• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 57Questo articolo:
  • 2627204Totale letture:
  • 1073919Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 809Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Dicembre 20, 2021 7:45 am

In Italia le informazioni sulla diffusione di Omicron sono invece estremamente limitate. Venerdì scorso l’Istituto Superiore di Sanità ha reso pubblici i risultati di un’indagine rapida realizzata chiedendo ai laboratori abilitati nelle diverse Regioni e Province Autonome di sequenziare un campione casuale dei tamponi positivi notificati il 6 dicembre, di dimensione variabile per rispecchiare la diversa incidenza del contagio sul territorio. La prevalenza di Omicron a livello nazionale sarebbe dello 0,32%. Questa stima indicherebbe che il nostro paese si trova indietro rispetto a Regno Unito e Danimarca, ma è un dato che risale a più di dieci giorni fa e con una variante che raddoppia il numero di infezioni ogni due giorni, si tratta di un’eternità.

Omicron corre: fondamentali i richiami

Pubblicato da franco.cilenti

Nell’aggiornamento pubblicato venerdì sulla diffusione della variante Omicron in Inghilterra, la UK Health Security Agency (UKSHA), l’agenzia di salute pubblica britannica, ha stimato che dei tamponi positivi effettuati il 14 dicembre, il 54,2% siano da attribuire alla variante Omicron. La situazione non è uniforme: Londra sembra essere più avanti del resto della nazione, con Omicron responsabile di più dell’80% dei nuovi contagi. Ma il dato più preoccupante riguarda la velocità con cui la variante si sta diffondendo e sta sostituendo Delta. Due giorni prima, il 12 dicembre, la prevalenza era al 33% e un giorno prima al 42%. In tutte le regioni inglesi tranne quella sudoccidentale, il tempo di raddoppio dei casi di Omicron è inferiore a due giorni, nella regione di Birmingham è in media di un giorno e mezzo. Per confronto, tra fine maggio e inizio luglio quando la Delta ha investito il paese rimpiazzando Alfa, lo studio REACT-1 condotto dall’Imperial College stimava un tempo di raddoppio di 17 giorni.

Se il Regno Unito sta riuscendo a seguire giornalmente la diffusione di Omicron è perché sfrutta una caratteristica particolare di questa variante rispetto alla Delta, ovvero la presenza di due delezioni nelle posizioni 69 e 70 del genoma del virus, cioè due nucleotidi mancanti sul gene S, quello che codifica per la proteina spike del virus. Alcuni tra i più diffusi test PCR cercano tre porzioni del genoma del SARS-CoV-2, ma le due delezioni rendono irriconoscibile per i test una delle tre porzioni, quella relativa al gene S. Il risultato globale del test è ancora positivo ma quello per il gene S è negativo. Si ottiene così un risultato cosiddetto “discordante”, che può essere usato per distinguere Omicron da Delta, evitando così di dover sequenziare l’intero genoma virale, una procedura che richiede più tempo e deve essere eseguita da laboratori specializzati. Il valore del gene S è noto nel Regno Unito per circa il 50% dei tamponi positivi prelevati ogni giorno e questo permette una stima affidabile della prevalenza di Omicron.

Sapere quanto è diffusa Omicron e quanto aumenta la sua prevalenza è un’informazione preziosa per poter pianificare con anticipo gli interventi di salute pubblica necessari a fronteggiare la nuova ondata. L’analisi di UKSHA ha permesso ai ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine di tracciare degli scenari: in quello più ottimistico il picco delle ospedalizzazioni verrà raggiunto a gennaio con circa 2400 ricoveri al giorno, in quello più pessimistico il picco potrebbe sfiorare i 9000 ricoveri al giorno, il doppio del record osservato a gennaio del 2021. Questi scenari tengono in considerazione diversi gradi di efficacia di due e tre dosi di vaccino, diverse velocità di riduzione della protezione offerta dai vaccini nel tempo e la recente introduzione delle misure restrittive più stringenti previste dal Plan B (consigliato il lavoro da casa, obbligo di indossare le mascherine nella maggior parte dei luoghi pubblici chiusi, richiesta del passaporto vaccinale per discoteche e nightclub).

Un altro paese sentinella per l’onda di Omicron è la Danimarca. Lo Staten Serum Institute ha stimato infatti che al 13 dicembre la prevalenza di Omicron era intorno al 30%. Anche la Danimarca, pur essendo uno dei paesi europei insieme al Regno Unito a sequenziare di più, ha elaborato queste stime sulla base dello stato del gene S rilevato dai test PCR.

In Italia le informazioni sulla diffusione di Omicron sono invece estremamente limitate. Venerdì scorso l’Istituto Superiore di Sanità ha reso pubblici i risultati di un’indagine rapida realizzata chiedendo ai laboratori abilitati nelle diverse Regioni e Province Autonome di sequenziare un campione casuale dei tamponi positivi notificati il 6 dicembre, di dimensione variabile per rispecchiare la diversa incidenza del contagio sul territorio. La prevalenza di Omicron a livello nazionale sarebbe dello 0,32%. Questa stima indicherebbe che il nostro paese si trova indietro rispetto a Regno Unito e Danimarca, ma è un dato che risale a più di dieci giorni fa e con una variante che raddoppia il numero di infezioni ogni due giorni, si tratta di un’eternità. Inoltre, avendo a disposizione il dato riferito a un unico giorno, non abbiamo idea di quale sia l’indice di replicazione effettivo della variante e quindi non sappiamo dire quanto le misure messe in atto finora per contenere l’epidemia nel nostro paese, che si sono rivelate piuttosto efficaci con Delta, siano capaci di contenere anche Omicron. Non è chiaro se stiamo raccogliendo i dati relativi al gene S. Se lo stiamo facendo questi dati non sono pubblici. L’Istituto Superiore di Sanità, che abbiamo contattato per un commento, non ha risposto alle nostre richieste.

L’efficacia dei vaccini si riduce contro Omicron

Uno degli strumenti su cui il governo guidato da Mario Draghi ha investito di più finora è la certificazione verde COVID-19, il green pass, che ha giocato un ruolo importante nell’incoraggiare le vaccinazioni e la somministrazioni dei richiami nell’ultimo mese. Tuttavia, Omicron potrebbe porre qualche problema. È ormai chiaro infatti come questa variante sia particolarmente capace di eludere la risposta immunitaria sviluppata in seguito alle prime due dosi di vaccino e all’infezione naturale con le vecchie varianti.

Uno studio pubblicato martedì sempre da UKSHA ha infatti stimato una riduzione sostanziale della protezione offerta da due dosi di vaccino verso le forme sintomatiche della malattia. Dopo cinque o sei mesi dalla somministrazione della seconda dose, l’efficacia del vaccino di Pfizer-BioNTech sarebbe passata dal 65% contro Delta al 37% contro Omicron. C’è però da sottolineare che le stime su Omicron sono ancora affette da grande incertezza (l’intervallo di confidenza al 95% dell’efficacia di Pfizer-BioNTech contro Omicron va dallo 0,4% al 59,6%). Per chi ha ricevuto due dosi del vaccino di Oxford-AstraZeneca da più di 4 o 5 mesi la protezione è sostanzialmente assente. Tuttavia, a distanza di due settimane dalla somministrazione di una terza dose del vaccino di Pfizer-BioNTech, l’efficacia torna a livelli paragonabili a quelli osservati per Delta (71% per chi ha ricevuto Oxford-AstraZeneca nel ciclo primario e 76% per chi ha ricevuto tre dosi di Pfizer-BioNTech).

I richiami sono quindi un’arma fondamentale contro Omicron. Finora in Italia sono state somministrati quasi 15 milioni di richiami, che hanno raggiunto circa il 71% di chi ha completato il ciclo primario di vaccinazione da almeno cinque mesi ed è importante ricordare che è necessario attendere almeno sette giorni prima che la terza dose dia la protezione osservata. Un altro gruppo a rischio è rappresentato da coloro che hanno completato il ciclo vaccinale primario da meno di cinque mesi e non possono ancora ricevere il richiamo, circa 25 milioni di cittadini. La riduzione di efficacia con Omicron si osserva già a distanza di due o tre mesi dalla seconda dose e in particolare per chi ha ricevuto il vaccino di Oxford-AstraZeneca. Infine ci sono circa un milione e ottocentomila cittadini in attesa della seconda dose e quasi sei milioni e duecentomila persone non vaccinate, di cui due milioni e quattrocentomila over 50. Il governo ha deciso di richiedere un tampone negativo effettuato non più di 48 prima di entrare in Italia dai paesi dell’Unione Europea. La misura, che ha inizialmente generato polemiche all’interno dell’Unione, potrebbe essere utile a proteggere la popolazione anziana ancora in attesa di richiamo. I dati inglesi mostrano infatti che la prevalenza di Omicron è maggiore nella fascia di età tra 20 e 29 anni. Se questo fosse vero in generale, le riunioni familiari in occasione delle feste natalizie potrebbero essere un’occasione perfetta per trasmettere Omicron anche agli anziani, il gruppo più a rischio di sviluppare forme severe della malattia.

Test di neutralizzazione con anticorpi

I dati di efficacia delle vaccinazioni contro Omicron raccolti sul campo nel Regno Unito sembrano essere coerenti con quanto osservato negli esperimenti di neutralizzazione della variante Omicron, o di una sua forma ingegnerizzata, effettuati in vitro usando il siero estratto dal sangue di persone vaccinate con due dosi oppure guarite dall’infezione e poi vaccinate. Tre gruppi, in Sudafrica, Germania e Svezia, hanno ottenuto risultati simili: la capacità di neutralizzazione del siero di persone vaccinate da più di cinque mesi contro Omicron è sostanzialmente nulla, trascorso meno tempo dalla vaccinazione risulta comunque molto ridotta (30 o 40 volte inferiore) rispetto a quella osservata con Delta. Non è possibile collegare questi risultati direttamente alla riduzione di efficacia osservata nel mondo reale perché non sappiamo quale sia il valore minimo della capacità di neutralizzazione che garantisce la protezione dal contagio.

Sempre gli esperimenti di neutralizzazione confermano anche l’efficacia delle terze dosi. Tre studi, in Israele, Stati Uniti e Germania, hanno mostrato che una terza dose di uno dei vaccini a mRNA riporta la capacità di neutralizzazione a livelli simili a quelli osservati con Delta, ridotti solo di 3 o 4 volte.

Questo accade perché l’elevato numero di mutazioni che Omicron presenta nella parte della proteina spike che è responsabile per la produzione degli anticorpi, il cosiddetto receptor binding domain, diminuisce la probabilità che gli anticorpi prodotti sul calco della variante originale si leghino alla spike di Omicron. La terza dose di vaccino aumenta il numero di questi anticorpi nel circolo sanguigno e quindi il numero di tentativi che abbiamo a disposizione per bloccare l’ingresso del virus nelle cellule. Infatti, anche se ciascuno di questi anticorpi ha bassa probabilità di legarsi alla spike di Omicron, questa probabilità non è nulla e aumentando il numero di anticorpi aumenta anche il numero di tentativi che hanno successo.

La tenuta dei vaccini contro la malattia grave

L’altro dato che tutti guardano col fiato sospeso è quello sulle ospedalizzazioni causate da Omicron. Dal Gauteng, la provincia del Sudafrica dove la variante è stata identificata per la prima volta alla fine di novembre e da lì notificata all’Organizzazione Mondiale della Sanità, i segnali sono incoraggianti. Stando agli ultimi dati del National Institute for Communicable Diseases, la curva dei contagi sembra aver raggiunto il picco, a un’altezza simile all’ondata guidata da Delta all’inizio di luglio. Anche i ricoveri rallentano e si attestano su un livello pari a circa il 50% di quello raggiunto con Delta. Questo lascia pensare che anche la curva dei decessi, che segue quella dei ricoveri con alcuni giorni di ritardo, seppure ancora in salita rimarrà ben al di sotto di quella osservata con Delta. In un’analisi presentata mercoledì scorso, Discovery Health, la più grande compagnia privata di assicurazioni sanitarie del paese, ha stimato che mentre con Delta venivano ricoverate 101 persone ogni 1000 contagiati, con Omicron il tasso di ospedalizzazione è di 38 ogni 1000.

Gli esperti ritengono che questa riduzione sia in gran parte dovuta all’immunità pregressa presente nella popolazione, grazie alla vaccinazione e alle infezioni naturali con le varianti precedenti. Nella stessa analisi, in effetti, i ricercatori di Discovery Health hanno stimato che la protezione di due dosi del vaccino di Pfizer-BioNTech contro la malattia grave resta alta anche con Omicron, attestandosi intorno al 70%, contro il 93% osservato con Delta. Questo vuol dire che con Omicron il rischio di sviluppare una forma severa della malattia nel gruppo dei vaccinati è un terzo di quello del gruppo dei non vaccinati, mentre con Delta era circa 14 volte minore. È importante sottolineare che questi risultati sono stati comunicati finora solo durante una conferenza stampa tenuta dall’azienda e non sono ancora stati sottoposti alla revisione della comunità scientifica.

Le cellule T

I dati epidemiologici sulla protezione offerta dai vaccini contro le forme gravi della malattia causata da Omicron, trovano riscontro anche nei primi studi immunologici in corso sulla risposta cellulare stimolata dalle vaccinazioni e in particolare sulle cellule T. A luglio, il gruppo guidato dall’immunologo Alessandro Sette al La Jolla Institute for Immunology in California, ha analizzato come le zone della proteina spike che vengono riconosciute dalle cellule T prodotte in seguito alla vaccinazione o all’infezione naturale, i cosiddetti epitopi delle cellule T, si fossero modificate passando dalla variante ancestrale alle successive. Le cellule T si dividono in due gruppi, le cosiddette helper che all’incontro col virus sollecitano le cellule B a produrre anticorpi specifici, e le cosiddette killer che invece identificano le cellule infette e le eliminano. Queste ultime giocano un ruolo fondamentale nel proteggere dalla malattia grave.

L’analisi del gruppo di Sette ha mostrato che con Delta circa il 91% delle zone della proteina spike che vengono riconosciute dalle cellule T helper sono conservate, non presentano cioè nessuna mutazione rispetto alla variante ancestrale. Questa percentuale è del 94% per le cellule T killer. Il gruppo sta aggiornando l’analisi per includere Omicron e ha condiviso alcuni risultati preliminari su Twitter. Il 72% delle zone della proteina spike riconosciute dalle cellule T helper sono rimaste immutate in Omicron rispetto alla variante ancestrale; questa percentuale è dell’86% per gli epitopi delle cellule T killer. Dunque, pur osservando una riduzione, la maggior parte degli epitopi è conservato in Omicron e questo lascia sperare che la riduzione della loro funzionalità sarà più contenuta rispetto a quanto osservato con gli anticorpi. «Parallelamente a queste analisi di tipo informatico, stiamo conducendo anche esperimenti di neutralizzazione in vitro con il sangue di persone vaccinate o guarite», ci ha scritto Alba Grifoni, ricercatrice nel laboratorio di Sette, «contiamo di pubblicare i risultati nelle prossime settimane».

Omicron è meno virulenta?

I ricercatori di Discovery Health sostengono che, anche tenendo conto dello stato di vaccinazione o di pregressa infezione dei contagiati, della loro età e di altri fattori di rischio, si osservi comunque una riduzione del 25% nel rischio di ospedalizzazione per i contagiati con Omicron rispetto a Delta. Se questo dato fosse confermato anche in altri paesi, significherebbe che effettivamente Omicron è meno virulenta di tutte le altre varianti emerse finora.

Una speranza che questo possa essere almeno in parte vero, arriva dai laboratori della facoltà di medicina dell’Università di Hong Kong, dove i ricercatori hanno analizzato porzioni di tessuto prelevate dai bronchi e dai polmoni di persone infettate con Omicron studiando la velocità di replicazione del virus. Hanno osservato che 24 ore dopo l’infezione Omicron replica a una velocità 70 volte superiore rispetto a Delta nei bronchi, cosa che spiegherebbe la sua maggiore trasmissibilità, ma 10 volte inferiore rispetto alla variante storica nei polmoni, fatto che suggerirebbe un minor coinvolgimento delle vie aeree più profonde e quindi una minore gravità dei quadri clinici.

Venerdì un’analisi pubblicata dall’Imperial College e coordinata dall’epidemiologo Neil Ferguson ha però smorzato gli entusiasmi: confrontando il decorso di 120 mila infezioni con Delta e 15 mila con Omicron, non sembra che chi si contagia con Omicron abbia un rischio minore di sviluppare forme sintomatiche della malattia. Per quanto riguarda i ricoveri, i dati sono meno affidabili perché considerano solo 24 ospedalizzazioni di persone contagiate con Omicron, ma sembrano indicare che un’infezione con la nuova variante abbia più o meno la stessa probabilità che aveva Delta di portare al ricovero. I ricercatori hanno sottolineato che è ancora presto per trarre conclusioni, ma Ferguson ha dichiarato che «Omicron rappresenta una grande e imminente minaccia alla salute pubblica».

Chiara Sabelli

19/12/2021 https://www.scienzainrete.it

Tags: Covid-19 Danimarca Discovery Health governo Gran Bretagna Istituto Superiore di Sanità Ministero della salute Mutazioni Omicron oms Roberto Speranza Servizio Sanitario Nazionale UKSHA vaccini Variante Delta varianti covid
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA