• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 86Questo articolo:
  • 1791458Totale letture:
  • 738892Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16463Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 15, 2020 8:23 am

Un contributo e una presa di parola di Non Una Di Meno sulla legge contro l’omolesbobitransfobia e il dibattito che si sta sviluppando

Non Una Di Meno: una presa di parola sulla Legge Zan

Pubblicato da franco.cilenti

“La violenza è “uno dei meccanismi sociali cruciali per mezzo dei quali le donne sono relegate in una posizione subordinata”, perciò la sua natura è “strutturale” e, “in quanto basata sul genere”, si rivolge, oltre che contro le donne, anche contro le soggettività LGBT*QIPA+, colpendole cioè proprio a partire dalla loro identità e/o scelta di genere e sessuale. Pertanto, oltre che di violenza maschile contro le donne, è necessario parlare di violenza di genere.

Così abbiamo scritto nel Piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere.
Prendiamo parola nel dibattito in corso sulla sulla proposta di legge contro l’omolesbobitransfobia perchè ci riguarda.

Sappiamo bene quanto il sistema giuridico italiano continui a riprodurre modelli sociali basati su sessismo ed eterosessualità obbligatoria. Consapevoli che l’inasprimento delle pene non risolve il problema della pervasività della violenza, tuttavia accogliamo il tentativo di tutelare le libere soggettività che non si conformano alla violenza della norma eterosessuale socialmente imposta e alla divisione binaria uomo/donna.

La violenza strutturale che colpisce gay, lesbiche, bisessuali, intersex, trans*, queer e chiunque si sottragga a questo binarismo è sistemica e quotidiana, spesso sommersa proprio perché denunciare queste violenze espone a nuove forme di discriminazioni e gli strumenti di difesa attuali sono insufficienti, ma è anche invisibile perché non è agita solo da singoli individui omofobi, ma si traduce in esclusione, disuguaglianza economica e sociale.

Per questo continuiamo a lottare per una liberazione culturale delle relazioni dalla visione costrittiva e violenta del patriarcato e per l’accesso materiale all’autodeterminazione per tutte le soggettività attraverso educazione, salute, welfare e reddito.

In questa direzione sosteniamo la moltiplicazione degli spazi femministi e transfemministi, come i “centri per il sostegno delle vittime di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere” previsti dalla pdl colmando un vuoto gravissimo. Sono troppo poche, infatti, le strutture che accolgono e accompagnano in percorsi di fuoriuscita dalla violenza delle persone LGBT*QIPA+: troppo spesso le donne persone trans si trovano escluse dai centri antiviolenza; troppo spesso ragazzi gay adolescenti e persone che scappano da famiglie violente a causa della loro scelta di genere o orientamento sessuale non hanno dove andare; troppo spesso donne lesbiche che in una relazione abusante si trovano sottoposte ad un doppio stigma.

La moltiplicazione di luoghi di rifugio e supporto per chi si sottrae alla violenza patriarcale, all’omolesbobitransfobia e al sessismo è un’avanzamento necessario.

Le reazioni di contestazione scatenate da parte del cosiddetto movimento no-gender, in linea con quanto accade in Ungheria e Romania, dove durante la pandemia sono state introdotte misure che vanno a privare dei diritti civili le persone LGBT*QIPA+, ma anche le critiche e gli attacchi di un femminismo che non condividiamo e che pretende di tutelare una presunta identità femminile contro quelle “di genere“, sono per noi due facce della stessa medaglia, perché una vuol sopprimere una libertà e l’altra afferma la libertà sulla base di un falso biologismo.

Crediamo sia centrale che si parli di identità di genere oltre che di orientamento sessuale. Sappiamo, da femministe e transfemministe, quanto l’imposizione di un’identità di genere e di ruolo (ad esempio quella della donna eterosessuale, madre, che cura e nutre) possa essere una violenza quotidiana.

E a partire dai nostri corpi sappiamo che non ci sono verità nel sesso biologico, ma condizioni materiali di oppressione che su quel sesso si costruiscono. Per questo lottiamo anche per dare spazio a identità di genere impreviste e imprevedibili. E di questa lotta le persone trans e non binarie sono parte integrante.

Identità di genere e orientamento sessuale, accanto a sesso e genere, devono giustamente essere collocate insieme ai già vigenti divieti di discriminazione per razzializzazione. Siamo consapevoli, infatti, dell’effetto moltiplicatore delle violenze in base al loro intreccio e siamo in movimento per rendere favolose le vite di chi ne subisce le conseguenze.

Negare che esistano forme di violenza indirizzate contro chi compie scelte di genere che non rientrano nei ruoli prescritti da questa società patriarcale significa legittimare che migliaia di persone siano oppresse per le loro scelte di vita, che siano sfruttate più intensamente sul lavoro a causa di quelle stesse scelte, che non abbiano strutture alle quali rivolgersi quando subiscono violenza. La lotta transnazionale della quale siamo parte è una lotta che pretende di rovesciare le gerarchie dell’oppressione.

Nelle scuole, dove abbiamo rivendicato un’educazione sessuale e all’affettività che contrasti la riproduzione patriarcale, razzista e omolesbobitransfobica della società; sui posti di lavoro e nelle case, dove la divisione sessuale dei ruoli e le gerarchie di genere significano sfruttamento più intenso; in ogni luogo in cui il razzismo rende la violenza maschile e di genere e lo sfruttamento più brutali. Nessuna donna sarà libera dalla violenza se la violenza continua a colpire chi quotidianamente lotta per l’autodeterminazione, per praticare una libertà imprevista dalle identità imposte, per sovvertire le logiche patriarcali e razziste dello sfruttamento. Non una di meno significa anche questo.

Abbiamo un Piano e da sempre rivendichiamo, contro la violenza strutturale e sistemica, piena autodeterminazione. Vogliamo un’educazione sessuale e all’affettività nelle scuole di ogni ordine e grado, un reddito di autodeterminazione slegato da lavoro e famiglia e un permesso di soggiorno europeo senza condizioni.

Reclamiamo più centri antiviolenza, autonomi, per le donne e per persone LGBT*QIPA+, la fine della rettificazione genitale alla nascita per le persone intersex, la piena depatologizzazione dei percorsi di transizione, l’eliminazione delle cosiddette terapie di riconversione.

Non Una Di Meno

10/7/2020 https://nonunadimeno.wordpress.com

*Foto di copertina di Vittorio Giannitelli

Tags: autodeterminazione delle donne differenze di genere donne eterosessualità obbligatoria identità di genere Legge Zan Non Una di Meno Omofobia sessualità stigma transfemminismo violenza contro le donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato