• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 84Questo articolo:
  • 1792106Totale letture:
  • 739163Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16734Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 5, 2019 8:48 am

Domani 7 luglio presso il Liceo Tasso di Roma in via Sicilia 168 dalle ore 10.00 alle ore 16.00, si svolgerà un’assemblea nazionale sull’Autonomia regionale differenziata, a cui hanno aderito 114 gruppi e comitati di diverse categorie, associazioni di difesa dei diritti sociali e democratici, che hanno aderito alla proposta lanciata da sette associazioni della scuola. Il fine dell’assemblea, un primo momento di coinvolgimento dei soggetti più accorti sulle conseguenze devastanti della “secessione dei ricchi”, è quello della costruzione di un coordinamento nazionale e di lanciare iniziative di mobilitazione per sventare l’attacco più insidioso che la Costituzione repubblicana abbia mai ricevuto.

No all’Autonomia Regionale Differenziata! Assemblea nazionale

Pubblicato da franco.cilenti

“Stanno cambiando il volto dell’Italia e lo stanno facendo nel silenzio generale”. Gianfranco Viesti, docente di Economia all’Università di Bari ed autore del libro “Verso la secessione dei ricchi?” (Edizioni Laterza), è tra i più combattivi nel denunciare le nefaste conseguenze, se fosse varata, della riforma sull’autonomia regionale differenziata, provvedimento che il governo gialloverde ha annunciato e messo in cantiere. Doveva andare in Consiglio dei Ministri lo scorso 15 febbraio ma alcune frizioni tra il M5S, dubbioso sulla riforma, e la Lega hanno fatto slittare la data. Al momento sono tre le regioni richiedenti: Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. “Stiamo discutendo di norme che possono stravolgere il Paese; finora disponiamo delle richieste delle Regioni, disponiamo dei primi articoli di questa intesa governo/Regioni, disponiamo di alcune bozze che circolano informalmente, ma non esiste ancora la parte sostanziale che specifica il provvedimento” spiega Viesti.

Professore, ci può spiegare le ragioni per cui questo provvedimento metterebbe in pericolo l’unità nazionale? 

Sono tre i motivi. Innanzitutto è in pericolo l’universalità dei diritti perché stiamo parlando della riscrittura del funzionamento dei nostri servizi pubblici. In base alla riforma verranno disciplinate ben 23 materie che riguardano la vita quotidiana di tutti i cittadini: sanità, governo del territorio, ambiente, sicurezza, incentivi alle imprese etc.. Prendiamo l’esempio della scuola. Dal Veneto e dalla Lombardia viene chiesta la regionalizzazione dell’istruzione: il sistema scolastico nazionale in queste 2 regioni smetterebbe di funzionare a vantaggio di un’amministrazione regionale che oltre a gestire l’istruzione avrebbe finanche competenza concorrente con lo Stato nel definire le finalità della scuola. All’atto pratico significa che i docenti e il personale diventerebbero dipendenti regionali, non più statali, con contratti specifici e nuovi salari da stabilire.

Quindi si lamenta il fatto che verrebbe dato troppo potere alle Regioni?

Attenzione, non siamo discutendo di un piccolo decentramento. Qui si cambia profondamente l’organizzazione dell’Italia, si modifica il funzionamento dei grandi servizi pubblici e si possono definire i diritti dei cittadini in base alla loro regione di residenza. Faccio un altro esempio: la sanità. Anch’essa diventerebbe di competenza regionale, segnando la fine del Sistema sanitario nazionale. Capisce l’importanza delle questioni? Adesso assistiamo alla richiesta di due regioni, Veneto e Lombardia, ma se fossero anche altre saremmo alla frantumazione del potere nazionale. Con questa riforma, tra qualche anno, potremmo avere un altro Paese, con regole diverse da regione a regione e con diritti basilari trasformati in beni disponibili a seconda del reddito dei residenti; per poter usufruire dei servizi nella quantità e qualità necessarie, non basterebbe essere cittadini italiani, ma esserlo di una regione ricca, in aperta violazione dei principi di uguaglianza scolpiti nella Costituzione.

Ci ha spiegato il primo motivo per cui è contrario, ovvero che verrebbe meno l’universalità dei diritti. Quali sono gli altri due?

Il secondo motivo è di carattere finanziario. Veneto e Lombardia chiedono di ottenere, sotto forma di quote di gettito dei tributi che vengono trattenute, risorse pubbliche maggiori rispetto a quelle oggi spese dallo Stato a loro favore. Per questo, nel libro scritto per Laterza, parlo di secessione dei ricchi: le regioni a più alto reddito trattengono una parte maggiore delle tasse raccolte nel proprio territorio, sottraendola alla fiscalità nazionale. Ma attribuire maggiori risorse a Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna non significa altro che ridurre i finanziamenti alle altre regioni, attribuendo un ulteriore vantaggio economico al Nord, a prescindere da ogni considerazione circa il divario che già separa questi territori dal Sud.

Sarebbe il tema, sbandierato dalla Lega, del “residuo fiscale”?

Quella è l’impostazione politica. Nelle bozze di testo che ho vagliato non si parla di residuo fiscale – che era a forte rischio di incostituzionalità – ma di dispositivi che cambierebbero comunque la redistribuzione delle risorse statali a vantaggio delle due regioni.

Qual è il terzo motivo?

È di carattere democratico. Nonostante l’enorme rilevanza finanziaria e di merito di queste disposizioni, il governo ha tentato di far approvare il testo in Consiglio dei Ministri in totale segretezza, senza alcuna discussione pubblica – coi cittadini totalmente ignari – e senza che il Parlamento fosse informato. Data l’importanza della riforma, riguardante il cambiamento di tutti i servizi pubblici del Paese, il tema dovrebbe essere dibattuto pubblicamente e posto sotto attento esame del Parlamento, fermo considerando che le intese tra Regioni e governo centrale, una volta approvate, non si possono più modificare (per motivi giuridici: essendo un’Intesa Parlamento e Governo non possono modificarla se non con l’accordo della regione; e non si può proporre referendum abrogativo). Si parla di un processo irreversibile. Bisogna stare attentissimi, quindi, a ciò che si approva.

Possiamo dire che tutto parte dalla modifica del Titolo V della Costituzione del 2001, voluta dall’allora governo Prodi?

Assolutamente sì perché quella modifica apre la porta alla differenziazione tra regioni a statuto ordinario. La ratio era che in base all’art 116 della Costituzione ciascuna regione potesse scegliere una materia specifica di sua competenza. Tuttavia la richiesta del Veneto e della Lombardia stravolge tale articolo perché reclama la competenza su tutte e 23 le materie. Siamo ad una evidente forzatura.

In base alla riforma pensata dal governo, il trasferimento delle materie alle Regioni avverrebbe anche a scapito delle autonomie locali, le istituzioni più vicine alla cittadinanza, in quanto le esproprierebbe di alcuni poteri. Non si tratta di un altro errore?

È la tesi sostenuta dai sindaci di Milano e Bologna: si stabilisce di attribuire un super potere intermedio che schiaccia gli enti di prossimità. Si squilibra il disegno costituzionale formato dalla triade Stato, regione e città, a vantaggio delle seconde. Un vento pericoloso sta investendo il Paese, quanto resta dello Stato potrebbe essere sbriciolato a favore di Regioni che, in quasi mezzo secolo, non hanno spesso dato grande prova di capacità di governo. Le conseguenze per i cittadini, anche di quelle regioni, potrebbero essere negative.

Giacomo Russo Spena

Intervista al professor Gianfranco Viesti su MicroMega

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia autonomia differenziata cultura autonomia differenziata e ambiente autonomia differenziata e diseguaglianze autonomia differenziata e disuguaglianze autonomia differenziata e sindacato autonomia differenziata lavoro Autonomia differenziata sanità Autonomia differenziata scuola Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute Gianfranco Viesti giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato