• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 42Questo articolo:
    • 2621959Totale letture:
    • 1071731Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8034Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 26, 2022 12:54 pm

    Le conseguenze della tensione geopolitica in Ucraina pesano già sulla produzione italiana e rischiano di travolgere anche i consumatori.

    Non solo pasta: così la guerra in Ucraina peserà sulle tasche degli italiani

    Pubblicato da franco.cilenti

    Le conseguenze della tensione geopolitica in Ucraina pesano già sulla produzione italiana e rischiano di travolgere anche i consumatori. In queste ore gli autotrasportatori hanno incrociato le braccia a causa del caro carburante, e il pastificio La Molisana ha conseguentemente annunciato lo stop della produzione, chiedendo un intervento della politica a sostegno dei lavoratori. Nelle ultime ore, invece, è il pastificio Divella ad annunciare che il navi con il carico di grano sono bloccate nel mare d’Azov e che la produzione di pasticceria è a rischio. Il quadro è dunque complesso e in evoluzione. Per questo abbiamo chiesto un parere a Maurizio Mazziero,  esperto di mercati ed economia che si occupa di analisi finanziarie.

    Dottor Mazziero, quali sono i beni che rischiano di creare seri problemi all’Italia dopo l’invasione russa in Ucraina?
    Innanzi tutto il gas. L’Italia dipende da quello russo per il 40% del fabbisogno. Il problema immediato non è tanto la riduzione della fornitura del gas, ma il prezzo che sale e va a impattare sulle bollette di luce e gas in una maniera per cui il governo avrà difficoltà a intervenire.

    E il petrolio?
    Sì. La Russia è inoltre un grande produttore petrolifero. Noi non riceviamo tanto petrolio da loro, ma la situazione farà alzare i prezzi a livello globale, impattando sul carburante. Si consideri che l’85% delle merci in Italia viaggia su gomma. Questo vuol dire che con un effetto domino questi rialzi si andranno a spalmare su tutti i prezzi dei beni di consumo.

    Poi c’è il grano, che l’Italia importa dall’Ucraina.
    Prevedo problemi non tanto per il grano duro necessario per la pasta, che importiamo in buona parte da altre parti, o produciamo in casa nostra, ma per quello utilizzato per pane, biscotti, eccetera. Potrebbero esserci conseguenze serie anche per le importazioni di mais e soia. Il primo viene usato soprattutto per il mangime negli allevamenti avicoli, il secondo in quelli bovini e suini. Un aumento dei prezzi, combinato con la peste suina, potrebbe mettere in seria difficoltà la nostra produzione. E non dimentichiamo che il gas naturale è uno degli elementi usati per produrre i fertilizzanti. Alcune aziende si sono fermate proprio per l’aumento dei costi di produzione.

    Quali altri beni rischiano di finire nel fuoco incrociato delle sanzioni?
    Ci sono poi i metalli industriali, di cui la Russia è un esportatore globale. Parliamo di rame, alluminio e palladio, che importiamo per il 45% da lì. Il palladio, nello specifico, serve a produrre le marmitte catalitiche. Anche il platino fa parte di questi metalli importanti, ma non ne utilizziamo tanto, anche se serve a ottenere l’idrogeno. Oggi il gas lo paghiamo, per dare un’idea, otto volte in più di quanto lo pagano gli Stati Uniti.

    Le sanzioni sembrano l’unica arma a disposizione dell’Ue per evitare una guerra globale e dissuadere la Russia.
    Il problema delle sanzioni è che andranno a colpire in primo luogo noi. Diciamo che è l’arma della disperazione. Si veda l’esempio del gasdotto Nord Stream 2, per cui Germania e Russia hanno speso 10 miliardi di euro, che dovrebbe portare il gas in Europa, e che non è mai partito.

    Quali saranno le ricadute sui consumatori italiani da qui a qualche mese?
    Saranno serie. I beni energetici, cioè luce, gas e carburante, pesano nel bilancio delle famiglie più svantaggiate il doppio che in quello delle famiglie benestanti. Dunque questa situazione non fa che aumentare le diseguaglianze. Dovendo investire una parte maggiore del reddito in beni energetici, l’italiano consumerà di meno, e questo si vedrà sul Pil, che difficilmente crescerà come previsto. Oltretutto, in fasi di crisi come questa, i nostri connazionali tendono a lasciare i risparmi in banca. Ma con l’inflazione che cresce, il loro potere d’acquisto viene intaccato anche nel conto corrente. Senza contare che mentre negli Usa i salari vengono in qualche modo agganciati all’inflazione, qui in Italia non è così. Anzi, Confindustria insiste perché non si intervenga sui salari, per non ridurre la competitività delle aziende.

    La politica cosa può fare in tal senso?
    Il governo non ha molte armi. Si, si può cercare di evitare di prendere il gas dalla Russia, e in quel caso arriverebbero delle navi dagli Usa con dei rifornimenti, magari. Ma non sarebbero sufficienti. Dipendiamo da Mosca per il 40%, è tanto. E anche cercare altrove le materie prime, è difficile sia una soluzione, visto che i prezzi salgono a livello globale.

    Dunque, non ci resta che restare a guardare l’evoluzione dell’avanzata russa in Ucraina?
    C’è da capire che intenzioni ha Putin, dove arriveranno le sanzioni Ue e soprattuto se ci sarà una mossa della Cina. Probabilmente, in un primo tempo Pechino si è sfregata le mani per l’allontanamento della Russia dall’Europa e l’avvicinamento a sé, ma con un quadro così peggiorato, credo che tema che l’economia europea ne possa risentire troppo. Cosa che non converrebbe nemmeno a lei.

    Lorenzo Misuraca

    25/2/2022 https://ilsalvagente.it

    Tags: Biden Caro vita economia Grano Guerra ilsalvagente.it importazione grano NATO pasta petrolio Putin Ucraina
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA