• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 79Questo articolo:
  • 2627205Totale letture:
  • 1073920Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 810Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Ottobre 19, 2022 5:03 am

Uno studio pubblicato dal Journal of American College of Cardiology, il farmaco anti-Covid di Pfizer può avere interazioni pericolose con i farmaci comuni

Nota scientifica sul farmaco anti-Covid Paxlovid di Pfizer

Pubblicato da franco.cilenti

Secondo uno studio pubblicato dal Journal of American College of Cardiology, il farmaco anti-Covid di Pfizer può avere interazioni pericolose con i farmaci comuni.

Paxlovid ha ottenuto l’autorizzazione all’uso di emergenza negli Stati Uniti nel dicembre del 2021 come farmaco antivirale per il trattamento del Covid da lieve a moderato in pazienti ad alto rischio.
È stato somministrato a milioni di americani vulnerabili con condizioni di salute di base, riducendo il rischio di morte fino al 90%. Ma Paxlovid può causare seri problemi di salute se associato a comuni farmaci per le malattie cardiache come statine e anticoagulanti.

I ricercatori del Lahey Hospital and Medical Center, della Harvard Medical School e di altre istituzioni statunitensi hanno scoperto che il farmaco Covid può aumentare il rischio di sviluppare coaguli di sangue se assunto con anticoagulanti.
Può anche causare un battito cardiaco irregolare se combinato con farmaci per il dolore cardiaco e se assunto insieme alle statine può essere tossico per il fegato. Decine di farmaci come l’aspirina sono sicuri da assumere con Paxlovid, sottolineano i ricercatori. Ma i medici devono essere consapevoli che altri farmaci possono essere pericolosi e dovrebbero essere sospesi o adeguati mentre un paziente è in cura per Covid.

Quando il presidente Joe Biden, 79 anni, è risultato positivo al Covid e ha iniziato a Paxlovid a luglio, il suo medico, il dottor Kevin O’Connor, gli ha temporaneamente impedito di assumere la statina Crestor e il farmaco per la prevenzione dell’ictus Eliquis. Anche il CEO di Pfizer, il dottor Albert Bourla, 60 anni, ha seguito un corso di Paxlovid quando ha contratto il virus ad agosto.

Il farmaco antivirale è destinato all’uso da parte di pazienti che sono considerati suscettibili di ammalarsi gravemente a causa del virus mortale, come gli anziani e le persone con condizioni preesistenti come malattie cardiache.
Il dottor Sarju Ganatra, direttore del programma cardio-oncologico presso il Lahey Hospital and Medical Center nel Massachusetts, ha dichiarato:

“La consapevolezza della presenza di interazioni farmacologiche di Paxlovid con i comuni farmaci cardiovascolari è fondamentale.
‘Gli interventi a livello di sistema integrando le interazioni farmacologiche nelle cartelle cliniche elettroniche potrebbero aiutare a evitare gli eventi avversi correlati.
‘La prescrizione di Paxlovid potrebbe essere incorporata in un ordine, che consente ai medici, siano essi medici di base o fornitori di cardiologia, di escludere consapevolmente qualsiasi controindicazione alla co-somministrazione di Paxlovid.
‘La consultazione con altri membri del team sanitario, in particolare i farmacisti, può rivelarsi estremamente preziosa.
“Tuttavia, la comprensione fondamentale da parte di un operatore sanitario delle interazioni farmacologiche con i farmaci cardiovascolari è fondamentale”
.

Paxlovid è composto da due antivirali, nirmatrelvir e ritonavir. Il dottor Dan Barouch, direttore del Center for Virology and Vaccine Research presso il Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, che non è stato coinvolto nel nuovo documento, ha dichiarato alla CNN:

“Il secondo farmaco, ritonavir, è un farmaco non specifico che inibisce il metabolismo e aumenta la dose dell’altro farmaco.il ritonavir in Paxlovid può anche inibire il metabolismo di altri farmaci. Quindi devi stare molto attento quando prescrivi Paxlovid a persone che assumono determinati anticoagulanti, farmaci per il cuore, statine e altri farmaci”, ha detto Barouch. “Quindi non è solo un pass gratuito“.

Paxlovid è destinato all’uso da parte di pazienti che si ritiene possano ammalarsi gravemente a causa del virus mortale, come anziani e persone con condizioni preesistenti come malattie cardiache.

QUALI COMBO PROVOCANO I PEGGIORI EFFETTI COLLATERALI?

Cinque delle più importanti interazioni farmacologiche cardiovascolari con Paxlovid di cui essere a conoscenza includono:

Agenti antiaritmici

Gli agenti antiaritmici sono usati per gestire il ritmo cardiaco anormale. Molti di questi farmaci vengono metabolizzati in modo tale da aumentare i livelli plasmatici quando somministrati in concomitanza con Paxlovid. Sebbene possa essere possibile iniziare Paxlovid dopo 2-2,5 giorni di interruzione temporanea degli agenti antiaritmici, ciò potrebbe non essere fattibile da un punto di vista pratico. Si consiglia ai medici di prendere in considerazione terapie alternative per il COVID-19 ed evitare la co-somministrazione di questi agenti con Paxlovid. Il sotalolo, un altro agente antiaritmico, viene eliminato per via renale e non interagisce con Paxlovid.

Antiaggreganti e anticoagulanti

Gli agenti antipiastrinici sono usati per il trattamento della malattia coronarica, in particolare se un paziente ha ricevuto uno stent. L’aspirina e il prasugrel sono sicuri da somministrare insieme a Paxlovid. C’è un aumentato rischio di coaguli di sangue quando Paxlovid è somministrato insieme a clopidogrel e un aumentato rischio di sanguinamento quando somministrato con ticagrelor. Quando possibile, questi agenti dovrebbero essere passati al prasugrel. Se i pazienti hanno controindicazioni all’assunzione di prasugrel, la co-somministrazione di Paxlovid deve essere evitata e devono essere prese in considerazione terapie alternative per il COVID-19.
Gli anticoagulanti o i fluidificanti del sangue usati per trattare o prevenire la formazione di coaguli di sangue, come il warfarin, possono essere co-somministrati con Paxlovid, ma richiedono un attento monitoraggio dei fattori di coagulazione nelle analisi del sangue. I livelli plasmatici di tutti gli anticoagulanti orali diretti aumentano se somministrati in concomitanza con Paxlovid, pertanto può essere necessario un aggiustamento della dose o l’interruzione temporanea del trattamento e l’uso di anticoagulanti alternativi.

Alcune statine

La somministrazione concomitante di simvastatina o lovastatina con Paxlovid può portare ad un aumento dei livelli plasmatici e alla conseguente debolezza muscolare (miopatia) e rabdomiolisi, una condizione in cui la rottura del tessuto muscolare rilascia una proteina dannosa nel flusso sanguigno. Questi agenti devono essere sospesi prima dell’inizio di Paxlovid. Una riduzione della dose di atorvastatina e rosuvastatina è ragionevole quando co-somministrati con Paxlovid. Le altre statine sono considerate sicure se somministrate insieme a Paxlovid.

Ranolazina

La concentrazione plasmatica di ranolazina, usata per trattare l’angina e altri dolori toracici correlati al cuore, aumenta esponenzialmente in presenza di inibitori del CPY450 come Paxlovid, aumentando così il rischio di prolungamento dell’intervallo QT clinicamente significativo e torsione di punta (un tipo di aritmia). La co-somministrazione di Paxlovid è pertanto controindicata. Se si prescrive Paxlovid, si consiglia l’interruzione temporanea della ranolazina.

Agenti immunosoppressori

I livelli plasmatici degli agenti immunosoppressori prescritti per i pazienti che hanno subito un trapianto di cuore salgono esponenzialmente a livelli tossici se somministrati in concomitanza con Paxlovid. La riduzione temporanea del dosaggio degli agenti immunosoppressori richiederebbe un monitoraggio frequente e sarebbe logisticamente difficile. Pertanto, in questi pazienti dovrebbero essere considerate terapie alternative per il COVID-19.

Traduzione di Lorenzo Poli dell’articolo https://www.dailymail.co.uk/health/article-11307139/PAxlovid-Pfizers-Covid-drug-cause-deadly-blood-clots-study-warns.html

18 ottobre 2022

Tags: Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston Center for Virology and Vaccine Research Covid-19 Harvard Medical School Istituto Superiore di Sanità Joe Biden Journal of American College of Cardiology Lahey Hospital and Medical Center Lorenzo Poli Ministero della salute Pandemia Paxlovid salute pubblica
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA