• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 174Questo articolo:
  • 1593955Totale letture:
  • 673818Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 19015Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — Agosto 14, 2019 9:55 am

Le manovre di Ferrero per controllare le coltivazioni di nocciole nella regione turca del Mar Nero da dove viene il 70% della produzione mondiale. “Stiamo a malapena sopravvivendo”

Nei campi di nocciole turche, il sapore amaro della Nutella

Pubblicato da franco.cilenti

Nei campi di nocciole turche, il sapore amaro della Nutella

Giresun e Ordu (Turchia), del nostro inviato speciale. – Ceylan Teker non ha mai sentito parlare di Ferrero. Eppure, da undici anni ormai, questa giovane donna si reca ogni estate sulle coste turche del Mar Nero per raccogliere le nocciole e parte del suo raccolto finisce in vasetti di Nutella, prodotto di punta del colosso alimentare italiano, che assorbe più di un terzo della produzione turca.

Ceylan aveva dodici anni quando lei e la sua famiglia partirono per la prima volta per il lungo viaggio dal suo villaggio, la frazione curda di Yeditas, vicino a Pervari, nel dipartimento di Sanliurfa (sud-est), alle verdi colline di Ordu (nord), nel cuore del regno delle nocciole. Circa 700 chilometri che un tempo si facevano sul retro di un camion, ora in un affollato minibus.

Ogni estate, in agosto, circa 350mila lavoratori stagionali curdi e arabi affluiscono come lei dalle regioni povere devastate dal conflitto curdo nella Turchia orientale e sudorientale alle coste del Mar Nero per raccogliere la preziosa manna dai frutteti: in media 600mila tonnellate di nocciole all’anno, che rappresentano il 70% della produzione mondiale.

Si uniscono a diverse decine di migliaia di lavoratori locali dei vicini villaggi di montagna, fino a 20mila georgiani e, più recentemente, a qualche centinaio di profughi siriani, secondo le stime fornite dal sindacato dei produttori di nocciole Findik-Sen.

Durante la sua giovinezza, Ceylan, proveniente da una famiglia di piccoli pastori con dieci figli, ha sperimentato il disagio di tende gettate ai margini dei frutteti in estate – baracche di plastica blu o bianca in cui sono imballati i lavoratori stagionali. «Non avevamo acqua corrente, dovevamo andare a prenderla dal villaggio più vicino, senza servizi igienici, dovevamo scavarli noi stessi -, senza elettricità o docce», ricorda.

Negli ultimi due anni, la situazione è leggermente migliorata per lei. Il suo nuovo datore di lavoro, un agricoltore nel villaggio di Bulancak, nel dipartimento di Giresun, fornisce un alloggio permanente con servizi igienici, anche se non c’è abbastanza acqua per fare la doccia ogni giorno.

Tuttavia, alcune condizioni non sono cambiate, a partire dalle lunghe giornate lavorative di almeno le 9.30, interrotte da due pause di 15 minuti e da una pausa pranzo di un’ora, sette giorni su sette. Oppure la mancanza di sicurezza e contributi pensionistici, anche se la “carta verde”, una sorta di copertura universale, consente l’accesso alle cure sanitarie di base nelle cliniche circostanti.

Nonostante i divieti delle prefetture e i programmi di sensibilizzazione delle ONG, il lavoro minorile sotto i 16 anni è ancora comune nei frutteti. «La caratteristica principale del lavoro agricolo stagionale è che la sua forza lavoro è composta da famiglie con molti figli. A 13 o 14 anni, diventano lavoratori a pieno titolo», dice il sociologo Saniye Dedeoglu, uno specialista in materia presso l’Università di Mugla – di conseguenza, un terzo della forza lavoro ha un’età compresa tra i 13 e i 17 anni».

Le donne continuano a rappresentare la maggior parte della forza lavoro, come nel team di Ceylan, dove il loro numero di uomini è di due volte superiore a quello degli uomini. «Nel mio villaggio, la maggior parte dei ragazzi sono andati a lavorare nell’edilizia a Istanbul, sono le ragazze che si occupano del lavoro nei campi», spiega.

E i curdi continuano ad affrontare l’ostracismo della popolazione locale del Mar Nero, che è molto nazionalista. In sei anni di raccolta a Ordu, «mi è già successo due volte che la gente ha cercato di prendersela con me perché sono curdo», dice Orhan Toptal, un raccoglitore ventiquattrenne di Pervari, nel dipartimento di Siirt, incontrato nei frutteti in pendenza della frazione di Kardesler. Altri lavoratori stagionali segnalano frequenti incidenti sulle strade – dagli insulti fino allo speronamento  – poiché i curdi sono identificati dalle targhe dei loro veicoli.

«C’è una cultura del confronto che non è passata di certo qui. I curdi sono sempre visti come potenziali criminali, terroristi – conferma Yasar Kelekçi, un fornitore di manodopera curda – vengo in questa regione ogni estate da 24 anni e mi sento ancora uno sconosciuto».

Per Ceylan, tuttavia, il problema principale resta il salario, che ai suoi occhi è insufficiente e fonte di nuove discriminazioni. Le prefetture del Mar Nero hanno pubblicato prima dell’inizio della raccolta la griglia della remunerazione giornaliera che va da 85 a 115 sterline turche [da 13,7 a 18,5 euro – ndr], a seconda della natura dell’opera. Ma in pratica, la scala salariale si basa anche sull’origine dei lavoratori: “Sono 85 sterline turche per i curdi, 100 per i georgiani, 115 per i locali”, dice Imdat, affittuario di Kardesler.

Ceylanha protestato: «E’ una vera ingiustizia: riceviamo meno dei locali mentre lavoriamo più di loro, dobbiamo pagare per i trasporti. Inoltre dobbiamo anche pagare una commissione all’intermediario che ci ha trovato questo lavoro».

Il lavoro dei migranti agricoli del sud-est è organizzato da intermediari – dayibasi o “capi zii” – che riuniscono, a seconda delle esigenze dei produttori, squadre che vanno da una decina a una trentina di lavoratori, spesso reclutati dalle proprie famiglie allargate. Gestiscono il trasporto delle squadre e tutti i problemi che possono sorgere sul posto, da una disputa con un datore di lavoro al rimpatrio della salma di un lavoratore deceduto. I lavoratori di solito pagano il 10% del loro reddito fino al dayibasi.

Venendo a Bulancak quest’anno con due sorelle e un fratello in un gruppo di 25 operai, Ceylan continuerà a settembre sulla raccolta del cotone, un lavoro ancora più duro, ha detto, sotto il sole schiacciante della pianura di Cukurova nel sud del paese. Il lavoro agricolo non ha impedito alla giovane donna con gli occhi nocciola e una modesta sciarpa rosa di completare gli studi cartografici e catastali. Ma la mancanza di posti di lavoro la condanna a continuare la sua condizione di senzatetto estivo. Alcuni lavoratori stagionali del sud-est attraversano la Turchia per sei mesi all’anno, a seconda delle colture – patate, cipolle, uva, albicocche, agrumi…

Un’indagine sulla distribuzione del reddito del commercio di nocciole in Turchia, condotta durante il raccolto 2017 dalla Fair Labor Association (FLA), con sede negli Stati Uniti, stima che la somma media guadagnata da una famiglia di otto lavoratori stagionali è di circa 730 dollari (650 euro), una cifra stimata «ben al di sotto della soglia di carestia»  dai sindacati turchi.

Tuttavia, non si condanna i produttori, ritenendo che «non sarebbero in grado di pagare un salario decente a causa del prezzo attuale delle nocciole e del reddito che ricevono da loro».

“Stiamo a malapena sopravvivendo”

Analizzando la distribuzione del valore aggiunto – salari e profitti – tra i vari attori del settore su due prodotti – una crema spalmabile contenente il 13% di nocciole e una tavoletta di cioccolato contenente il 20% – conclude che solo un ottavo di esso (12,6% e 12,1% rispettivamente) raggiunge gli agricoltori. Il resto è suddiviso tra intermediari (14,6% e 13,9%), l’impianto di lavorazione (30,3% e 31,5%) e la rete distributiva (42,5%).

Sururi Apaydin in ogni caso non si adatta al profilo tipico dello sfruttatore. A 63 anni, il datore di lavoro di Ceylan, smagrito e senza denti, sembra essere sfinito. Per tutta la sua vita ha lavorato tra i noccioli, occupandosi da solo di undici ettari di frutteti, sei dei quali appartenevano alla sorella e ai figli del fratello defunto, che si era trasferito in Germania.

Di fronte alle recriminazioni della giovane donna, Sururi reagisce con tristezza. «Il mio unico sogno sarebbe quello di poter costruire loro un posto bellissimo dove poter vivere comodamente. Ma non posso, non ho soldi», si scusa. «L’anno scorso, per la prima volta in vita mia, ho stilato il mio bilancio finanziario al centesimo. E ho scoperto di aver perso soldi, 3.000 sterline turche [490 euro]. Le mie entrate ammontavano a 52.000 sterline turche [8.455 euro] per 55.000 sterline turche [8.945 euro] di spese. »

Per l’agricoltore, i risultati del 2018 non sono stati eccezionali. «Una volta ogni sei o sette anni, abbiamo un buon anno, sia perché ci sono state gelate in altri paesi e possiamo vendere le nostre nocciole a prezzi migliori, sia perché il governo ha annunciato un prezzo base equo», spiega. «Ma per il resto del tempo, riusciamo a malapena a sopravvivere. E’ così che è andata la mia vita».

I risultati di Sururi sono ampiamente condivisi da altri agricoltori della regione, che descrivono un graduale deterioramento dei loro redditi. Un funzionario pubblico di Fatsa, una città di 100mila abitanti nel dipartimento di Ordu, Hakan possiede sei ettari di noccioleti, che producono da cinque a sei tonnellate di nocciole all’anno.

«Trent’anni fa, un ragazzo che produceva così tante nocciole poteva mantenersi per l’anno e, inoltre, pagare per il matrimonio di una delle sue figlie ogni due o tre anni”, dice. «Oggi non potrei farcela senza un secondo lavoro». La causa dei suoi mali, il funzionario-contadino la riferisce al crescente potere dei maggiori commercianti turchi e delle multinazionali nel fissare i prezzi. «Produciamo il 70% del fabbisogno mondiale di nocciole, ma la principale borsa valori che determina il prezzo delle nocciole è ad Amburgo, in Germania. Perché?», si chiede.

Tra gli esportatori – una trentina di imprese, cinque delle quali detengono la quota maggiore del mercato – e agli acquirenti europei, la miriade di piccoli agricoltori fa poca differenza. Il settore ha tra 430mila e 500mila aziende agricole, a seconda delle fonti, per 700mila ettari di frutteti. Ciò significa una dimensione media di 1,4-1,6 ettari per agricoltore. «Ma quando vengono rimossi i 70mila proprietari terrieri più grandi, la media scende a 0,8 ettari, sufficienti a produrre appena qualche centinaio di chili di nocciole», dice Özer Akbasli, ex presidente della Giresun Chamber of Agriculture e proprietario di un frutteto di 10 ettari.

L’economista del lavoro Saniye Dedeoglu spiega questa frammentazione della proprietà a causa di un particolarismo regionale: «La gente qui non vende i suoi frutteti perché i suoi nonni sono sepolti lì. Di conseguenza, anno dopo anno, gli appezzamenti diventano sempre più piccoli man mano che gli eredi condividono la loro terra».

Ma questa produzione in modalità patchwork ha una conseguenza. «Lo sbriciolamento ha raggiunto un livello tale che la redditività delle nocciole ha cessato di essere un problema perché, in ogni caso, i produttori hanno già dovuto trovare un’altra attività che fornisca la maggior parte del loro reddito», dice il ricercatore.

«Il nostro problema è che solo il 12% degli agricoltori si guadagna da vivere con le nocciole. Il restante 88% è costituito da agricoltori 15 giorni all’anno. Il resto del tempo, sono agenti di polizia, farmacisti o giornalisti – dice Özer Akbasli – a settembre, devono tornare in città, fare il primo giorno di scuola dei bambini. Non sono interessati a conservare le nocciole per venderle ad un prezzo migliore».

L’impotenza degli agricoltori affonda le sue radici nella sociologia locale, ma è anche il risultato delle politiche agricole attuate dal governo turco a partire dalla svolta liberale degli anni ’80, a partire dal graduale smantellamento della potente cooperativa di produttori di nocciole, Fiskobirlik, che ha svolto un ruolo di primo piano nella determinazione dei prezzi.

La cooperativa, principale acquirente sul mercato, è stata creata nel 1938, contemporaneamente allo sviluppo della coltivazione della nocciola da parte dello Stato turco. Con più di 200mila soci, disponeva di magazzini di stoccaggio, impianti di sgusciamento, fabbriche di cioccolato alla nocciola, che le hanno permesso di rifornire il mercato interno e di esportare prodotti raffinati a maggior valore aggiunto.

Tuttavia, diverse riforme successive volte a liberalizzare il settore hanno indebitato e ridotto Fiskobirlik ad un ruolo secondario. «Il grande passo avanti è arrivato nel 2006, quando il governo ha smesso di acquistare tramite Fiskobirlik e ha messo in azione l’Ufficio turco dei semi (TMO) al suo posto, un’amministrazione statale sotto il controllo del Ministero dell’Agricoltura – dice Umut Kocagöz, un ricercatore che lavora per l’organizzazione dei produttori di nocciole – in precedenza, lo Stato esercitava già il controllo sulla cooperativa, ma continuava a regolare i prezzi nell’interesse degli agricoltori».

La nuova istituzione dimostrò ben presto di avere una diversa concezione della sua missione, acquistando nocciole in quantità limitate e rilasciandole sul mercato in un momento inopportuno se ci si pone in una logica di sostegno dei prezzi. «L’anno scorso, il TMO ha annunciato il prezzo d’acquisto a metà ottobre, quando tutti gli agricoltori avevano già venduto i loro raccolti», dice Hakan di Fatsa.

Liberalizzazione distruttiva

Con la chiusura della Fiskobirlik, la maggior parte degli agricoltori, che non hanno una propria capacità di stoccaggio, sono anche costretti a mettere la parte invenduta del loro raccolto in deposito-vendita con le roulotte, il primo livello di acquirenti, privandosi della possibilità di giocare sui prezzi.

Quest’anno, il prezzo di acquisto delle nocciole da parte del TMO è stato annunciato solennemente a fine luglio dallo stesso Presidente Recep Tayyip Erdogan, a 16,5 sterline turche (2,7 euro) al chilo con il guscio. E anche questa volta, ha deluso i contadini. «Con questo premio non ho alcuna possibilità di guadagnarmi da vivere con la mia produzione», dice Atalay Kesikoglu, insegnante in pensione e proprietario di due ettari di frutteti a Bulacak. «Continuo a produrre solo per evitare che la foresta inghiottisca i frutteti. Il sindacato Fistik-Sen ha stimato il costo medio di produzione di un chilo di nocciole a 15,82 sterline turche e rivendica un prezzo di vendita base di 27,67».

«Poiché la Fiskobirlik non è più in grado di acquistare una parte significativa della produzione, sono le aziende a definire le regole del mercato», conclude Abdullah Aysu, presidente del sindacato degli agricoltori Ciftçi-Sen. L’azione del TMO non serve a mantenere un livello di prezzo elevato, ma ad offrire prezzi bassi alle imprese».

Il fatto che la paternità della riforma del 2006 sia stata attribuita da molti osservatori a Cüneyd Zapsu, all’epoca uno dei principali consiglieri di Erdogan, allora Primo Ministro, ma anche a capo di una delle tre maggiori aziende di esportazione di nocciole del paese, la Balsu, sembra sostenere la tesi del sindacalista.

Naturalmente, Ferrero è la prima azienda a beneficiare di questi prezzi bassi, di gran lunga il più grande acquirente di nocciole sul mercato turco, al punto da essere accusata da molti nel settore di volerne assumere il pieno controllo.

La cultura della segretezza è ben radicata nel gruppo e blocca l’accesso a informazioni precise sulla sua fornitura. Interrogata da Mediapart sulle quantità di nocciole acquistate in Turchia e dalle aziende partner, l’azienda italiana ha eluso la domanda, facendo riferimento a «una quantità significativa» e «fonti multiple», tra cui «manav [piccoli acquirenti locali], altre aziende locali ed esportatori».

Secondo un rapporto pubblicato nel marzo 2019 dalla Camera degli Agronomi (ZMO), Ferrero si assicura il 65% dei suoi approvviggionamenti in Turchia, che corrisponde a più del 30% della produzione turca – un’ipotesi al ribasso secondo diverse fonti intervistate. Il gruppo ha assunto una nuova dimensione in Turchia con l’acquisizione, nel 2014, di uno dei tre maggiori esportatori turchi di nocciole, Oltan Gida, ora Ferrero Findik. Rispondendo per iscritto a Mediapart, ha anche ammesso che un altro dei tre maggiori esportatori turchi, Balsu, «è uno dei suoi fornitori tradizionali».

L’acquisizione di Oltan Gida ha permesso a Ferrero di penetrare a fondo il mercato turco della nocciola e di raggiungere direttamente i piccoli dettaglianti, posizione che le conferisce un vantaggio competitivo rispetto agli altri acquirenti internazionali. «Quest’anno Ferrero prenderà delle nocciole col guscio direttamente da me. Acquistandoli da me in anticipo, si assicura la sua fornitura prima che il TMO decida di comprarli e stoccarli», dice Kurtulus Bas, un manav di Bulancak.

Il giovane grossista, attraverso il quale passano ogni anno tra le 1.500 e le 2mila tonnellate di nocciole, è anche preoccupato per la pressione che l’azienda italiana sta esercitando sulla piccola distribuzione. «Per operare, i mezzi pubblici devono prendere in prestito dalle banche e i tassi d’interesse sono alti», dice. «Oggi Ferrero si trova in una posizione dominante tale da poter offrire loro tariffe di acquisto inferiori a quelle che pagano ai produttori, e alcuni accetteranno perché hanno prestiti da rimborsare».

Interrogato sul prezzo di acquisto delle nocciole che pratica in Turchia e sulle sue conseguenze sulle condizioni di vita dei lavoratori stagionali, il gruppo afferma di assumersi tutte le proprie responsabilità sociali, attraverso iniziative come «la costruzione di unità abitative dignitose e umane per i lavoratori agricoli stagionali» e la formazione di alcuni di loro in «vari argomenti tra cui le condizioni di lavoro e di alloggio, il lavoro minorile e giovanile, le discriminazioni, il primo soccorso, l’igiene, i dispositivi di protezione, e gli infortuni sul lavoro».

La holding con 94 società e un fatturato di 10,7 miliardi di euro nel 2018 mette in evidenza soprattutto il programma di valore agricolo (FFV), che dal 2012 è stato implementato in Turchia con l’obiettivo di «incoraggiare il settore della nocciola ad adottare le migliori pratiche, per realizzare un modello di business più resistente e sostenibile che crei valore per tutte le parti coinvolte».

Questo programma prevede la moltiplicazione di 65 frutteti modello, che attualmente beneficiano di un maggiore supporto tecnico per aumentare la loro resa da 80-100 chili a 250 chili per ettaro. «Il programma [FFV] coinvolge un team di 120 persone, tra cui i nostri agronomi ed esperti sociali che hanno [….] contattato finora 42.000 agricoltori», dice Ferrero.

Ma è questo programma che preoccupa maggiormente i produttori, in quanto lo vedono come un ulteriore passo avanti nella creazione del potere egemonico. «Ferrero si comporta come se fosse subentrato al Ministero dell’Agricoltura – dice Kutsi Yasar, presidente di Findik-Sen – le sue squadre si recano nei villaggi, distribuendo sacchetti di juta, fertilizzanti, pesticidi, carte con cui gli agricoltori possono acquistare carburante. In questo modo, si crea dipendenza».

Il sindacalista denuncia anche l’«uso massiccio» di prodotti chimici nei frutteti come modello per gli agricoltori locali. La preoccupazione è condivisa da Refik Aslan, l’unico produttore di nocciole biologiche nel dipartimento di Giresun. «Qui, anche se gli agricoltori non praticano l’agricoltura biologica, praticano comunque un’agricoltura naturale con pochi pesticidi», spiega l’agricoltore. «Ma Ferrero vuole produrre molto e velocemente, utilizzando pesticidi e fertilizzanti chimici, con una visione a breve termine. Non fa bene al suolo e agli alberi».

Secondo un attore locale che conosce bene Ferrero, i buoni apostoli del gruppo italiano hanno un’altra missione, di cui il gruppo è attento a non comunicare. «Con i suoi agronomi, Ferrero determina, campo per campo, la produzione futura. I dati che raccolgono sono analizzati in correlazione con i dati di 17 stazioni meteo dell’azienda in Turchia», ha detto la fonte, parlando in forma anonima. «Questa è un’informazione inestimabile».

La stessa fonte è preoccupata anche per il rischio che il gruppo italiano rappresenta per gli esportatori turchi, il cui numero si è già dimezzato negli ultimi due decenni. «Ferrero compra le nocciole per sé stesso, ma le vende anche ad altre grandi aziende europee, come Nestlé», dice. «E con la sua base finanziaria, può uccidere tutti i suoi concorrenti turchi, che hanno bisogno di credito per svolgere le loro attività».

Abdullah Aysu, presidente di Ciftçi-Sen, giunge alla stessa conclusione. «Ferrero non può riacquistare i frutteti a causa del loro sgretolamento e della miriade di titolari dei diritti, ma può prenderne il controllo. Per raggiungere questo obiettivo, si sforzerà di diventare l’unico acquirente possibile», dice il sindacalista, che considera la riattivazione della cooperativa di produttori come l’unico ricorso contro l’instaurazione di un monopolio.

Nicolas Cheviron/Mediapart

13/8/2019 www.popoffquotidiano.it

Tags: Agricoltura chimica cibo e multinazionali Commercio e sfruttamento diritti sul lavoro erdogan ferrero infortuni in agricoltura infortuni sul lavoro lavoratori commercio Liberalizzazioni mediapart multinazionali e sfruttamento Nicolas Cheviron nutella popoffquotidiano.it turchia
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato