• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 59Questo articolo:
  • 2627223Totale letture:
  • 1073933Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 823Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 28, 2022 7:35 am

La guerra ucraina si aggiunge alla pandemia, alla crisi climatica, alla stagnazione secolare dell’economia. Sono ormai troppi, e troppo importanti, i traumi e i cambiamenti che ci stanno sovrastando. Che il cervello collettivo torni a pensare, a incontrarsi nelle piazze, a disertare, a disobbedire

Nella crepa del mondo

Pubblicato da franco.cilenti
“Il mercato della nostra democrazia”, di Ilya Sergeevich Glazunov (1999). Il quadro preferito di Putin

Facciamo nostra una mossa teorica della Rinascenza ai suoi inizi: la forza dell’ignoranza. No, il problema non è la conoscenza di Dio, ma la conquista di uno sguardo d’insieme sull’interregno. È senz’altro qualcosa di più, di un semplice interregno, ciò che stiamo vivendo: non c’è solo la crisi dell’egemonia americana, con i suoi colpi di coda che destabilizzano un po’ ovunque e senza sosta dall’autunno del 2001 in poi; c’è che siamo ancora immersi in una pandemia per nulla risolta, nonostante vaccini e terapie farmacologiche più efficaci; c’è che la pandemia ha generato uno shock economico con rari precedenti, dal quale il mondo tutto, l’Europa in particolare, non si sono ancora ripresi. Il Blitzkrieg (o quasi) del despota del Cremlino, con la Cina silente che pensa a Taiwan, giungono dunque nel mezzo del disastro, nella crepa che sembra senza fondo.

Si tratta allora di condividere appunti, semilavorati, idee annusate, digressioni, lampi e visioni offuscate, con ignoranza quanto più possibile dotta. 

Tutto ci spinge a pensare che viviamo in un “momento Polibio”. La carestia, la pestilenza, la guerra, il corpo collettivo si corrompe, una civiltà tramonta: così lo storico greco-romano esordisce nel VI libro delle sue Storie. Nel vuoto e nella rarefazione, continua Polibio, i dispersi ricominciano, con loro il «ciclo costituzionale», dalla monarchia all’oligarchia, alla democrazia, con le degenerazioni delle tre costituzioni che scandiscono il movimento, il ritorno, il cerchio necessario e naturale. Come noto, Polibio è lettura decisiva nel Rinascimento ed è Machiavelli a farne un uso irregolare e fecondo. Il Nostro aveva letto e tradotto Lucrezio, che pure e più di Polibio di peste aveva scritto, prima che il suo capolavoro si fermasse inconcluso. Dal De rerum natura, e dunque dall’epicureismo, Machiavelli riprende il clinamen, la deviazione infinitesimale che genera l’incontro tra gli atomi; dall’incontro, le combinazioni e i corpi; dall’incontro, l’avvelenamento e la decomposizione; di corpo in corpo, di combinazione in combinazione, si fa il mondo; così, in eterno (senza origine né fine). Eternità e necessità sono, e ciò non è banale né intuitivo, continuamente segnati dall’indeterminazione. I corpi muoiono, le civiltà deperiscono, ma il ciclo non è più chiuso, per il lucreziano Machiavelli: la politica della libertà, ovvero la «repubblica tumultuaria», combattono la corruzione della città, la disunione fonda istituzioni espansive.

Le cause della guerra in corso sono più o meno note. Senza gerarchie: transizione ecologica e questione energetica; la grande occasione russa dopo la fuga scomposta dell’Occidente da Kabul; l’avventurismo nazionalista di Putin, motore insaziabile del suo autoritarismo; la spregiudicatezza nonché la permanente provocazione USA nell’Est Europa, quella di Zelenskij con la NATO. Senz’altro la lista è lacunosa, ma, pur completandola, non si spiega l’invasione di queste ore drammatiche, l’assedio di Kiev. Si tratta per tutti, anche per chi da mesi prevedeva gli esiti della crisi ucraina, di un «cigno nero». Come tale, chiede uno sforzo del pensiero e una prassi inediti, anche perché, al momento, è tutt’altro che facile prevedere gli effetti dell’invasione. Vero, gli Stati Uniti non interverranno direttamente o così dicono; vero, la resistenza ucraina pare non potere nulla nei confronti dell’esercito russo; vero, è molto probabile che Putin si fermi all’Ucraina e non stia pensando ai Paesi baltici: ma è proprio tutto così vero e indubitabile? 

Ciò su cui è lecito dubitare da subito sono le sanzioni. In primo luogo perché, come chiarisce Thomas Piketty, per colpire davvero oligarchi e multimiliardari russi e sodali di Putin servirebbe un «catasto finanziario internazionale»; operazione, questa, che di certo non piacerebbe ai multimiliardari d’Occidente i quali, al pari dei loro colleghi russi, usano opacità e assenza di regole per arricchirsi senza freno e per sfuggire alla morsa fiscale. In secondo luogo perché – e ciò è stato chiarito in Italia, tra gli altri, da Romano Prodi – perché le sanzioni colpirebbero fortemente l’Europa, Germania e Bel Paese in particolare. E il problema non è solo energetico, l’import di gas che Gazprom ha ripreso a pompare proprio in questi giorni, dopo mesi di strategico razionamento; il problema riguarda più in generale l’export di tecnologie industriali, essendo la Russia uno degli sbocchi di mercato più rilevanti della manifattura tedesca e italica. Una eventuale sostituzione cinese all’export italo-tedesco vanificherebbe, nel giro di pochi mesi, gli sforzi per la ripresa di Next Generation EU, il «cataclisma occupazionale» sin qui arginato tornerebbe a scuotere la già precaria fiducia nelle istituzioni degli europei tutti.     

Poniamoci dunque la domanda: e se il vero obiettivo di Putin, e tutto sommato anche quello di Biden, fosse la destabilizzazione dell’Unione Europea e, più in particolare, dell’Eurozona? Il despota russo sa che l’Europa non potrà che soffrire delle sanzioni, dalle quali la UE d’altronde non può sottrarsi – l’ostilità americana di fronte alle iniziali timidezze di Scholz e Draghi parla chiaro. Biden sa che l’Europa, senza il gas russo, senza Nord Stream 2, avrà bisogno del suo gas liquefatto; conosce bene, e avversa, la significativa apertura a Est, dalla Russia fino al Guangdong, della Germania e non solo; sa già che la nuova crisi dei rifugiati solleciterà fratture nel corpo politico e sociale europeo, già provato dalla crisi dei debiti sovrani e da quella imposta dalla pandemia. All’America, l’Europa a trazione tedesca non piace; dal punto di vista geopolitico, poi, è un ostacolo nel confronto competitivo con la Cina. Lasciar accadere, stimolare in modo non sempre diretto ed esplicito il nazionalismo di Putin: questa, pare, la mossa americana – le parole di Papa Francesco, che ha raggiunto di persona l’Ambasciata russa a Roma, e del Cardinal Bagnasco, rafforzano gli indizi.

Al “momento Polibio”, allora, dovremmo contrapporre un “momento Machiavelli” (o Lenin, il nemico di Putin) e uno “Hamilton”. Secondo il primo dei due, dovremmo pensare la «congiuntura», cogliere l’occasione, rovesciare la catastrofe in combattimento politico, per la pace, per la libertà. Pace e libertà, contro guerra e autoritarismo, ma anche contro l’economia di guerra che si imporrà da subito, e dopo lo shock pandemico non ancora superato. E pace vorrà dire anche, oltre la mobilitazione d’opinione e di piazza che dovrà essere costante, conoscere e disertare la macchina bellica nelle sue articolazioni retoriche, sicuritarie, produttive. Il “momento Hamilton” riguarda l’Europa: è ora di dire basta al Patto di stabilità, come aggravato dal Fiscal compact; è ora di pretendere un vero bilancio federale, la piena mutualizzazione dei debiti pubblici; è ora di estendere in tutta Europa il salario minimo legale di 12 euro approvato da Scholz, in Germania, pochi giorni fa; è ora di eliminare i paradisi fiscali, dal Lussemburgo all’Irlanda, e di costituire il pilastro fiscale continentale; è ora – perché non dirlo? – di sciogliere la NATO e avanzare verso una forza di difesa, e non di attacco, europea. Infine, ma all’inizio, accoglienza dei profughi «senza se e senza ma».

Tutto ciò è folle? Non è dietro l’angolo, senz’altro. Necessiterà lotte assai radicali e al momento per nulla scontate, anzi. Ma la follia è un’altra cosa, è la guerra nucleare minacciata, potenziale, che nessuno può del tutto escludere. 

Poche battute ancora, sulla follia, su quella di Putin in particolar modo. Le élite americane, in generale occidentali, adorano stigmatizzare i leader all’America ostili definendoli pazzi. Da Hitler in poi, c’è sempre un pazzo che, pur essendo stato ampiamente foraggiato dalle borghesie locali, poi prende in mano il potere, lo gestisce in modo assoluto, e nessun può più far nulla. Domanda: come fa il Paese di Donald Trump – che tra l’altro ritiene Putin «un genio» –, quel Paese che faceva buoni affari con Bin Laden e Saddam Hussein, lo stesso che non disdegna gli affari con Bolsonaro, ad affibbiare al solo Putin l’epiteto, Vlad the mad? Il lungo discorso storico di Putin, come la diretta del Consiglio di sicurezza, indubbiamente hanno esibito segni poco convenzionali. Ma siamo certi che l’ispirazione nazionalista, il riferimento alla maschia patria ferita, da contrapporre virile alla mollezza morale dell’Occidente consumistico, alla «banda di drogati» di Zelensky, sia farina del sacco del nuovo Zar e di nessun altro?

Per chiudere. Le lacune e le forzature di quanto scritto sono palesi. Serve un cervello collettivo, che torni a incontrarsi nelle piazze e nelle strade, nel picchetto e nello sciopero, per afferrare un orientamento possibile. Viviamo in una crepa del mondo, il nostro XIV secolo. Con l’augurio di uscirne Ciompi, apriamo la discussione, procediamo per approssimazioni, facciamo giri larghi. È troppo tempo che affermiamo che le bussole non funzionano più. Era vero già dieci anni fa, camminiamo nel buio è abbiamo bisogno di luce: mondana, dei corpi che disobbediscono e dicono “Signor no, Signore”.  

Francesco Raparelli

27/2/2022 https://www.dinamopress.it

Tags: Biden Caro vita Cina Confini Europa gas gasdotto Tap MARIO DRAGHI Miliardari NATO Pandemia Putin Russia Scholz Ucraina Zelensky
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA