• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 46Questo articolo:
    • 2380165Totale letture:
    • 979442Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13042Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 9, 2021 7:41 am

    Si cammina al freddo per almeno un’ora prima di arrivare a San Didero, dove un cavalcavia permette di vedere il corteo nella sua lunghezza: bellissimo!

    No TAV, Val di Susa, corteo nella neve

    Pubblicato da franco.cilenti

    8 dicembre 2021, sedicesimo anniversario della “presa” di Venaus, quando in molti si ricordano uno dei momenti più epici nella storica lotta della Val di Susa. Ogni anno è un appuntamento classico. Oggi era prevista neve su tutto il Nord Italia e la riuscita della manifestazione non era affatto scontata. E invece la valle dalle mille risorse ha dato un’ennesima dimostrazione di forza e generosità.

    L’appuntamento è alle 13 a Borgone, uno dei paesi della bassa valle, uno dei tanti luoghi che in molti abbiamo imparato a conoscere in quella cartina dove si incrociano e si scavalcano autostrada, statale, ferrovia. Come spesso accade a queste manifestazioni all’inizio sembra di essere in pochi, nevica, freddo da sopra e da sotto, ma cominciano i primi abbracci, ci si ritrova. Gli arrivi da lontano scaldano i cuori dei valsusini, tutti impegnati nell’organizzazione: il camion, il ristoro, i gonfaloni che non passano nel sottopassaggio. Dopo un po’ il corteo si distende e nel giro di poco è lungo almeno 500 metri, moltissimi i giovani. In una natura ovattata dalla neve, tra le ultime case e il bosco, si alternano discorsi, musica, i ritmi dei tamburi della Murga coloratissima arrivata da Milano. Tra i primi striscioni quello degli amministratori della valle, almeno una decina di fasce tricolori, uomini e donne che non hanno alcun problema a mescolarsi col loro popolo. Molti i ricordi di Emilio, da pochi giorni detenuto in Francia.

    Si cammina al freddo per almeno un’ora prima di arrivare a San Didero, dove un cavalcavia permette di vedere il corteo nella sua lunghezza: bellissimo.

    Lungo il corteo incontro Loredana Bellone, ex sindaco di San Didero, che avevo intervistato due mesi fa. Non ci eravamo mai conosciuti e ci abbracciamo. Mi rispiega l’assurdità di questo recente cantiere a San Didero, questo interporto per il quale hanno già sbancato, tagliato piante, coperto le tane degli animali e dove tengono le luci accese tutta la notte, tanto da snaturare la valle. Descrive la militarizzazione del territorio e la resistenza No Tav. Parlo con i sindaci di San Didero e di Venaus, entrambi uomini di una certa età.

    Avernino Di Croce, sindaco di Venaus, ha 75 anni, ha fatto tutta la manifestazione reggendo lo striscione degli amministratori, ha voglia di parlare. Racconta di come nel 2005 l’avversione per il TAV fosse soprattutto “di pelle”, ma come nel corso degli anni i dati raccolti, le analisi, le ricerche, abbiano dimostrato l’assurdità di questo progetto. Ricorda come in tutti questi anni abbiano sempre difeso la valle, le fatiche, le difficoltà, ma anche le gioie nel vedere continuare un movimento che ha più di 30 anni e di cui i giovani stanno raccogliendo il testimone. Continua a parlarmi anche se la nostra andatura rallentata ci fa avvicinare ad un camion che spara musica, ma lui va avanti, parla nel registratore come fosse una borraccia da non mollare. “Perché insistono in questo progetto?” Gli chiedo. “Per continuare a spartirsi quelle briciole (che poi sono milioni di euro), spacciandoci poi, a compensazione dei danni che stanno facendo, opere che sarebbero interamente dovute.” Mi racconta di come i bilanci non siano affatto chiari, neppure ai sindaci, alle varie istituzioni, di come il famoso tunnel di base non esista ancora, ma solo le indagini geognostiche. “La talpa che doveva scavale il tunnel vero e proprio per la linea del TAV non ha ancora scavato un centimetro!” E sono passati più di 30 anni dalla scrittura del progetto. Mi spiega che le stesse ricerche fatte da terzi e commissionate dagli stessi governi e dalla Corte dei Conti europea dicono come questa opera “non stia in piedi, né dal punto di vista economico, né da quello delle esigenze di trasporti”. Soldi sperperati per alimentari giri di affari.

    La musica ci incalza, ma lui alza la voce e dice queste ultime parole: “Vorrei mandare a dire al direttore di Repubblica, il quale ha sostenuto che i No Tav sono terroristi, che dice due bugie: i No Tav non sono terroristi e lo invito a venire al festival di Venaus dell’Alta Felicità. Siccome ci sono numerosi sindaci No Tav, secondo la sua affermazione e per semplice sillogismo, allora ci sono dei sindaci terroristi. Quell’uomo dice, scusate il termine, un’enorme puttanata, che il direttore di un grande quotidiano non dovrebbe permettersi. Non per nulla si è preso un po’ di querele da parecchi di noi.”

    Arriviamo infine davanti al “fortino” di San Didero; all’interno ci sono numerose camionette della polizia. Una battitura alla rete, qualche palla di neve, l’agganciare delle corde per togliere qualche metro della recinzione di filo spinato in alto sono sufficienti a far partire i cannoni ad acqua. Nel piazzale i “fornelli in lotta” hanno preparato un’ottima zuppa calda. Ultimi discorsi dal camion, soddisfazione, ringraziamenti e gioia dei leader storici nel vedere tanti giovani che mantengono viva questa lotta, perché, come ripetono ancora una volta: “C’eravamo, ci siamo e soprattutto ci saremo”. Grazie No Tav.

    Andrea De Lotto

    8/12/2021 https://www.pressenza.com

    Tags: bussoleno chiomonte Emilio Scalzo grandi opere manifestazione movimento notav Nicoletta Dosio NO-TAV repressione valle susa San Didero TORINO LIONE Val Clarea Val di Susa Venaus
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA