• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 48Questo articolo:
  • 1792403Totale letture:
  • 739262Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16833Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 8, 2021 8:53 am

Così la lobby biotech si muove per deregolamentarli in Europa con i soldi di Bill Gates

Nuovi Ogm

Pubblicato da franco.cilenti

L’industria delle biotecnologie sta conducendo una battaglia pressante per escludere la sua nuova generazione di tecniche di modificazione genetica dalle normative europee sugli Ogm. A dirlo è un report della Ong Corporate Europe Observatory, che ha scoperto varie nuove tattiche utilizzate dall’industria biotecnologica per preparare il terreno a tale deregolamentazione. “Ciò significherebbe che piante, animali e microrganismi, realizzati utilizzando tecniche di ‘modifica del genoma’ come Crispr-Cas, non sarebbero soggetti a controlli di sicurezza, monitoraggio o etichettatura dei consumatori” scrive il report, che elenca: i funzionari dei ministeri nazionali sono stati selezionati con cura per riunioni strategiche congiunte con i lobbisti; un gruppo di esperti ha istituito una nuova Taskforce con una grande sovvenzione dalla Fondazione Gates per aprire la strada alla deregolamentazione degli Ogm attraverso “narrazioni climatiche”; e una piattaforma di lobby costruita attorno a una lettera che esagera il suo sostegno da parte degli istituti di ricerca. La Commissione europea dovrebbe pubblicare uno studio entro la fine di aprile sulle nuove tecniche che forniranno una base per ulteriori discussioni tra gli Stati membri. La società civile e i gruppi di agricoltori chiedono all’Ue di dare la priorità alle preoccupazioni ambientali e sanitarie e di mantenere i controlli sulla sicurezza degli Ogm.

La pressione in vista della regolamentazione

Secondo il Corporate Europe Observatory, le multinazionali del biotech, “rischiano di perdere una parte importante dei loro profitti dalla vendita di pesticidi e sono quindi alla ricerca di un nuovo modello di business: aumentare i profitti dal business delle sementi. Ciò vale tanto più per il gigante chimico tedesco Bayer, che è in gravi difficoltà finanziarie da quando ha acquistato la Monsanto, a causa del contenzioso in corso e costoso sul glifosato negli Stati Uniti. Avere nuovi semi Ogm senza controllo normativo, ma ancora brevettati, servirebbe sicuramente a tale scopo”. Il 25 luglio 2018 la Corte di giustizia europea ha stabilito che le procedure di modifica del genoma sono tecniche di modificazione genetica e i suoi prodotti devono essere regolamentati come tali. Da allora, l’industria e i ricercatori hanno fatto pressioni per cambiare la legge sugli Ogm dell’UE (2001/18) al fine di ottenere la deregolamentazione dell’editing genomico (cioè senza valutazione del rischio, monitoraggio o etichettatura).

La Fondazione Gates finanzia il think-tank pro genoma editing

Per il Corporate Europe Observatory, il think tank Re-Imagine Europa (Rie) ha una missione dichiarata: “rafforzare il ruolo dell’Europa come potenza economica globale nel 21° secolo in grado di salvaguardare un futuro prospero di pace, libertà e giustizia sociale per tutti i suoi cittadini”. Il think tank è stato co-fondato dall’ex capo di stato francese Valéry Giscard d’Estaing, recentemente scomparso. Re-Imagine Europa ha una metodologia specifica: creare una task force per ciascuna delle tre “sfide strategiche” (“Democrazia”, ​​”Economia” e “Pianeta”) che coinvolge “un comitato di esperti di circa un centinaio di esperti del mondo carri armati, industria, Ong, organizzazioni della società civile e altre parti interessate”. Gli argomenti per le task force sono selezionati dall’Advisory Board. Re-Imagine Europa spiega che nel 2018 alcuni dei membri del suo comitato consultivo hanno chiesto il lancio di una “Taskforce su innovazione e clima”. Tra questi l’eurodeputato Paolo De Castro e l’ex commissario per la Ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas. Entrambi hanno rilasciato dichiarazioni pubbliche in passato a favore della deregolamentazione delle nuove tecniche di manipolazione genetica. “Solo per questa task force, il think-tank ha ricevuto un’enorme sovvenzione di 1,5 milioni di dollari dalla Bill and Melinda Gates Foundation (BMGF)” scrive l’Ong. L‘obiettivo della task force è descritto sul sito web della Fondazione Gates in termini chiari: “impegnarsi con un ampio gruppo di parti interessate europee sull’editing del genoma nel 21 ° secolo”. La sovvenzione è datata luglio 2020, Re -Imagine Europa ha attualmente un budget totale dichiarato di poco inferiore a € 50.000. La lobby è finanziata da varie fondazioni tra cui: La Caixa Foundation, Fondazione Cariplo, Bill & Melinda Gates Foundation. La fondazione Gates, del resto, non è nuova a donazioni e sovvenzioni pro-Ogm, come il Salvagente ha raccontato relativamente al mecenatismo interessato in Africa.

La nuova task force per frenare il bio

La task force “Agricoltura sostenibile e innovazione” ha un proprio comitato direttivo, che comprende molti sostenitori della deregolamentazione molto schietti, come Paolo de Castro MEP, Garlich von Essen (Euroseeds, the seed lobby), Pekka Pessonen (big farm lobby Copa-Cogeca), Dirk Inzé (VIB and EU-SAGE) e Pere Puigdomenech (Barcelona Centre for Research in Agricultural Economics, e membro del consiglio di All European Academies (ALLEA)). Nel novembre 2020 è stata lanciata la nuova “Taskforce on Sustainable Agriculture & Innovation” in vista di entrare nel dibattito per il Green Deal europeo e la strategia Farm to Fork. “Tuttavia, la task force ha solo un obiettivo, ovvero la deregolamentazione delle colture e degli animali modificati dal genoma” sostiene il report, secondo cui la chiave della lobby è proporre le tecniche di modifica del genoma come una soluzione al cambiamento climatico. L’elenco dei membri del comitato di esperti della task force è stato pubblicato online da Re-Imagine Europa venerdì 26 marzo 2021 a seguito delle richieste dei media. Tra i 55 membri attualmente sulla lista, la grande maggioranza rappresenta l’industria biotech, i ricercatori GM, gli avvocati pro-biotech e gli interessi dell’agricoltura tradizionale. Ci sono pochissime persone nell’elenco con una vasta esperienza in pratiche agricole sostenibili. Il comitato di esperti ha solo un rappresentante di un’organizzazione di agricoltura biologica. Del resto, la task force conclude che i confini tra la “cosiddetta agricoltura industriale e la produzione biologica” dovrebbero essere “ridefiniti”.

Le firme dei presunti istituti di ricerca

Pochi mesi dopo la sentenza della Corte Europea, un gruppo di ricercatori guidato dal Flanders Institute for Biotechnology (Vib) ha inviato una lettera all’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, esprimendo preoccupazione per le conseguenze della sentenza. Hanno esortato la Commissione uscente a preparare proposte politiche che escluderebbero i nuovi Ogm dalla legislazione esistente sugli Ogm e ad assicurare che gli Stati membri prestassero il loro sostegno. Nel gennaio 2020 questa iniziativa di lobby è stata ribattezzata rete “EU-SAGE” e registrata come tale nel registro per la trasparenza del lobbismo dell’UE. Nello stesso mese, EU-SAGE ha invitato Von der Leyen e altri commissari a “salvaguardare l’editing genetico per un’agricoltura sostenibile”. Ancora una volta hanno affermato di “rappresentare 129 istituti e società di scienza delle piante”. Ma in molti casi, il firmatario non è un istituto di ricerca o scientifico. L’Ong fa l’esempio dell’Associazione Luca Coscione e la relativa piattaforma denominata “Science for Democracy”, che non sono istituti di ricerca. Quest’ultima è una piattaforma composta da alcuni individui, con l’obiettivo dichiarato di difendere il “Diritto alla Scienza come componente strutturale delle Liberal Democrazie”. Non ci sono informazioni disponibili sui finanziatori del gruppo. Nel frattempo, la rumena Seed Industry Alliance è una piattaforma per l’industria delle sementi. La Federazione europea per la biotecnologia (EFB) si definisce “la voce indipendente della biotecnologia in Europa”, anche per le aziende biotecnologiche, ma non conduce alcuna ricerca. EU Life è un consorzio i cui istituti partecipanti sono già nell’elenco, quindi questa firma è una duplicazione. Lo stesso vale per una piattaforma tecnologica italiana chiamata Plants for the Future.

Organizzare riunioni con funzionari selezionati. La strategia dell’Epso

Le richieste di accesso alle informazione alle autorità belghe e olandesi rivelano che l ‘”Organizzazione europea per la scienza delle piante” (Epso) con sede a Bruxelles ha tenuto una serie di riunioni di lobby con funzionari nazionali selezionati di paesi selezionati e ministeri selezionati. L’obiettivo di questi incontri è ottenere la deregolamentazione delle tecniche di editing del genoma. Le discussioni si sono concentrate da un lato su quale sarebbe la via legale meno difficile per ottenere la deregolamentazione; e dall’altra per trovare “progetti faro” di prodotti modificati sul genoma che potrebbero piacere all’opinione pubblica e alle istituzioni. Finora si sono tenute tre riunioni (settembre 2019, gennaio 2020, novembre 2020) e una quarta è prevista per maggio 2021.

Lorenzo Misuraca

8/4/2021 https://ilsalvagente.it

Tags: Bill Gates CETA crispr de castro genoma editing Lobby Nuovi ogm ogm transgenico TTIP Unione Europea
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato