• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 64Questo articolo:
    • 2417710Totale letture:
    • 994630Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12882Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Ottobre 25, 2016 7:02 am

    A Taranto si perdono 937 anni di vita in media ogni anno facendo un raffronto con la provincia; a Taranto si perdono 1340 anni di vita in media ogni anno facendo un raffronto con la regione; a Taranto si perdono 2665 anni di vita in media ogni anno facendo un raffronto con la provincia della Regione che ha la più alta speranza di vita (in genere è Bari la provincia con la migliore speranza di vita); Disaggregando per maschi e femmine emerge che a Taranto sono gli uomini che perdono più anni di vita. In particolare ogni anno gli uomini a Taranto perdono 657 anni di vita rispetto alla media provinciale, 912 anni di vita rispetto alla media regionale e 1419 anni di vita rispetto alla provincia con più elevata speranza di vita. Per quanto riguarda le donne perdono ogni anno 280 anni di vita rispetto alla provincia di Taranto, 428 rispetto alla media regionale e 1246 anni rispetto alla speranza di vita della migliore provincia.

    Morti sul lavoro. Non esiste nessun non sono Stato io

    Pubblicato da franco.cilenti

    Si è celebrata nei giorni scorsi la Giornata Nazionale delle Vittime degli Incidenti sul lavoro. Il Capo dello Stato Mattarella ha inviato il solito rituale messaggio. Un discorso nel quale alla retorica presidenziale, immancabile in queste occasioni, si sono aggiunti indicazioni e bei propositi. Dopo aver esordito affermando che “un paese moderno si misura anche dalla capacità di creare e conservare ambienti di lavoro sicuri: morire sul lavoro, ammalarsi per una causa professionale o restare invalidi o mutilati a seguito di un infortunio sul lavoro non è accettabile in un contesto industriale avanzato” Mattarella ha invitato “ad adoperarsi affinché vuoti di legislazione non si traducano in assenze di tutele per i lavoratori e in incertezze applicative per i datori di lavoro”. Tutto bello, tutto giusto, tutto sottoscrivibile e sacrosanto. Ma c’è un ma grosso come i più grandi stabilimenti industriali d’Italia e d’Europa, un ma grosso come un macigno.
    Perché nel 2016 altro che “vuoti di legislazione”, le lavoratrici e i lavoratori si trovano davanti a molto di più: atti di alcune istituzioni e leggi che – de facto – non solo non lasciano vuoti ma denunciate perché peggiorano la situazione di chi lavora. In tanti, troppi, luoghi dello Stivale, dai cantieri alle industrie, dall’agricoltura alla logistica, al commercio e alla distribuzione alimentare, i lavoratori vivono sempre più precarizzati, ricattati, costretti a subire scarsissime (se non nulle) protezioni, orari di lavoro da schiavismo, insalubri e inquinatissimi ambienti, continui soprusi padronali. I ricatti, il precariato, non sono figli di nessuno, non sono una calamità improvvisa di sconosciute radici. Sono il frutto di ben precise scelte degli ultimi vent’anni, di quella narrazione che ha guidato leggi, istituzioni, enti e tanto altro sulla “bella flessibilità”, sulla “rigidità del mercato del lavoro” ostacolo alla prosperità e alla ricchezza della Patria, sui “troppi diritti” da cancellare. Quante volte abbiamo sentito dire “ma in Italia non si può investire perché i sindacati”, “ma quante ne vuoi, se non ti sta bene vattene che qua fuori c’è la fila”? Cercate il libro che detiene il record del maggior numero di pagine, e scoprirete che con queste “perle” se ne potranno riempire molte di più …

    La Giornata Nazionale delle Vittime degli Incidenti sul Lavoro si celebra il 9 ottobre, il giorno prima il Ministro dell’Ambiente della Stessa Repubblica ha dichiarato che a Taranto non si rischia, che se ci fossero dei rischi lui agirebbe. Queste le conclusioni dello studio presentato da PeaceLink (http://www.peacelink.it/ecologia/a/43593.html ) nei giorni precedenti:

    1.  a Taranto si perdono 937 anni di vita in media ogni anno facendo un raffronto con la provincia;
    2.  a Taranto si perdono 1340 anni di vita in media ogni anno facendo un raffronto con la regione;
    3.  a Taranto si perdono 2665 anni di vita in media ogni anno facendo un raffronto con la provincia della Regione che ha la più alta speranza di vita (in genere è Bari la provincia con la migliore speranza di vita);

    Disaggregando per maschi e femmine emerge che a Taranto sono gli uomini che perdono più anni di vita.

    In particolare ogni anno gli uomini a Taranto

    1.  perdono 657 anni di vita rispetto alla media provinciale, 912 anni di vita rispetto alla media regionale e 1419 anni di vita rispetto alla provincia con più elevata speranza di vita.

    Per quanto riguarda le donne

    1.  perdono ogni anno 280 anni di vita rispetto alla provincia di Taranto, 428 rispetto alla media regionale e 1246 anni rispetto alla speranza di vita della migliore provincia.

    Un recentissimo studio dell’Istituto Superiore di Sanità (non un covo di comunisti sindacalisti conflittuali antagonisti di classe o di estremisti ambientalisti isterici, tanto per citare un certo alto narratore qualche anno fa …) ha osservato a Taranto tra i bambini di età compresa tra 0 e 14 anni “eccessi importanti per le patologie respirative” con un +24% di ricoveri tra i residenti del quartiere Tamburi e +26% tra i residenti del quartiere Paolo VI affermando che “c’è relazione causa-effetto tra emissioni industriali e danno sanitario”. Le emissioni a cui fa riferimento lo studio sono quelle dell’ILVA. Il rapporto dell’ultimo studio SENTIERI sui rischi per la salute riproduttiva in 18 Sin ha evidenziato a Taranto 531 casi di malformazioni congenite, 238 per 10.000 nuovi nati. Sulle condizioni all’interno dello stabilimento denunce e letterature sono ormai ampissime. Ampi riferimenti li ho riportati in quest’articolo http://www.qcodemag.it/2016/10/04/lavoro-lotte-diritti/. “A fine giornata pareva un bollettino di guerra, con incidenti di tutti i tipi: ustioni, intossicazioni, fratture e, qualche volta si moriva anche. Le morti ci lasciavano attoniti a pensare all’esagerato tributo da pagare in cambio di un lavoro di per sé duro e alienante” “lo stress derivava dal carico di responsabilità per l’esecuzione tecnica secondo precisi parametri e tempi sempre troppo limitati, dettati da gare al ribasso, che ci imponevano turni impossibili, arrivando a volte a lavorare per 16 e addirittura 24 ore di seguito” sono parole di una vedova di “vittima di incidente sul lavoro” scritte nel 2008. Sono passati otto anni ma trafiggono ancora il cuore e colpiscono come un pugno nello stomaco … Nel 2012 nel presentare lo spettacolo “Vico Ospizio – storie di vita e di fabbrica” Giovanni Guarino, l’autore, scrisse “Vico Ospizio è dove sono nato. E’ il vicolo incastonato nel dedalo di viuzze della Città vecchia, la parte più antica di Taranto. L’Isola. Circondata dal mare e assediata dall’Ilva, il più grande stabilimento siderurgico d’Europa. Sono stato bambino in quei vicoli e ho avuto i suoni della città nelle orecchie, delle barche che rientravano all’alba dalla pesca, delle voci che riempivano i vicoli di richiami, dei “cunti” che la nostra zia Mimina ci raccontava ogni sera nel vicolo. Mentre io crescevo, però, la città lentamente moriva. Nel corso degli anni decine di scelte scellerate hanno ridotto la città di Taranto, l’antica capitale della Magna Grecia, in un coacervo di tensioni, rabbia e povertà. L’industria ha aggredito il territorio producendo fumi, veleni, disoccupazione e tensione sociale. Ma soprattutto morte e miseria. Le centinaia di morti cosiddette “bianche” sono una lunga lista di uomini che hanno pagato a caro prezzo il costo dell’industrializzazione. Una lista che non si arresta neanche oggi nel XXI secolo. A quelle si aggiungono le morti “nere”, quelle del cancro”.

    Nell’articolo si è fatto riferimento alla logistica, ma basta girare litorali, paesi, città per trovare turni di lavoro più che massacranti e tanto altro anche in bar, ristoranti, piccoli e grandi esercizi commerciali. E l’unica risposta è sempre la stessa “ma cosa pretendi? Questo è il lavoro” “che ti lamenti? Non vuoi lavorare?” perché, che sia una piccola o grande fabbrica, il commercio o la ristorazione se provi a parlare di sindacalizzazione, rispetto del riposo, diritti, condizioni decenti di lavoro la colpa è tua, lavoratore che non vuoi lavorare. Nel 2016. Senza mai dimenticare la terribile piaga del caporalato e dello schiavismo in agricoltura. Nel documentario “Schiavi – le rotte di nuove forme di schiavitù”, citato nell’articolo, viene fatto riferimento anche all’unico processo in corso in Europa (almeno alla data di uscita, per quanto di conoscenza di Stefano) per induzione alla schiavitù. Nelle scorse settimane il pubblico ministero ha chiesto per i 16 imputati, in totale, quasi 170 anni. Qualcuno si ricorda di Paola Clemente? E’ passato poco più di un anno. Ha lasciato 3 figli a 49 anni, morta mentre lavorava anche 13 ore al giorno nei campi (http://www.fanpage.it/morire-come-schiavi-in-un-libro-l-orrore-del-caporalato/ ) di Andria. Paola era una delle almeno dieci persone strappate alla vita nelle stesse condizioni durante l’estate 2015(http://popoffquotidiano.it/2015/10/01/caporalato-la-strage-dei-braccianti/ ). Una realtà che incatena e sfrutta almeno 400.000 lavoratori in tutta Italia (http://www.fanpage.it/caporalato-in-400mila-lavorano-nei-campi-per-meno-di-2-5-euro-l-ora/ ). E intanto viene chiuso il progetto “Bella Farnia” (http://www.articolo21.org/2016/10/perche-hanno-chiuso-il-progetto-bella-farnia-di-sabaudia/ ) a Sabaudia che stava portando avanti enormi risultati nello strappare i braccianti (soprattutto indiani Sikh) dallo sfruttamento. Un progetto che, sicuramente, “era inviso a molti datori di lavoro criminali della zona, ai caporali, ai trafficanti umani (coloro che organizzano la tratta Punjab- Agro Pontino) , e a politici invischiati nella faccenda”. Recentemente Marco Omizzolo, il presidente dell’associazione In Migrazione che curava il progetto, ha subito minacce ed intimidazioni. Davanti a tutto questo la risposta delle istituzioni è stata la chiusura del progetto. In un lembo d’Italia, l’Agro Pontino, dove di recente L’Espresso (http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/09/21/news/agro-pontino-schiavi-al-lavoro-tra-i-rifiuti-tossici-1.283706 ) ha denunciato lo sfruttamento schiavista avviene anche “tra i rifiuti tossici”. L’incipit dell’articolo è a dir poco emblematico “trentuno fusti da 200 litri con la scritta Telone e 70 da 50 litri di Didiclor, liquidi tossici e pericolosi abbandonati tra serre di pomodori e carote; e poi 107 braccianti assoldati con un appalto che potrebbe essere illecito e persino un caporale che avrebbe preteso denaro per assicurare il lavoro. Un lavoro pagato appena 3 euro l’ora. Ogni giorno dall’alba al tramonto i braccianti indiani stanno piegati sui campi, sotto ricatto, costretti a vivere in condizioni disumane a pochi metri dalle ville di Sabaudia, seminando e raccogliendo la frutta e la verdura che arriveranno sulle nostre tavole”.

    L’emergenza Nordafrica del 2011, il CARA di Mineo (e chissà su quante altre analoghe situazioni vige troppo spesso la cappa di un omertoso e vergognoso silenzio, si veda in proposito il dossier InCastrati della campagna LasciateCientrarehttp://popoffquotidiano.it/2016/02/25/migranti-incastrati-la-malaccoglienza-costa-un-miliardo/ ) – denunciato e documentato negli anni – hanno portato centinaia, migliaia di persone dritte dritte nelle braccia dei caporali e dello sfruttamento. Ma per tanti lor signori, in alto e ben seduti nelle poltrone sempre di questa “repubblica” è più facile e strumentale scendere in piazza, lanciare giri di vite, sgomberare e reprimere i migranti. Perché è più comodo togliere diritti a lavoratrici e lavoratori e poi urlare che la colpa è dei migranti, è di altri lavoratori. E’ più facile sponsorizzare e strillare propaganda contro inesistenti complotti e piani di sostituzione dei popoli, inventarsi le balle più violente e false che fare i conti con la realtà, con lo schiavismo e lo sfruttamento peggio che medioevali. E chi dovrebbe avere la schiena dritta, sbattere in faccia la realtà, con coraggio e amore di vera democrazia – moderni Savoia – chinano la testa e accetta tali propagande e non porta avanti politiche e leggi molto diverse (http://popoffquotidiano.it/2016/09/09/braccianti-stranieri-i-lavoratori-invisibili-che-lottano/ ).

    Amianto. Una parola che tutti abbiamo imparato a conoscere e ad associare ad altre parole come cancro, malattia, morte, pericolo. Quanti articoli di giornale, quanti minuti televisivi, leggi sono state emanate in materia. Proibizioni che si perdono negli anni. Poi …http://youmedia.fanpage.it/video/aa/V_MDUeSwy8N-9ZtF “Morire d’amianto in Italia: “Lavoravamo al teatro comunale circondati dalla polvere killer”. Il teatro comunale è quello del Maggio fiorentino … Leggiamo nella descrizione del video su Fanpage.it “Cosa volete che sia, la polvere di teatro non ha mai ammazzato nessuno”, dicevano ai lavoratori.
    Il processo, oggi in corso, accerterà se esistono responsabilità per la mancata messa in sicurezza degli operai da parte del proprietario dell’immobile, cioè del Comune di Firenze, responsabile anche dei lavori di ristrutturazione. Per le conseguenze dell’amianto nel Teatro Comunale del Maggio Fiorentino alcuni lavoratori sono già morti; ne sopravvivono tre
    ” che Saverio Tommasi ha intervistato “perché la loro storia è una storia simile a quella di tante altre fabbriche in Italia”.

    Una dedica speciale a Dario Fo che “seguendo la tradizione dei giullari medioevali” come scrissero nella motivazione per il Nobel per la letteratura 1997, tutta la vita ha dileggiato “il potere restituendo la dignità agli oppressi”, cacciato (come lui stesso scrisse in un articolo su L’Espresso) dalla Rai per 15 anni “per aver denunciato per la prima volta nella storia della Rai gli incidenti sul lavoro che producevano vittime come fosse una guerra” (e per aver parlato, durante la trasmissione “Canzonissima”, di mafia) e autore nel 2015 del libro “Un uomo bruciato vivo”, raccontando la morte di Ion Cazacu, cosparso di benzina e arso vivo per aver chiesto di poter avere un contratto regolare (http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/492183/Vi-racconto-di-mio-padre-Ion-bruciato-vivo-E-degli-stranieri-ancora-sfruttati ), insieme alla figlia Florina. Una storia non unica nell’Italia di questi decenni. Una di quelle storie che mai finiscono in prima pagina, mai catturano i riflettori. E mai indignano abbastanza …

    Alessio Di Florio

    21/10/2016 http://bellaciao.org

     

    Tags: ambiente beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione donne franco cilenti giornalismo indipendente governo informazione infortuni sul lavoro inquinamento jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica morti all'Ilva morti amianto morti sul lavoro morti sul lavoro. omicidi sul lavoro multinazionali Omicidi sul lavoro politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte rifondazione comunista salute sanità sicurezza sul lavoro sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA