• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 129Questo articolo:
  • 2629451Totale letture:
  • 1075003Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1893Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Giugno 24, 2020 9:06 am

Per cambiare davvero le cose i bianchi non possono limitarsi a una presa di coscienza individuale del proprio privilegio. Per smantellare le fondamenta sociali e istituzionali del razzismo serve la partecipazione attiva e solidale al movimento

Non basta il senso di colpa serve la solidarietà

Pubblicato da franco.cilenti

elle grandi metropoli e nelle città di ogni Stato della nazione sono scoppiate proteste intrise di rabbia e amarezza. Nel 2020 – decenni dopo il movimento per i diritti civili e le rivolte urbane degli anni Sessanta, e sei anni dopo l’esplosione del movimento Black Lives Matter – la cruda verità è che le vite nere negli Stati uniti ancora non contano niente rispetto alle ingiustizie quotidiane e al terrore poliziesco.

I comportamenti razzisti, dai più imbarazzanti ai più nocivi, rinforzano la supremazia bianca su base quotidiana. Se le istituzioni statali – dalle violente forze di polizia fino alla segregazione, dalle diseguaglianze nell’accesso all’istruzione a quelle, fatali, legate alla sanità – sono le sbarre che impongono all’America nera una cittadinanza di seconda classe, l’ideologia del razzismo è la dieta delle guardie carcerarie. Partendo dalle Amy Cooper che chiamano la polizia per segnalare un uomo nero, ben sapendo che conseguenze potrebbe avere un’azione del genere, fino ai dottori bianchi che non credono ai pazienti neri quando arrivano in ospedale, le ripercussioni delle idee razziste sono evidenti.

Può essere utile, soprattutto per i bianchi e le bianche, esaminare le proprie convinzioni più radicate e i propri bias impliciti. Vivere in una società razzista significa assorbire idee bigotte – sono l’aria che respiriamo. Un po’ di umiltà e un senso di inadeguatezza sono dunque più che giustificati. Allo stesso tempo, la corsa di questi giorni (spesso ben intenzionata) tra i bianchi progressisti a scandagliare la propria anima per «riconoscere i propri privilegi» rischia di far sì che a guidare le azioni sia il senso di colpa, che può portare a farsi da parte, ad «ammutolire», o a ritirarsi nell’introspezione invece di costruire solidarietà e unirsi alla lotta.

Le persone bianche che «si fanno avanti» per «prendersi la responsabilità» dei loro privilegi non sono molto utili. Occorre una solidarietà reale attraverso campagne concrete, manifestazioni e movimenti. Innanzi tutto perché le nostre lotte sono strutturali, e sono interconnesse. Viviamo in una società che ha mobilitato velocemente migliaia di truppe, dozzine di coprifuoco, e un numero incalcolabile di poliziotti armati fino ai denti per rispondere alle proteste, ma che ha lasciato gli ospedali a corto di ventilatori e Dpi per far fronte a un’epidemia mortale. Viviamo in una società con livelli di homelessness devastanti, sul precipizio di una potenziale ondata di sfratti, ma che preferisce spendere i suoi soldi per arrestare e brutalizzare le persone anziché dare loro una casa decente. Il movimento nelle strade sta insistendo sulla proposta di definanziare la polizia e dirottare quelle risorse su ospedali, scuole ed edilizia pubblica, perché ritiene che l’ingiustizia razziale e lo strangolamento economico degli afroamericani non possono essere analizzati separatamente dai tagli alle risorse pubbliche e da un welfare state decrepito. Se vogliamo sradicare il razzismo, abbiamo bisogno di un’azione collettiva e di massa per ottenere ambiziose soluzioni materiali e cambiare l’economia politica degli Stati uniti.

Ci sono due modi per affrontare la situazione. In un caso, un giovane uomo bianco, sconvolto dal razzismo della polizia statunitense, può spendere il suo tempo a struggersi per le circostanze in cui ha permesso che i suoi bias inconsci dessero forma al modo in cui ha parlato a un ex-compagno di classe o ai vantaggi di cui ha goduto quando ha fatto richiesta per un mutuo. E può fermarsi qui. Oppure può supportare attivamente il movimento facendo pressione per un cambiamento trasformativo, organizzando il proprio quartiere e spingendo i suoi colleghi di lavoro a unirsi alle proteste, mobilitandosi all’interno del proprio sindacato per buttare fuori la polizia dalle scuole, o unirsi a una campagna locale per definanziare la polizia nella sua città.

Quale linea di azione ha una possibilità di aggredire il meccanismo di segregazione e l’inconcepibile mancanza di investimenti nei quartieri neri? Quale ha una possibilità di rompere i legami tra i dipartimenti di polizia e le scuole e smantellare la school-to-prison pipeline[la tendenza degli studenti socialmente svantaggiati a finire in prigione, Ndt]? Quale avrà una possibilità di finanziarie gli ospedali pubblici e il personale necessari ad affrontare la disparità mortale di trattamento fra bianchi e neri rispetto al Covid-19 e assicurare che tutti abbiano le cure adeguate?

Gli ostacoli per ottenere riforme tanto ambiziose sono immensi. Ma per scongiurare il rischio che la lotta per la giustizia razziale venga isolata e silenziata, la solidarietà multirazziale è essenziale. Il movimento ha bisogno di una base abbastanza ampia e radicata per strappare delle concessioni da una struttura di potere ben consolidata che trae vantaggi dallo status quo. Questo tipo di solidarietà non è solo necessaria, ha anche una base materiale. Anche se le persone bianche chiaramente non soffrono gli effetti del razzismo, i poveri, la working class e persino i bianchi della middle class hanno tutto da guadagnare nella lotta contro il razzismo: una delle ragioni principali per cui gli Stati uniti hanno un welfare state così scialbo e un movimento sindacale così debole è che il razzismo è stato usato per dividere le persone e oscurare gli interessi comuni nello sfidare le élite della classe dirigente e delle corporation.

Questo ci porta ad analizzare la relazione tra cambiamento strutturale e idee razziste. Le fondamenta sociali e istituzionali del razzismo non possono essere smantellate convincendo una persona alla volta con gli strumenti della psicologia. Cambiamenti sociali profondi e sistemici hanno bisogno di un’azione politica di massa. Può essere utile o anche soddisfacente litigare con un tuo zio razzista e provare a convincerlo a cambiare gradualmente il suo punto di vista. Ma i cambiamenti epocali nella coscienza pubblica – il tipo di cambiamenti epocali che hanno portato centinaia di migliaia di persone a riversarsi nelle strade malgrado il doppio pericolo della pandemia e delle violenze poliziesche, e in milioni a identificarsi con i manifestanti e a far tremare le élite dominanti – sono possibili solo grazie a movimenti di massa. Black Lives Matter ha fatto più per trasformare la coscienza collettiva di chiunque altro dalle rivolte degli anni Sessanta in poi.

Ovviamente esiste ancora una grossa fetta di bigotti e razzisti incalliti. Ma queste persone non cambieranno idea parlandoci uno a uno, potranno forse riconsiderare le proprie convinzioni solo dopo aver subito l’impatto dell’ampia portata ideologica di un movimento di massa; di un’azione legislativa che ne concretizza il cambiamento e de-segrega i quartieri, le scuole e gli ospedali; e di un vero progresso economico, che ci porti a un salario minimo decente, a un’educazione universitaria gratuita e a un sistema sanitario nazionale adeguatamente finanziato, per migliorare le vite di lavoratori e lavoratrici e colmare le disparità razziali.

Negli Stati uniti c’è una ricca tradizione di movimenti politici multirazziali, di bianchi che mettono i loro corpi in prima linea in solidarietà con neri e nere per combattere il razzismo. Per ottenere un cambiamento sostanziale, non dobbiamo limitarci a conversazioni private o all’educazione personale. Dobbiamo invece puntare molto più in alto, a smantellare le istituzioni che consolidano le diseguaglianze e la violenza razziale. Questo vuol dire partecipare alla lotta politica, e non solo guardarsi dentro.

Hadas Thier

23/6/2020 https://jacobinitalia.it

*Hadas Thier è un’attivista socialista di New York, autrice del libro di prossima pubblicazione A People’s Guide to Capitalism: An Introduction to Marxist Economics. Questo articolo è uscito su Jacobinmag.com. La traduzione è di Gaia Benz

Tags: george floyd odio razziale povertà razzismo Senzo di colpa solidarietà violenza razziale
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA