• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 52Questo articolo:
    • 2380211Totale letture:
    • 979463Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13063Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 22, 2022 12:57 pm

    Un presidio composto da un’ottantina di lavoratrici e lavoratori si è ritrovato al termine dell’audizione della commissione trasporti del presidente Ita Altavilla e dell’amministratore delegato Lazzerini

    «No al piano Ita». Continua la lotta di lavoratori e lavoratrici ex-Alitalia

    Pubblicato da franco.cilenti

    «Siamo qui oggi perché verso le tredici si terrà l’audizione della commissione trasporti del presidente Ita, Altavilla e dell’amministratore delegato Lazzerini, è la seconda audizione che avviene nell’arco di circa 10 giorni per presentare il piano industriale di Ita» racconta Daniele Cofani del comitato Tutti a Bordo – No al piano Ita da piazza Santissimi Apostoli a Roma durante il presidio di giovedì. La lotta del comitato non si è mai fermata, continuando a rivendicare l’inadeguatezza del piano della nuova compagnia partito il quindici ottobre 2021.

    Altavilla nella precedente audizione ha dichiarato di non essere la Croce Rossa dei dipendenti della vecchia Alitalia, i dipendenti non assunti da Ita e «di aver risparmiato sulle assunzioni. Delle 2800 persone che dovevano essere previste da inizio piano ne ha assunte solo 2200, quindi il risparmio ammonterebbe a 17 milioni, ma Altavilla non racconta che questi lavoratori sono a carico della collettività dato che vengono pagati dalla cassa integrazione» puntualizza Daniele, una cassa integrazione con un «ritardo strutturale» a detta di lavoratori e lavoratrici che non percepiscono uno stipendio da novembre.

    Un presidio composto da un’ottantina di lavoratrici e lavoratori si è ritrovato alle dodici e si è sciolto alle quindici, con il termine dell’audizione.

    Una delegazione si sarebbe dovuta recare sotto Montecitorio per far sentire la propria voce, ma a seguito di una trattativa con le forze dell’ordine gli è stata negata la possibilità a fronte di un mancato invito: era necessario che un parlamentare gli desse udienza.

    «Rispetto all’audizione la valutazione è estremamente negativa anche perché c’era un clima molto conviviale rispetto a quella precedente, addirittura ci è sembrato di capire che alcune domande erano più o meno pattuite rispetto a ciò che si voleva far dire ad Altavilla e Lazzerini» racconta Daniele, sottolineando che il dato rilevante dell’incontro è dato dalla dimostrazione dell’incapacità manageriale e dall’evidente fallimento del progetto che dopo tre mesi riporta 170milioni di Ebit, ovvero le perdite della compagnia dalla sua nascita.

    «Altavilla ha affermato che l’Ebit è negativo per 170 milioni come previsto nel Piano. Ma nella precedente audizione aveva detto che i ricavi sono del 50% in meno rispetto alle previsioni, ovvero di 80 milioni, nonostante la diminuzione dell’attività: in altre parole ogni 100 euro di ricavi ha speso 200 euro per far volare i pochi aerei in servizio. Questa affermazione dimostra la totale insostenibilità del Pian ITA di cui nessuno chiede conto al Presidente».

    Il bilancio dei tre mesi di attività della compagnia al netto delle tasse e dei debiti, è stato di -170 milioni a dicembre, mentre i ricavi di circa 80milioni a dicembre, ovvero ogni euro di incassi ha avuto 3 di costi e due di perdite, dimostrando che le spese superano i ricavi.

    L’ipotesi portata avanti da Antonio del sindacato Cub durante l’inchiesta uscita su Dinamopress il mese scorso pare essersi concretizzata «Ita starebbe preparando la compagnia per cederla alla concorrenza Air France, Lufthansa e British Airways, portando di fatto al termine l’esperienza aerea italiana». Ita sembra essere in cerca di un’alleanza e Lufthansa pare essere la favorita. Altavilla vuole raggiungere un accordo entro giugno. Il presidente di Ita addossa la responsabilità del fallimento agli effetti della pandemia, ma a fronte dei fatti che mostrano l’inadempienza dell’azienda sia dal punto di vista salariale che economico prevale l’ipotesi che il piano Ita fosse fallimentare da principio e che non riesca a reggere il confronto con la concorrenza sul mercato.

    Nonostante Altavilla smentisca la possibilità di cedere la compagnia, diverse sono le circostanze che portano a dubitare del presidente, non ultima la gestione della vendita delle attività di terra handling (assistenza a terra per aerei e passeggeri) e manutenzione «prima di Natale sono state presentati i bandi di vendita delle due attività e la prima fase termina a fine febbraio. Una fase in cui si segnano i probabili compratori che possono fare delle offerte per l’acquisizione. Un’operazione che coinvolge altri circa 3500/4000 lavoratori, che con questi bandi vedono messo a repentaglio sia l’occupazione rispetto a eventuali licenziamenti sia il salario in caso di assunzione nelle nuove società. Passaggi importanti che nei fatti vanno a portare a compimento lo smantellamento della compagnia» conclude Daniele.

    Altavilla incolpa i lavoratori che fanno causa per la mancata applicazione dell’articolo 2112, che è stato rispettato solo in parte, «se qualcuno vuole cercare il modo per far fallire Ita questo è il sistema migliore», mentre per quanto riguarda il deficit di assunzione di donne potrà rispondere il 24 marzo durante la prima udienza del tribunale civile di Roma.

    Patrizia Montesanti

    22/1/2022 https://www.dinamopress.it/

    Tutte le immagini per concessione del comitato Tutti a Bordo-No al piano Ita

    Tags: Alitalia Compagnia aerea ITA Compagnie aeree concorrenza cub Ddl Concorrenza governo Draghi ITA Lavoratori Alitalia lotte privatizzazioni
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA