• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ponti

    Francesco e Al Sistani.
  • Mi sono perso

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 109Questo articolo:
  • 1699120Totale letture:
  • 704653Totale visitatori:
  • 832Ieri:
  • 6334Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Novembre 29, 2018 7:26 am

Il processo continua, verso la verità. Consulenti di neurologia e psichiatria, il cognato, la cugina e anche l’allenatore, l’usciere del Comune di Frascati e una compagna di palestra, tutti confermano che non si può morire di epilessia

No, non fu l’epilessia a uccidere Stefano Cucchi.

Pubblicato da franco.cilenti

Stefano Cucchi, il suo nome sbianchettato per depistare

Non fu l’epilessia ad ammazzare Cucchi. «Non ci sono elementi per suffragare l’ipotesi», ha spiegato in aula professor Federico Vigevano, il neuropsichiatra a cui il pm ha affidato una consulenza tecnica. L’ennesima udienza del processo a cinque carabinieri, tre dei quali per omicidio preterintenzionale, non è stata clamorosa come quelle che l’hanno preceduta: medici, neurologici, psichiatri e anche due parenti sono stati chiamati a testimoniare sulle condizioni di salute prima dell’arresto. «Cucchi non aveva epilessia attiva in quel periodo – ha detto il prof. Vigevano – dagli atti consultati non ci sono elementi per suffragare l’ipotesi di epilessia quale causa della morte». Certo è che emerge l’esistenza di un «disturbo post-traumatico da stress durante la degenza in ospedale» e comunque emerge anche «un atteggiamento di chiusura del paziente sul piano psicologico, atteggiamento che rientra nei sintomi dei disturbi post-traumatici». Da ricordare che i periti ai quali, nel corso dell’incidente probatorio, in fase d’indagine di questo procedimento, il gip affidò un accertamento tecnico, conclusero per la non certezza sulla causa della morte di Cucchi. Per loro si trattò di una morte improvvisa e inaspettata, con la supposizione di due ipotesi: causata da epilessia, o correlata a trauma. La prima ipotesi, a loro avviso, era dotata di maggiore forza e attendibilità nei confronti della seconda.

Pochi giorni prima del suo arresto, però, Stefano Cucchi stava bene. A raccontarlo è stata oggi in aula la cugina Viviana, che insieme con alcuni familiari incontrò il giovane a cena a inizio ottobre 2009: «Fu lui ad organizzare una cena in un ristorante sull’Appia andammo a mangiare una pizza. Ricordo che stava bene, si muoveva normalmente, mangiò molto con appetito». La ragazza ha ricordato anche che il mese precedente, Stefano andò a casa sua; «era un po’ giù di morale, aveva avuto problemi di tossicodipendenza e sapevamo che si stata riattivando. La sua difficoltà era perché non era facile; aveva scarsa autostima e cercai di tirarlo un po’ su. Ci raccontò che faceva sport, che gli piaceva. La sua forma fisica era normale, buona». Anche l’ex cognato Luca: «Negli ultimi mesi della sua vita, a parte il fatto che era magro, mi sembrava in normali condizioni fisiche. Mi raccontava che faceva pugilato, che si allenava tanto. Era per lui un modo per riprendere la vita, rispetto a un pregresso per la tossicodipendenza. Lui di costituzione è sempre stato molto magro; voleva combattere». L’ultimo loro incontro, il primo ottobre 2009. «Aveva organizzato una festa in un ristorante con i parenti più stretti. Quella sera non notai alcun segno particolare, a parte la magrezza. Camminava normalmente».

Insomma, era certamente magro ma stava bene. Ecco il quadro che esce dall’udienza. Dopo l’estate 2009, al ritorno in palestra, «Stefano lo vidi dimagrito, pesava poco oltre i 40 chilogrammi, secondo me non era idoneo per fare uno sport da combattimento, per allenarsi con me», ha testimoniato Salvatore Palmisano, chef e istruttore di palestra. «Gli consigliai di fare un periodo di sala pesi per recuperare un po’ di forma fisica – ha aggiunto – che io mi ricordi, comunque Stefano non manifestò mai difficoltà negli allenamenti. A volte ero io a frenarlo perché lui si allenava con grande foga; aveva molta voglia di allenarsi. E vedendolo, io non pensavo avesse problemi; si allenava con una tale foga!». Anche il proprietario della stessa palestra frequentata da Cucchi ha confermato che l’ultima volta che lo vide «magro, ma stava bene. Lui frequentava gli allenamenti con passione e costanza». Ha comunque ricordato che una volta chiamò il medico di famiglia del giovane, manifestando perplessità sullo stato di salute. «Mi disse che il certificato di sana e robusta costituzione che aveva rilasciato era valido e che poteva fare palestra». E così fu, la strisciata del suo badge testimonia che ci andò anche l’ultima sera, poche ore prima di incontrare quelli che, secondo l’accusa, sarebbero stati i suoi carnefici.

«Consulenti di neurologia e psichiatria, il cognato, la cugina e anche l’allenatore, l’usciere del Comune di Frascati e una compagna di palestra, tutti confermano che non si può morire di epilessia – commenta l’attivista di Acad che ha seguito anche questa udienza – che la tossicodipendenza non ha interazioni con essa. Le ultime persone che lo hanno visto quel giorno dicono che era magro ma che stava bene e soprattutto camminava spedito e non avevo nessun segno in faccia. Eppure la difesa dei carabinieri imputati continua a insistere sul fatto che era solo un denutrito, tossico, epilettico».

Intanto è stato ufficialmente sospeso il procedimento disciplinare di destituzione del carabiniere Francesco Tedesco, che, con la sua denuncia, ha fatto luce sul pestaggio che avrebbe subito Cucchi. La circostanza è emersa in udienza con una richiesta di acquisizione di documenti fatta dall’avvocato Eugenio Pini, difensore di Tedesco. La Corte allo stato non ha acquisito la documentazione, ritenendo la stessa potrà eventualmente transitare nel fascicolo processuale dopo l’esame dell’imputato. Nelle carte si ricostruisce l’iter di un procedimento disciplinare cui è da tempo sottoposto il carabiniere-imputato per la morte di Cucchi. Si parte con la nota di avvio dell’inchiesta disciplinare, e si continua con una serie di memorie, col primo diniego della richiesta di sospensione della destituzione, con la copia di un ricorso al Tar, fino all’accoglimento della nuova richiesta di sospensione del provvedimento di destituzione. L’avvio del procedimento disciplinare è stato motivato dall’Arma col ritenere il comportamento del vicebrigadiere Tedesco «contrario ai principi di moralità e di rettitudine proprio del giuramento prestato, del grado rivestito, nonché dello status di militare in generale e di appartenente all’Arma dei carabinieri in particolare» ma anche «lesivo dell’immagine dell’Istituzione».

Nelle successive memorie proposte nel tempo, il militare nega con forza tutti i fatti-reato contestatigli, contestando anche la ricostruzione fatta della vicenda. Segue il testo di un ricorso al Tar Puglia, proposto per contestare il no alla richiesta di sospensione dell’inchiesta disciplinare. Ultimo documento – quello ritenuto più importante – è il provvedimento di sospensione del procedimento disciplinare che ha fatto seguito proprio al ricorso al Tar proposto. Il Comando generale dell’Arma, considerato che Tedesco risulta imputato e che la procura di Roma ha aperto un nuovo fascicolo d’indagine successivo alle sue dichiarazioni accusatorie, prende atto «dell’indeterminatezza conseguente alla mancanza di elementi conosciutivi per definire con margini di sufficiente certezza la posizione disciplinare del militare e del concreto rischio di assumere decisioni che potrebbero rivelarsi in netto stridore con quanto sarà poi eventualmente statuito dal giudice penale», e «considerato la particolare complessità dell’accertamento relativo al fatto addebitato», determina «la sospensione dei termini del procedimento» disciplinare «fino alla data in cui l’Amministrazione avrà avuto conoscenza integrale della sentenza irrevocabile che conclude il procedimento penale». «Il Comando Generale, appresi i fatti – ha detto ancora Pini – ha convenuto che la vicenda nella quale il vice Brigadiere, suo malgrado, è rimasto coinvolto è oltremodo complessa e, pertanto, è doveroso, oltre che opportuno, un preventivo accertamento definitivo ed irrevocabile da parte dell’Autorità Giudiziaria».

Checchino Antonini

28/11/2018 https://left.it

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti amianto in Italia appalti in sanità assicurazioni e sanità associazioni contro l’amianto attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti burnout capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari Federico Aldrovandi femminismo Francesco Mastrogiovanni Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro Giuseppe Uva governo igiene e salute Ilaria Cucchi immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte contro l’amianto ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga NoTAp ogm omicidio Cucchi ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione processo Cucchi professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro stalking stalkink sul lavoro Stefano Cucchi suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza contro le donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato