• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 78Questo articolo:
  • 2627207Totale letture:
  • 1073922Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 812Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Agosto 11, 2020 7:41 am

Il leader curdo detenuto da più d vent’anni nell’isola-prigione turca di İmralı, in questo editoriale scritto per Jacobin, chiede un «progetto di nazione democratica» in grado di unire cittadini di diverse etnie e tradizioni culturali

Öcalan: la mia soluzione per Turchia, Siria e curdi

Pubblicato da franco.cilenti
Berceto e la cittadinanza a Ocalan. Ankara protesta con l'Italia ...

La modernità capitalista è la crisi di civiltà più mortale e continua della storia. In particolare, la distruzione generale degli ultimi duecento anni ha interrotto migliaia di legami evolutivi nell’ambiente naturale. Probabilmente non siamo ancora del tutto consapevoli della devastazione che ciò ha causato al mondo vegetale e animale. È, tuttavia, chiaro che, come l’atmosfera, entrambi questi mondi emettono costantemente segnali di Sos.

Per quanto tempo l’umanità può continuare a sopportare questa modernità, che ha inflitto devastazioni ambientali di vasta portata e ha causato la disintegrazione della società? In che modo l’umanità lenirà il dolore e l’agonia della guerra, della disoccupazione, della fame e della povertà? L’affermazione che lo stato-nazione protegge la società è una vasta illusione. Al contrario, la società è stata sempre più militarizzata dallo stato-nazione e completamente immersa in una sorta di guerra. Chiamo questa guerra genocidio della società, imposto in due modi.

Primo, il potere e l’apparato statale controllano, opprimono e sorvegliano la società. In secondo luogo, la tecnologia dell’informazione (i monopoli dei media) degli ultimi cinquant’anni ha sostituito la società reale con una virtuale. Contro i canoni del nazionalismo, del religionismo, del sessismo, dello scientismo, delle arti e dell’industria dell’intrattenimento (inclusi sport, soap opera, ecc.), con cui la società viene martellata 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dai media, come si può difendere la società?

È diventato abbastanza chiaro che lo statalismo nazionale in Medio Oriente è, in effetti, uno degli strumenti di dominio della modernità capitalista. Ciò che è stato il trattato di Versailles per l’Europa, l’accordo Sykes-Picot stipulato tra inglesi e francesi nel 1916 lo è stato per il Medio Oriente: «Una pace per porre fine a ogni pace».

Gli stati-nazione di oggi hanno lo stesso significato nella regione di quelli che un tempo avevano i governatori dell’Impero Romano, ma sono ancora più collaborazionisti con la modernità capitalista e si distinguono ancora di più dalle tradizioni culturali della regione. Sono in guerra con i propri popoli internamente e tra di loro esternamente. La liquidazione della società tradizionale significa guerra contro i popoli e le mappe disegnate con un sovrano sono un invito a guerre tra stati.

Nessuno di loro è adeguato per superare la crisi che si aggrava; infatti, la loro esistenza approfondisce ulteriormente questa crisi. A mio avviso, a livello globale è in corso una terza guerra mondiale, con il Medio Oriente come centro di gravità. In termini di portata e durata, questa guerra è sia più profonda che più lunga delle prime due guerre mondiali. Il risultato è decadimento e disintegrazione.

E può finire solo con la formazione di un nuovo equilibrio regionale o globale. Affermo che il destino della terza guerra mondiale della modernità capitalista sarà determinato dagli sviluppi in Kurdistan. Ciò è evidente in ciò che sta accadendo in Iraq e in Siria. L’esistenza degli stati-nazione è un’anomalia nella storia del Medio Oriente e l’insistenza su di essi porta a disastri. Lo stato-nazione turco crede che con un genocidio finale dei curdi si renderà eterno – uno stato-nazione ora integrato con il proprio paese e nazione. Chiaramente, a meno che la Turchia non abbandoni questo paradigma, sarà un semplice becchino per i popoli e le culture sociali della regione, compreso lo stesso popolo turco. Allo stesso modo, la situazione futura dell’Iran rimane incerta sia per sé stessa che per la regione.

Ma la situazione dei curdi – suddivisi in parti dallo statalismo nazionale in Medio Oriente, imponendo diverse forme di annientamento e assimilazione su ciascuna di queste parti – è una catastrofe completa. I curdi sono, per così dire, condannati a un’agonia mortale a lungo termine.

Lotta curda

Tuttavia, le condizioni sono ora maturate – e i curdi, attraverso la loro lotta, possono uscire dal movimento a tenaglia del genocidio. Ciò è possibile solo attraverso il progetto di una nazione democratica, basata su cittadini liberi ed uguali, che coesistano solidali, comprendendo tutte le realtà culturali e religiose. Questo è, quindi, un progetto pensato per essere forgiato insieme agli altri popoli della regione. La metodologia per raggiungere questo obiettivo si sta ora sviluppando, passo dopo passo.

Il Rojava e tutta la Siria settentrionale e orientale – gestita da un’autonomia multietnica e multi religiosa, basata sulla libertà delle donne – sta sorgendo come un faro di libertà. Questo presenta una soluzione modello sia per i popoli del Medio Oriente che per gli stati-nazione. Il modello non propone la negazione degli stati-nazione, ma propone che siano vincolati a una soluzione democratica e costituzionale.

Ciò garantirà l’esistenza e l’autonomia sia dello stato-nazione – la nazione costruita dallo stato – sia della nazione democratica. Il ricco patrimonio di entità etniche, religiose e confessionali e delle loro culture, in questa regione, può essere tenuto insieme solo attraverso questa mentalità democratica della nazione, che promuove la pace, l’uguaglianza, la libertà e la democrazia.

Ogni cultura, da un lato, si costruisce come un gruppo nazionale democratico. Quindi, possono vivere in un livello più alto di unione nazionale democratica con altre culture con cui già convivono. La soluzione della nazione democratica proposta dai curdi ha permesso loro di eliminare l’Isis – il risultato del monismo religioso – a nome di tutta l’umanità. Questo è senza dubbio il risultato del nostro paradigma basato sulla libertà delle donne, che ne fa un modello in tutto il mondo.

Lotta per il futuro

Al momento, gli sviluppi nella Siria settentrionale e orientale hanno raggiunto un punto importante. Il riconoscimento dell’amministrazione della Siria settentrionale e orientale e della democrazia locale che rappresenta per i popoli arabi, curdi, armeni, assiri e altri sarà uno sviluppo molto importante sia per la Siria che per il Medio Oriente.

Il nostro appello affinché le persone tornino dall’Europa, dalla Turchia e altrove sarà possibile una volta dichiarata una costituzione democratica della Siria. La nostra visione del conflitto curdo-turco che dura da quasi un secolo è chiara. Sviluppiamo una soluzione democratica della questione curda dal 1993. La nostra posizione – come si vede nei colloqui del 2013 con lo stato-nazione turco, tenutosi a İmralı – espressa nella Dichiarazione del Newroz quando siamo entrati nel processo di dialogo, è oggi più importante che mai. Abbiamo rafforzato questa posizione nella dichiarazione in sette punti che abbiamo presentato nel 2019. Insistiamo sulla necessità di una riconciliazione sociale e di una negoziazione democratica, per sostituire la cultura della polarizzazione e del conflitto.

Al giorno d’oggi, i problemi possono essere risolti non con strumenti fisici di violenza ma con il soft power. In condizioni favorevoli, potrei impostare le mosse per eliminare il conflitto entro una settimana. Quanto allo Stato turco, è a un bivio. Può continuare il suo percorso verso il disfacimento come gli altri stati-nazione nella regione, o entrare in una pace dignitosa e in una soluzione democratica significativa. Alla fine, tutto sarà determinato dalla lotta tra le parti. Il successo della lotta condotta dai curdi attraverso la politica di pace e la politica democratica determinerà il risultato finale. E la libertà prevarrà.

Abdullah Öcalan

19/8/2020 https://jacobinitalia.it

*Abdullah Öcalan è il leader e fondatore del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk). Dal 1999 è stato arrestato e condannato a morte dallo stato turco con una pena commutata in ergastolo, ed è tenuto in totale isolamento sull’isola di İmralı, dove per quasi undici anni è stato l’unico prigioniero.

Questo articolo è stato pubblicato su Jacobin Mag. La traduzione è a cura di retekurdistan.it.

Tags: Abdullah Ocalan capitalismo comandante Ypj Dalbr Jomma Issa confederalismo curdo Curdi Curdi in Europa erdogan Kurdistan PKK profughi curdi repressione curdi rivoluzione curda nel Rojava Rojava sterminio curdi turchia Ufficio d’Informazione del Kurdistan Unità di Difesa delle Donne YPJ Ypg YPG-YPJ
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA