• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 52Questo articolo:
    • 2419708Totale letture:
    • 995439Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13691Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 7, 2021 8:48 am

    Lo sapevamo, l’abbiamo visto mesi fa in Italia con altre conseguenze e diverse intensità, ma se riusciamo ad allargare lo sguardo a scala mondiale certe cose si colgono con maggiori elementi di chiarezza: per esempio la segregazione che comportano alcune misure anti-Covid nei diversi quartieri delle grandi metropoli. Il controllo su larga scala, con polizia, telecamere di sorveglianza e droni, è completato da forme di sorveglianza capillare che invadono ogni angolo dove c’è socialità, soprattutto nei quartieri più popolari

    Nuove forme del controllo sociale

    Pubblicato da franco.cilenti

    La segregazione, poiché separa le persone a seconda della classe, del colore della pelle, delle scelte sessuali o della geografia, è sempre stata una forma di potere. I lavoratori hanno sempre vissuto in quartieri separati da quelli delle classi medie e alte, in zone con meno servizi, con una qualità dell’aria e dell’acqua più scadente e con molto meno spazio verde.

    I popoli indigeni e neri sono stati espropriati dei loro territori, un processo che si è acutizzato negli ultimi decenni, e che li condanna a vivere su terre meno produttive, spesso scoscese e in zone rocciose, come nel caso dei popoli Nasa e Misak del Cauca colombiano (NdT: Regione del Sud-Ovest della Colombia).

    Ci sono molte altre forme di segregazione, ma ora ne appaiono di nuove, con la scusa della pandemia. Si preparano i “passaporti sanitari” per attraversare le frontiere, includendo o escludendo i vaccini che le multinazionali privilegiano o rifiutano.

    Per esempio, un latinoamericano potrebbe non poter entrare in Europa se è stato vaccinato con il Sinovac, anche se è uno dei vaccini biologici più diffusi nella regione. Non solo esigono la vaccinazione, ma discriminano anche in base alla geografia di provenienza della persona, con una geopolitica sanitaria che aggrava la segregazione.

    Siamo di fronte a una finestra di opportunità per coloro che, con la scusa della pandemia, cercano di limitare le libertà ampliando i codici penali. In Uruguay, il parlamento sta per approvare una legge che crea il reato di “pericolo sanitario”, che sarà applicato a coloro che violano le norme sulla salute.

    Se il nuovo crimine sembra grave, il fatto che possa essere punito da 3 a 24 mesi di prigione “senza la necessità di dimostrare che la persona ha infettato qualcun altro”, è indicativo della discrezionalità con cui si intendono stabilire le condanne.

    Il presidente dell’Associazione degli Avvocati penalisti, Juan Fagúndez, ha definito questa legge “assolutamente fascista”, poiché considera “un errore inventare un reato in queste circostanze e per questo momento”. Come è successo durante la dittatura militare, “ancora una volta ricadrà sui giovani la punizione del loro comportamento”, il che non ha nulla a che vedere con la salute, ma con l’imposizione di una disciplina a intere generazioni che non accettano l’imposizione di comportamenti da parte dello Stato e della polizia.

    Fra le cose che si vogliono criminalizzare ci sono le feste e i raduni giovanili, che generano “assembramenti”, una circostanza che la polizia è impegnata a criminalizzare.

    Mesi fa, il parlamento uruguaiano ha approvato una legge su un articolo della Costituzione, vietando per quattro mesi “assembramenti di persone” che possono generare un “rischio certo per la salute”. Tuttavia, quando è stato chiesto al governo di definire cosa intende per “assembramento” e quante persone include, la risposta è stata che spetta alla polizia definirlo al momento e sul campo.

    In breve, è la polizia, o il “colpo di stato permanente”, per usare le parole di Michel Foucault, che ha il potere di definire se c’è un rischio per la salute quando gruppi di giovani si riuniscono. Negli ultimi mesi, la polizia ha interrotto più di 100 raduni al giorno, in un paese di appena 3 milioni di abitanti. In alcuni casi, si trattava di “gruppi” di sole cinque persone su una spiaggia, come dimostrato sui social network.

    Quello che stanno cercando di fare è stringere le viti del controllo sociale vietando le manifestazioni (quella dell’8 marzo a Santiago del Cile è già stata accusata in tutto il mondo di diffondere la pandemia) e limitare i diritti e le libertà permettendo alla polizia di entrare nelle case private, persino di notte, se c’è una denuncia di rischio sanitario.

    Interpreto questa situazione come parte della militarizzazione delle nostre società. Il controllo su larga scala, con polizia, telecamere di sorveglianza e droni, è completato da un controllo capillare, che invade ogni angolo della socialità popolare.

    Anche qui ci sono differenze di classe e di geografia. Per dissipare qualsiasi accusa di “complottismo”, uno studio sulla mobilità a Montevideo (1,5 milioni di abitanti) con dati di Google, ci dice che la mobilità è diminuita del 51% nelle piazze, nei parchi e sulle spiagge; è scesa del 48% nei ristoranti, nei caffè e nei centri commerciali, e più del 40% nei trasporti pubblici; ma è aumentata del 10% nelle zone residenziali, cioè nei quartieri della classe media e medio-alta.

    Siamo forse giunti al panopticon a cielo aperto, una gigantesca prigione le cui sbarre sono poco visibili, perché le sue guardie sono i nostri vicini, e persino noi stessi? Come si può fuggire da una tale prigione?

    Non lo sappiamo, perché le forme di dominazione stanno mutando, le nuove si sovrappongono alle vecchie, senza sostituirle. Quello che è certo è che non ci sono vie d’uscita individuali e senza essere organizzati. Il resto dovrà essere improvvisato, provando, sbagliando e riprovando, finché non si riuscirà ad aprire delle brecce.

    Raúl Zibechi

    Fonte: “Nuevas formas de segregación y control social”, in La Jornada, 23/04/2021.

    Traduzione a cura di Camminardomandando

    da Comune-Info

    Tags: capitalismo della sorveglianza militarizzazione Pandemia Raùl Zibechi repressione repressione dissenso repressione emigrazione repressione lotte repressione politica repressione valle susa società della sorveglianza Sorveglianza sociale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA