• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 101Questo articolo:
    • 2621546Totale letture:
    • 1071525Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7828Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 4, 2020 9:30 am

    Una strada per fronteggiare la crisi economica e sanitaria c’è, oggi e ora: prendere i soldi direttamente sui mercati, mettere alle strette la BCE e forzare una soluzione all’altezza dell’emergenza. Il tempo è un lusso che non possiamo più permetterci.

    Non ci resta che spendere

    Pubblicato da franco.cilenti

    Con oltre 100.000 contagiati rilevati, quasi 30.000 ricoverati con sintomi, oltre 4.000 persone sottoposte a terapia intensiva ed un tributo di vite umane che sfiora le 15.000 unità, l’Italia è tra i Paesi più duramente colpiti dalla pandemia di Covid-19. La situazione è resa ancor più drammatica dallo smantellamento del servizio sanitario nazionale prodotto da decenni di politiche di austerità imposte dall’Unione Europea. L’emergenza sanitaria ha assunto dimensioni tali da mettere in crisi l’economia, un tracollo mai sperimentato in tempo di pace che potrebbe compromettere le possibilità di ripresa della produzione e dell’occupazione nel prossimo futuro.

    Davanti a questo terremoto, tutti, ma proprio tutti, concordano circa la necessità di mettere in campo il più rapidamente possibile un significativo intervento pubblico a sostegno del settore sanitario e dell’economia tutta, facendo ricorso al debito pubblico. Il problema è che, a fronte di questa apparente consapevolezza comune, il Governo italiano e le istituzioni europee sono incartati in faticose e barocche trattative. A quasi sei settimane dall’inizio dell’emergenza, nel mondo alla rovescia costruito dall’architettura europea, ci si arrovella ancora sul come, il quando e il perché muoversi. Il momento dei provvedimenti decisivi è sempre un po’ più in là. Nel pieno della tempesta, le classi dominanti aspettano serenamente l’Eurogruppo del 7 aprile, dimostrando ancora una volta che la crisi non è democratica e non morde tutti alla stessa maniera.

    In questo frangente della storia, l’interrogativo cruciale è sempre lo stesso: che fare? Che cosa fare concretamente adesso, non tra un mese, non tra un anno. La risposta dipende in maniera univoca da quali sono le priorità che ci si dà. Oggi come ieri – e anche in tutto il tempo buttato finora – la priorità è una: spendere, senza limiti arbitrari e di natura esclusivamente politica, tutto quello che è necessario per affrontare l’emergenza sanitaria ed evitare di sprofondare in una potenzialmente ancora più grave emergenza economica. Centinaia di persone che muoiono ogni giorno, ospedali al collasso, un numero crescente di donne e uomini che hanno difficoltà a fare la spesa, con la prospettiva che i tempi davvero bui siano davanti e non dietro a noi, sono l’unica cosa che conta adesso. Solamente l’attore pubblico si può far carico di tutto questo, non sussistono più dubbi. La questione allora diventa: come farlo? Come finanziare le spese necessarie, fino all’ultimo centesimo?

    Qui si aprono due vie, la prima delle quali prevede il continuare a fare come fino a oggi. Questa prima via si declina in due sfumature: continuare a inseguire i fantasmi, incarnati oggi dai Covidbond, di un’Unione Europea solidale che ti aiuta senza chiedere nulla in cambio, ignorando il fatto fondamentale che i fantasmi non esistono, o ottenere oggi l’ossigeno per sopravvivere al prezzo di un lento soffocamento domani, stretti nella morsa dell’austerità permanente del MES. È evidente che questa prima via non risponde alle esigenze e alle priorità individuate.

    Rimane solamente la seconda via, quindi: finanziare il massiccio intervento pubblico di cui abbiamo bisogno tramite l’ordinario collocamento di tutto il debito pubblico italiano necessario sui mercati finanziari. Non chiedere soldi alle istituzioni europee, dunque, ma prenderli in prestito dalle banche, come si fa di solito, in condizioni normali. Questa modalità di finanziamento ha il vantaggio di essere libera da qualsiasi condizionamento politico diretto: nessun Memorandum, nessun impegno ad applicare l’austerità negli anni a venire. Le banche che prestano denaro agli Stati chiedono in cambio solo vil denaro, al tasso di interesse prevalente su quel particolare mercato.

    È evidente che si tratta di una via stretta e impervia, molto lontana dall’essere una soluzione ideale. Ci sono ovvi problemi insiti in essa, anch’essi collegati alla perversa natura dell’architettura istituzionale europea. Sappiamo che la BCE detiene sostanzialmente il controllo del tasso di interesse sui titoli di Stato dei diversi Paesi membri dell’Unione. Dunque, è vero che il ricorso al mercato esclude la possibilità di subire condizionamenti politici diretti, ma il controllo sul mercato esercitato dalla banca centrale apre la strada ad un condizionamento indiretto e, potenzialmente, altrettanto pervasivo.

    Se l’Italia decidesse davvero di “fare da sola”, andando sui mercati a raccogliere rapidamente le risorse per comprare respiratori e rilanciare la crescita, come reagirebbe la BCE? Continuerebbe, con i suoi acquisti di titoli di Stato italiani, a contenere il costo di questo nuovo e maggiore debito pubblico contratto fuori da qualsiasi condizionalità politica? In questo caso riusciremmo a raccogliere rapidamente le risorse che ci servono per salvare vite e rilanciare produzione e occupazione, senza per questo ipotecare il nostro futuro con i programmi di austerità.

    Oppure userebbe tutta la sua autorità per riaffermare la condizionalità, abbandonando l’Italia alla speculazione finanziaria in modo tale da costringerla, col ricatto dell’instabilità finanziaria, a tornare sui binari del MES, e dunque a riprendere obtorto collo la via dell’austerità? Le basterebbe rallentare il ritmo degli acquisti di titoli di Stato italiani nell’ambito del QE per scatenare i fondi speculativi e far aumentare istantaneamente lo spread. Farebbe, insomma, quello che la BCE ha sempre fatto, persino davanti a tragedie umanitarie come l’aumento della mortalità infantile registrata in Grecia negli anni della crisi. In ogni caso, la BCE sarebbe costretta a scoprire le carte.

    Potremmo nel primo caso arginare l’emergenza sanitaria e porre le basi per ricostruire condizioni di vita migliori nel nostro Paese. Viceversa, se la BCE decidesse di chiudere i cordoni della borsa facendo impennare lo spread, ci troveremmo di fronte ad una realtà in cui i respiratori non si possono acquistare perché l’Unione Europea ce lo impedisce. La partita si farebbe in questo caso terribilmente seria.

    Non possiamo saperlo con certezza. Di certo ci sono comunque, almeno, due cose: le alternative ad oggi in ballo – cioè MES e Covidbond – non rappresentano una soluzione, ma solo due modi diversi di non affrontare il problema, con tutto il potenziale di aggravare la situazione. L’altra cosa certa è che, in questo caso e sempre, la questione di fondo è meramente politica e la sua risoluzione passa attraverso la politica. La via indicata è l’unica che offre una prospettiva in tal senso, una strada da percorrere, una prospettiva realista e attuabile ora, senza certezze sull’esito finale, ma con almeno in sé un elemento di possibilità.

    Nel corso delle trattative, il Presidente del Consiglio Conte ha lanciato un ultimatum alle istituzioni europee, che possiamo riassumere come segue: vi diamo 10 giorni per trovare una soluzione comune, dopo faremo da soli. La minaccia ha talmente spaventato gli interlocutori da indurli a fissare un periodo di 14 giorni per individuare una soluzione europea. Lunedì, scaduto l’ultimatum, avremo la conferma che Conte e il suo Governo stanno dalla parte dell’austerità, della condizionalità, della troika. Il governo va sfidato apertamente su questo punto. Una strada per fronteggiare la crisi economica e sanitaria c’è, oggi e ora: prendere i soldi direttamente sui mercati, mettere alle strette la BCE e forzare una soluzione all’altezza dell’emergenza. Il tempo è un lusso che non possiamo più permetterci.

    CONIARE RIVOLTA

    Collettivo di economisti

    3/4/2020 https://coniarerivolta.org

    Tags: austerità austerity BCE che fare condizionalità Conte corona Coronavirus covid covidbond Crisi debito debito pubblico deficit economia emergenza Emergenza sanitaria faremo da soli governo mercato MES politica sanità spread stato
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA