• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.180)
  • Blog (11.524)
    • Altra Informazione (9.802)
    • Comitati di Lotta (9.023)
    • Cronache di Lavoro (8.423)
    • Cronache Politiche (9.905)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.141)
    • Cronache Sociali (9.774)
    • Culture (7.016)
    • Editoria Libera (5.425)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.246)
    • Storia e Lotte (6.139)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.677)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.956)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.612)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 15, 2022–Agosto 21, 2022
  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (59)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 95Questo articolo:
    • 2478404Totale letture:
    • 1014479Totale visitatori:
    • 454Ieri:
    • 6311Visitatori per mese in corso:
    • 18Utenti attualmente in linea:
    Ambiente e salute, Blog — Ottobre 29, 2015 7:40 am

    In Abruzzo, quando si parla di Ombrina, ci si riferisce ad un progetto petrolifero che prevede di trivellare 4-6 pozzi a 7 km dalle spiagge. È forte la consapevolezza dell’impatto che questo scellerato progetto può avere sull’ambiente e sulla popolazione. Occorre però mettere in discussione complessivamente il modello di sviluppo che vive anche della assurda «proprietà privata del globo terrestre da parte di singoli individui.

    NO OMBRINA. CONTRO LA PROPRIETÀ PRIVATA DEL GLOBO TERRESTRE

    Pubblicato da franco.cilenti

    Per un abruzzese Ombrina non è solo un buon pesce dell’Adriatico. In Abruzzo, quando si parla di Ombrina, ci si riferisce ad un progetto petrolifero che prevede di «trivellare 4-6 pozzi di fronte alla costa di S. Vito Chietino (Ch), a 7 km dalle spiagge». Non solo, il progetto, proposto dalla società inglese Rockhopper (ex Medoilgas) prevede «il posizionamento a circa 11 km di una grande nave raffineria FPSO per il primo trattamento del greggio (desolforazione). Piattaforma e nave saranno collegate da oleodotti e gasdotti. La durata prevista del progetto è di 25 anni. Una volta al mese una petroliera affiancherà la nave FPSO per caricare il greggio, in un’operazione piuttosto pericolosa chiamata allibo durante la quale possono verificarsi frequentemente perdite di greggio» [1].

    In Abruzzo la battaglia No Triv è cominciata qualche anno fa e l’ultima manifestazione si è tenuta a Roma lo scorso 14 ottobre, davanti al ministero dello Sviluppo economico, con un sit-in di circa 500 persone che hanno gridato la loro contrarietà ad Ombrina mentre era in corso la Conferenza dei servizi che avrebbe completato il procedimento per la concessione di coltivazione del petrolio, poi slittata di 3 settimane. Una battaglia, quella No Triv ed in particolare contro il progetto di Ombrina Mare, che è esplosa in una maestosa manifestazione lo scorso maggio, quando nelle strade di Lanciano, in provincia di Chieti, hanno sfilato 60 mila persone provenienti da diverse parti d’Italia. A dimostrazione che la questione Ombrina Mare ha assunto, nel contesto più ampio della lotta No Triv, della tutela del territorio e della democrazia, una dimensione che si può dire nazionale.

    È forte la consapevolezza dell’impatto che questo scellerato progetto può avere sull’ambiente e sulla popolazione. La pericolosità del progetto è dovuta principalmente alle emissioni in atmosfera di agenti fortemente inquinanti durante il processo di desolforazione del greggio. Il petrolio presente in Adriatico, infatti, è di scarsa qualità e pertanto si prevede che saranno rilasciate nell’aria gradi quantità di acido solfidrico (un gas tossico per la salute umana) durante il processo di raffinazione. Senza dimenticare, inoltre, i rilasci di inquinanti in mare che normalmente avvengono durante le fasi di estrazione del greggio, oltre che, naturalmente, la possibilità di gravi incidenti con pericolosi sversamenti di petrolio e altri inquinanti in mare. [2]

    Ovviamente la Rockhopper minimizza la questione ambientale. E questo è un atteggiamento più che scontato: si rassicurano le popolazioni che “gli impianti sono sicuri”, poi capitano disastri irreparabili come quello avvenuto nel 2010 nel Golfo del Messico. In Adriatico, mare piccolo e chiuso, basterebbe uno sversamento molto minore di quello del Golfo del Massico distruggere l’ecosistema. Ma può, questo aspetto, preoccupare i petrolieri, una delle peggiori specie tra i capitalisti? No, certo. E questo, perché i petrolieri sono cinici ed insensibili di fronte all’ecosistema? Certo, ma è inutile stare a ragionare sulla sensibilità di quelli che potremmo definire neo-colonizzatori.

    David Harvey spiega molto bene che «è perfettamente possibile che il capitale continui a circolare e accumularsi nel mezzo di catastrofi ambientali. I disastri ambientali creano ampie opportunità di profitto per un “capitalismo dei disastri”» [3]. Una definizione raccolta da Naomi Klein, che nel suo Shock Economy definisce “capitalismo dei disastri”, quei «raid orchestrati contro la sfera pubblica in seguito a eventi catastrofici legata a una visione dei disastri come splendide opportunità di mercato» [4]. In sostanza, nel modello di sviluppo presente, cioè quello capitalistico, un danno ambientale, anche una catastrofe ambientale, rappresenta un modo per far crescere il Pil; un’occasione di accumulazione capitalistica, un modo per fare profitto. Può, quindi, un rischio ambientale, pure fosse di ampie proporzioni, come potenzialmente potrebbe avvenire con Ombrina Mare, intimorire cinici neo-colonizzatori in cerca di profitto? Certamente no.

    Né la tutela ambientale risulta essere una preoccupazione di governi come quello Monti prima e Renzi oggi, espressione, entrambi, del modello di sviluppo condiviso con i petrolieri. Non è casuale la linea di continuità tra la Strategia Energetica Nazionale approvata dal governo Monti e lo Sblocca Italia del governo retto dal segretario del Pd, Matteo Renzi. Basti notare che per la Strategia Energetica Nazionale, seppure «Il petrolio sta progressivamente perdendo importanza relativa», occorre tenere presente che «il suo consumo in termini assoluti è comunque atteso in crescita» e soprattutto che «è improbabile» che tecnologie in grado di sfruttare fonti energetiche alternative «abbiano un impatto stravolgente entro i prossimi 20 anni». Pertanto, dal momento che l’Italia «dispone di ingenti riserve di gas e petrolio», al governo Monti risultava «doveroso fare leva (anche) su queste risorse» [5]. Una strategia incentrata sullo sfruttamento petrolifero non modificata dall’attuale governo (nonostante il Pd si riempia spesso la bocca con termini quali “green economy”), dal momento che lo Sblocca Italia non è altro che una risposta politica alle esigenze di un capitalismo che si arricchisce con lo sfruttamento del territorio, anche devastandolo. Tanto che nel decreto Sblocca Italia, il governo Renzi ha tenuto a precisare che «si è proceduto anche rispetto alla valorizzazione dei non trascurabili giacimenti di idrocarburi presenti sul territorio nazionale» [6].

    Il petrolio, come qualsiasi risorsa naturale, nell’attuale modello di sviluppo, non è altro che un valore d’uso da capitalizzare, da scambiare come merce, da cui estrarre profitto. Pertanto, per dirla di nuovo con Harvey, il fatto che lo sfruttamento del territorio crea danni ambientali qui o lì, può «gettare benzina sul fuoco di un movimento di giustizia ambientale, ma almeno per il momento le proteste sociali risultanti non costituiscono una minaccia grave per la sopravvivenza del capitale», che continuerà a fare i suoi sporchi affari sullo sfruttamento delle risorse.

    Occorre, perciò, mettere in discussione complessivamente il modello di sviluppo che vive anche della assurda «proprietà privata del globo terrestre da parte di singoli individui», sviluppando la consapevolezza che «anche un’intera società, una nazione e anche tutte le società di una stessa epoca prese complessivamente, non sono proprietarie della terra. Sono soltanto i suoi possessori, i suoi usufruttuari e hanno il dovere di tramandarla migliorata, come boni patres familias, alle generazioni successive» [7].

    Per fare questo, ovviamente, le varie lotte non possono rimanere vertenze isolate, ma devono essere unite da una comune prospettiva di lotta contro l’attuale modello di sviluppo. Esperienze come la lotta contro Ombrina Mare, così come, ad esempio, quelle No Tav o No Muos, vanno in questa direzione e non bisogna abbandonarle.

    Note:

    [1] Una descrizione più completa sul progetto è reperibile qui:https://stopombrina.wordpress.com/ombrina/

    [2] a questo link è possibile leggere considerazioni più dettagliate sui motivi per cui è necessario opporsi ad Ombrina Mare:http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/19/trivellazioni-in-abruzzo-10-motivi-per-dire-no-a-ombrina/631026/

    [3] DAVID HARVEY, Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo

    [4] NAOMI KLEIN, Shock Economy – L’ascesa del capitalismo dei disastri

    [5] A questo link è consultabile la Strategia Economica Nazionale del marzo 2013:http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/20130314_Strategia_Energetica_Nazionale.pdf

    [6] http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=76561

    [7] KARL MARX, Il Capitale – libro III – sezione VI

    Carmine Tomeo

    24/10/2015  www.lacittafutura.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA