• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 44Questo articolo:
    • 2422268Totale letture:
    • 996427Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14679Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Dicembre 3, 2021 7:42 am

    Per valutarne la portata e le conseguenze, bisogna aspettare notizie serie per qualche settimana, quel che qui – soprattutto i media mainstream – non sono abituati, non vogliono e sono perfino convinti di “non poter” fare. Mai. Potremmo invece subito cominciare a ragionare in profondità su quel mondo “misterioso” che chiamiamo “Africa” e sulla relazione che abbiamo con chi ci vive.

    Omicron e la riscoperta dell’Africa

    Pubblicato da franco.cilenti
    Foto tratta dal Fb di Nigrizia

    La variante Omicron dimostra come antiche divisioni nord sud siano ancora forti e vive e come in realtà non ci sia nessun proposito, o politica, intenzionata a smantellare le logiche su cui da secoli l’occidente stabilisce le sue inique relazioni di potere.  La situazione, vista dal Sudafrica, infastidisce per due ragioni. Una legata allo sproporzionato e tempestivo allarmismo esploso e alimentato da media, Unione Europea e governi nazionali occidentali. La seconda è la continua infantilizzazione del continente, riprodotta anche nei commenti di persone ‘dalla parte’ dell’Africa. Africa?

    A cosa ci si riferisce quando si parla di Africa? Agli occhi dell’Europa sembra esistere un paese chiamato Africa il quale sembra dovere alla sua colonizzazione una identità nazionale, nonché una storia. Ogni Paese africano ha invece la propria storia pre-coloniale, coloniale, post-coloniale e contemporanea, così come le proprie diversità che l’Europa non si sforza neppure di considerare. Eppure nel XXI secolo sarebbe ora che l’Europa cominciasse a far pace con la perdita della sua centralità e iniziasse a guardare al continente africano non più come a un sottomesso, ma come a una parte importante della geopolitica globale, smettendola di emettere giudizi che altalenano tra l’interessato e il compassionevole. 

    Allarmismo. È curioso perché, fino ad alcuni giorni fa, nessuno in Europa – tranne forse alcuni addetti ai lavori – sembrava interessato all’andamento della situazione COVID in Africa. Il dibattito in Italia era troppo impegnato sulla questione terza dose, green pass, super green pass, obbligo vaccinale, bambini si o no, libertà di movimento, manifestazioni no-vax, l’intricata definizione delle diverse anime del movimento no-vax. In più la situazione europea, e il riproporsi insistente dei dati quantitativi riguardanti la pandemia e la divisione del paese in fasce colorate.

    Mentre nulla si diceva dell’Africa in Sudafrica, invece, l’onnipresente informazione sulla situazione pandemica europea veniva presentata di forma piuttosto allarmante. Come effettivamente sembrerebbe essere, se non fosse che ora l’attenzione è concentrata sulla disperazione di chi cerca di abbandonare il Sudafrica il prima possibile.

    Ma per andare dove?  I dati dei contagi riportati dall’OMS nelle 24 ore successive al grido di allarme nuova variante erano: UK:  46.654; Germania 76.414; Francia 33.320, Olanda 22.274, Austria 14.330 la più commentata anche qua vista la decisione del drastico lockdown a tutte le persone non vaccinate, Italia 13.756. Il Sudafrica ha registrato 2.465 nuovi casi.

    Non si tratta di essere negazionisti della variante sudafricana. La rapidità con cui si è diffusa nel Gauteng merita l’attenzione che gli studiosi gli stanno dando (da 700 a 2000 casi in 3 giorni), ma non è la prima volta che varianti appaiono. E sicuramente non sarà l’ultima.

    E se ha senso essere spaventati, e anche vero che per ora la sola cosa che possiamo fare è aspettare la disponibilità di maggiori dati scientifici. Tale reazione da parte dell’emisfero nord è lo specchio della sua incapacità di affrontare il problema con la oggettività e la freddezza richiesta. Non si tratta di compassione ma di egualitarismo.

    Ma del resto non ci si dovrebbe stupire. La forma che l’Europa tratta, ormai da anni, la situazione migratoria è inaccettabile. Non solo umanamente, ma anche legalmente. Obbliga a chiedersi quali siano i contenuti rimasti della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Ogni pronunciamento di Ursula von der Leyen dovrebbe, al minimo, sollevare dubbi riguardo la sua correttezza politica all’interno di decenti relazioni diplomatiche internazionali. Invece questo non accade. Se il governo Bolsonaro in Brasile ha dato adito alla libera manifestazione di espressioni razziste da parte della società, lo stesso accade in Italia. E lo stesso sta accadendo in tutta Europa. È grave che la comunità europea non solo non lo questioni radicalmente, ma forse neppure ormai se ne renda conto.

    Infantilizzazione.  Esiste inoltre un discorso diffuso secondo il quale la ‘povera Africa’ – questa massa uniforme nera di cui abbiamo paura e compassione – non ha accesso ai vaccini. Per quanto sia legittimo questionare la strategia della somministrazione della terza dose italiana rispetto all’urgenza di vaccinare i cittadini del continente africano è necessario anche riconoscere che il discorso è più complesso di quello che sembra, non solo nella civilizzata Europa. Stiamo parlando del Sudafrica. Appunto, il continente Africano è fatto di enormi differenze.

    Dopo le difficoltà iniziali il paese dispone del vaccino eppure, anche in Sudafrica esiste chi non si vuole vaccinare, per svariate ragioni, molte delle quali pure simili a quelle dei no-vax italiani. Non è un privilegio solo europeo. È importante non ridurre il continente a povero, e quindi sottintendere sempre che sia senza autonomia di pensiero e di azione.

    Come in Europa, come in Italia, come in qualsiasi paese del mondo, in Sudafrica le persone fino a pochi giorni fa vivevano la propria estate, con la stessa simile sensazione di onnipotenza. La masking policy è soggettiva, variabile, ma direi tendenzialmente debole. All’entrata di ogni locale si legge no mask-no entry, ma molte delle persone non indossano mascherine.

    È estate, fa caldo, le persone sono in spazi aperti, il tasso di contagio era bassissimo. Per questo forse una delle prime dichiarazioni pubbliche della Presidenza, in seguito al divieto del Regno Unito, è stato quello di richiamare i cittadini Sudafricani alla ‘disciplina’.

    Sottintendendo sia il rispetto delle norme sanitarie sia un richiamo alla vaccinazione. Il governo spera che questa variante serva a fare accorrere i cittadini riluttanti. Prima ancora del discorso sulla eticità della obbligatorietà del vaccino – che ha di per sé causato una opposizione al vaccino –  e i relativi rimandi alla costituzione e salute pubblica è  importante considerare il ruolo della fiducia data al governo.

    Come in Italia, in Sudafrica i media hanno giocato un ruolo importante nel creare timori e incertezze. Esistono dubbi se i vaccini siano sicuri, perché correttamente conservati o perché donati scaduti dal ‘primo mondo.’ Esiste una mancanza di informazione chiara e accessibile oltre al proliferare di fake news nei social media causa del maggiore numero di esitanti tra i 18-34 anni.

    Transparency International ha denunciato inoltre il numero crescente di segnalazioni di corruzione legate alla pandemia di COVID-19. Queste denunce avvengono nell’anno dell’arresto dell’ex presidente Jacob Zuma per corruzione, fatto che a luglio ha portando il paese a vivere due settimane di drammatici scontri interni come non si registravano dagli anni 90.

    Inoltre il primo registro di vaccinazione degli over 60 aveva funzionato molto male creando un certo discredito, e le drastiche misure – si pensi alle sparatorie contro chi avevano infranto il lockdown a Johannesburg o al divieto di vendere alcool e sigarette – non hanno aiutato il rapporto con il governo.

    Ci sono poi difficoltà di ordine logistico: come le lunghe code ai posti di vaccinazione, la difficoltà di accesso alle strutture, sia per la distanza che il costo di viaggio. E infine esistono le teorie della cospirazione anche in Sudafrica, e le chiese giocano un ruolo importante. Queste sono solo alcune delle ragioni di cui parla il il South Africa COVID-19 and Vaccine Social Listening Report di un mese fa. Come ovunque, non esiste un unico pensiero o una unica azione.

    Ma ciò che preoccupa è che invece che applaudire alla forma che gli scienziati sudafricani stanno affrontando la situazione, la denigrazione dell’Africa australe rischia di mettere in ombra il loro contributo.

    È grave che l’Europa scelga di ricorrere al proprio isolamento invece che fare cordata e creare sinergia con lo sforzo sudafricano, contribuendo anche economicamente (ricordando che oggi ad 1 euro corrispondono 18.44 rand), per esempio con i tracciamenti interni, ad ora piuttosto scarsi, oppure pensando a finanziamenti di campagne di diffusione di vaccinazioni in aree rurali o l’appoggio infrastrutture sanitarie precarie. Di cui nessuno, in un eccesso di afro ottimismo, vuole negare la necessità.

    Il problema attualmente in Sudafrica è la capacità del sistema sanitario di reggere un’eventuale emergenza, a cui si aggiunge la drastica disuguaglianza nel continente in termini di accesso al vaccino. Mentre il mondo presenta il Sudafrica come isolato, l’Europa, con i suoi muri per mare e per terra, forse non appare meno isolata al continente africano.

    È una questione di prospettiva. Invece che inutilmente isolarsi l’Europa dovrebbe ammettere la realtà che questo virus sembra essere molto più forte di lei, e che a poco serve scappare da Omicron, perché è ormai con lei, come testimonia il continuo crescere di notizie di casi accertati in vari paese europei. Quindi se non vuole risultare patetica, oltre che razzista, dovrebbe pensare urgentemente ad una nuova strategia di collaborazione con il sud del mondo non solo quando riguarda questioni di avanzo dei propri interessi economico finanziari.

    OMICRON: CORRISPONDENZA DAL SUDAFRICA CON LAURA BUROCCO

    3/12/2021 https://comune-info.net

    Tags: Africa brevetti vaccini Covid-19 disuguaglianze Inizativa cittadini europei Laura Burocco multinazionali farmaci No Brevetti Omicron oms Pandemia povertà South Africa COVID-19 and Vaccine Social Listening Report SudAfrica Transparency International Unione Europea vaccini varianti covid
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA