• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 66Questo articolo:
    • 2428909Totale letture:
    • 998968Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2075Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Maggio 23, 2016 7:07 am

    L’Italia è dopo la Gran Bretagna il paese dove le disuguaglianze economiche e sociali sono piu’ accentuate, veniamo dopo il paese liberista per eccellenza, la ricchezza prodotta nel paese è finita o nella speculazione finanziaria, o nei conti esteri o è andata a incrementare la ricchezza dello 0,99 % della popolazione. Se le statistiche Inps smontano l’ottimismo demenziale del Renzismo, nel sindacato e nelle realtà politiche poco si va riflettendo sull’ultimo rapporto Istat, forse la motivazione potrebbe essere la recentissima uscita ma a tal riguardo nutriamo seri dubbi.

    Oltre 2,2 milioni di famiglie senza un lavoro

    Pubblicato da franco.cilenti

    Compulsare il Rapporto Annuale dell’Istat richiede tempo, possibilità di riflettere e verificare – se non i dati – parecchie “sintesi” che appaiono inevitabilmente più politiche che statistiche.

    Un esempio? Là dove si certifica che il sistema di protezione sociale italiano è “uno dei meno efficaci d’Europa” (ed è sicuramente vero; dietro di noi c’è solo la Grecia massacrata dalla Troika) una manina ha apposto una spiegazione decisamente arbitraria e discutibile: “la spesa pensionistica comprime il resto dei trasferimenti sociali”. Di tutta la spesa pubblica nazionale, insomma, soltanto quella pensionistica – evidentemente considerata “eccessiva” dall’anonimo estensore – sarebbe reponsabile delle deficienze di portezione sociale più generale. Come se alla protezione sociale fosse attribuito per legge divina un coefficiente fisso da spalmare differentemente, a seconda delle opzioni in campo, ma senza toccare le altre voci di spesa (interessi sul debito, militare, le infinite polizie, ecc) né, tantomento, accennare alle mancate entrate (evasione ed elusione fiscale, contributiva, ecc).

    Detto questo, e dovendo stendere comunque un “pezzo” in tempi rapidi, ogni giornale sceglie un capitolo a caso e propone la sua lettura alquanto unilaterale di un “librone” da meditare con calma. Noi ve proponiamo in allegato, così potete farvene un’idea più articolata.

    Tra le cose notevoli, a una prima impressione, c’è certamente il mercato del lavoro, che nei primi tre mesi 2016 mostra una sostanziale stabilità degli occupati. Nessuna “creazione di nuovi posti di lavoro”, insomma, come incessantemente ripetuto dalla propaganda governativa.

    E questo nonostante il dato – drogato – del 2015, che ha reso il contratto a “tempo indeterminato a tutele crescenti” (ma sei licenziabile in qualsiasi momento, anche senza giusta causa; come un precario, dunque). A conferma, c’è il fatto che l’incidenza del “lavoro standard” sul totale degli occupati è scesa ancora (73,4%), raggiungendo i minimi dal 2008 (quando era al 77%). Di un miliione e 300.000 occupati si è persa definitivamente traccia.
    Soprattutto colpisce il numero delle famiglie – famiglie intere, non singoli individui – senza lavoro: 2,2 milioni, il 14,2% del totale (erano il 9,4%, nel 2004), ma nel Sud diventano un quarto del totale (24,5%). Un dato mostruoso soprattutto perché riguarda famiglie giovani, che nello stesso periodo di tempo (dieci anni) sono passate dal 6,7 al 13%. E questo senza che le famiglie anziane ne traessero – come sostiene spesso la propaganda governativa e liberista – alcun vantaggio. Anzi, anche le famiglie anziane jobless sono aumentate dal 12,7 al 15,1%.

    Seppellito a forza di numeri e povertà ogni possibile conflitto generazionale, l’Istat ha registrato che ormai ad andare in pensione “di anzianità” contributiva sono quasi soltanto lavoratori con più di 40 anni di carriera sulle spalle. In dieci anni pieni di “riforme pensionistiche” sono cresciuti dal 7,6 al 28,8% del totale.
    E del resto l’età effettiva del pensionamento è passata in media dai 62,8 ai 63,5 anni, in costante innalzamento.
    Chissà perché, “le nuove generazioni di anziani sono diverse da quelle del secolo scorso ma anche dalle generazioni di cinquant’anni fa. L’aumento dei livelli di istruzione e di benessere economico, stili di vita via via più salutari, prevenzione e progressi in campo medico hanno migliorato le condizioni di vita della popolazione anziana, con guadagni consistenti non solo nella vita media, ma anche nella qualità della sopravvivenza”.

    Diciamo che le conquiste ottenute dalla fine degli anni ’60 e in tutti gli anni ’70, hanno prodotto non solo un sistema sanitario e di welfare molto migliori, ma – con la diffusione dell’istruzione di massa – si è permesso l’accesso all’informazione “scientificamente avvertita”, che consente di districarsi con qualche probabilità di successo nell’oceano della pubblicità ingannevole. Tutte cose che ora sono state già tolte o sono in via di smantellamento…

    Perciò i nati dal 1946 al 1965 sono arrivati alla soglia dell’età anziana in condizioni di salute decisamente migliori rispetto alle precedenti, con quote più basse sia di persone affette da limitazioni funzionali, sia di chi dichiara di stare male. Lo star bene di salute, e ancor più gli elevati tassi d’istruzione delle generazioni che man mano passano nella fase anziana della vita, favoriscono l’invecchiamento attivo, cioè non solo la capacità di essere fisicamente attivi o di partecipare alla forza lavoro, ma anche di partecipare alla vita sociale, economica, culturale e civile.

    Un’efficienza che, per esempio, consente ai loro figli di utilizzarli come baby sitter per i nipotini, risparmando sui costi di gestione. O anche per una integrazione dei redditi da lavoro, disperantemente più bassi rispetto alla generazione precedente.

    Bassi redditi per i giovani significa automaticamente minori nascite, dunque diminuzione e invecchiamento della popolazione. Al 1 gennaio 2016 la stima è di 60,7 milioni di residenti(-139 mila sull’anno precedente) mentre gli over 64 sono 161,1 ogni 100 giovani con meno di 15 anni. Il nostro Paese è tra i più invecchiati al mondo, insieme a Giappone e Germania.

    Nel desolante quadro demografico si inserisce il nuovo minimo storico dall’Unità d’Italia per le nascite: nel 2015 sono state 488 mila, 15 mila in meno rispetto al 2014. Per il quinto anno consecutivo diminuisce la fecondità, solo 1,35 i figli per donna. Siamo dunque sideralmente lontani dal periodo del baby boom (dal 1946 al 1965, appunto), quando il numero medio di figli per donna era praticamente dopio: 2,7.

    Dagli anni 2000 la popolazione cresce in modo più sostenuto solo grazie ai flussi migratori dall’estero. Al primo gennaio 2016 i cittadini italiani residenti sono 55,6 milioni, i cittadini stranieri 5,54 milioni (8,3% della popolazione totale). Non è un’invasione in un territorio sovrappopolato, ma una “sostituzione” appena sufficiente a non far crollare la struttura produttiva e reddituale del paese.

    Quei coglioni che dicono “prima gli italiani” – o, come su qualche manifesto elettorale in questi giorni, “prima i romani” – semplicemente non sanno in che paese vivono.

    Il Rapporto Annuale completo, diviso nei cinque capitoli:

    Cap_5_Ra2016

    Cap_4_Ra2016

    Cap_3_Ra2016

    Cap_2_Ra2016

    Cap_1_Ra2016

    20/5/2016 www.contropiano.org

    Tags: capitalismo civiltà democrazia disinformazione giornalismo indipendente governo istat jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte salute sanità sicurezza sul lavoro sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA