• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.342)
    • Altra Informazione (6.629)
    • Comitati di Lotta (6.292)
    • Cronache di Lavoro (6.551)
    • Cronache Politiche (6.754)
    • Cronache Sindacali (6.017)
    • Cronache Sinistra Europea (4.984)
    • Cronache Sociali (6.606)
    • Culture (3.846)
    • Editoria Libera (2.303)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.121)
    • Storia e Lotte (3.040)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (215)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.179)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (161)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 71Questo articolo:
  • 1592051Totale letture:
  • 672942Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18139Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, OSS sanità, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Luglio 27, 2019 8:55 am

“La sofferenza di queste persone è difficile persino da immaginare. Non ci sono parole per descrivere quanto stiano soffrendo.” Intervista a Anne-Cecilia Kjaer, responsabile delle attività infermieristiche di MSF in Libia

Naufragio Libia: Intervista alla responsabile del team infermieristico MSF presente allo sbarco

Pubblicato da franco.cilenti

Naufragio Libia: Intervista alla responsabile del team infermieristico MSF presente allo sbarco

“Ieri mattina ci hanno chiamati per dirci che nella base militare di Khoms stavano sbarcando persone intercettate in mare. Siamo arrivati verso le 10:30. La nostra équipe era composta da un medico, due infermieri e un autista.  

Sul posto c’erano circa 80 persone provenienti in gran parte dall’Eritrea, dal Sudan, dall’Egitto e dal Bangladesh. Faceva molto, molto caldo. Erano sedute all’ombra di un muro per ripararsi dal sole e praticamente non avevano vestiti – alcuni di loro avevano indosso solo un asciugamano, altri erano in mutande. Se ne stavano seduti all’ombra, sotto choc. 

Abbiamo identificato i casi critici: alcuni avevano ingerito e respirato molta acqua di mare ed erano in crisi respiratoria e tra loro c’erano dei casi abbastanza gravi, distesi a terra, cianotici e con la pelle grigia a causa della mancanza d’ossigeno. Erano tutti in pessime condizioni. 

Il nostro medico ha esaminato i casi urgenti. Abbiamo iniziato a inserire flebo e abbiamo chiamato un’ambulanza per trasportarli all’ospedale. Sette pazienti sono stati inviati all’ospedale locale. 

Un uomo originario del Sudan, che era stato letteralmente recuperato in mare, ci ha detto di aver visto sua moglie e i sui figli affogare. Era totalmente disorientato e sedeva lì, sotto choc. 

Dopo un po’, quando la situazione si è stabilizzata, abbiamo esaminato uno ad uno i casi meno gravi e abbiamo distribuito cibo e acqua. Avevano moltissima sete. Dal momento del naufragio erano passate diverse ore e la temperatura era di circa 40°C. 

I sopravvissuti avevano lievi ferite, dolori allo stomaco a causa dell’acqua che avevano ingerito ed erano esauste e traumatizzate. Quelli con cui ho parlato erano rimasti prigionieri dei trafficanti per tanto tempo ed erano generalmente in pessime condizioni. Sembravano malnutriti e anemici. 

Ci hanno detto di aver lasciato le coste libiche la sera di mercoledì, al tramonto, a bordo di tre barconi legati l’uno all’altro. Alcuni hanno raccontato che la loro barca ha iniziato a imbarcare acqua. Consapevoli di non poter portare a termine il viaggio in quelle condizioni, hanno provato a tornare indietro. Erano a un paio di chilometri dalla riva e il livello dell’acqua nella barca saliva. 

Mentre procedevano verso la riva la barca ha iniziato ad affondare. Molti dei bambini non sapevano nuotare e persino coloro che erano in grado di farlo sono affondati per la fatica. 

Le testimonianze oculari delle persone coinvolte nel salvataggio raccontano di aver contato almeno 70 corpi in acqua. I sopravvissuti sono stati soccorsi da pescatori che li hanno riportati a Khoms. Stando alle testimonianze, c’erano almeno 300 persone sui barconi, tra cui 50 donne e bambini. Altre 100 persone sarebbero state su un’altra barca, ma non siamo riusciti a confermare quest’informazione. 

Non molto tempo dopo il loro arrivo a Khoms, un altro gruppo di 53 sopravvissuti è arrivato in porto. Una seconda squadra di MSF si è recata sul luogo dello sbarco dove hanno iniziato fornire assistenza medica d’urgenza. 

All’una del mattino, un altro gruppo di circa 190 persone è stato portato sul luogo dello sbarco – dopo essere stati intercettati con molta probabilità dalla guardia costiera libica. Erano per lo più sudanesi, eritrei e somali. Tra loro c’era anche un bambino. 

Di nuovo abbiamo distribuito cibo, acqua ed effettuato visite mediche. Non è ancora chiaro se queste persone facessero parte del gruppo di 400 persone partito mercoledì o se erano con un altro gruppo ancora. Stiamo cercando di ricostruire la successione degli eventi ma è complicato, poiché nessuna informazione ufficiale o affidabile è disponibile. Le uniche fonti di informazione che abbiamo al momento sono le persone soccorse, attualmente in stato di choc e significativamente traumatizzate. Le persone che abbiamo assistito allo sbarco hanno tutte lasciato il porto, ma non sappiamo dove siano state portate. 

Nei prossimi giorni controlleremo le condizioni mediche delle 7 persone che abbiamo trasferito in ospedale. Queste persone non possono essere portate nei centri di detenzione – bisogna fornire loro una sistemazione alternativa sicura o evacuarle verso un paese sicuro. 

La maggior parte delle persone con cui ho parlato ieri è reduce di viaggi orribili. Questi sopravvissuti sono traumatizzati e rischiano di essere messi nuovamente in una situazione rischiosa per la loro vita. Prima di naufragare, hanno attraversato il deserto, dove sono stati catturati dai trafficanti, subendo violenze e torture. Poi hanno visto i loro familiari morire in mare e ora rischiano di essere rinchiusi in una prigione in condizioni disumane, o di sparire senza lasciare traccia in un paese in guerra, dove i rifugiati e i migranti sono particolarmente esposti ad allarmanti e ben conosciuti livelli di abusi. 

Sono molto arrabbiata ed è difficile accettare che persone che hanno subito una quantità tale di violenza e di traumi, siano trattate in questo modo. Tutto ciò deve finire. 

La sofferenza di queste persone è difficile persino da immaginare. Quando ci sei dentro – quando tenti di raccontarla – ti rendi conto che non ci sono parole per descrivere quanto stiano soffrendo.”

L’Ufficio stampa di Medici Senza Frontiere

26/7/2019 www.pressenza.com

Francesca Mapelli, 349 8132110, francesca.mapelli@rome.msf.org
Sara Maresca, 346 6196480, sara.maresca@rome.msf.org

Tags: bambini migranti decreto crescita decreto Minniti Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS Europa e migranti governo e migranti guerra in Libia immigrazione. migranti italiani lager migranti Libia medici senza frontiere mediterraneo e migrazioni migranti e assistenza sanitaria migranti e guerre migranti e schiavitù migranti in Italia morti mediterraneo MSF naufragio ONG e migranti strage migranti traffico di minori migranti violenza alle donne migranti
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato