• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.591)
  • Blog (8.322)
    • Altra Informazione (6.609)
    • Comitati di Lotta (6.272)
    • Cronache di Lavoro (6.531)
    • Cronache Politiche (6.734)
    • Cronache Sindacali (5.997)
    • Cronache Sinistra Europea (4.964)
    • Cronache Sociali (6.586)
    • Culture (3.826)
    • Editoria Libera (2.284)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.101)
    • Storia e Lotte (3.020)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (206)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.086)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.174)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (141)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 64Questo articolo:
  • 1588606Totale letture:
  • 671632Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 16829Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 10, 2020 10:36 am

Dopo scioperi e cortei selvaggi della scorsa settimana in diverse città italiane, mercoledì prossimo si terrà il tavolo del governo con i sindacati confederali e le rider union sul contratto capestro firmato tra Assolidevery e Ugl. Intanto le mobilitazioni non accennano a diminuire

Nessuna tregua per i rider: «L’accordo truffa va stracciato»

Pubblicato da franco.cilenti

Quando inizia il coprifuoco, con bar e ristoranti chiusi al pubblico, nelle strade silenziose delle nostre città rimangono a sfrecciare solo i lavoratori che consegnano cibo a domicilio. Da alcuni incensati tra gli “eroi” dell’emergenza pandemica, i rider sono sempre più sfruttati da quelle piattaforme che vedono i profitti alle stelle, grazie anche alla chiusura del settore della ristorazione “in presenza”. In questi giorni però lo scenario è stato molto diverso. Strade e app in tilt, consegne saltate, scioperi improvvisi e selvaggi, cortei di biciclette nelle principali città italiane hanno reso evidenti tutte le contraddizioni del sistema del food-delivery. In particolare a Milano, tra il 3 e il 7 novembre, ci sono state proteste quotidiane e a Bologna sabato 7 un corteo, che ha raccolto un’ampia partecipazione cittadina, è stato caricato violentemente dalla polizia. Da dove nascono le proteste di questi giorni e quali prospettive ci sono per le lotte dei rider?

Foto di Claudio Riccio

L’accordo truffa

«Il 3 novembre è entrato in vigore, per ogni azienda, un nuovo contratto. Fa riferimento all’accordo stipulato dall’associazione Assodelivery, che rappresenta le più grandi piattaforme del food-delivery, e dal sindacato Ugl, che invece non rappresenta nessuno nel nostro settore: non si è mai visto alle assemblee e ai tavoli degli ultimi anni». A parlare è Angelo Avelli di Deliverance Milano, una delle tante sigle autorganizzate di lavoratori delle piattaforme che si sono create nel territorio italiano per chiedere tutele e diritti.

«Questo contratto non lo vogliamo – afferma Tommaso Falchi, di Riders Union Bologna – È stato fatto alle spalle dei lavoratori, dei sindacati, persino del governo. Era in corso un tavolo al ministero, a cui partecipava anche Assodelivery che poi ha trovato esternamente un sindacato di comodo, l’Ugl». Assodelivery, che riunisce Glovo, Deliveroo, Uber Eats e Just Eat, ha potuto approfittare dell’elasticità della legge 128 del 2019. Il cosiddetto Decreto rider e salva-imprese concedeva alle parti, i sindacati maggiormente rappresentativi del settore e le associazioni di categoria, un anno di tempo per trovare un accordo condiviso e stipulare un contratto specifico.

«La legge 128 prometteva, in assenza di un accordo collettivo tra le parti, una paga oraria in linea con i contratti collettivi nazionali dei settori più affini a questo, cioè trasporti e logistica», afferma Avelli. L’accordo siglato tra Assodelivery e Ugl il 15 settembre scorso ha fatto saltare questo meccanismo. Inquadra i rider come lavoratori autonomi, non garantisce ferie, malattia, maternità o garanzie in caso di licenziamento.

Teoricamente prevede un minimo salariale di 10 euro l’ora, ma i lavoratori denunciano come la formula adottata nasconda un meccanismo più sofisticato e ambiguo per continuare l’uso della retribuzione a cottimo.

«Non è che per ogni ora in cui è online un lavoratore prende dieci euro, si viene sempre pagati a consegna», spiega Martina Taddei (nome di fantasia) di Deliverance Project Torino. Dieci euro sono infatti la quota oraria di base, poi ricalcolata rispetto al tempo effettivo di consegna: dal ritiro presso il ristorante all’arrivo dal cliente. Se il tempo impiegato per la consegna è di quindici minuti, il lavoratore incasserà 2,50 euro.

«Questo comporta un abbassamento notevole dei pagamenti. Inoltre l’accordo non garantisce alcuna tutela in più rispetto a prima: niente malattia, ferie, possibilità del rinnovo del permesso di soggiorno (una necessità di moltissimi colleghi e colleghe)», continua Taddei. Nel settore, infatti, lavorano sempre più cittadini migranti. «Succede anche per una questione di maggior ricattabilità, dopo le prima manifestazioni e i primi tentativi di confronto», dice Avelli, raccontando come a Milano siano stati assunti moltissimi rider pakistani, afghani, del sud-est asiatico e dell’Africa sub-sahariana.

Già a ottobre quasi tutti i 20mila rider che lavorano in Italia avevano ricevuto la mail che intimava loro di accettare le nuove condizioni. «Tutte le piattaforme hanno mandato una mail ai propri lavoratori, spesso con dinamiche ricattatorie. O firmi o non lavori. Ovviamente molti non hanno firmato, ma altri con le spalle al muro sono stati costretti», dice Falchi.

Anche il governo e tutti gli altri sindacati hanno espresso parere negativo sulla decisione di Assodelivery e Ugl. L’11 novembre si terrà un tavolo tra il ministero del Lavoro e Cgil, Cisl, Uil e le rider union. «Ugl non è stata neanche invitata», sottolinea pungente Falchi.

Corteo a Bologna (foto: Grazia Perilli)

Un’ondata di proteste

Il confronto con l’esecutivo arriva dopo le numerose proteste andate in scena nelle ultime settimane. Durante tutto il mese di ottobre i rider hanno scioperato e improvvisato cortei selvaggi, bloccando le strade e le consegne, soprattutto nei fine settimana. Negli ultimi giorni le mobilitazioni si sono intensificate.

A Milano tra martedì 3 e sabato 7 novembre ci sono state proteste quasi ogni giorno. «Il conflitto precario è diventato reale e si è fatto sentire in tutta la sua forza e determinazione. Il risultato è diventato presto evidente: il servizio in tilt, le strade della città bloccate, i lavoratori in fermento mentre prendevano coscienza della propria condizione e delle proprie potenzialità nel rivendicare i propri diritti», commenta Deliverance Milano sulla sua pagina.

A Bologna mercoledì 4 novembre una grande assemblea ha lanciato il corteo che è sfilato nel centro cittadino sabato sera. Grandissima la partecipazione. «Il nostro slogan è sempre stato “non per noi, ma per tutti”, perché sappiamo di non essere gli unici sfruttati – dichiara Tommaso – Anche il corteo di sabato, partito alle 18 da piazza Nettuno, è nato dai rider ma per parlare a tante e tanti altri con parole d’ordine chiare ed essenziali: reddito, diritti, welfare, salute per tutte e per tutti». Due cariche della polizia hanno provato a dividere e spaventare la manifestazione, animata anche da lavoratori dello spettacolo e della ristorazione, da precari senza alcuna tutela e da studenti e studentesse. Ma le proteste non accennano a fermarsi.

Situazione simile a Torino, dove gli appuntamenti si sono concentrati tra giovedì e sabato. Tre le rivendicazioni principali: «1 -Le piattaforme devono ripristinare subito le tariffe abbassate negli ultimi giorni; 2 – Il contratto truffa firmato da Ugl deve essere cancellato; 3 – Vogliamo tutte le tutele garantite dal ccnl della logistica». Una sola la promessa: «Non ci fermeremo finché non avremo vinto».

Nell’ultima settimana ci sono state proteste anche a Roma, Napoli, Palermo e Genova. Nel capoluogo ligure un nuovo appuntamento è previsto per questo pomeriggio.

Alle mobilitazioni dislocate e spontanee si sommano quelle nazionali e transnazionali, coordinate tra le diverse organizzazioni di base dei lavoratori. «Milano, Bologna e Torino sono le piazze più avanzate, ma il 30 ottobre abbiamo lanciato uno sciopero nazionale e le adesioni si sono moltiplicate in tutta Italia», nota soddisfatto Avelli. Circa 30 le città in cui i fattorini delle piattaforme hanno manifestato contro il contratto Assodelivery-Ugl, condividendo parole e rivendicazioni.

Poco più di 20 giorni prima dell’inizio di questa ultima ondata di mobilitazioni, si è svolto tra l’altro lo sciopero transnazionale lanciato dalle organizzazioni sindacali dei rider in America Latina che da mesi si organizzano nella pandemia. Anche diverse città italiane si sono unite alla giornata di lotta internazionale, che ha visto come protagonisti lavoratori e lavoratrici delle piattaforme nelle Americhe, in Asia e in Europa, all’altezza della sfida globale posta da queste nuove modalità di organizzazione del lavoro. È stata la quarta giornata di questo tipo. Non sarà di certo l’ultima.

Nicolò Arpinati

10/11/2020 https://www.dinamopress.it

Immagine di copertina: Deliverance Milano

Tags: associazione Assodelivery cgil cisl contratto capestro Glovo precarietà rider Riders sciopero riders Sfruttamento rider sindacati di base Uber Eats Just Eat
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato