• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (690)
  • Blog (5.010)
    • Altra Informazione (3.302)
    • Comitati di Lotta (2.966)
    • Cronache di Lavoro (3.230)
    • Cronache Politiche (3.428)
    • Cronache Sindacali (2.722)
    • Cronache Sinistra Europea (1.674)
    • Cronache Sociali (3.297)
    • Culture (973)
    • Editoria Libera (214)
    • Movimenti di Liberazione (260)
    • Politiche di Rifondazione (2.835)
    • Storia e Lotte (351)
  • cronache sindacali (10)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (7)
  • sanità e salute (1.858)
  • servizio sanitario privato (46)
  • sicurezza lavoro (158)
  • Uncategorized (62)

Archivio Settimanale

  • febbraio 18, 2019–febbraio 24, 2019
  • febbraio 11, 2019–febbraio 17, 2019
  • febbraio 4, 2019–febbraio 10, 2019
  • gennaio 28, 2019–febbraio 3, 2019
  • gennaio 21, 2019–gennaio 27, 2019
  • gennaio 14, 2019–gennaio 20, 2019
  • gennaio 7, 2019–gennaio 13, 2019
  • dicembre 31, 2018–gennaio 6, 2019
  • dicembre 24, 2018–dicembre 30, 2018
  • dicembre 17, 2018–dicembre 23, 2018
  • dicembre 10, 2018–dicembre 16, 2018
  • dicembre 3, 2018–dicembre 9, 2018
  • novembre 26, 2018–dicembre 2, 2018
  • novembre 19, 2018–novembre 25, 2018
  • novembre 12, 2018–novembre 18, 2018

Archivio Mensile

  • febbraio 2019 (81)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (101)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Don Roberto Sardelli

    Don Sardelli. E Non tacere. Oggi per il manifesto.
  • Taglio alto/Lettera a una professoressa 2019

    La vignetta per lo speciale sulla scuola ai tempi del ministro Bussetti. Questa settimana su l’Espresso.
  • Scopriamo

    Diciotti, Salvini, il M5S. Oggi per il manifesto.
  • Sulla vicenda Diciotti. Oggi ad Agorà (Rai 3)

    Qui tutta la trasmissione.
  • Non è solo l’apparenza di un mondo davanti al mondo quello che vedo, sento e odoro?

    Moussa Ba, o Aldo Diallo. E Bruno Ganz. Oggi per il manifesto.
  • ll nostro sogno

    Oggi, per il manifesto.

Visitatori Blog dal 2016

  • 18Questo articolo:
  • 378596Totale letture:
  • 1339Letture di ieri:
  • 33161Letture scorso mese:
  • 3524La scorsa settimana:
  • 9571Visitatori per mese:
  • 478Visitatori per giorno:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — ottobre 8, 2018 7:10 am

Pensare il welfare come un’importante area occupazionale. Non perché vi si possa collocare, magari clientelarmente, un’offerta di lavoro non collocabile altrove, ma perché serve alla valorizzazione della manodopera, cui la scuola, la formazione, la stessa protezione della salute concorrono

Occupazione, dalle opportunità del welfare all’opportunismo dell’Europa dei mercati

Pubblicato da franco.cilenti
La situazione italiana sul versante del mercato del lavoro non è molto diversa dal resto dell’Europa. C’è ormai tra i governi dei diversi Paesi – peraltro a prescindere largamente dal colore politico – un orientamento comune che non prevede alternative: si tratta della priorità data in assoluto alle politiche di flessibilità e di riduzione delle “protezioni dell’impiego”, unitamente alla convinzione profonda che i problemi occupazionali si risolvano sostanzialmente operando sull’offerta di lavoro, tutt’al più con l’aggiunta di più o meno generosi sussidi alle imprese per l’assunzione di nuovo personale.

Il nostro Paese si colloca perfettamente all’interno di questo orientamento. Basti al riguardo pensare a quell’insieme di provvedimenti che va sotto il nome di Jobs Act e alla grande differenza tra questo e il Jobs Act americano, emesso qualche anno prima e dal quale il nostro prende il nome. Quest’ultimo si fondava anche e soprattutto su massicci investimenti pubblici, dal finanziamento di opere infrastrutturali a quello del sistema scolastico, tematiche che sono assolutamente ignorate nella legge italiana, che punta tutto sulla flessibilità.

Nel provvedimento americano si trovano voci quali “investimenti urgenti, per strade, ferrovie e aeroporti” o misure destinate a “evitare licenziamenti di insegnanti, modernizzando oltre 55 mila scuole pubbliche”. Al contrario il Jobs Act italiano riguarda il diritto del lavoro e intende incidere sulle relazioni sindacali: tematiche che nella legge americana non sono proprio trattate. Naturalmente, non si può attribuire al Jabs Act la causa della grave situazione occupazionale italiana, soprattutto nel Mezzogiorno, così come non esiste una base documentaria che permetta di vantare miracolosi risultati sul piano dell’occupazione, sul piano qualitativo o sullo stesso piano quantitativo.

Cominciamo dal primo aspetto, che presenta le implicazioni sociali più serie per la condizione dei giovani e per la crescita, assolutamente squilibrata tra occupazione precaria (in particolare a tempo determinato) e occupazione a tempo indeterminato. La crescita occupazionale registrata è infatti basata su rapporti di lavoro del primo tipo. D’altronde, rapporti di lavoro del secondo tipo – così come li abbiamo conosciuti non solo a partire dallo Statuto dei lavoratori, ma a partire dal Codice civile del 1942 – non sono più contemplati nel nostro Paese da quando è in vigore il Jobs Act.

Ciò perché il licenziamento senza giusta causa non prevede, se non in casi estremamente eccezionali, la reintegra sul posto di lavoro, ma solo un indennizzo proporzionato al periodo di lavoro trascorso in azienda: misera compensazione per una tragedia esistenziale quale la perdita del posto di lavoro, soprattutto per un ultracinquantenne, che dimostra la totale insensibilità per le implicazioni umane e sociali degli interventi nelle attuali linee di politiche del lavoro prevalenti in Europa, non solo in quelle italiane. Il che, per quel che riguarda i giovani, si riflette in un diffuso disagio legato alla loro persistente esclusione.

Il mercato del lavoro italiano ed europeo è stato negli ultimi decenni largamente destrutturato, con una generalizzata riduzione dei diritti effettivamente fruibili dei lavoratori, senza vantaggi per alcuna categoria. In passato, dominava la tesi basata sulla contraddizione tra insiders (lavoratori centrali e protetti) e outsiders (gli altri: giovani, precari e quant’altro). E secondo questa tesi, il costo delle protezioni e dei vantaggi dei primi sarebbe stato all’origine delle scarse opportunità e protezioni dei secondi (nonché di un disincentivo agli investimenti e alIa crescita). Ora che i lavoratori centrali, i core workers (come si dice in gergo) sono in situazioni di difficoltà, la tesi ha perso credibilità. Non a caso si parla di midsiders (garantiti a metà).

La flessibilità è stata richiesta o imposta negli ultimi decenni, e con imposizione più decisa negli ultimi anni, alle organizzazioni dei lavoratori in cambio di occupazione e sviluppo, o meglio della promessa di occupazione e sviluppo. Ma il quadro che abbiamo davanti ora in Paesi come l’Italia si caratterizza con una crescita economica più modesta di quella media europea (sui cui dati pesa peraltro il ruolo dei Paesi dell’Europa mediterranea), accompagnata da una parimenti modesta crescita occupazionale. Non solo. Va anche ricordato che in Italia all’elevato numero di nuovi occupati non corrisponde affatto un’analoga crescita delle ore lavorate. E questo fatto, dato che il lavoro è, o almeno dovrebbe essere, retribuito su base oraria, spiega anche la persistente ineguale distribuzione del reddito dovuta alla scarsa crescita dei salari.

Comunque, per quel che riguarda l‘occupazione, non si può negare un incremento, sia pure con tutti i limiti indicati. E certamente un buon segno è la ripresa occupazionale nel Mezzogiorno degli ultimissimi anni, durante i quali l’occupazione, dopo aver toccato il fondo, è aumentata in misura più che proporzionale rispetto al resto del Paese.

Ma continuano a essere preoccupanti i dati relativi ai tassi di disoccupazione e alla scarsa partecipazione al mercato del lavoro in quelle regioni, ma anche gli altri indicatori del mercato del lavoro ben analizzati. Insomma, dopo tanti interventi di politiche del mercato del lavoro – e di assenza di politica economica e di investimenti –, la situazione del Mezzogiorno presenta, aggravati, gli stessi problemi di sempre.

Due sono infatti le aree di maggior svantaggio: quella territoriale (il Mezzogiorno) e quella demografica (i giovani) e dunque particolarmente svantaggiati restano i giovani del Mezzogiorno. Nel Sud lo svantaggio giovanile è aumentato proprio negli ultimi anni, durante i quali le politiche del lavoro sono state sempre accompagnate dalla perentoria affermazione che esse erano orientate a vantaggio dei giovani. E al riguardo è opportuno ricordare che l’incremento occupazionale realizzatosi negli ultimi anni nel Paese – collegato o meno al Jobs Act – si è concentrato per l’80% sugli ultracinquantenni.

Probabilmente buone intenzioni non sono mancate alla base delle iniziative che volta per volta sono state prese: penso al programma europeo “Garanzia Giovani”. Ma quel che conta sono i risultati ed essi – soprattutto per il Mezzogiorno – sono stati magrissimi. In realtà, dove il mercato del lavoro era più dinamico al periodo di formazione ha fatto seguito una qualche opportunità occupazionale, dove la disoccupazione era più grave, e dove c’era maggior necessità di intervento, queste opportunità non si sono registrate.

La lezione generale che si può trarre da questo, come da molteplici altri casi, è che gli interventi volti a sviluppare l’occupazione non possono limitarsi al mercato del lavoro e all’azione sull’offerta, cioè sulle sue caratteristiche e i suoi comportamenti. In effetti, nel Paese continuano a mancare scelte di politica economica capaci di attivare la domanda di lavoro in settori strategici, ma anche in attività a carattere maggiormente labour intensive, capaci di assorbire un’ancora insoddisfatta offerta di lavoro.

La stessa problematica del mismatch è sicuramente di rilievo ovunquenel nostro Paese, ma nel Mezzogiorno presenta un’aggravante consistente nel fatto che le possibilità di occupazione per i giovani titolari di qualifiche e credenziali elevate esistono altrove. E questo spiega l’accelerata tendenza all’emigrazione all’estero e soprattutto all’interno dei giovani meridionali. Essi sono spesso destinati a cattiva occupazione anche nelle aree di immigrazione, ma fuggono da una situazione peggiore a casa loro.

Si parIa al riguardo anche di overeducation o di overskill, come segnali delle discrasie tra domanda e offerta di lavoro, ma anche queste – e a maggior ragione – difficilmente possono essere affrontate operando sull’offerta. Quanto poi ai termini che usiamo, forse è il caso di rendersi conto della loro inadeguatezza. Con un’incidenza dei laureati sul totale dell’offerta di lavoro che non ci colloca affatto bene nelle graduatorie europee, ritenere che il livello di scolarizzazione sia troppo elevato – perché questo significa overeducation – appare davvero fuori luogo. E lo stesso vale per quel che riguarda il discorso sui Neet (“Not in employment, education or training”): giovani che si trovano fuori dal lavoro, dalla scuola e da strutture di formazione professionale. Questa etichetta viene loro attribuita quasi che fossero essi stessi responsabili della situazione in cui versano. Ciò senza considerare il fatto che alcuni di loro sono fuori dalla scuola (perciò “not in education”) per avere terminato, magari anche con successo, il loro ciclo scolastico.

Le politiche del lavoro sono uno degli ambiti nei quali si manifesta anche l’efficacia di un sistema di welfare nazionale. Nelle quattro aree canoniche nelle quali si esprime un moderno sistema di welfare – casa, lavoro, scuola e sanità – quella del lavoro è importante e complessa. Essa riguarda non solo il sostegno delle forze di lavoro che non possono essere occupate per difficoltà oggettive o soggettive (sussidi di disoccupazione, pensioni di vario genere), ma anche la forza lavoro effettivamente disponibile, valorizzandola e valorizzandone l’impiego.

A questo contribuiscono le misure riguardanti le politiche del lavoro, compresi i servizi per l’impiego nella misura in cui concorrono a dare sbocco adeguato ai titolari di capacità lavorativa, impedendo che queste si disperdano. Ma proprio per questo il welfare dal punto di vista del lavoro può essere considerato anche un’importante area occupazionale, non perché vi si possa collocare – magari clientelarmente – un’offerta di lavoro non collocabile altrove, ma perché serve alla valorizzazione della forza lavoro, cui la scuola, la formazione, la stessa protezione della salute concorrono in maniera determinante. E ciò è foriero di sviluppo. In questo modo va letta la frase – che altrimenti può apparire un vuoto slogan – “il welfare crea lavoro”.

Enrico Pugliese

insegna Sociologia del lavoro presso l’Università di Roma La Sapienza

L’articolo è un’ampia sintesi, curata da Rassegna Sindacale, della prefazione di Enrico Pugliese al libro Il welfare del lavoro. Il ruolo dei servizi per l’impiego di L. Rossotti, P. Rella, A. Fasano e P. Di Nicola (Franco Angeli, pp. 157, euro 19)

25/972018 Fonte: Rassegna

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute appalti in sanità assicurazioni e sanità Associazioni infermieri attac italia bambini migranti braccianti migranti caporalato e migranti Casa delle Donne corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e suicidi crisi economica Determinanti sociali e diseguaglianze disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica meritocrazia migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro Movimento NO TAV multinazionali Naga No Ceta No Jefta ogm ONG operai e crisi osservatorio della repressione Porti aperti precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salvaguardia ambiente sanità Calabria sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità Emilia e Romagna sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità liguria sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità Puglia sanità Sardegna sanità Sicilia sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità Veneto Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri servizi pubblici sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza alle donne Wlfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto