• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.063)
  • Blog (6.069)
    • Altra Informazione (4.361)
    • Comitati di Lotta (4.024)
    • Cronache di Lavoro (4.287)
    • Cronache Politiche (4.486)
    • Cronache Sindacali (3.778)
    • Cronache Sinistra Europea (2.722)
    • Cronache Sociali (4.348)
    • Culture (1.676)
    • Editoria Libera (523)
    • Movimenti di Liberazione (479)
    • Politiche di Rifondazione (3.880)
    • Storia e Lotte (878)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.558)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (493)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019
  • agosto 26, 2019–settembre 1, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (37)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • ArcelorMittal Christmas card

    Taranto. Oggi per Repubblica.
  • Medioman

    Oggi per Repubblica.
  • Campioni

    La nazionale di basket per atleti con sindrome di Down ha vinto i mondiali. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Commissione d’inchiesta

    Insediata ieri la Commissione parlamentare d’inchiesta per la morte di Giulio Regeni. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Cop25

    Cop25. Oggi per Repubblica.
  • Taglio alto/Open

    Questa settimana per l’Espresso.

Visitatori Blog dal 2016

  • 43Questo articolo:
  • 804317Totale letture:
  • 1461Letture di ieri:
  • 19338Letture scorso mese:
  • 6877La scorsa settimana:
  • 6877Visitatori per mese:
  • 935Visitatori per giorno:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — luglio 27, 2019 9:06 am

Gli Sprar di Ottati e Ogliastro. I migranti si sono inseriti e tornano servizi e lavoro. Ma ora il problema è il dl sicurezza. La cittadina conta 400 abitanti e si trova sotto i monti Alburni, in quella porzione di Campania sconosciuta, fatta di aria da vetta, fiumi freddi, centri storici abbandonati. Grazie al progetto tornano nel paese i servizi smantellati dall’estinzione del welfare pubblico.

NEI PAESI DEL CILENTO CHE RIVIVONO CON L’ACCOGLIENZA

Pubblicato da franco.cilenti

Richiedenti asilo in uno Sprar

Uscire dal mare è ancora l’incubo del passato che tormenta la notte di Nadia, una vita da schiava nelle case dei ricchi di Casablanca. Dalla Libia all’Italia in dodici giorni, dopo l’inferno osceno del viaggio in mare. Ci dice che essere ancora viva è per lei una fortuna immensa. Che oggi chissà se l’avrebbero salvata come allora, quando riuscì a sbarcare a Salerno grazie a una barca della Guardia Costiera spagnola. Erano i tempi della missione Sophia, la stessa missione che la candidata alla presidenza della Commissione europea, Ursula von der Leyen chiede ora di ripristinare “perché è importante aiutare in mare ogni persona che si trova su imbarcazioni di fortuna”. Era il 2017 e sembra passato un secolo. Due anni fa non soccorrere in mare era ancora una prospettiva impronunciabile.

Ora Nadia vive ad Ottati, ha ottenuto la protezione speciale ed è entrata con tutto il suo nucleo familiare, marito e tre figli, nello Sprar, “sistema di protezione per i richiedenti asilo e i rifugiati”, gestito dal consorzio di cooperative sociali “la Rada” che nel Cilento, tra cinque paesi, ha saputo reimmaginare la vita di 96 persone, di cui 30 minori, fuggiti da morte o povertà, da schiavitù o prostituzione. Assieme a lei ci sono altre tre donne, una siriana, arrivata qui grazie al corridoio umanitario, una nigeriana e una ghanese, storie terribili di detenzione in Libia e stupri e mercati di donne. Storie nate nell’architettura progettata con gli accordi bilaterali tra il governo Gentiloni e quello di unità nazionale libico al Sarraj: quasi 6 mila i morti nel Mediterraneo, 15 mila i migranti riportati indietro dalle motovedette libiche, migliaia e migliaia le donne e gli uomini detenuti, torturati nei centri di detenzione. Numeri divulgati da un recente rapporto Oxfam, incarnato nelle storie di questi uomini che qui hanno una casa e per tre di loro persino un lavoro. Che qui crescono i bambini, alcuni concepiti in quel passato oscuro, il cui ricordo è lambito dallo scorrere delle giornate, tra scuola di italiano, laboratori professionali e le incombenze, che sembrano un lusso e, invece, è solo il minimo di dignità che spetta a chiunque nel mondo.

Claudia Mitidieri coordina con grande dedizione e competenza questo centro e quello di Ogliastro Cilento. Ci fa conoscere tutti i nuovi abitanti. Ci presenta Blessing, 22 anni, riconosciuta dalla commissione come “vittima di tratta”, ha ottenuto lo status di rifugiato per fondato rischio di morte in caso di rientro nel suo paese, la Nigeria. Ha da poco superato l’esame di italiano più difficile, quello che viene chiesto per ottenere la cittadinanza. Ci sa fare con le lingue e infatti insegna inglese ai bambini del paese. Come tutti è seguita da uno psicologo, è stata assistita da un avvocato nell’iter legale. Come tutti ha la quota di denaro prevista per il vitto e l’alloggio, pochi soldi ma che aiutano il processo di inserimento, fatto anche di spesa al supermercato, di aiuto con i vicini di casa.

La cittadina conta 400 abitanti e si trova sotto i monti Alburni, in quella porzione di Campania sconosciuta, fatta di aria da vetta, fiumi freddi, centri storici abbandonati. Grazie al progetto tornano nel paese i servizi smantellati dall’estinzione del welfare pubblico. Da settembre riaprirà l’asilo nido e si pensa a un poliambulatorio. Gli operatori sono tutti cilentani, hanno risposto al bando del comune. Sono potuti tornare perché il sistema di accoglienza permette di lavorare. Due di loro, dopo la laurea e la specializzazione fuori, stanno riuscendo ad esercitare, grazie al progetto, proprio ad Ottati la professione di psicoterapeuta. Un’altra ha conseguito il titolo per insegnare italiano agli stranieri. Con i migranti formano una comunità che si parla attraverso lo scambio.

Il sindaco del paese, giovanissimo, vorrebbe ampliare l’accoglienza, ma i due decreti sicurezza stanno intervenendo pesantemente su questo sistema, nato nel 2001 da un protocollo tra il ministero dell’Interno, l’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr). Gli Sprar originariamente era destinati anche a chi chiedeva la protezione umanitaria e ai richiedenti asilo. Ora, dopo il primo decreto a firma di Matteo Salvini, queste due categorie di persone, si parla di chi ha subito o potrebbe subire torture ad esempio, saranno escluse. Il nuovo Siproimi, inoltre, includerà solo chi ha concluso l’iter davanti alla commissione: non minore immigrazione, solo più clandestinità, si affrettarono ad osservare sindaci e operatori che, con questo modello di accoglienza, hanno conosciuto i gironi infernali che le norme sono in grado di imprimere a chi da un inferno è già scampato.

“L’irregolarità – spiega Giuseppe Cavaliere, coordinatore dell’area immigrazione del consorzio “La Rada” – fa diventare i migranti invisibili, li destinata alla criminalità, aumentando e non diminuendo il disordine sociale che è solo il lascito di un mondo iniquo. Inoltre, da quando si è insediato questo governo, le domande dei comuni per l’istituzione di questi centri languono inevase. Prima il Viminale traduceva le candidature in progetti triennali emanando decreti due volte l’anno, in corrispondenza delle finestre aperte alle domande degli enti locali. Ora sono stati previsti solo dei centri per i minori non accompagnati con ricadute anche economiche”. Strano destino per un paese che dice di essere al collasso, ci fa notare il presidente dell’associazione di cooperative, Elena Palma Silvestri, al quale i sindaci chiedono la possibilità di ampliare un orizzonte che ha riportato vita nei loro paesi: “il nuovo decreto sicurezza prevede la riduzione della quota da stanziare per ogni migrante. Si privilegia un modello massificato, dove al posto degli operatori ci saranno dei mandriani. Dove non ci sarà integrazione nemmeno quando porta vantaggio al territorio. Dove non ci saranno percorsi di riabilitazione psichica o di alfabetizzazione. Noi non crediamo che questo giovi all’ordine di cui il governo dice di essere a caccia”.

Giovanna Ferrara

21/7/2019 https://ilmanifesto.it

 

Tags: accoglienza migranti accoglienza profughi accoglienza umanitaria Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) bambini migranti braccianti migranti caporalato e migranti Cilento Campania decreto Minniti Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS diritti migranti Europa e migranti governo e migranti immigrazione. migranti italiani LA SALUTE DEI MIGRANTI lager migranti migranti e assistenza sanitaria migranti e guerre migranti e salute migranti in Campania Migranti nel Cilento ONG e migranti operatori centri accoglienza Rosarno e migranti sfruttamento e morte migranti SPRAR traffico di minori migranti
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto