• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 279Questo articolo:
    • 2473767Totale letture:
    • 1012960Totale visitatori:
    • 463Ieri:
    • 4792Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Gennaio 16, 2021 9:19 am

    LE CONSIDERAZIONI DI MEDICINA DEMOCRATICA

    OBBLIGATORIETA’ DEI VACCINI ANTICOVID PER I LAVORATORI

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lavoratori e obbligo vaccinale. In questi giorni sta diventando sempre più invadente quella che alcuni media hanno già coniato come infodemia. Ovvero la pandemia della mala informazione. Quella che si butta sulla notizia per fare scalpore, spesso per suscitare timori ed ansie, non certo per fare una corretta, ed utile, informazione al pubblico. Noi la pensiamo diversamente. Noi non ci “buttiamo” sulla notizia ma la affrontiamo. Con la curiosità e l’onestà intellettuale del buon giornalismo che fa inchiesta, senza pregiudizi né tantomeno paraocchi, e che chiede lumi solo ad esperti riconosciuti del settore. Per aiutare innanzitutto se stessi, e tramite noi gli altri, a capire come stanno realmente le cose e, soprattutto e quando è possibile, a suggerire soluzioni. Nello spirito di servizio del “Che fare?” di leniniana memoria. Per questi motivi, in un momento cruciale della pandemia in cui nel mondo del lavoro si sta facendo sempre più pressante la richiesta di una “obbligatorietà morale” alla vaccinazione antiCovid, abbiamo deciso di intervistare sul tema un esperto del settore, il dottor Marco Caldiroli, presidente di Medicina Democratica.

    Chi è Marco Caldiroli
    Marco Caldiroli è presidente di Medicina Democratica dal 2018. Lavora come tecnico della prevenzione presso la ATS (Agenzia Tutela della Salute) di Milano. Dai primi anni ’80 si è impegnato nel sostegno a realtà autorganizzate nelle lotte relative a impianti ad elevato impatto ambientale e sanitario (centrali termoelettriche, inceneritori, produzioni nocive). Ha svolto consulenze per numerosi enti locali nell’ambito di procedure autorizzative e di valutazione di impatto ambientale sempre al fine di contrastare opere nocive.

    L’INTERVISTA

    D. Recentemente il professor Pietro Ichino si è dichiarato favorevole all’ipotesi di rendere obbligatoria la vaccinazione anti-Covid per i lavoratori perché rientrerebbe negli obblighi del datore di lavoro previsti dall’articolo 2087 del Codice Civile. E’ proprio così?
    R. L’articolo 2087 del codice civile è una norma intermedia tra la Costituzione e le norme specifiche sulla sicurezza sul lavoro (a partire dal Dlgs 81/2008, Testo sulla Sicurezza sul Lavoro) che inquadra il “debito” di sicurezza e salute sul lavoro da parte del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori/lavoratrici. Questo principio, nel caso di specie, è regolato dal titolo X del dlgs 81/2008 sui rischi sul lavoro da esposizione ad agenti biologici. Il professor Pietro Ichino fa una proposta precisa la cui base normativa non può essere l’articolo 2087 che riguarda obblighi in capo ai singoli datori di lavoro in funzione delle effettive condizioni (e i relativi rischi) delle singole attività. L’eventuale atto di obbligo vaccinale, quale misura generalizzata di tutela dei lavoratori/lavoratrici, potrebbe essere messo in atto esclusivamente con un provvedimento dello Stato quale trattamento sanitario obbligatorio a fronte di una dichiarata emergenza. Se qualcuno ha ancora qualche dubbio in proposito può leggere la sentenza del TAR Calabria del 15 settembre 2020 (n. 871/2020, su ricorso di una associazione di medici) che ha valutato come illegittima l’ordinanza del Presidente della Regione che introduceva l’obbligo per gli operatori sanitari della vaccinazione antinfluenzale perché “risulta fondato il primo motivo di ricorso, in quanto i trattamenti sanitari obbligatori, quale l’obbligo di vaccinazione antinfluenzale, sono coperti da riserva di legge statale, alla stregua dell’art. 32, comma 2 Cost., letto in combinazione con l’art. 3 Cost. e l’art. 117, comma 3 Cost.”

    D. Nella stessa intervista, rilasciata il 29 dicembre al Corriere della Sera, il professor Ichino sostiene anche che l’eventuale rifiuto del lavoratore a vaccinarsi “costituirà un impedimento oggettivo alla prosecuzione del rapporto di lavoro”, ovvero che il lavoratore potrà essere licenziato. Come commenta questa affermazione?
    R. Una posizione analoga, seppur più articolata, è stata espressa dal dottor Guariniello. Quello che prevede la normativa sulla sicurezza sul lavoro è ben altro rispetto alla posizione del professor Ichino. In sintesi, ove il medico competente individua come necessario – per il singolo lavoratore in funzione della sua mansione e del rischio lavorativo per esposizione all’agente biologico SARS COV2 – “mettere a disposizione” dei vaccini e il lavoratore/lavoratrice si rifiuta, il medico può stilare un giudizio di inidoneità temporanea alla mansione per il lavoratore/lavoratrice. A questo punto, come di prassi, il datore di lavoro deve individuare una mansione/posto di lavoro diverso da quello attuale e ove non vi sia un “rischio Covid” tale da rendere necessaria la vaccinazione. Nel caso in cui non vi siano mansioni non a rischio il datore può utilizzare il giudizio di non idoneità, a sua volta “fondato” sulla mancata vaccinazione, per un procedimento di licenziamento. Ovviamente, prima di questo esito, il lavoratore ha diritto di ricorrere avverso il giudizio del medico competente entro 30 giorni dal rilascio del giudizio, presso la ASL/USL competente. Per questo se un lavoratore/lavoratrice pensa di poter incorrere in tale situazione è bene che raccolga giudiziosamente tutta la documentazione per il ricorso, a partire dal precedente giudizio di idoneità alla mansione.

    D. Esistono leggi in Italia che prevedono l’obbligatorietà vaccinale per certe categorie di lavoratori in generale e per medici e personale sanitario in particolare?
    R. Sì, esistono. Come già accennato sono norme statali che specificano tipologia di vaccinazione e mansioni dei lavoratori. Il caso più esteso è quello del tetano (L. 292/1963) per muratori, agricoltori, addetti allo smaltimento rifiuti, conciatori e altre categorie definite. Nel caso del personale sanitario le norme (Dpr 465/2001 e DM 22.12.1988) prevedono l’obbligo di vaccinazione antitubercolare in rari casi e l’offerta (non obbligo) per l’epatite B come per morbillo e rosolia. La disponibilità gratuita della vaccinazione per l’epatite B è prevista anche per mansioni quali lo smaltimento rifiuti, per i vigili del fuoco e gli appartenenti ai corpi di polizia, ma non è comunque un obbligo. Per i militari in servizio permanente sono obbligatorie le vaccinazioni per polio, meningite, epatite A e B, rosolia, parotite, tetano e antimeningococcica. La vaccinazione antitifica era obbligatoria per alcune attività (addetti laboratori e smaltimento liquami), ma dal 2000 è nelle facoltà delle Regioni introdurla, comunque non in modo generalizzato. Pertanto l’ipotesi di una norma che obblighi in modo generalizzato tutti i lavoratori/lavoratrici alla vaccinazione anticovid sarebbe un primum ed unicum nell’universo normativo nazionale, allo stesso modo sarebbe un provvedimento senza precedenti nella nostra storia quello che accoglierebbe le proposte di limitazione di movimento per i cittadini non vaccinati.

    D. Cosa prevede il Testo unico sulla sicurezza sul Lavoro (d.lgs 81/2008) sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori sul proprio luogo di lavoro ed in particolare sulla valutazione del rischio biologico dal momento che il Covid-19 è un agente biologico?
    R. I provvedimenti emergenziali comprensivi dei protocolli tra le parti sociali (14.03.2020 e 24.04.2020) per la definizione di modalità di sicurezza anticovid nelle aziende non hanno modificato il dlgs 81/2008 (infatti la mancata o non conforme adozione dei protocolli suddetti è sanzionata, quasi sempre, con i provvedimenti previsti dai dpcm emergenziali). In altri termini non hanno introdotto un obbligo specifico di valutazione del rischio “covid” se non nei termini di revisione ove il rischio biologico era già esistente (in particolare le strutture sanitarie e sociosanitarie ove l’esposizione ad agenti biologici per contatto coi pazienti è “nell’ordine delle cose”). Lo ricordo perché il Dlgs 81/2008 prevede diversi passaggi che devono essere presenti tutti : 1) valutazione del rischio biologico specifico da Covid ancorchè “esogeno”; 2) individuazione del livello di rischio stimato per le diverse mansioni; 3) introduzione di sorveglianza sanitaria specifica per i lavoratori/lavoratrici considerati esposti; 4) valutazione del medico competente dell’esito della sorveglianza ed eventuale proposta (ad personam) della proposta di sottoposizione a vaccinazione già non obbligatoria per legge; 5) incontro tra medico competente e lavoratori/lavoratrici per informarli sui “vantaggi ed inconvenienti della vaccinazione e della non vaccinazione”. A fronte del rifiuto del lavoratore/lavoratrice, il medico competente, sempre ad personam potrà stilare un giudizio di non idoneità temporanea alla mansione con le possibili conseguenze indicate in precedenza.

    D. Allora il dottor Guariniello ha ragione?
    R. Il dottor Guariniello ha sottolineato questo processo dimenticando di ricordare che lo stesso (ad oggi) si basa sulla presenza di un documento di valutazione dei rischi (DVR) aggiornato e che riconosce il rischio da Covid come rischio specifico lavorativo dell’attività dell’impresa. Ma questa interpretazione della norma non è quella degli enti di controllo (segnalo in particolare una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro) né è quella della prassi : le imprese non sono tenute ad aggiornare o inserire ex novo un “capitolo” nel DVR dedicato al Covid dove questo rischio è esclusivamente esogeno ovvero è “portato” nei luoghi di lavoro dall’esterno. I protocolli tra le parti sociali, quale “surrogato” momentaneo degli obblighi connessi all’esposizione da Covid dei lavoratori/lavoratrici sono stati accolti nei dpcm governativi quale scelta atta ad evitare interventi normativi sul dlgs 81/2008. Vorrei anche evidenziare che il dottor Guariniello ricorda che l’Unione Europea ha classificato il Covid quale agente biologico da classe 2 a classe 3 (più pericoloso) con obblighi più stringenti da parte del datore di lavoro (es. registro degli esposti). Una applicazione generalizzata di tale previsione creerebbe in molte attività (quelle non sanitarie, per intenderci) il paradosso di un “obbligo” per i lavoratori non accompagnato da una importante revisione del DVR come pure dalla sorveglianza sanitaria specifica, esponendo i datori di lavoro a violazioni penali (dopo l’art. 279 più volte citato c’è l’articolo 280 …).

    D. Il rifiuto della somministrazione del vaccino anti-Covid è una delle due opzioni previste per legge nel modulo del “consenso informato” che deve essere firmato dalla persona solo dopo aver “compreso i benefici ed i rischi della vaccinazione, le modalità e le alternative terapeutiche”. Tuttavia, il dottor Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma ha affermato all’Ansa del 29 dicembre che un tale rifiuto da parte degli operatori sanitari può essere motivo valido per essere sospesi dal servizio in quanto “non idonei al servizio che svolgono”. Dove è prevista questa norma?
    R. Forse il dottor Ippolito fa riferimento all’art. 64 del Contratto Nazionale della Sanità Pubblica che, tra l’altro, prevede tra i diversi obblighi del dipendente di “collaborare con diligenza, osservando le norme del presente contratto, le disposizioni per l’esecuzione e la disciplina del lavoro impartite dall’Azienda o Ente anche in relazione alle norme vigenti in materia di sicurezza e di ambiente di lavoro”. Tale disposizione prevede, tra i provvedimenti disciplinari conseguenti, la sospensione dal servizio per privazione della retribuzione per periodi più o meno lunghi. In ogni caso una legge dello Stato viene prima di un contratto (cui rimanda, infatti) e quindi, a mio avviso, è la normativa sulla sicurezza sul lavoro che ho descritto sopra che costituisce il riferimento essenziale ed esclusivo. Come accennato le attività sanitarie erano già soggette alla valutazione del rischio da agenti biologici e ci si deve aspettare che i datori di lavoro (previa consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) abbiano aggiornato i DVR per l’emergenza Covid. Se da tale valutazione è emersa, come già detto, da parte del Medico Competente, la individuazione della “misura speciale di protezione” costituita dalla vaccinazione allora possono scattare i passaggi procedurali che possono portare al cambiamento di mansione. Non mi risultano “scorciatoie” nel campo della sanità ma, ovviamente, queste attività, oggi come in precedenza, sono tra quelle più facilmente soggette alla individuazione di una o più vaccinazioni ad hoc (oltre alle vaccinazioni obbligatorie per legge, vigenti) come “misura di protezione” (pensiamo agli operatori nei reparti covid, al pronto soccorso o a quelli dei laboratori che processano i tamponi), contestualmente si tratta dei lavoratori/lavoratrici ai quali verrà offerto in prima istanza uno dei vaccini disponibili per tutti i cittadini e quindi uno dei primi comparti ove si verificheranno i primi contenziosi in proposito. Per la gran parte dei lavoratori/lavoratrici il tema non è all’ordine del giorno perché la vaccinazione sarà loro offerta in qualità di cittadini secondo le tempistiche previste in funzione del rischio individuale presunto (età, presenza di patologie). In quei casi il contenzioso sarà eventualmente post-vaccinazione generale, a tale proposito vorrei sottolineare che il datore di lavoro non può chiedere l’esibizione del certificato vaccinale, può farlo esclusivamente il medico competente.

    D. E’ in corso in Italia una massiccia propaganda alla vaccinazione di massa ma molti rimangono perplessi ed esitanti quando leggono al punto 10 del Consenso informato che “non è possibile al momento prevedere danni a lunga distanza”. Sono a conoscenza che, tuttavia, molti, soprattutto in ambito sanitario, per il timore di ritorsioni sul luogo di lavoro e/o di esclusioni “punitive”, accetteranno di vaccinarsi. La domanda è: nel caso che si verifichino danni da vaccino, chi paga? Vale anche per il vaccino anti-Covid di Pfizer-BioNtech (e per gli altri che arriveranno) la legge nazionale n.210 del 1992 che prevede un “indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”?
    R. Per quanto mi risulta la legge sulle reazioni avverse comprende anche il caso in esame quindi, come “di prassi”, i danneggiati potranno rivalersi nei confronti dello Stato e non direttamente nei confronti dei produttori dei vaccini. A tale proposito va segnalato che, purtroppo, l’Unione Europea ha “scambiato” una accelerazione nella messa a disposizione dei vaccini anticovid con una clausola di esclusione di responsabilità da parte delle aziende produttrici, responsabilità che viene “caricata” sull’Unione e quindi sui singoli Stati membri. In parallelo alla campagna vaccinale è stato rafforzato il sistema di segnalazione e registrazione degli affetti avversi, vedremo se (finalmente) la raccolta dei casi sarà svolta in modo serio e trasparente. Sul tema più generale segnalo la campagna, cui possono aderire individualmente tutti, per la messa a disposizione di tutte le nazioni dei vaccini: I brevetti di vaccini e farmaci, ottenuti con il denaro pubblico, non devono essere privatizzati, ma diventare un bene comune disponibile per la tutela della salute di tutti. Non possiamo lasciare che sia un pugno di multinazionali a determinare il nostro futuro, a decidere chi potrà vivere e chi sarà abbandonato al suo destino, perché il suo Paese non è in grado di acquistare vaccini e farmaci ai prezzi imposti dalle aziende farmaceutiche.

    E’ possibile sottoscrivere l’appello all’Unione Europea (occorre raccogliere 1 milione di adesioni nei paesi dell’UE) su www.noprofitonpandemic.eu/it

    Beatrice Bardelli

    12/1/2021 https://www.medicinademocratica.org

    Tags: Brevetti farmaci brevetti vaccini Covid-19 Industria del farmaco infermieri Marco Caldiroli medicina democratica noprofitonpandemic.eu Pandemia Pfizer Pietro Ichino sicurezza sul lavoro vaccini Vittorio Agnoletto
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA