• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 94Questo articolo:
  • 2629451Totale letture:
  • 1075003Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1893Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 18, 2020 7:57 am

Vito, operaio pugliese dell’Arsenale militare morto d’amianto: il ministero della Difesa è stato condannato lo scorso 11 giugno dal tribunale civile di Roma a risarcire gli eredi dell’uomo per oltre 600 mila euro

Morti d’amianto e navi militari: condannato il Ministero della Difesa

Pubblicato da franco.cilenti

Vito è tra le migliaia di operai impiegati sulle navi della marina militare italiane, dal luglio 1961 al settembre del 1978. Svolge la mansione di motorista, prestando servizio su diverse unità navali che erano connotate da «elevata connotazione di amianto, all’epoca utilizzato come coibentante non solo della sala macchine, bensì anche degli altri ambienti di vita, all’interno del natante». È la storia recente della politica militare italiana a raccontarlo. Oltre che una sentenza pronunciata lo scorso 11 giugno dalla giudice della sezione del Tribunale civile di Roma, Alessandra Imposimato, che ha condannato il Ministero della Difesa a risarcire i familiari dell’uomo per una cifra pari a 627.000 euro. Perché, «per l’esercizio dei compiti e delle mansioni affidategli (manutenzione dei motori e del sistema meccanico, oltre che della parte elettrica delle unità navali) svolgeva la propria attività in ambienti interamente coibentati con amianto, senza essere informato del rischio morbigeno e senza che fossero state adottate misure di prevenzione tecnica e di protezione individuale».

Dopo 17 anni e una vita trascorsa sotto coperta tra i motori delle navi abbracciato alle polveri d’amianto, poi, Vito veniva assegnato al Comando Distretto Militare di Bari, dove ha lavorato come impiegato civile all’interno dell’amministrazione fino al 1994.

È il 2007 quando il lavoratore di origini pugliesi si ammala. Ed è allora che evidenziava i primi sintomi della patologia (mesotelioma pleurico) «innescata dall’esposizione continuativa alle polveri e fibre d’amianto», si legge nella sentenza: «veniva quindi sottoposto a diversi cicli di chemioterapia; ciò nondimeno la progressione della malattia non si arrestava, conducendolo alla morte il 29 maggio del 2009».

La giudice del tribunale di Roma ha ricordato nella stessa sentenza che «per effetto delle vibrazioni indotte dal moto ondoso o dal lavorio dei motori, o dalle attività dell’uomo, l’amianto presente nei luoghi di lavoro si riduceva allo stato pulvirulento, sì da innescare la propria azione cancerogena». Non soltanto. Ha ricordato anche che, oltre a lui, «numerosi altri militari addetti alle medesime unità navali erano stati colpiti da altre patologie correlate all’esposizione all’amianto, quali l’asbestosi, il carcinoma al polmone e il mesotelioma». E ancora, riferisce oggi la giudice stabilendo l’indennizzo monetario per la moglie e la figlia di Vito: «Per tali eventi la Procura della Repubblica di Padova ha avviato una indagine a carico dei preposti del Ministero della Difesa, ma il decesso degli indagati che avevano avuto la responsabilità delle mansioni affidategli, aveva precluso che il provvedimento giungesse a termine». Di più: sempre secondo la giudice, «vi è la prova incontrovertibile che la nocività dell’amianto e la sua efficacia patogena, nell’innesco del mesotelioma, fossero acclarati, presso la comunità scientifica, fin dal 1964, sì da sussistere la responsabilità del Ministero, per non aver evitato che il proprio dipendente contraesse la malattia».

Perché Vito le polveri non soltanto le respirava, ma le “indossava” attraverso le tute fatte d’amianto, che, come altre migliaia di operai italiani dal dopoguerra e fino agli anni’80, calzava per proteggersi dal calore.

La Difesa sapeva. I familiari di Vito sono stati assistiti dall’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, acronimo di Ona; è questa è solo l’ultima battaglia legale sul nodo salute/lavoro portata avanti in venti anni di attività. Dice Bonanni: «con questa pronuncia il Tribunale di Roma dispone l’applicazione dei principi di diritto più volte ribaditi dalla Suprema Corte di Cassazione e nel caso in cui il Ministero della Difesa dovesse proseguire nel negare il diritto al risarcimento danni, proseguiremo con le azioni legali in tutte le competenti sedi, prima di tutto in quelle civilistico risarcitorie». Nel frattempo, però, aggiunge: «Proseguiamo la nostra attività di assistenza, prima di tutto medica e poi legale, in favore delle vittime dell’amianto e dei loro familiari, per la tutela di tutti i diritti». E che la Difesa sapeva dei pericoli che correvano i suoi “operai” già dalla fine degli anni’60, inoltre, era venuto fuori tre anni fa, nel 2017, quando proprio l’avvocato Bonanni, tra le migliaia di pagine di carte del processo Marina bis che era in corso a Padova, fece saltare fuori un carteggio fino allora rimasto classificato come riservato che risaliva al 30 dicembre 1969.

In quella corrispondenza tenuta tra i vertici militari e alcuni scienziati dell’epoca veniva analizzato un documento della direzione di Sanità della Marina militare che era il risultato di un’indagine epidemiologica, il quale mostrava che su un campione di 269 operai che lavoravano allora presso l’Arsenale di Taranto (dopo quello di Napoli il più grande del Mezzogiorno) il 10% era affetto da mesotelioma o asbestosi e un altro 16% presentava sintomi sospetti.

«Una storia di silenzi che ancora oggi attende giustizia»: la definì così lo stesso Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto (Ona) e parte civile nel processo di primo grado che si stava svolgendo nei confronti di 14 ex alti ufficiali della Marina militare italiana.

Era il 2017 ed ex capi di stato maggiore come Filippo Ruggiero, Umberto Guarnieri e Guido Venturoni, ufficiali pluridecorati come Rodolfo Stornelli, medaglia d’oro al merito della Repubblica Italiana per la Salute Pubblica, finirono a processo accusati «di aver omesso al personale appartenente alla Marina dei rischi per la salute insiti negli ambienti di vita e di lavoro, a causa della presenza di amianto, tanto all’interno degli Arsenali, quanto all’interno delle navi militari».

Ammiragli, colonnelli, generali, i massimi vertici della Difesa italiana per circa un ventennio furono assolti in primo grado, con la sentenza che però fu impugnata dal Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Venezia, Antonio Mura. Nel frattempo, su quei fatti, la Commissione Parlamentare d’Inchiesta della Camera dei Deputati sulle morti d’amianto istituita nella scorsa legislatura ha appurato l’esistenza di un migliaio di persone affette da mesotelioma e da altre patologie asbesto correlate. Mentre si è aperto lo scorso 7 febbraio il processo d’appello Marina Bis che vede alla sbarra nove ammiragli tutti accusati di non aver tutelato la salute di marinai deceduti per malattie legate all’esposizione all’amianto sulle navi e negli arsenali militari dove prestavano servizio, vi è una corsa contro il tempo perché alcuni imputati sono molto in là con gli anni; e, al di là delle singole responsabilità penali, c’è da garantire il diritto al risarcimento dei familiari, e vi è da ricostruire, inoltre, quella memoria d’amianto che riguarda un pezzo della nostra storia militare e repubblicana contemporanea. E per ora si è stabilito soltanto il prezzo, il costo umano di ognuno di quei lavoratori morti “servendo” l’interesse nazionale.

Gaetano De Monte

17/6/2020 https://www.dinamopress.it

Tags: amianto amianto in Italia Amianto in Marina Ezio Bonanni fibre d'amianto mesotelioma Osservatorio nazionale amianto sicurezza sul lavoro
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA