• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 40Questo articolo:
    • 2623902Totale letture:
    • 1072806Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9109Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sociali — Luglio 5, 2016 8:35 am

    A tre mesi dalla precedente newsletter ecco qualche nuovo spunto per l’estate: ancora sulla sentenza del TPP e sui problemi dal fronte giudiziario.

    Notizie dal Controsservatorio Valsusa

    Pubblicato da franco.cilenti

    Controsservatorio Valsusa. Presidiare la Democrazia

    Vi segnaliamo intanto quattro autorevoli interventi ancora a commento della sentenza del Tribunale Permanente dei Popoli emessa lo scorso autunno. Risalgono a un paio di mesi fa, li abbiamo pubblicati nelle scorse settimane sul nostro sito e risultano di grande attualità: sono di Sergio Foa professore di diritto amministrativo nell’Università di Torino, Ugo Mattei professore di diritto civile nell’Università di Torino,  Livio Pepino presidente del Controsservatorio Valsusa e Gianni Tognoni, segretario del Tribunale Permanente dei Popoli.

    E ancora a proposito della sentenza: è in programma per il prossimo autunno una presentazione al Parlamento Europeo. E non sarà certo un appuntamento rituale: le istituzioni europee e in particolare il commissario Laurens Jan Brinkhorst e la Commissione Petizioni sono ritenuti dal TPP tra i responsabili delle violazioni di diritti fondamentali e il parlamento europeo non può non esserne direttamente coivolto.

    Il movimento notav, che ha colto pienamente il valore e la portata della sentenza conta di farsi vedere con le sue bandiere a Strasburgo ricordando quando, nel 2007, aveva consegnato al Parlamento Europeo una petizione sottoscritta da ben 32000 valsusini. Vi terremo informati. Intanto segnaliamo il 6° Forum europeo contro le grandi opere inutili e imposte che si terrà dal 15 al 17 luglio prossimi a Bayonne, nel versante francese dei pesi baschi: sarà, per certi versi, anche una tappa intermedia verso Strasburgo.

    Anche in questa occasione la creatività del movimento notav darà un’impronta all’appuntamento: proprio domani partirà da Venaus una carovana che, in bicicletta (!), percorrerà in undici tappe gli oltre 1000Km che separano la Val di Susa da Bayonne. A pedalare non sarà una squadra di corridori professionisti ma attivisti notav tra cui alcuni settantenni non nuovi a simili esperienze. Ad accoglierli e a sostenerli, ad ogni tappa, esponenti dei movimenti e amministratori di piccole e grandi città francesi.

    —————————————————

    Ma c’è un tema, oggi più che mai al centro delle vicende che accompagnano l’opposizione al TAV e più volte da noi affrontato (vedi ad esempio il primo Quaderno del Controservatorioo): la repressione della protesta sul piano giudiziario.
    Si è fatta via via sempre più strada una forma di intrvento giudiziario solo all’apparenza meno pesante ma molto ampio e diffuso: è particolarmente preoccupante perché punta a tener lontani molti attivisti dai luoghi delle proteste e intimidirne molti altri.

    E’ quella che vede un uso abnorme e sempre più massiccio di misure cautelari che colpiscono molti militanti notav della valle, non di rado ultrasessantenni e anche ultrasettantenni.

    E’ evidente la sproporzione tra le pesanti misure cautelari inflitte(arresti domiciliari, obbligo di firma, divieti di residenza in un determinato comune) e l’entità di reati contestati in relazione a manifestazioni di resistenza popolare: ad esempio la violazione del divieto di circolazione previsto da ordinanze prefettizie reiterate per anni senza alcuna giustificazione in un’ampia zona “rossa” che circonda la zona di Chiomonte; ma anche la disobbidienza, da parte di militanti controllati mille volte, di esibire i propri documenti di fronte all’ennesima richesta e in situazioni di assoluta mancanza di tensione; e ancora  l’appellativo di “fascista” rivolto a un carabiniere che ostenta provocatoriamente l’effigie di Mussolini. E via elencando.

    E oltre alle misure cautelari anche condanne assurde, come il caso clamoroso di questi ultimi giorni: due mesi di carcere per concorso morale in invasione di terreni e violenza privata a una ex studentessa laureata in antropologia alla Ca’ Foscari di Venezia. A nulla sono valse le prove video che la scagionano: ciò che ha convinto i giudici è un “noi partecipativo” usato come espediente narrativo nella sua tesi di laurea che riassumeva un’esperienza di tre mesi sul campo.

    Questo è il clima oggi sul fronte NOTAV mentre un ministro annuncia l’ennesima riduzione di costi derivanti semplicemente da tagli di pezzi di linea che rendono l’insieme del progetto (se possibile) ancora più assurdo e, sul piano della logica, sempre più incomprensibile anche a quella parte di opinione pubblica tendenzialmente favorevole, se pure poco e male informata.

    Ma in questo panorama in cui le misure repressive puntano con sempre maggiore evidenza a fiaccare la determinazione di un intero movimento c’è un fatto nuovo. Alcuni militanti che sono sottoposti a misure cautelari hanno detto no e hanno lanciato una sfida alla luce del sole: veniteci a prendere e portateci in galera.

    Scrive una ex insegnante, oggi in pensione: “[…] Per questi motivi rifiuto le misure restrittive che mi sono state o mi saranno comminate: non accetto di far atto di sudditanza con la firma quotidiana, non accetterò di trasformare i luoghi della mia vita in obbligo di residenza né la mia casa in prigione; non sarò la carceriera di me stessa“. Leggete il suo messaggio.

    Intanto, ancora sul fronte giudiziario, sempre più evidente appare l’utilizzo di “due pesi e due misure“: il riferimento è al delicato tema della tutela giudiziaria delle persone offese dai reati commessi dagli agenti e dai funzionari. Tema che sarà sviluppato da avvocati e magistrati nel corso della presentazione, martedì prossimo alla GAM di Torino, del documentario “ARCHIVIATO. L’obbligatorietà dell’azione penale in Valsusa” realizzato anche con il patrocinio del Controsservatorio Valsusa.

    3/7/2016 http://controsservatoriovalsusa.org

    Tags: ambiente beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo informazione inquinamento lavoroesalute libertà lotte sociali lotte val di susa. grandi opere Movimento NO TAV multinazionali No TTIP politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte rifondazione comunista salute sinistra europea stampa di potere stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA