• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 96Questo articolo:
    • 2621942Totale letture:
    • 1071722Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8025Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 25, 2019 10:50 am

    L’Italia impoverita si avvicina a pranzi e cene di Natale facendo finta che sia sempre tutto uguale, mentre molto è cambiato ma si stenta ad ammetterlo

    Natale in famiglia, tra panettone e patriarcato

    Pubblicato da franco.cilenti

    natale

    C’è qualcosa che mi lascia intimamente a disagio del Natale, sarà la ritualità degli eventi, le stesse tovaglie rosse stese sul tavolo, le conversazioni stantie con persone che vedi una volta l’anno, saranno i problemi familiari che riemergono dietro gli occhi tristi di qualche parente, o il consumismo esagerato di pranzi e cene, che nessuno può nemmeno più permettersi. Saranno le domande asfissianti sulla mia vita personale che nessuno cerca di comprendere, tanto più se io provo a rispondere facendo leva su convinzioni politiche. E quindi come resistere a questo senso di disagio natalizio?

    LE FAMIGLIE ITALIANE SONO SEMPRE PIÙ POVERE MA NON LO VOGLIONO AMMETTERE

    Il rapporto Istat da dieci anni a questa parte ci spiega come in Italia sia aumentata sia la povertà assoluta che quella relativa. Il rapporto Eures ci racconta una società sempre più violenta, in particolare contro le donne e le minoranze. E il Censis ci dice che viviamo nell’ansia costante di diventare più poveri. Ecco i miei pranzi di Natale sono un tuffo nella realtà di questi dati, nella vita vissuta in provincia o in periferia, nella paure, nei silenzi e nei non detti delle nostre relazioni familiari.

    Le famiglie italiane sono sempre più povere, sono più povere perché i salari sono stagnanti, perché devono pagare per servizi che in passato erano pubblici e gratuiti, perché le diseguaglianze sono sempre maggiori. Eppure stentano a riconoscerlo a se stesse. E quindi non si rinuncia a cene e pranzi luculliani dove l’abbondanza, il consumo e lo spreco sono all’ordine del giorno. Non si rinuncia ai regali, molte volte inutili, comprati a basso costo, di produzione cinese, che fanno male al pianeta, a chi li produce, a chi la trasporta e che probabilmente rimarranno in qualche cassettone inutilizzati. Per poi al massimo essere riciclati l’anno seguente.

    Soprattutto le famiglie italiane sono preoccupate per il futuro dei propri figli 30/40enni non in grado di stabilizzarsi né da un punto di vista economico né relazionale. E sono preoccupate per i propri nipoti, figli di questi 30/40enni un po’ incoscienti, che data la loro instabilità economica assomigliano più ai propri nonni che ai propri genitori.

    C’è un’enorme frustrazione perché le sicurezze borghesi sono crollate una dopo l’altra. Non basta l’università pubblica per fare carriera, la scuola pubblica non prepara, la sanità pubblica non copre le spese, il riscaldamento costa sempre di più. Tutta la famiglia si mobilita con il suo capitale sociale e relazionale per la vita e la carriera dei propri cari, diventando una legame sempre più stretto e soffocante. Tanto più se poi quel capitale sociale e relazionale non è sufficiente e le persone non ce la fanno.

    Le famiglie diventate borghesi negli anni 70/80 si ritrovano in termini di reddito a fare conti con le proprie radice operaie, ma in totale crisi di identità perché quelle radici le avevano rifiutate decenni fa. Così si nutre il rancore per chi ce l’ha fatta e sono soprattutto gli uomini a nutrire questo sentimento, un misto di risentimento, rabbia e frustrazione. Quello che vediamo nei commenti facebook, o nelle liti natalizie di fronte ai fornelli perché le mogli hanno sbagliato la cottura di non si sa bene quale cibo tradizionale.

    LA FAMIGLIA ITALIANA SI È TRASFORMATA MA NON ABBANDONA LA SUA IMMAGINE TRADIZIONALE

    Intorno alle nostre tavole imbandite ci sono i figli che non hanno un lavoro stabile e nemmeno una relazione stabile. I cugini che dopo aver provato di tutto in Italia, se ne sono andati, sono forse quelli più realizzati da un punto di vista economico, ma con un immenso vuoto dentro. Ci sono le zie ormai zitelle che nessun ha mai capito e che tutti ti puntano come esempio negativo. Ci sono i genitori sposati, divorziati e risposati, figli di primo e secondo matrimonio. Nipoti senza padre e coppie stabili con le corna infiocchettate da bravi borghesi. Ci sono anziani di cui nessuno vuole prendersi carico e adolescenti impaurite dal mondo degli adulti.

    Però a Natale tutto questo si copre sotto una bella tovaglia rossa ricamata d’oro, con i bambini vestiti a festa e il servizio di piatti del matrimonio. E il paese si veste di tutta l’ipocrisia borghese, tradizionalista e cattolica che riesce a indossare. Nessuno ammette che sono cambiate le nostre famiglie, che i matrimoni si sono sfasciati uno dopo l’altro e che nuove relazioni si sono formate. Non si riconoscono gli amori gay, le persone single, figuriamoci se qualcuno si permetterebbe di accennare l’idea di una coppia poliamorosa.

    Inoltre ogni pranzo e cena natalizia continua a reggersi sul lavoro non riconosciuto delle donne. Quelle che hanno fatto la spesa, pensato agli inviti, organizzato i regali, comprato la tovaglia, cucinato i dolci a tempo debito, spedito i biglietti di auguri, vestito i bambini, fatto e disfatto le valigie. E poi quelle che hanno cucinato per anni, mentre abbiamo sempre ringraziato gli uomini che per un giorno l’anno si sono messi dietro i fornelli. E quanto sono stati bravi.

    Quanto sarebbe più liberatorio rompere questo cliché consumista a cui nessuno può più adeguarsi e dirsi con molta più chiarezza che non ce lo possiamo più permettere? E quanto sarebbe più bello trovare delle alternative gioiose e attraversabili per tutte e tutti? Ma anche quest’anno sarà più semplice mettersi dietro lo schermo del cellulare, parlare con i propri simili, evitare il confronto sincero e svincolare la polemica politica. Perché come tutti i rapporti sociologici e politici ci spiegano, l’Italia si fonda sulla famiglia e cambiare le tradizioni familiari individualmente e di fronte a una tavola imbandita è forse un’impresa impossibile. Ma riflettere sui limiti di questa costruzione che è la famiglia patriarcale fondata sulla coppia eterosessuale non solo è un dovere ma una necessità per la nostra liberazione. Economica, sessuale, relazionale e di vita.

    Vane Bix

    24/12/2019 www.dinamopress.it

    Tags: austerità cene natalizie Censis consumismo disagio giovanile diseguaglianza di reddito disoccupazione disuguaglianze emigrazione italiani evasione fiscale feste di natale feste religiose istat mezzogiorno d'Italia natale natale al sud Papa francesco patriarcato patrimoniale povertà Pranzi natalizi rapporto Eures sanità al sud sud Italia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA