• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 78Questo articolo:
    • 2424639Totale letture:
    • 997397Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 504Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Comitati di Lotta — Gennaio 14, 2015 5:43 pm

    Casa. I movimenti per il diritto all’abitare occupano l’Anagrafe a Roma e protestano contro l’articolo 5 del piano Lupi che taglia i servizi essenziali alle occupazioni e nega la residenza. Il governo nega la sospensione di due mesi sugli sfratti. La guerra di Renzi contro il disagio abitatitivo continua. Una lotta da estendere in tutte le grandi città aggredite dalla speculazione e dalla rendita parassitaria

    Niente sospensione degli sfratti, linea dura contro i poveri.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Ieri a Roma offen­siva a tutto campo dei movi­menti per il diritto all’abitare e dell’unione inqui­lini su due aspetti del liber­ti­cida «Piano Lupi» sulla casa appro­vato dal governo Renzi. Un cen­ti­naio di atti­vi­sti­dei Bloc­chi Pre­cari Metro­po­li­tani (Bpm) hanno occu­pato e pes­sato la notte negli uffici dell’Anagrafe della Capi­tale in via Petro­selli come segno di pro­te­sta con­tro l’articolo 5 del Piano casa, la norma che impone il taglio degli allacci di acqua, luce e gas a chi occupa una casa «per neces­sità». Il decreto con­ver­tito in legge nel mag­gio 2014 dispone inol­tre il divieto del rila­scio della resi­denza a tutti coloro che non hanno un rego­lare con­tratto di affitto. Il primo set­tem­bre scorso il Pre­fetto di Roma Giu­seppe Peco­raro ha emesso un’ordinanza che ha impo­sto ai muni­cipi della Capi­tale di con­ge­lare le resi­denze con­cesse in pre­ce­denza, negando le richie­ste giunte successivamente.

    I movi­menti della casa denun­ciano l’incostituzionalità di que­sto prov­ve­di­mento, dato che impe­di­sce l’esercizio di diritti fon­da­men­tali come la cura della salute e l’istruzione. Chi, infatti, non ha una resi­denza non può avere un medico di base. E non può nem­meno sce­gliere una scuola per i pro­pri figli. In con­creto, per gli occu­panti delle abi­ta­zioni sfitte, dei resi­dence, delle scuole abban­do­nate, dei con­do­mini costruiti e abban­do­nati, insomma migliaia di per­sone, ita­liane e stra­niere, que­sto signi­fica essere respinti fuori dal peri­me­tro esi­guo della cit­ta­di­nanza ed essere brac­cati dalle forze dell’ordine, oltre che per­se­gui­tati da con­ti­nue minacce di sgom­bero. Vibrante è la pro­te­sta dei Bpm: «È venuto il momento di rilan­ciare la lotta con­tro que­sta leg­ger discri­mi­na­to­ria, defi­nita dai più come una bar­ba­rie, e di costrin­gere il governo a can­cel­lare que­sto arti­colo cin­que». L’incontro con il diret­tore dell’Anagrafe romana ha per­messo ieri di chia­rire le impli­ca­zioni deva­stanti del piano Lupi, ma dal governo non sono ancora arri­vate rispo­ste. L’occupazione, dicono, «pro­se­guirà ad oltranza».

    Sem­pre ieri l’Unione Inqui­lini ha annun­ciato che pro­se­guirà i pic­chetti anti-sfratto — solo a Roma ce ne sono sette al giorno — e lan­ciano un appello a tutti i movi­menti «a fare rete». Giorni fa gli inqui­lini del Lazio ave­vano inviato al pre­fetto Peco­raro una let­tera in cui chie­de­vano la sospen­sione degli sfratti per due mesi per per­met­tere al Par­la­mento di appro­vare un emen­da­mento di pro­roga degli sfratti per finita loca­zione per le fami­glie che ver­sano in un disa­gio abi­ta­tivo e vivono in con­di­zioni estre­ma­mente gravi. Si parla di anziani, por­ta­tori di han­di­cap gravi, minori, malati ter­mi­nali. Per­sone che hanno neces­sità di restare in una casa. A Roma ci sono tre­mila fami­glie in que­sta situa­zione, men­tre nel Lazio sono in totale circa 4 mila. Dal 2007 al 2013 solo a Roma ci sono stati 10 mila sfratti di que­sta tipo­lo­gia. Un numero desti­nato ad aumen­tare a causa di un altro pastic­cio (o dichia­rata volontà?) del governo che non ha rin­no­vato la pro­roga del blocco degli sfratti. Una deci­sione giu­sti­fi­cata con lo stan­zia­mento di 446 milioni di euro che con­ter­rebbe il fondo nazio­nale per il con­tri­buto all’affitto e quello con­tro la moro­sità incol­pe­vole. Pec­cato che que­sta cifra sia il risul­tato della somma degli stan­zia­menti pre­vi­sti fino al 2020 ed è insuf­fi­ciente per con­te­nere un’emergenza esplosiva.

    La sospen­sione richie­sta per «evi­tare peri­co­lose ten­sioni sociali che met­tano ulte­rior­mente a rischio la coe­sione delle città» non è stata con­cessa al ter­mine dell’incontro che ieri mat­tina gli inqui­lini, accom­pa­gnati dal capo­gruppo di Sel in Cam­pi­do­glio Gian­luca Peciola, hanno avuto in Pre­fet­tura. Il fun­zio­na­rio che li ha rice­vuto ha detto che il pre­fetto non ha alcuna pos­si­bi­lità di sospen­dere gli sfratti. Può solo fare appello ai com­mis­sa­riati di zona di «fare atten­zione». Il governo ha deciso di muo­vere guerra al disa­gio abi­ta­tivo e alle occu­pa­zioni in tutte le città e le metro­poli italiane.

    Domani in Cam­pi­do­glio dalle 16 i movi­menti per il diritto all’abitare ter­ranno un’assemblea pub­blica. E annun­ciano una mani­fe­sta­zione per sabato 31 gen­naio a Roma con­tro il piano Lupi e il Jobs Act.

    Roberto Ciccarelli

    14/1/2015 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA