• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 90Questo articolo:
  • 1693828Totale letture:
  • 702423Totale visitatori:
  • 627Ieri:
  • 4104Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 25, 2020 9:11 am

“Dipenderà da noi. Se il nostro sistema sanitario è un bene comune torniamo ad occuparcene, come hanno fatto negli anni della riforma gli operai per la loro salute nei luoghi di lavoro, i maestri per le pari opportunità dei loro allievi nati già diseguali, i genitori per la crescita dei loro figli, le donne per la loro specificità di genere, gli emarginati per la loro dignità di persone.” Eleonora Artesio

Non dovrà essere come prima

Pubblicato da franco.cilenti

Lo choc cui siamo sottoposti a causa della pandemia da Coronavirus ci cambierà e cambierà il nostro rapporto con i sistemi pubblici di protezione sociale?

Saremo influenzati ancora a lungo dalle misure di distanziamento sociale, ma impareremo la lezione impartitaci a duro prezzo, avendo sperimentato sulla pelle le conseguenze delle politiche di contenimento e di riduzione della spesa pubblica? Forse… Pochi giorni prima del contagio, gli organi di informazione parlando di sanità raccontavano di direttori generali delle ASL incapaci di rispettare il pareggio di bilancio o di cause legali per episodi di malasanità o di tecnologie eccezionali spesso acquistate tramite donazioni bancarie.

Ora i professionisti sanitari sono definiti o angeli o eroi; le tecnologie avanzate sono preziose ma rischiano di non bastare per tutti; le forme con cui si è curati, si guarisce o purtroppo si muore contengono una componente fortissima di relazione umana, come dimostra la commozione con cui abbiamo seguito i bollettini del giorno sulla pandemia e i racconti terribili della solitudine dei malati.

Nel contempo abbiamo visto che in altre parti del mondo, ammirate e invidiate, per ottenere un tampone si pagavano più di 3000 dollari. Chissà se siamo convinti adesso che un sistema sanitario pubblico ad accesso universale, quale il nostro, è l’esito di una straordinaria e lungimirante partecipazione di popolo, come fu per la riforma del ’78, e che per tenercelo stretto dobbiamo concorrere economicamente a mantenerlo -ciascuno secondo le proprie possibilità- con la fiscalità generale e che non esistono compatibilità e sostenibilità finanziarie come limiti ai costi per la salute. Perché conservare la salute costa, perderla costa di più, come dimostrano le spese in affanno per aumentare i posti letto, il personale sanitario, i dispositivi di protezione, le apparecchiature, i farmaci…

Se passata la paura, tutto tornerà come prima torneranno anche anche gli adoratori dei pareggi di bilancio per i quali un centro di costo è un numero e una percentuale, a prescindere…

Se tutto tornerà come prima, gli angeli e gli eroi torneranno a essere quelli

incapaci di soddisfare le liste di attesa, obbligati come nel passato a fronteggiare domande crescenti con risorse stabili o inferiori.

Se tutto tornerà come prima, dimenticheremo i letti insufficienti e le strutture per anziani, perché torneremo ad allinearci ai posti/costi standard chiamandoli razionalizzazione o valorizzazione della rete ospedaliera e del sistema socio sanitario.

Stavolta dipenderà da noi: o ci ri appropriamo della nostra salute e della sua tutela, stringiamo alleanze con le professioni che ci curano, ci ribelliamo alla versione aziendale della sanità perché la salute è l’esito di un processo e non è un prodotto spendibile nel mercato oppure torneremo come prima, esterni alle scelte che ci riguardano perché le leggi finanziarie non parlano di noi ma degli equilibri di bilancio; rancorosi verso il primo che ci capita, impiegato dell’ASL, infermiere, medico; ottusamente superbi- quando stiamo bene- illudendoci di una scelta tra pubblico e privato.

Ci saranno molte occasioni di distrazione. Ci racconteranno che le disfunzioni e le incoerenze dipendono dalla ripartizione di compiti tra Stato e Regioni; non ci diranno che ogni Regione ha una specifica responsabilità, ma i piani di rientro che hanno tagliato i posti letto e gli organici dipendono dallo Stato. Viceversa ci diranno che un federalismo più accentuato e una maggiore autonomia regionale avrebbero consentito provvedimenti più mirati e più celeri, dimenticando l’accoglienza in rianimazione di pazienti trasferiti dal Nord al Sud.

Dipenderà da noi. Se il nostro sistema sanitario è un bene comune torniamo ad occuparcene, come hanno fatto negli anni della riforma gli operai per la loro salute nei luoghi di lavoro, i maestri per le pari opportunità dei loro allievi nati già diseguali, i genitori per la crescita dei loro figli, le donne per la loro specificità di genere, gli emarginati per la loro dignità di persone.

Altrimenti la questione tornerà a essere, nei momenti di buona, un compito degli esperti e in quelli difficili una variabile della finanza di Stato, come prima.

Eleonora Artesio

Consigliera comunale – Torino in Comune – Già Assessora alla sanità Regione Piemonte

Articolo pubblicato sul numero di aprile del periodico Lavoro e Salute http://www.lavoroesalute.org/

Tags: Coronavirus Covid-19 diseguaglianze disuguaglianze sociali Eleonora Artesio emarginazione Emergenza sanitaria emergenza Sociale Pandemia povertà quarantena Servizio Sanitario Nazionale
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato