• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 64Questo articolo:
  • 1578659Totale letture:
  • 667393Totale visitatori:
  • 843Ieri:
  • 12590Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Gennaio 27, 2019 9:34 am

Per ristabilire una relazione di fiducia tra comunità scientifica e cittadini è anche necessario che le informazioni fornite siano indipendenti da interessi commerciali. Prevenzione nel suo significato più alto può solamente voler dire migliorare le condizioni di vita e di lavoro di tutti i cittadini. Di questo non se ne parla mai.

Non vacciniamo il buon senso

Pubblicato da franco.cilenti

vaccini-70266_210x210

L’appello “pro vaccini” firmato da Beppe Grillo, e Matteo Renzi, segna una svolta a 360 gradi per il padre del Movimento 5Stelle.

il ripensamento parte dall’assunto che bisogna avere fede nella scienza e viene certificato dalla sottoscrizione dell’appello con un ribaltamento di una cultura contro la scienza, fino a mettere in discussione l’esistenza dell’AIDS. Ricordiamo tutti che durante i suoi spettacoli, nel 2008, sosteneva che l’Aids era semplicemente una bufala, che non era causato dall’Hiv. Inoltre come non ricordare che per lui l’oncologo Veronesi era “Cancronesi” e a Rita Levi Montalcini il Nobel per la medicina le fu era assegnato grazie ai soldi di una azienda farmaceutica. E stendiamo un pietoso velo di silenzio sulle “sceneggiate” contro gli screening e le diagnosi precoci. Ora per Grillo “il progresso della scienza deve essere riconosciuto come un valore universale dell’umanità e non può essere negato o distorto per fini politi e/o elettorali”.

Per quanto ci riguarda il tema va affrontato in un percorso lineare tra scienza e indirizzi politici di governo, in una dimensione di stabile programmazione per un Servizio Sanitario Pubblico. Oggi parlare di vaccinazioni oggi è diventata, a prescindere, una questione prioritariamente politica. Si potrebbe a ragione sostenere che è parlare di vaccini è come parlare del semaforo: si passa col verde e basta, ci si deve vaccinare e basta.

Ovviamente è così e la convinzione della maggior parte degli scienziati è di vaccinare verso tutto il vaccinabile possibile. Peraltro in questo contesto il prezzo dei vaccini in Italia è aumentato a fronte di una esponenziale richiesta : è la legge del mercato quando più va un prodotto più il prezzo è elevato, soprattutto quando certe formulazioni vaccinali sono praticamente un monopolio.

Quindi se vogliamo il tema necessariamente è anche politico, e se vogliamo anche filosofico, anche economico e di biotrasformazione artificiale della nostra specie (immunità artificiale acquisita).la vaccinazione assicura la sopravvivenza di una moltitudine di esseri umani, e questo è un vantaggio in termini etici, e come per ogni miglioramento delle aspettative di vita da farmaci ci impone una programmazione a lungo termine dei mutamenti demografici in termini sanitari, per quel che riguarda questo settore.

Si dice che far vaccinare è un problema di informazione per i cittadini, di formazione per i sanitari e di comunicazione soprattutto, e l’approccio non è semplice. I punti di vista nella comunicazione sono almeno due su un “oggetto” ma in campo sanitario la comunicazione non può passare per slogan poiché un provvedimento  sanitario non è mai la somma democratica di pareri con un mero assioma che “deve” passare bensì è un enorme numero  di esperienze individuali e di gruppi di ricerca che vedono coinvolti, ciascuno nel suo ruolo, gli scienziati, i medici, gli altri sanitari, che si esprimono secondo i propri studi e le proprie esperienze tecniche e  una moltitudine di persone ( almeno tutti gli abitanti della Terra) ciascuna delle quali con un proprio vissuto di salute o malattia, sul quale non incide solo quello che viene detto ma soprattutto la esperienza, sovente drammatica, individuale che racchiude consapevolezze, paure, false o incomplete informazioni, diffidenza, fiducia, carenza di punti di riferimento… I medici, gli infermieri sanno bene quanto il caso individuale non possa essere percepito come statistico, ma come bruciante realtà e sanno bene quanto possa essere difficile convincere a intraprendere un percorso terapeutico o preventivo logico per quanto apparentemente semplice. La Medicina in pochi decenni è passata dall’essere Magia, poi Eccezionale Capacità di alcuni individui, poi è passata ( non dappertutto) ad essere un sistema per il Welfare a costo obbligato ed elevatissimo, e ad essere fonte di ricchezza per pochi.

Il costo di una malattia evitabile è tropo elevato rispetto al costo di una vaccinazione, il Servizio sanitario è troppo prezioso per soffocarlo anche con un solo caso di malattia evitabile. Un Paese come il nostro deve porsi obiettivi di salute che coinvolgano i cittadini e sostenere l’obbligo vaccinale è fondamentale così come il richiamo a mutare gli stili di vita, ad una sessualità consapevole, alla rinuncia di abuso di alcol, droghe, alla pratica della guida e di certi sport con consapevolezza e, soprattutto , al lavoro in sicurezza. Attenzione qui nessuno vuole attribuire alla malattia “un significato” perché, come direbbe Susan Sontag , sarebbe troppo primitivo e non deve esserci nessun intento inevitabilmente moralistico nelle regole di buona salute (cfr. S. Sontag in Malattia come Metafora AIDS e Cancro 1978- Einaudi). Non deve neppure essere colpevolizzato chi intende non adattarsi a certe regole, ma c’è sicuramente un richiamo sociale e politico nel convincere le persone a “star bene” che è poi il vero significato di Welfare, non dimentichiamolo, piuttosto che sostenere direttamente o indirettamente la libertà ad ammalarsi. Non dobbiamo dimenticare che il punto di vista di un Sistema Sanitario Pubblico come il nostro è diverso da quello per esempio americano: qui noi abbiamo diritto ad essere curati  ma dobbiamo mantenerci sani fintanto che è possibile, perché la nostra malattia non ricade direttamente solo su di noi, ma economicamente e socialmente su tutti. La libertà del sistema americano vale per i ricchi che possono permettersi le spese sanitarie sia curative che preventive, mentre gran parte della popolazione resta fuori da ogni possibilità di benessere e salute.

Un richiamo particolare in questo senso va ai medici di Medicina Generale, quelli di Base ma infine a tutti i medici poiché, magari inconsapevolmente la loro attività è di fatto anche se inconsapevolmente quella di un Gruppo Balint poiché il primo farmaco è il medico stesso e il medico e l’infermiere deve essere il primo veicolo della corretta e completa informazione a favore del paziente.

Quindi se vogliamo mantenere in piedi un Sistema Sanitario Pubblico efficace risposta ai bisogni di salute, dobbiamo dare ai cittadini e ai pazienti, gli strumenti per scegliere una salute responsabile, non certo santificandoli.

le Istituzioni hanno il dovere di fornire indirizzi praticabili, condivisi, realistici, efficaci, utili ecc… i tecnici e gli scienziati devono supportare le scelte e i cittadini devono partecipare consapevolmente al mantenimento della propria salute e a quella degli altri.

La vaccinazione può rendere virtuale la malattia , può farla scomparire, magari ci vuole tempo, in questo mondo dove si favoleggia di voler rendere virtuale la povertà.

Roberto Bertucci

Medico infettivologo Torino

Franco Cilenti

Resp. Rete Sanità PRC-S.E

25/1/2019 www.rifondazione.it

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione Dario Miedico diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulia Grillo Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga no-vax NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccinazioni vaccini vaccini e affari virus welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato