• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.696)
  • Blog (8.905)
    • Altra Informazione (7.191)
    • Comitati di Lotta (6.851)
    • Cronache di Lavoro (7.107)
    • Cronache Politiche (7.313)
    • Cronache Sindacali (6.554)
    • Cronache Sinistra Europea (5.545)
    • Cronache Sociali (7.168)
    • Culture (4.408)
    • Editoria Libera (2.858)
    • Movimenti di Liberazione (782)
    • Politiche di Rifondazione (6.673)
    • Storia e Lotte (3.591)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.394)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.316)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (148)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.
  • Il Principe Filippo (gossip)

    Principe Filippo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 84Questo articolo:
  • 1789084Totale letture:
  • 737908Totale visitatori:
  • 732Ieri:
  • 15479Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 18, 2020 10:16 am

Perchè lottare se per questa politica sono invisibile se non quando mi trattano da zombi utile solo a produrre, consumare e morire quando non gli servo più? Ops, mica la risposta sta già nella domanda?

No lotte? No lavoro!

Pubblicato da franco.cilenti

La disoccupazione strutturale di massa produce la precarietà del tempo di lavoro e delle relative condizioni deprivate da ogni diritto all’organizzazione sindacale per la ricomposizione di una collettiva progettualità sulla difesa dei diritti residui come base per la riconquista dei pieni diritti di condizione lavorativa e salariale. Questa è la base sulla quale le “democrazie di carta”, dentro le quali operano i governi costruiscono la nuova schiavitù insita nei piani di governo: il Piano Colao del governo italiano ne è un esempio che comunica, senza alcuna mediazione parlamentare e sindacale, una gestione della forza lavoro esentata dalla valorizzazione della forza lavoro. La stessa fine di un’idea di istruzione pubblica sostituita dalla “cultura” aziendalistica determina una marginalità esistenziale delle nuove generazioni.

E’ sconfortante vedere come le grosse organizzazioni sindacali escludono che il piano elaborato dal comitato di esperti voluto dal governo non presenta altro che le vecchie ricette politiche che hanno portato agli orrori di oggi. Come sorvolare sul fatto che dopo cinque decenni dall’approvazione dello Statuto dei lavoratori sono peggiorate le norme e le condizioni di donne e uomini che nell’arrancare quotidiano cercano faticosamente di cucire le proprie esistenze con la spada di Damocle della precarietà fino a sfiorare vere e proprie forme di schiavitù.

Il percorso verso la fine della contrattazione nazionale rappresenta l’involucro d’acciaio di questa ristrutturazione, dentro il quale sono cresciuti mostri di assistenzialismo elemosinante come lo sviluppo del welfare aziendale e la sanità integrativa, il tutto delegato alle grandi fondazioni finanziarie del padronato.
Lo stesso imperante sbocco lavorativo post- pandemico con lo smart-working acuirà lo stato di sudditanza, lasciando al sindacato il compito decontrattualizzato di consulente assistenziale.

La ristrutturazione capitalista operata dagli anni 80 con i licenziamenti di massa, con precedenza dei gruppi organizzati di classe operaia che intervenivano sulla determinazione di giusti salari e sulla nocività della fabbrica come luogo di malattie e morte, ha permesso – anche con la deriva concertativa del sindacato che ha abbandonato ogni forma concreta di controllo e contrattazione conflittuale-
ai settori padronali di riprendere il totale controllo della forza lavoro residua pianificando una rottura dell’unità dei settori produttivi , ad iniziare con la mistificante marcia dei presunti 40.000 colletti bianchi a Torino, poi “premiati” con ricollocazione forzata tra terziario, indotto e anche licenziamenti, facilitati dalla destrutturata compattezza della forza sindacale.
A ennesima conferma che ai poteri forti serve la mediazione giornalistica per amplificare messaggi sempre più semplificati nell’opera di mistificazione, che neutralizza la verità riducendola a opinione confusa in un magma di disinformazione.

Il modello in testa al padronato ha trovato la piena operativa organizzativa nell’odierna flessibilità occupazionale schiavizzata oramai diffusa in ogni settore del pubblico come del privato.
Dentro questo modello padronale è stata costruita la favola del terziario come nuovo motore economico di sviluppo post-fabbrica.

Intere “città operaie” , vedi Torino, hanno cambiato fisionomia sociale anche con l’espulsione dal centro di migliaia di famiglie economicamente fuori dal nuovo “decoro urbano” spinti nella cintura desertificata di elementi socializzanti e servizi sociali facilmente fruibili, come la sanità territoriale. Altre migliaia già residenti nei quartieri popolari della periferia si sono trovati sempre più rinchiusi in forme di ghettizzazione nelle quali si è inserito il conflitto contro gli immigrati di colore, pianificato dalla politica dei media padronali a sostegno delle politiche razziste messe in atto dai governi e dalle Giunte, prima di centrodestra e poi solo leghiste.

Un conflitto che ha facilmente trovato terreno fertile nella smemorizzazione del fenomeno immigratorio dal sud Italia degli anni 50/60/70.

Con queste premesse oggi assistiamo alla lotta fratricida tra poveri, tra “garantiti” e “non garantiti” che il sindacalismo deconflittualizzato riproduce di fatto effetti cogestivi (spesso consapevoli con la motivazione che “sarebbe perdente costruire lotte potenzialmente perdenti con questi rapporti di forza” ) della ristrutturazione ancora in atto, vedi Piano Colao scritto su dettatura della Confindustria.

La lotta tra poveri diventa strutturale e le disuguaglianze formali e sostanziali si intensificano tra i più vulnerabili e fragili, i più emarginati. Diventa precarietà giuridica facendo venir meno la piena cittadinanza nei diritti, del lavoro come in quella alloggiativa e di salute.
Un quadro sociale sempre più degradato e fautore, anche nella popolazione più sofferente, di opzioni politiche rancorose e autodistruttive. Ancorare il sentire popolare a politiche di sinistra, con sponda istituzionale è un’emergenza sociale drammatica che a causa della legge elettorale elitaria, è stata derubricata anche con il virus del “voto utile” da una parte e del voto di pancia dall’altro. I risultati sono stati governi fotocopia a destra e a manca, come questo Governo che non ha governato la crisi sanitaria.
E’ inconfutabile che ha abdicato alle sue prerogative e ignorato le responsabilità della Regioni a forte privatizzazione della sanità che hanno causato decine di migliaia di morti, anche riducendo i controlli per le imprese che di fatto hanno capitalizzato con il massimo dei profitti la pandemia.

Non si può prescindere da questo stato di cose e dalle condizioni concrete in cui si trovano i lavoratori, compresi gli operatori sanitari, gli anziani, le donne espulse dal lavoro causa la pandemia.

C’è da riprogettare il “dopo”. Lottando, autodifendendosi collettivamente.

Franco Cilenti

Editoriale del numero di luglio del mensile Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org
ANCHE IN VERSIONE INTERATTIVA
www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio-2020

Tags: Alba Vastano ambiente Ascanio Celestini Attilio Fontana autonomia differenziata Autonomia regionale differenziata Brigata “Henry Reeve” Comitato Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata diseguaglianze disuguaglianze disuguaglianze sociali Emilia-Romagna franco cilenti Gianfranco Viesti Giovanni Russo Spena GOVERNO DI MAIO SALVINI Lavoro e Salute lombardia Loretta Mussi lotte Luca Zaia Marina Boscaino morti sul lavoro Pandemia Renato Turturro SCUOLA PUBBLICA Servizio Sanitario Nazionale sicurezza sul lavoro Stefano Bonaccini sud Italia veneto Vioenza contro le donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato