• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 60Questo articolo:
    • 2621983Totale letture:
    • 1071749Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8052Visitatori per mese in corso:
    • 8Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Febbraio 13, 2020 8:37 am

    No Ttip. Basta ambiguità dell’Italia e della Ue, proni ad un «negoziato» che mette in discussione il principio di precauzione e le regole di qualità e sicurezza alimentare e sanitaria

    Nuovo Ttip, o il ricatto di Trump o il futuro di ambiente e diritti

    Pubblicato da franco.cilenti

    24-europa-ttip-hannover

    Basta ambiguità dell’Italia e della Ue, proni ad un «negoziato» che mette in discussione il principio di precauzione e le regole di qualità e sicurezza alimentare e sanitaria

    È un riflesso condizionato: nel Governo italiano cambiano le maggioranze, i protagonisti, ma la vecchia retorica liberista e non cambia mai. Trump sarà pure brutto e sovranista, ma quando forza un negoziato di liberalizzazione commerciale, non trova ostacoli.

    Si tratta di un negoziato con il quale, per di più, cerca di mettere in discussione il principio di precauzione e le regole di qualità e sicurezza alimentare e sanitaria, a Roma e a Bruxelles non trova ostacoli. Se con piglio deciso minaccia nuovi dazi, senza parlare di revocare i nuovi, ecco che la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen assicura la conclusione della trattativa entro le prossime settimane. E il ministro italiano per i rapporti con l’Ue Enzo Amendola conferma che un accordo va pur trovato.

    Non importa se l’agenzia per il Commercio e lo Sviluppo delle Nazioni Unite Unctad spieghi ormai da diversi anni che nessun Green New Deal sarà credibile senza mettere limiti agli scambi più inquinanti. Non importa se la stessa von der Leyen abbia proposto una carbon tax alle frontiere Ue per le merci più inquinanti, che colpirebbe la maggior parte dei prodotti Usa potenzialmente facilitati dal nuovo Ttip.

    In una conferenza congiunta tra parlamentari e associazioni contrarie al nuovo Ttip che si è tenuta ieri alla Camera dei Deputati, il senatore Saverio De Bonis ha notato che «i ministri di Agricoltura e Salute avrebbero dovuto sedersi qui al primo banco perché la nostra agricoltura è in grande difficoltà, come la nostra salute». Antonio Onorati di Ari ha denunciato che «i dati dell’export italiano chiariscono che il nostro principale mercato è l’Europa ma il governo non sembra capire che dobbiamo evitare di saturarlo con la competizione al ribasso dei prodotti Usa».

    L’ex ministro alla Ricerca Lorenzo Fioramonti ha notato che «non ci vuole Dani Rodrik per spiegare che la vecchia globalizzazione incarnata nel ‘nuovo Ttip’ non funziona per l’economia come per l’ambiente. E che non possiamo lasciare il tema della protezione della qualità e dei territori a chi pratica un nazionalismo settecentesco». Stefano Fassina di LeU ha ricordato che «abbiamo presentato una mozione sul trattato Europa-Canada che non dice solo “No”, ma dà delle linee guida di tutela sociale e ambientale che potrebbero porre l’Italia come capofila e laboratorio di un nuovo commercio». Un concetto ripreso anche dalla ex M5S Paola Nugnes e da Paolo Venezia di Slow Food che ha aggiunto: «I vecchi accordi commerciali sono contro quello che noi cerchiamo di fare: difendere un modello di produzione che fa bene al Pianeta».

    Maurizio Acerbo del Prc, in un messaggio, ha ricordato che il nuovo Ttip «farà lievitare la produzione di emissioni climalteranti, in contrasto con quel Green Deal europeo di cui l’Italia si è dichiarata paladina». D’altronde, secondo Manlio Masucci di Navdanya International «è chiaro che l’Italia come l’Ue, fanno fatica a promuovere una coerenza complessiva tra impegni e azioni». Per di più, «se giochiamo sull’agricoltura comprimendo il suo valore economico e sociale ha aggiunto Francesco Panié di Terra il contrasto al caporalato sarà impossibile». «Il commercio sta diventando un assopigliatutto che interferisce sui diritti dei cittadini ha denunciato Giacomo Barbieri dell’internazionale della Cgil- e nel contesto di alta ricattabilità in cui Trump ci mette, da Amendola dovrebbe arrivare una richiesta di confronto sulle alternative cui tutti saremmo disponibili».

    La reazione parlamentare e associativa è netta, perché incomprensibile è stata la fuga in avanti della ministra per l’Agricoltura italiana Teresa Bellanova che ha promesso collaborazione al collega statunitense Sonny Perdue, soprattutto sul nuovo biotech agroalimentare. Eppure tutti i governi europei riuniti in Consiglio aveva negato alla Commissione il mandato per trattare sull’agricoltura. Rossella Muroni, deputata ex presidente di Legambiente, come la collega ex M5S Sara Cunial hanno chiarito che «su ambiente, sicurezza alimentare, salute e diritti non si tratta.

    Dall’esecutivo vorrei una parola chiara contro ogni ipotesi di trattato che abbia le caratteristiche citate». Federica Ferrario di Greenpeace, come Elisa D’Aloisio del Movimento Terra Contadina, hanno puntato il dito contro «un tentativo di aggirare le norme europee per permettere ad alcuni centri di ricerca e aziende di lanciarsi nel business delle nuove biotecnologie, che la Corte Europea di Giustizia ha valutato dover essere limitate proprio come i vecchi Ogm».

    Maria grazia Mammuccini di Federbio ha spiegato che «anche dagli Stati Uniti il biologico e i prodotti autoctoni sono i più richiesti, tutte cose che non riusciremo a garantire con gli accordi come questo e con le nuove biotecnologie». Anche i Fridays for Future si schierano: «Crediamo che non sia possibile nessun tipo di trattativa con uno Stato il cui presidente Trump disconosce l’emergenza climatica» scrivono in una nota, condividendo la proposta dell’apertura di un tavolo di confronto con il Governo lanciata da associazioni e parlamentari. Ora palla passa a Palazzo Chigi: o Trump o il futuro. Tertium non datur.

    Monica Di Sisto

    Portavoce della Campagna Stop TTIP/CETA Italia

    12/2/2020 ilmanifesto.it

    Tags: Agricoltura campagna stop ttip Corte Europea di Giustizia Fridays for Future green deal Greenpeace Monica Di Sisto Movimento Terra Contadina nuove biotecnologie nuovo TTIP ogm sicurezza alimentare sicurezza sanitaria Sonny Perdue Stop Ceta stop ttip Teresa Bellanova Trump
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA