• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 33 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (442)
  • Blog (3.964)
    • Altra Informazione (2.256)
    • Comitati di Lotta (1.923)
    • Cronache di Lavoro (2.187)
    • Cronache Politiche (2.386)
    • Cronache Sindacali (1.713)
    • Cronache Sinistra Europea (837)
    • Cronache Sociali (2.257)
    • Culture (430)
    • Editoria Libera (97)
    • Movimenti di Liberazione (170)
    • Politiche di Rifondazione (1.797)
    • Storia e Lotte (159)
  • cronache sindacali (3)
  • lavoratrici (21)
  • OSS sanità (2)
  • sanità e salute (1.173)
  • servizio sanitario privato (32)
  • sicurezza lavoro (10)
  • Uncategorized (57)

Archivio Settimanale

  • aprile 16, 2018–aprile 22, 2018
  • aprile 9, 2018–aprile 15, 2018
  • aprile 2, 2018–aprile 8, 2018
  • marzo 26, 2018–aprile 1, 2018
  • marzo 19, 2018–marzo 25, 2018
  • marzo 12, 2018–marzo 18, 2018
  • marzo 5, 2018–marzo 11, 2018
  • febbraio 26, 2018–marzo 4, 2018
  • febbraio 19, 2018–febbraio 25, 2018
  • febbraio 12, 2018–febbraio 18, 2018
  • febbraio 5, 2018–febbraio 11, 2018
  • gennaio 29, 2018–febbraio 4, 2018
  • gennaio 22, 2018–gennaio 28, 2018
  • gennaio 15, 2018–gennaio 21, 2018
  • gennaio 8, 2018–gennaio 14, 2018

Archivio Mensile

  • aprile 2018 (60)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (95)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (12)

Commenti di Mauro Biani

  • La solidarietà non è reato

    Tolti i sigilli alla nave spagnola Open Arms. Oggi per il manifesto. O.t. Una vignetta di aggiornamento su Cucchi. Sempre per il manifesto.
  • Sicurezza

    Oggi, per il manifesto.
  • Taglio alto/Curdi

    La vignetta ora in edicola fino a domenica con l’Espresso.
  • Taviani

    La vignetta per Vittorio Taviani, oggi per il manifesto. Altra vignetta per il manifesto su Siria, Trump e altri figuri.
  • Iqbal Masih

        Iqbal Masih, bambino, 23 anni fa.
  • Kaos

    Vittorio Taviani.

Visitatori

  • 6Questo articolo:
  • 128474Totale letture:
  • 274Letture di ieri:
  • 5349Letture scorso mese:
  • 1655La scorsa settimana:
  • 4314Visitatori per mese:
  • 209Visitatori per giorno:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — novembre 13, 2017 7:43 am

Articolo sullo stato del lavoro nel settore della Ricerca in Italia: uno stato che ci parla di precarietà, sottofinanziamento della ricerca pubblica, cooptazione baronale. Insomma sembra che da festeggiare ci sia ben poco.

Notte della ricerca o notte del precariato?

Pubblicato da franco.cilenti

Il 29 settembre in 52 città italiane si è celebrata la cosiddetta “Notte della Ricerca” universitaria, una notte di dimostrazioni, eventi, conferenze e laboratori per far conoscere alla “gente”, a chi a quel mondo si sente estraneo o ne è venuto solo marginalmente a contatto, i frutti della ricerca accademica nei vari ambiti del sapere. Un’iniziativa promossa e cofinanziata dalla Commissione Europea all’interno del Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon2020 con l’obiettivo dichiarato di “avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca e in particolare alla figura del ricercatore”. Dietro la retorica del “ricercatore come persona normale che fa cose eccezionali” – si veda il sito dell’evento – si cela in realtà un bacino di lavoratori del cosiddetto mondo della conoscenza che vivono una condizione di precarietà lavorativa molto alta in termini di durata media dei contratti, di accesso al welfare e di possibilità di stabilizzazione all’interno del settore, per citarne solo alcuni. La manifestazione che cerca di accrescere “nei cittadini la consapevolezza dell’importanza che la ricerca scientifica riveste per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della società” – si veda sempre il sito dell’evento – non ha tuttavia evidenziato le precarie condizioni di lavoro di quanti, a diverso titolo (assegnisti di ricerca e ricercatori), vi sono impiegati. Rispetto a queste si è mobilitata negli anni l’ADI (Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani), anche quest’anno presente in alcune piazze italiane con materiale informativo sulla condizione di precariato alla quale sono esposti i lavoratori della ricerca in Italia – 28,31% fra titolari di assegno di ricerca e ricercatori a tempo determinato sul totale del personale universitario (secondo i dati del MIUR al 2016)1. Si tratta in totale di 19303 lavoratori, dei quali 5357 ricercatori a tempo determinato e 13946 titolari di assegni di ricerca. Benché questi ultimi siano in leggero calo rispetto al 2015 (-0.7%), il loro numero è aumentato nel corso degli ultimi dieci anni raggiungendo un picco di 15909 assegni stipulati nel 2014. Gli assegnisti di ricerca rappresentano la componente più precaria del mondo della ricerca in Italia, e come sottolinea il rapporto dell’ADI 2016, la percentuale stimata di titolari di assegno che transiterà verso una posizione a tempo indeterminato nei prossimi anni sfiora appena il 6.5% circa, più del 90% sarà dunque espulsa dall’ambito accademico2.

La precarietà del lavoro di ricerca nelle Università italiane per i cosiddetti “non-strutturati” non riguarda solo la durata media dei contratti – da 1 a 3 anni per gli assegnisti di ricerca universitari sino ad un rinnovo massimo di 6 annualità3 – ma anche le retribuzioni percepite rispetto ai colleghi europei. Infatti la retribuzione mensile lorda di un assegno di ricerca in Italia parte da 1600 euro circa, mentre in altri paesi europei come Germania e Regno Unito è superiore ai 2000 euro4. Una condizione lavorativa pressoché insostenibile, in cui alla precarietà dei contratti di ricerca e ai bassi salari si aggiunge la mancanza di accesso a un sistema pieno di welfare. È solo dal primo luglio 2017, per esempio, che l’INPS, attraverso la circolare 115, ha riconosciuto l’indennità di disoccupazione (DIS-COLL) per i precari nell’università, escludendo però tra questi i dottorandi che hanno iniziato il percorso nel 2014, quelli senza borsa di studio, i borsisti di ricerca e le lavoratrici e i lavoratori a partita IVA, soggetti privi di qualsiasi protezione a fronte di discontinuità nel reddito5. Tutto ciò contrasta apertamente con quanto scritto nella Carta Europea dei Ricercatori (promossa nel 2005 dalla Commissione Europea e firmata dai rettori italiani), in cui si afferma esplicitamente che “i datori di lavoro e/o i finanziatori dovrebbero assicurare ai ricercatori condizioni giuste e attrattive in termini di finanziamento e/o salario, comprese misure di previdenza sociale adeguate e giuste (ivi compresi le indennità di malattia e maternità, i diritti pensionistici e i sussidi di disoccupazione)”. L’argomentazione relativa all’assenza di copertura finanziaria per la stabilizzazione dei precari dell’università è debole se si pensa che, secondo le stime di FLC CGIL, il costo della trasformazione di tutti gli attuali assegni di ricerca in contratti di ricercatore è di circa 400 milioni nel triennio. In questo periodo, infatti, si prevede il pensionamento di circa il 20% dei professori ordinari e il 15% dei professori associati attualmente in servizio, per un totale di risorse economiche utilizzabili pari a 450 milioni6.

Questi dati mostrano che accanto alla lettura celebrativa e parziale dello stato della ricerca in Italia, bisognerebbe affiancarne un’altra che evidenzi le condizioni di lavoro precarie della maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori che operano nel settore, condizioni molto spesso lontane dai racconti delle istituzioni e dei media, invece comuni ad altri lavoratori – basti pensare ai neo-assunti tramite il Jobs Act – con i quali è sempre più necessario costruire un percorso di lotte e rivendicazioni comuni.

Valeria Cirillo

Istituto di Economia, Scuola Superiore Sant’Anna

Adriano Tiribocchi

Dipartimento di Fisica, Università di Padova

Note

1. http://dati.ustat.miur.it/dataset/2016-personale-universitario
2. https://dottorato.it/content/vi-indagine-adi-su-dottorato-e-post-doc
3. https://www.roars.it/online/incrementata-la-durata-massima-degli-assegni-di-ricerca/
4. Federal Ministry of Education and Research (2016) Research careers in Germany. Disponibile on-line su https://www.research-in-germany.org/en
5. https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2FCircolari%2FCircolare%20numero%20115%20del%2019-07-2017.htm
6. http://www.flcgil.it/universita/subito-una-soluzione-per-il-precariato-delle-universita

12/11/2017 http://clashcityworkers.org

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2018 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy & Cookies Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto