• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 37Questo articolo:
    • 2424230Totale letture:
    • 997220Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 327Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Dicembre 7, 2015 8:56 am

    Come dice anche l’ultimo Rapporto Bes dell’Istat, il divario tra ricchi e poveri non diminuisce, e anzi negli ultimi anni si è accentuato. Come si è acuita la frattura tra Nord e Sud, con una crescita evidente delle disuguaglianze. I poveri continuano a fare lunghissime liste di attesa negli ospedali, però dall’altro lato la narrazione pubblica parla di tagliare le tasse. Ma i soldi che non fai pagare a chi è benestante quando gli togli la tassa sulla casa, dopo dove vai a prenderli? Intervista alla sociologa Chiara Saraceno. I tagli al welfare aumentano le paure

    «Non c’è protezione sociale»

    Pubblicato da franco.cilenti

    La nostra vita prima

    Un’Italia che episodicamente ritrova la speranza e l’ottimismo – soprattutto nell’«io», nel piccolo delle reti sociali e locali – ma che nel fondo non crede ancora che la crisi sia finita, e anzi ritiene che sarà lunga. Bisognerà proteggere la propria vecchiaia, il futuro dei figli, la salute, perché lo Stato e il welfare progressivamente si ritirano e lasciano scoperta la persona, con tutte le sue fragilità.

    La sociologa Chiara Saraceno vede più scuro che chiaro nell’ultimo rapporto del Censis, e pur mettendo in evidenza i fenomeni innovativi – lo straordinario sviluppo dei bed & breakfast, il consolidarsi della sharing economy, il successo di tante start up – sottolinea però anche i rischi insiti nella perdita di fiducia nella politica.

    La colpiscono di più espressioni come «letargo collettivo» e «limbo italico», o gli espedienti che gli italiani si inventano per tornare a galla dopo anni di crisi?

    E’ un po’ il solito discorso «immaginifico« del Censis, ci siamo abituati e non ci vedo nulla di nuovo in questa narrazione. Discuterei alcuni spunti alla luce del terzo rapporto Istat sul benessere equo e sostenibile, il Bes 2015, presentato qualche giorno fa e che mi sembra contenga dati un po’ più solidi. Da un lato vedo un aumento della fiducia delle persone nelle reti sociali, nel proprio ambiente familiare e amicale, e nell’io: sembra che oggi molti se la sentano di dire «ce la posso fare».

    Per un altro verso, si conferma la sfiducia nelle istituzioni: solo le forze dell’ordine e i vigili del fuoco reggono, mentre il Parlamento, i partiti, la magistratura non sono considerati punti di riferimento forti. Bene, se le reti locali sono importanti, io penso però al nostro rapporto con Bruxelles, o alla necessità di difenderci dal terrorismo: come si fa senza credere nelle istituzioni?

    Forse questa voglia di proteggersi, più per sé che sul piano collettivo, si coglie nel dato sul risparmio: 4 mila miliardi di euro il valore del patrimonio finanziario degli italiani, spiega il Censis, cresciuto del 6,2% negli ultimi quattro anni. Si parla di «opzione cautelativa»: sono cresciuti contanti e depositi bancari, assicurazioni e fondi pensione, i fondi comuni, mentre sono crollate le azioni, le partecipazioni e le obbligazioni. Come dire: riduco gli investimenti e il rischio, e mi preparo un futuro più solido?

    Il termine «cautelativo» è in effetti quello chiave. Negli anni peggiori della crisi, molti italiani hanno dovuto intaccare il risparmio per sopperire alla mancanza di reddito. Non è che oggi i redditi siano cresciuti, ma si guarda in modo diverso al risparmio: chi può, mette da parte non tanto per investire, ma per cautelarsi rispetto al futuro, in quanto ritiene che la crisi sarà magari meno violenta ma comunque lunga. Devo pensare ai miei figli, a farli studiare o a preoccuparmi se non avranno un lavoro, devo pensare alla mia pensione, che sarà ridotta rispetto a quelle del passato, devo pensare alla vecchiaia e alla salute.

    Un’altra parte del rapporto parla proprio della riduzione del welfare, dell’aumento della spesa sanitaria privata a fronte della riduzione di quella pubblica. E sempre più persone rinunciano a curarsi.

    Come dice anche l’ultimo Rapporto Bes dell’Istat, il divario tra ricchi e poveri non diminuisce, e anzi negli ultimi anni si è accentuato. Come si è acuita la frattura tra Nord e Sud, con una crescita evidente delle disuguaglianze. I poveri continuano a fare lunghissime liste di attesa negli ospedali, però dall’altro lato la narrazione pubblica parla di tagliare le tasse. Ma i soldi che non fai pagare a chi è benestante quando gli togli la tassa sulla casa, dopo dove vai a prenderli? Da un lato aumentano le imposte locali, dall’altro ti trovi costretto a tagliare i servizi. Il Censis ci dice che il 55% degli italiani vorrebbe «svincolare» il proprio reddito da tasse e contributi sociali: bene, ma poi non lamentiamoci se non c’è l’asilo per nostro figlio, se la scuola non funziona o se la lista d’attesa per una colonscopia è infinita.

    Intanto però si modifica il volto delle nuove generazioni, e delle nostre città. Si sviluppa la sharing economy, dal coworking al car sharing, e tanti italiani – sono ormai 560 mila – mettono a reddito casa propria aprendo un bed & breakfast. Cambia il modo di socializzare, mutano i consumi culturali?

    Senza dubbio ci sono molti mutamenti, e alcuni sono anche positivi: è bello pensare che tanti giovani si diano da fare, non dormano, che reagiscano. La sharing economy ha tanti volti: il coworking è una ricchezza, come può esserlo il couchsurfing, scambiarsi ospitalità, o affittare un bed & breakfast. Però attenzione: rispetto alla piattaforma Airbnb alcuni paesi protestano perché emergono problemi di pagamento del fisco, o a volte – come può accadere con multinazionali come Uber – possono venir fuori nuove forme di sfruttamento del lavoro. Sulle città, cosa dire? Si può benissimo mangiare allo street food e poi andare a un museo o a teatro, le due cose non confliggono: è anche vero, però, che i lettori di libri diminuiscono, che i consumi culturali per alcuni versi si riducono, e questo non è certo un bene.

    Antonio Sciotto

    6/12/2015 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA