• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 34Questo articolo:
    • 2430004Totale letture:
    • 999486Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2593Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 18, 2022 8:03 am

    In Italia l’introduzione del reato di tortura è avvenuto nel 2017, con ben 30 anni di ritardo dalla ratifica della Convenzione Onu.

    Numeri e storie della tortura nelle carceri italiane

    Pubblicato da franco.cilenti

    Cos’è la tortura? Generalmente indica qualsiasi sevizia o atto di crudeltà finalizzata ad ottenere una confessione o altra dichiarazione utile; o anche fine a se stessa, per mera brutalità, o come forma legale di pena corporale; ma la tortura indica anche qualsiasi forma di coercizione, anche solo morale, avente gli stessi scopi.

    Se fino a qualche secolo fa la tortura era contemplata tra gli strumenti legislativi dei singoli stati, sul finire del secolo scorso, nel 1987, venne messa definitivamente al bando, almeno negli intenti, attraverso la sottoscrizione della Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti.

    In Italia l’introduzione del reato di tortura è avvenuto nel 2017, con ben 30 anni di ritardo dalla ratifica della Convenzione Onu. Oltre al tortuoso iter per l’introduzione di questo reato, le discrepanze tra le indicazioni della Convenzione e la legge n. 110/17, disciplinate agli artt. 613 bis e 613 ter del C.P., sono molteplici e, di fatto, rendono difficilmente dimostrabile il reato di tortura per come inteso nella Convezione.

    Con l’art. 613 bis1 il legislatore italiano si è ben guardato dall’inquadrare i destinatari dell’azione penale, ovvero i pubblici ufficiali, annacquando le disposizioni che specificamente ispirano la Convenzione contro la tortura, esplicitate inequivocabilmente all’art.1 della stessa: “Ai fini della presente Convenzione, il termine “tortura” indica qualsiasi atto mediante il quale sono intenzionalmente inflitti ad una persona dolore o sofferenze forti, fisiche o mentali, al fine segnatamente di ottenere da essa o da una terza persona informazioni o confessioni, di punirla per un atto che essa o una terza persona ha commesso o è sospettata aver commesso, di intimorirla o di far pressione su di lei o di intimorire o di far pressione su una terza persona, o per qualsiasi altro motivo fondato su qualsiasi forma di discriminazione, qualora tale dolore o sofferenze siano inflitte da un agente della funzione pubblica o da ogni altra persona che agisca a titolo ufficiale, o su sua istigazione, o con il suo consenso espresso o tacito. Tale termine non si estende al dolore o alle sofferenze risultanti unicamente da sanzioni legittime, inerenti a tali sanzioni o da esse cagionate.”

    A ben vedere nella Convenzione non c’è distinzione tra tortura fisica e/o psichica comunque inflitta a chiunque, e per qualsiasi motivo, da parte del pubblico ufficiale mentre, in Italia, il danno psichico derivante da trattamenti vessatori inumani, degradanti e crudeli deve essere “verificabile”. Ergo, se i segni della tortura non sono visibili e verificabili, di fatto è, e sarà, molto difficile riuscire a dimostrare il danno subito. Inoltre, le condotte vessatorie, per potersi configurare il reato di tortura, devono essere reiterate. Come dire che un assassino non è poi tanto assassino se uccide una sola volta!

    Il rischio che alcuni procedimenti in corso per violenze e torture nelle carceri italiane da parte di pubblici ufficiali ai danni di uno o più detenuti possano concludersi nei diversi gradi di giudizio con assoluzioni, o sanzioni irrisorie, è più che concreto. Ancor più alcuni casi, sebbene ampiamente documentati e da più parti denunciati, difficilmente rientreranno nel novero dei casi di tortura per come configurati dalla normativa vigente.

    Ad oggi i procedimenti aperti per tortura, e le prime sentenze di condanna, sono relativamente pochi rispetto alle denunce fatte da detenuti, familiari, associazioni e alcuni garanti, e si riferiscono per lo più a casi di violenze fisiche balzate agli onori delle cronache come quelle riferite alle carceri di San Gimignano, Milano, Torino, Ferrara, Monza, Santa Maria Capua Vetere, Foggia, Modena, per citarne qualcuna. Ma molte storie di violenza che si consumano nelle sezioni delle carceri italiane, soprattutto psicologiche, non vengono neanche denunciate e, pertanto, sono destinate all’oblio.

    Dei violenti pestaggi avvenuti nelle carceri di San Gimignano nel 2018 e in quello di Santa Maria Capua Vetere nel 2020, sono state diffuse le immagini riprese dalle telecamere dei circuiti interni di videosorveglianza; negli altri casi no: telecamere non funzionanti, danni improvvisi agli impianti oppure, come nel caso di Modena durante la strage del 9 marzo 2020, le telecamere “ufficialmente” sono andate distrutte durante le rivolte e pertanto, in assenza di “prove”, viene disposta l’archiviazione per 8 dei 9 morti di Modena.

    In assenza di immagini utili a far comprendere la sistematicità della violenza fisica e psicologica che avviene nelle carceri, tocca ripescare nella memoria delle tante storie incrociate e denunciate in questi anni e ormai finite nei labirinti degli archivi ministeriali o della nostra memoria; tocca cercare nelle conferme di lettura alle email che la nostra associazione invia agli “enti preposti alla cura e alla tutela dei detenuti” che arrivano a mesi, a volte anni, di distanza; segno questo di mancanza assoluta di rispetto verso quella parte di umanità loro affidata.

    Voghera, 2016

    “Carmelo T. proveniva da un altro isolamento totale, quello del 41bis dove, probabilmente, avrà cominciato ad avere i primi sintomi di instabilità psichica. Poi altri 5 lunghissimi anni, dal 2011 al 2016, in cui ha vissuto in isolamento totale, affetto da gravissime patologie psichiche, in condizioni di assoluto degrado, senza assistenza sanitaria adeguata e senza incontrare anima viva al di fuori degli agenti e (forse) qualche medico, ma ne dubitiamo.

    Display of the two shelves above your sink where you could place all your worldly possessions. Photo by Brian Lepley. Original public domain image from Flickr

    La descrizione data di quest’uomo, e delle condizioni in cui era tenuto, lasciavano immaginare un uomo delle caverne: nudo, barba lunghissima, sporco, con gravi problemi psichici e privo di contatti umani.

    Chi ci avvisò ci mise anche in guardia: <<attenti perché se vi mettete su questa storia vi tirerete addosso i servizi>>. Con la massima discrezione abbiamo contattato il garante ed anche un parlamentare (Vittorio Ferraresi) perché questa storia doveva essere verificata e denunciata. (…)

    Il parlamentare non intervenne, in compenso, probabilmente facendo qualche ricerca, mise la pulce nell’orecchio all’amministrazione penitenziaria permettendogli di “correre ai ripari” onde evitare che le condizioni di C.T. venissero riscontrate oggettivamente da qualche altro parlamentare o dal garante stesso. Il garante invece, per come si evince anche dalla relazione, è arrivato “tardi”, C.T. era stato trasferito, guarda caso il giorno prima, per “osservazione psichiatrica, fino a miglioramento del quadro clinico” presso il Lorusso-Cutugno di Torino.

    Detenuto C.T. trasferito e cartella clinica penitenziaria magicamente cancellata dal personale di Voghera il giorno stesso del trasferimento, quasi a voler cancellare ogni traccia della sua permanenza. Inoltre, l’autorità del garante è stata completamente ignorata, quasi Voghera avesse un regolamento e delle norme a sé rispetto al resto del territorio italiano.

    Rebibbia, 2018

    “il sig. B. ha tre tumori in testa e diverse altre patologie (pancreatite, riversamento pleurico, infarto intestinale, epatite b) ha subito ben 19 interventi chirurgici ed è in attesa di subirne altri 4. Da 15 anni è detenuto ininterrottamente in 41bis; il magistrato di sorveglianza, a seguito di perizia del CTU, ha dichiarato l’incompatibilità carceraria ma non viene scarcerato…”

    San Gimignano, 2018

    “Ci hanno fatto assistere a un vero e proprio pestaggio”, racconta in una lettera, “il detenuto veniva spostato da un’estremità dalla sezione all’altra a calci e pugni, cioè intendo che non è che hanno provato magari con un piccolo atto di forza magari con qualche spintone visto che il detenuto psicologicamente e fisicamente non stava affatto bene, peserà intorno ai 45 chilogrammi.”

    Nella richiesta di custodia cautelare, invece, abbiamo la descrizione e la trascrizione delle riprese audio-video confluite nel dispositivo:

    “- gettando il detenuto a terra, circondandolo e colpendolo, da parte di tutti i presenti, con calci e pugni;

    – minacciando ed ingiuriando l’A., che gemeva e gridava per la violenza che stava ricevendo, ed ingiuriandolo con frasi del seguente tenore: “Figlio di puttana!” “Perché non te ne torni al tuo paese!”; “Non ti muovere o ti strangolo!” “Ti ammazzo!” e al tempo stesso urlando contro tutti i detenuti presenti nel reparto: “infami, pezzi di merda, vi facciamo vedere chi comanda a San Gimignano!”.

    – rialzandolo da terra e continuando a spintonarlo per farlo camminare per poi, di nuovo, gettarlo a terra;

    – il V. e il S. immobilizzandolo mentre si trovava a terra, tenendolo rispettivamente per il braccio e per collo;

    – lo S. montandogli addosso con il suo peso e ponendogli un ginocchio sull’addome;

    – rialzandolo e togliendogli i pantaloni e iniziando a trascinarlo, quando ormai era pressoché privo di sensi, mentre il S. lo afferrava nuovamente per la gola, per poi trascinarlo nella nuova cella.”

    Per i fatti di San Gimignano 15 agenti e un medico sono stati imputati per tortura, abuso d’ufficio, falso ideologico, lesioni e altro. 10 agenti sono stati condannati in primo grado con rito abbreviato così come il medico. Per 5 agenti è ancora in corso il processo. All’ultima udienza è stata sentita una assistente di polizia penitenziaria e dalle dichiarazioni rese è stata iscritta anche lei nel registro degli indagati. Tutti sono stati rinviati a giudizio: “perché, abusando dei poteri inerenti alla funzione di ispettori, agenti e assistenti, effettivi presso il reparto di Polizia penitenziaria del Carcere di San Gimignano, riunendosi in 15 unità, colpendolo con calci, pugni e comunque attraverso atti di aggressione fisica, cagionavano al detenuto in isolamento A. M. lesioni personali, consistite quantomeno in una ferita lacero contusa di 3 cm all’occhio sinistro.

    Con le aggravanti:

    – dell’aver commesso il fatto da parte di più persone riunite (art. 585, comma 1, ultima parte c.p.);

    – dell’aver commesso il fatto con crudeltà;

    – dell’aver abusato dei poteri e in violazione dei doveri inerenti alla qualità di pubblico ufficiale;

    – dell’aver profittato di circostanze tali da ostacolare la pubblica e privata difesa, trattandosi di soggetto detenuto in isolamento.”

    Milano – Opera, 2020

    “diversi familiari hanno segnalano violenze, abusi e maltrattamenti nei confronti dei propri cari detenuti, puniti per la rivolta senza che vi avessero preso parte”

    “Nei giorni scorsi i familiari ci hanno segnalato che oltre alla mancanza di risposte sull’istanza

    presentata, non ha ancora iniziato ad effettuare la chemioterapia a distanza di tre mesi

    dall’intervento.”

    Foggia, 20202

    “mio figlio, detenuto fino al 12/03 presso la casa circondariale di Foggia durante la chiamata, mi ha riferito quanto segue: a seguito delle manifestazioni di protesta messe in atto da parte di numerosi detenuti impauriti a causa dell’allarme Coronavirus, il giorno della rivolta sono entrati in n.5 o 6, incappucciati e con manganelli. I detenuti sono stati massacrati di botte, trasferiti solo con ciabatte e pigiama e tenuti in isolamento per i successivi 6/7 giorni. Solo dopo una settimana i detenuti hanno ricevuto i loro oggetti personali”

    “12/03/2020, durante la notte, mentre si trovava presso la casa circondariale di Foggia, le guardie esterne sono entrate in cella e hanno pestato i detenuti. Successivamente al trasferimento non ho più ricevuto notizie. Dopo dieci giorni, durante una chiamata, mio marito mi ha riferito che ci sono state altre violenze all’interno del carcere di Viterbo”

    “durante la telefonata con mio marito ho avvertito la sua sofferenza, accusava dolori alle costole e mi ha riferito di aver sbattuto da qualche parte. Lui è invalido al 100% e non potrebbe mai muoversi con violenza dal momento che è in carrozzina. Sono certa che lui non può parlare liberamente. Infatti, successivamente mi ha riferito che la prima lettera che avrebbe voluto inviarmi dopo il massacro successo a Foggia gli è stata strappata”.

    “Oltre allo spavento anche le mazzate mi sono preso dalla polizia, in questi giorni ho avuto un attacco di ansia, la notte non dormo più, ho tanta paura, io che non ho fatto niente le ho prese. Ci hanno sequestrato tutti i viveri, siamo stati giorni senza caffè, sigarette, detersivi, cibo. Ci hanno levato tutto! “

    Voghera, 2020

    “i detenuti chiedevano in maniera pacifica di poter avere contatti von le proprie famiglie dato che avevano saputo che un detenuto aveva contratto il coronavirus, dopo diverse negazioni gli agenti penitenziari si sono accaniti sui detenuti colpendoli con i manganelli.”

    “ieri sera sono saliti un grosso numero di agenti penitenziari provvisti di manganelli ed hanno iniziato ad inveire contro di noi detenuti che eravamo spaventati in quanto avevano portato via 4 detenuti con la febbre. Abbiamo richiesto di poter effettuare il tampone per riscontrare un’eventuale positività al covid-19. Si sono accaniti 4 agenti penitenziari su di me con i manganelli, ho ricevuto percosse su tutto il corpo”

    Modena, 2020

    “per tutto il pomeriggio abbiamo sentito urla disperate fuori dalle mura di cinta, ragazzi che chiedevano aiuto e poi urla agghiaccianti: è morto! è morto.”

    “Alle 9.02 del 9 marzo, su “Il Dubbio”, dal primo aggiornamento sulla notte di rivolte si teme che i morti potrebbero essere 6, o più. La causa della morte che già ipotizzano le autorità è “overdose di metadone”.

    Nelle ore a seguire, dalla macabra conta serale sono stati “scaricati” 9 detenuti morti “perlopiù di metadone e altro” durante le rivolte. La stessa sera altri 4 vengono scaricati dalla conta di Rieti, Bologna, Ancona e Alessandria. Ma le testimonianze raccolte in questi mesi3, nonostante le archiviazioni4, smentiscono la ricostruzione sommaria fornita dall’apparato penitenziario.

    “vengono narrati (dai 5 compagni di Sasà Piscitelli Cuomo per la cui morte hanno presentato denuncia) anche altri elementi di vessazioni (celle con vetri rotti, consegna di coperte bagnate, mancata consegna del vestiario personale, altro)”

    Rieti, 2020

    “Trascinavano i cadaveri nei sacchi, come immondizia”. Una lettera racconta i dettagli raccapriccianti sulla repressione della sommossa del 9 marzo: “Ci hanno lasciato morire. Io provavo a gridare, a chiedere aiuto. Invano. La gente veniva portata via senza denti, o svenuta dalle percosse”. Il provveditore Cantone: “Testo da valutare con cautela. Chi sa denunci”. “Calci e schiaffi e manganellate a freddo, a rivolta finita. Insulti. Celle allagate dagli scarichi dei bagni. Assistenza sanitaria negata o ritardata”. E tre morti, “abbandonati come la spazzatura”. Una lettera uscita dal carcere di Rieti in estate (resa ora pubblica dal blog di area anarchico-libertaria Oltreilponte.noblogs.org) aggiunge una drammatica testimonianza alle prime voci filtrate dalla casa circondariale, un’altra storiaccia di presunte violenze e di pesanti omissioni, tutte da verificare.

    “Per noi che invece eravamo lì, nei giorni a seguire non è stato facile dopo aver portato via i cadaveri il giorno successivo, trascinati come immondizia in un sacco, e ciò lo dico perché l’ho visto con i miei occhi dalla cella, sono saliti i celerini, le squadrette carcerarie. Sono entrati cella per cella, ci hanno spogliato chi più chi meno e ci hanno fatto uscire con la forza, messi divisi in delle stanze e uno alla volta passavamo per un corridoio di sbirri che ci prendevano a calci, schiaffi e manganellate; per i più sfortunati tutto ciò è durato quasi una settimana tra perquisizioni, botte, parolacce, ci dicevano “merde, testa bassa!” “vermi” e quando l’alzavi per dispetto venivi colpito ancora più forte..”

    Parma, 2021

    “dalle note della cartella clinica legale redatta dal personale medico e infermieristico in servizio al carcere di Parma emergono particolari raccapriccianti sulle condizioni di detenzione del signor Iannazzo: completamente abbandonato a sé stesso e in condizioni disumane, nonostante la gravità del suo stato. Spesso nudo e sporco delle proprie feci che espletava sul pavimento della cella; le terapie che non venivano assunte perché lo stesso era incapace di compiere qualsiasi azione.5”

    I casi da narrare e approfondire sarebbero molti di più e credo che il dibattito sulla tortura dovrebbe essere riaperto al fine di arrivare a contemplare tutte le forme di tortura che vengono perpetrate sulle persone private della libertà, o comunque in situazione di minorata difesa, da parte di pubblici ufficiali (penso ai centri di identificazione per migranti, le rsa per anziani, le caserme). Come infatti non ritenere tortura quanto inflitto al sig. Carmelo T. nel carcere di Voghera o al sig. Vincenzino Iannazzo nel carcere di Parma in regime di 41 bis? O quelle del 41 bis in se stesse, a partire dall’isolamento totale a finire alle ulteriori privazioni ordinamentali (a cui si aggiungono quelle arbitrarie, degne della peggior dittatura) più volte stigmatizzate anche dagli organismi internazionali quali torture?

    Ma le leggi da sole non bastano. È necessario che il carcere, fin quando esisterà, diventi trasparente, accessibile a tutti i difensori dei diritti umani oltre che ai garanti, sì da poter monitorare costantemente il rispetto dei diritti delle persone private della libertà.

    Ne avrebbero il potere/dovere i parlamentari ma, purtroppo, parlamentari che ispezionano le carceri sono ormai merce rara; e negli ultimi anni il carcere è, per dirla con Zerocalcare, “uno dei grossi rimossi nella nostra società6” e dall’azione politica parlamentare, aggiungo io.

    1Chiunque, con violenze o minacce gravi, ovvero agendo con crudeltà, cagiona acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico a una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia, potestà, vigilanza, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di minorata difesa, è punito con la pena della reclusione da quattro a dieci anni se il fatto è commesso mediante più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e degradante per la dignità della persona. Se i fatti di cui al primo comma sono commessi da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o in violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio, la pena è della reclusione da cinque a dodici anni. Il comma precedente non si applica nel caso di sofferenze risultanti unicamente dall’esecuzione di legittime misure privative o limitative di diritti. Se dai fatti di cui al primo comma deriva una lesione personale le pene di cui ai commi precedenti sono aumentate; se ne deriva una lesione personale grave sono aumentate di un terzo e se ne deriva una lesione personale gravissima sono aumentate della metà. Se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte quale conseguenza non voluta, la pena è della reclusione di anni trenta. Se il colpevole cagiona volontariamente la morte, la pena è dell’ergastolo.

    2«A Foggia mio figlio e gli altri detenuti picchiati e trasferiti dopo la rivolta» – Il Dubbio

    3Spotlight – RaiPlay inchiesta in due parti di Maria Elena Scandaliato

    4dossier carcere.pdf – Google Drive

    5L’agonia di Iannazzo: lasciato al 41bis nonostante fosse gravissimo – Il Dubbio

    6Zerocalcare: “il carcere è uno dei grandi rimorsi della nostra società” – Mezzorainpiu 12/12/2021 – YouTube nel titolo del video c’è un errore di battitura:rimorsi” anziché “rimossi”

    Sandra Berardi

    17/1/2022 https://www.intersezionale.com

    Tags: abusi in carcere abusi polizia Carcere poggioreale carcere Santa Maria Capua Vetere Carcere Vallette di Torino carceri Carceri italiane Garante dei Detenuti Guardie carcerarie Tortura torture torture in carcere Zerocalcare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA