• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 51Questo articolo:
    • 2426965Totale letture:
    • 998344Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1451Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Ottobre 8, 2015 6:28 am

    Medici Senza Frontiere: testimonianza del nostro infermiere Lajos Zoltan Jecs che si trovava nell’ospedale traumatologico di Kunduz quando è stato colpito da una serie di bombardamenti aerei, nelle prime ore di sabato mattina. Il suo racconto

    “Non ci sono parole per descrivere cosa è successo a Kunduz”.

    Pubblicato da franco.cilenti

    È stato assolutamente terrificante. Stavo dormendo nella nostra stanza di sicurezza nell’ospedale. Verso le 2:00 sono stato svegliato dal rumore di una grande esplosione nelle vicinanze. In un primo momento non ho capito cosa stesse succedendo. Durante la scorsa settimana avevamo sentito diversi bombardamenti ed esplosioni, ma sempre in lontananza. Questo era diverso – vicino e forte. All’inizio c’era confusione, e tanta polvere. Mentre stavamo cercando di capire cosa stesse succedendo, c’è stato un altro bombardamento. Dopo 20 o 30 minuti, ho sentito qualcuno chiamare il mio nome. Era uno degli infermieri del pronto soccorso. Barcollava e aveva un brutto trauma al braccio. Era coperto di sangue, con ferite su tutto il corpo.A quel punto il mio cervello non riusciva a capire cosa stesse succedendo. Per un attimo mi sono bloccato, scioccato. Stava chiedendo aiuto. Nella stanza di sicurezza abbiamo una quantità limitata di materiale medico di base e non c’era la morfina per placare il suo dolore. Abbiamo fatto quello che potevamo.

    “Abbiamo visto l’ospedale in fiamme”

    Non so esattamente dopo quanto tempo, forse mezz’ora dalla fine dei bombardamenti, sono uscito con il coordinatore del progetto per vedere cosa fosse successo.Quello che abbiamo visto è stato l’ospedale distrutto, in fiamme. Non so cosa ho provato, ero troppo sconvolto.Siamo andati a cercare i sopravvissuti. Alcuni erano già riusciti a entrare in una delle stanze di sicurezza. Una per volta, le persone hanno iniziato a farsi vedere, erano ferite. Tra di loro anche alcuni nostri colleghi e i familiari dei pazienti. Abbiamo cercato di vedere cosa fosse successo in uno degli edifici in fiamme. Non posso descrivere quello che ho visto. Non ci sono parole per cose così terribili. Nell’unità della terapia intensiva, sei pazienti stavano bruciando nei loro letti.

    MSF

    Cercavamo alcuni colleghi che dovevano trovarsi in sala operatoria. È stato orribile. Un paziente giaceva morto sul tavolo operatorio, proprio in mezzo alle macerie. Non riuscivamo a trovare il nostro staff. Per fortuna abbiamo scoperto dopo che erano riusciti a scappare dalla sala operatoria e rifugiarsi in un posto sicuro.Proprio lì vicino, si trovava il reparto di degenza, miracolosamente lasciato illeso dai bombardamenti. Abbiamo rapidamente verificato che tutto fosse ok. E poi siamo entrati nella stanza di sicurezza contigua. Anche lì le persone stavano bene. Infine siamo rientrati nell’ufficio. Era pieno, pazienti, feriti, persone in lacrime. Ovunque. È stato pazzesco. Abbiamo dovuto organizzare un piano di emergenza nell’ufficio, verificando quali medici fossero vivi e in condizione di aiutare. Abbiamo fatto un’operazione d’urgenza a uno dei nostri dottori. Sfortunatamente è morto proprio sul tavolo dell’ufficio. Abbiamo fatto del nostro meglio, ma non è bastato.

    “Abbiamo visto colleghi morire”

    L’intera situazione ci ha messo a dura prova. Abbiamo visto colleghi morire. Lui era il nostro farmacista. Proprio l’altra sera stavo parlando con lui per pianificare gli acquisti, e poi lui è morto nel nostro ufficio.I primi momenti sono stati semplicemente caotici. Abbastanza persone dello staff erano sopravvissute, così abbiamo potuto aiutare tutti i feriti che avevano traumi trattabili. Ma c’erano troppe persone che non potevamo aiutare. In qualche modo, era tutto molto chiaro. Abbiamo curato solo le persone che ne avevano bisogno, senza prendere alcuna decisione: come si possono prendere decisioni in quella condizione di paura e caos? Anche alcuni dei miei colleghi erano sotto choc, non riuscivano a smettere di piangere. Ho cercato di incoraggiare alcuni ad aiutare, per dar loro qualcosa su cui concentrarsi, perché si togliessero dalla testa l’orrore. Ma c’erano persone semplicemente troppo sconvolte per fare qualcosa. Vedere adulti, amici tuoi, piangere in modo incontrollato è davvero difficile.Io lavoro qui da maggio e ho visto situazioni mediche davvero difficili. Ma è una storia totalmente diversa quando a essere coinvolti sono i tuoi colleghi, i tuoi amici.

    “Lavoravano duro per aiutare i pazienti…e ora sono morti”

    Queste sono persone che hanno lavorato duro per mesi, la scorsa settimana praticamente senza interruzione. Non sono andate a casa, non hanno visto le loro famiglie, sono state ininterrottamente in ospedale per aiutare i pazienti… e ora sono morte. Queste persone sono amici, amici stretti. Non trovo le parole per dirlo. È inesprimibile. L’ospedale è stato mio luogo di lavoro e abitazione per diversi mesi. Certo, è solamente un edificio. Ma è molto più di questo. È il servizio sanitario per Kunduz. Ed ora non esiste più. Quello che ho nel mio cuore da questa mattina è che quello che è successo è completamente inaccettabile. Come può accadere? Qual è il beneficio che se ne trae? Distruggere un ospedale e così tante vite umane, per nulla. Non trovo le parole per questo.

    Attacco a Kunduz – segui le ultime notizie >>

    4/10/2015 www.medicisenzafrontiere.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA