• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 78Questo articolo:
    • 2428909Totale letture:
    • 998968Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2075Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Ambiente e salute, Blog — Gennaio 30, 2015 5:22 pm

    Il segno di una giustizia che funziona secondo due pesi e due misure e si accanisce in modo spropositato contro chi resiste a un’opera inutile e dannosa. Queste pene comminate dal Tribunale di Torino alla maggior parte dei 53 NoTav imputati per gli scontri scoppiati nell’estate del 2011 al cantiere di Chiomonte sono una ingiustizia. Soprattutto sono il frutto di una operazione politica di criminalizzazione della protesta rivolta contro la distruzione di una Valle. E’ l’ennesimo episodio di inaudita repressione contro il movimento che lotta contro lo scempio del territorio della Val di Susa.

    NoTav: Dopo le condanne, la lotta continua. Reportage dalla Valsusa.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Processo No Tav, Prc: «Sentenza politica». Ferrero: «Condannate anche me»

    A vederli in assemblea, così numerosi e partecipi, quasi non si direbbe che il giorno prima la procura di Torino abbia scritto la pagina più nera dell’intera storia giudiziaria del movimento NoTav. 47 condannati a pene complessive di 140 anni di carcere e circa 150.000 euro di somme dovute in provvisionali, risarcimenti e spese legali a favore delle parti civili: ai ministeri, alla società italo francese LTF, ai poliziotti feriti; ai sindacati di polizia che ora grazie a questo pesante precedente potranno, con un colpo di spugna, cancellare anni di infamie e veleni riversati sui morti di malapolizia e sulle loro famiglie. Per non parlare dei centinaia, migliaia di candelotti lacrimogeni con cui hanno gasato non solo i manifestanti no tav ma praticamente tutta la popolazione della Valle di Susa durante le manifestazioni diventate oggetto di indagine.

    Pochi spiccioli del resto, poco più di seimila euro, una cifra simbolica dovuta probabilmente per danni di immagine o morali, si capirà leggendo le motivazioni. Un gruzzoletto niente male che i segretari e i portavoce sindacali potranno d’ora in poi sventolare come avvertimento in faccia a tutti gli antagonisti che vorranno riscaldare le piazze, ai querelati o a coloro che aspirano a diventarlo a mezzo stampa o semplicemente esprimendo una opinione contraria al una certa congenita rozzezza fascista.

    1celere

    Uno dei segreti del movimento NoTav è proprio in quella sala cinematografica di Bussoleno, ieri gremita di valsusini di ogni età e provenienza. Ieri si celebrava la prima assemblea dopo la maxisentenza, dopo poco meno di ventiquattro ore di incredulità e rabbia, durante le quali nei bar, nelle osterie umide e fumose e nei comitati non si è parlato d’altro. Robuste dosi di barbera e cucina piemontese d’altura per riscaldarsi e riflettere febbrilmente sul significato del dispositivo letto dal giudice, analizzare a fondo ogni singola condanna, capire cosa sia successo, smaltire l’indignazione: la Valle è fatta così, si cura velocemente le ferite, anche le più profonde. E lo fa attraverso ogni possibile forma di condivisione e confronto, in una perfetta armonia tra individualismi, che non mancano, e collettività.

    Gli avvocati, gli attivisti più caldi e quelli più moderati, i cittadini e gli amministratori si siedono insieme a studiare le contromisure, le mosse successive di quella che ormai è sempre più una guerra tra due parti della società in irriducibile conflitto ideologico e materiale.  La sentenza in tal senso è stata chiara, nella sua spietatezza; è un filo spinato tra due modi diversi di stare al mondo: giustizialismo da codice Rocco da una parte, in difesa di loschi interessi lobbistici; armonia e rispetto per l’ambiente, difesa dei beni comuni e della cosa pubblica, sentire collettivo, dall’altra.

    La sentenza ha chiarito nero su bianco su quali posizioni si attestino i poteri in gioco nei lavori della Torino Lione. Posizioni sottoscritte dalle aule giudiziarie, senza alcun dubbio. Posizioni di poteri che vivono in simbiosi (o parassitismo) tra loro, orientati verso lo stesso obiettivo: schiacciare come mosche i NoTav, pescando nel mucchio, relativizzando e svuotando di senso i pilastri di qualsiasi processo, bazzecole come le “prove” o gli “indizi” o le “testimonianze attendibili”, glorificando a oltranza il Sacro Verbo delle forze dell’ordine, a partire dall’intuizione che la partita principale si gioca sul campo dell’ordine pubblico, distorcendo leggi e costituzione in nome della malapolizia più becera. Succede in Valle, succede e succederà ovunque, in un continuo crescendo.

    I tanti giornalisti, scrittori e registi che arrivano da fuori a osservare questi “alieni” che fanno cose impensabili altrove come lottare uniti e senza cedimenti né scissioni interne, prendere decisioni collettive in assemblee che finiscono alle due di notte con nessuno dei partecipanti che pensi di alzarsi e andarsene, condividono sempre la stessa sensazione: in Val di Susa si scrive il futuro. Il futuro della partecipazione attiva alle questioni pubbliche, il futuro del conflitto sociale, le future strade del dissenso e della lotta senza mediazioni né deleghe, il futuro della resistenza all’oppressione politica, economica e istituzionale, quest’ultima perfetta triangolazione alla base dei miliardari interessi nati intorno all’Alta Velocità.

    È incredibile come nel volgere di una manciata di ore il disorientamento e il senso di sconfitta iniziali, cose naturali quando un giudice per un’ora elenca solo condanne a carico dei tuoi amici, dei tuoi congiunti, dei tuoi figli, dei tuoi compagni, il sentimento muti in qualcosa che oscilla tra il disprezzo verso una sentenza chiaramente vendicativa e il vero e proprio ridimensionamento dell’accaduto. Non è una cosa da poco, è un processo psicologico condiviso collettivamente, funziona da antidoto alla disgregazione, ed è un altro ingrediente segreto di questo straordinario movimento di resistenza. I momenti di crisi così come i grandi momenti di esaltazione sono un dato psicologico di massa, per il movimento NoTav: “si parte e si torna insieme” è uno dei motti del movimento, si vince e si perde insieme, si condividono condanne e assoluzioni, si dividono spese legali e multe, si comprano collettivamente terreni per rendere quasi impossibili gli espropri. Insieme, giovani e anziani, padri e figli, si risponde alle cariche della polizia. Insieme, e solo insieme si può rendere impossibile la vita a chi progetta di chiudere il cerchio della devastazione di una valle già irreversibilmente sfregiata, caricando costi incalcolabili non solo sulla comunità locale ma sull’intera nazione.

    1presidio

    Solo un percorso di lotta inteso in tal senso può arginare l’avanzata della criminalità e degli interessi più o meno illeciti che periodicamente si affacciano intorno al cantiere, nonostante la stessa procura di Torino si sia affannata a precisare che “il rischio ‘ndrangheta nei cantieri dalla Torino Lione è assai lontano”, che suona più o meno come la famosa boutade di Maroni, il quale sostenne in tv da Fazio che “la mafia al nord non esiste”. L’operazione San Michele in Val di Susa, lo abbiamo visto in autunno, racconta tutta un’altra storia.

    Sbaglia chi pensa che si tratti di una lotta territoriale, mirata a tutelare due vigne, due pascoli e una malga da trasformare in agriturismo. Sbaglia chi pensa che l’intera vicenda abbia a che fare solo con un treno e degli scavi nelle montagne. La posta in gioco è molto più alta. Questa lotta ha a che fare con la difesa di beni collettivi, messi a repentaglio da interessi privati, da politici e imprenditori che fanno gruppo sulla base di antiche amicizie e alleanze, comprovate e conosciute. Un filo rosso di interessi rapaci che parte dal PD piemontese e arriva fino alle cooperative rosse, e che non disdegna di concedere briciole a qualche imprenditore locale purché sbrighi il lavoro sporco. Con un formidabile ombrello a coprire il tutto: gli accordi tra i Ministeri dei Trasporti di Italia e Francia, periodicamente rinnovati e comunque sempre utili ad attingere alle casse statali ed europee, gonfiando preventivi e propagandando un futuro di sviluppo e prosperità per l’Europa intera. Un futuro che esiste solo nelle teste di chi questa linea la progetta e la difende dall’alto di inattaccabili posizioni istituzionali.

    Contro questo e molto altro i NoTav lottano da 25 anni, pagando prezzi salatissimi sul piano prima di tutto personale. L’aspetto più complesso di quanto accade in Valsusa è proprio questo: riguarda quei momenti nei quali la lotta in difesa dei beni collettivi trasfigura in lotta per la difesa dei diritti personali. I due aspetti si confondono continuamente, ogni volta in cui il potere giudiziario esercita la propria forza oppressiva. Deve destare allarme che l’unica vera enclave italiana in lotta subisca colpi così duri nell’indifferenza e nel disprezzo, se non nella aperta ostilità del resto di Italia, dell’opinione pubblica e persino di talune aree “antagoniste”. Colpi durissimi che restringono progressivamente la liberta’ di pensiero, di opinione e il diritto al dissenso.  Perché l’equazione è ovvia, lo è per i valsusini come per chiunque altro: se eccedi i confini della protesta “legittima” e “democratica” vai a processo e ti fai male. La differenza è che in Valsusa lo stato d’eccezione fa meno paura che altrove, ma va chiaramente dilagando a pieno regime ovunque si configuri un contesto di lotta. L’allarme dell’autoritarismo suona con insistenza da troppo tempo, ma pochi sembrano accorgersene.

    Si è detto della capacità dei NoTav di dare alle cose la giusta importanza, di ridimensionarle. Così dopo aver smaltito lo shock per la maxisentenza di condanna si passa alle risate tra compagni, stilando magari la classifica di chi ha preso più anni e di chi deve pagare più soldi. È l’occasione per ricollocare i pm Rinaudo e Padalino, veri artefici del capolavoro inquisitorio, al giusto posto nell’immaginario collettivo: non più due pm con l’elmetto, ma due pm qualunque, e nemmeno dei più blasonati della procura di Torino a quanto risulta, che hanno speso tempo e risorse “intellettive” a combattere un nemico invincibile, che si fa beffe di una condanna sì pesante, ma dai significati tutto sommato banali, prevedibili. C’era da aspettarsela una bordata di stato, pensata per punire due giornate di lotta fondamentali per la vita del movimento, i giorni della Maddalena. C’era da aspettarsela questa mazzata, riflette l’assemblea, ma l’obbligo è non piangersi addosso, guardare oltre: al prossimo corteo per esempio, previsto per il 21. I NoTav votano per dove farla: Torino o Val di Susa. Vince Torino, si sfilerà sotto i palazzi del potere Fassiniano e Chiampariniano, si sfioreranno i corridoi di quel PD torbido e tricefalo che in Piemonte lavora a pieno regime.

    1assemblea

    I NoTav convivono da sempre con questa soffocante oppressione. Sono ormai passate due generazioni, e ci sono giovani minorenni che hanno respirato lotta sin dalla nascita. I NoTav la tollerano e la metabolizzano, la trasformano in rabbia e poi nuovamente in lotta. Chi invece osservi da fuori o partecipi da dentro ai vari livelli del conflitto sociale, chi abbia a cuore le sorti delle lotte in corso non solo in Valsusa ma su tutto il territorio nazionale, dovrebbe temere una restrizione dei diritti di tale portata, più sfacciata in Valle che altrove. Dovrebbe temere per esempio il fatto che Erri de Luca, piaccia o meno ciò che pensa o scrive, si ritrovi a processo per aver espresso un concetto sacrosanto, come il diritto al sabotaggio quale metodo di lotta. Dovrebbe temere le abissali differenze di trattamento sanzionatorio tra chi brucia un compressore e chi uccide, calpestandolo e manganellandolo, un ragazzino ferrarese di 18 anni: terrorismo per i primi con un anno di carcere preventivo, eccesso colposo in omicidio colposo per i secondi, poliziotti ancora in servizio. Dovrebbe temere la militarizzazione permanente del territorio, messa in piedi per proteggere un cantiere dalle legittime proteste di chi non lo vuole. Dovrebbe temere il trattamento riservato ai tecnici indipendenti messi da parte perché da anni dicono che il progetto Torino Lione (è successo anche per le altre linee AV) è sballato, mentre i tecnici compiacenti assumono incarichi statali, come la direzione di un Osservatorio. Dovrebbe temere la disinvoltura con cui la procura di Torino ignori sistematicamente l’uso della violenza poliziesca ogni volta che se ne presenti l’occasione.

    Ogni diritto negato o acquisito in quella piccola striscia di terra al confine con la Francia, che pochi avvoltoi vorrebbero trasformare in megacorridoio europeo, anticipa i diritti che verranno negati o acquisiti ovunque. Se è vero che la Valle è stato ed è un laboratorio sociale e politico, ciò vale anche per giudici, poliziotti, magistrati, questori e sgherri di stato assortiti. Soprattutto quelli particolarmente creativi, se non spregiudicati.

    (Foto di Adriano Chiarelli)

    Adriano Chiarelli

    30/1/2015 da Contropiano

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA