• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 73Questo articolo:
  • 2629461Totale letture:
  • 1075012Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1902Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Agosto 15, 2020 8:11 am

Questa è un’opinione nel senso più ozioso, sia per l’oggetto che per il luogo di enunciazione. L’oggetto è il voto referendario confermativo, senza quorum, del 20-21 settembre sulla legge costituzionale che riduce drasticamente il numero dei parlamentari – una cosa che a quella data non gliene può fregare di meno a operai sotto licenziamento, cassintegrati, lavoratori anomali gettati sulla strada , partite Iva in sofferenza e studenti in bilico fra banchi monoposto e didattica a distanza.

Opinioni referendarie di Ferragosto

Pubblicato da franco.cilenti

Il luogo di enunciazione non è un soggetto politico (dio ne scampi dall’aggregarci a infidi o neoliberali comitati per il No) ma uno stato d’animo di sdegno e rifiuto per tutto il processo pseudo-referendario, promosso contro ogni logica dai parlamentari favorevoli e non da quelli contrari alla legge: in pratica una farsa anti-politica inscenata ricattatoriamente dal M5S e cui si sono accodati con minore o maggiore entusiasmo tutti gli altri partiti per timore di perdere la faccia.

Non sono un fautore della democrazia rappresentativa. Sono consapevole che tale regime e lo stato di diritto,  come ben spiegato da Immanuel Kant e Benjamin Constant, si oppongono direttamente alla democrazia degli antichi e alla repubblica moderna machiavelliana e giacobina, che essi costituiscono una forma di dittatura democratica della borghesia in una “antiquata” terminologia marx-engelsiana che continua a essermi cara.

Il regime rappresentativo, che non condividiamo, ha subito tuttavia un’evoluzione storica. Non c’è motivo per rallegrarsi di un suo passo indietro, di un regresso autoritario. Per esempio, se si intendesse tornare a un censo per l’elettorato  attivo e passivo. Se si sopprimesse il suffragio femminile. Se si volesse ridurre il numero dei parlamentari per depotenziare “la casta”.

Gli inglesi non erano più liberi per il solo fatto di sceglierai i loro padroni una volta ogni quattro anni – affermava recisamente Jean-Jacques Rousseau. La dittatura della borghesia non sarà meno dura se esercitata nominalmente da 600 piuttosto che da 900 rappresentanti del popolo.

Ma fa qualche differenza se, ferma restando l’assenza di mandato imperativo, il taglio dei parlamentari diluisce il rapporto fra rappresentante e costituency territoriale, diminuisce il peso delle minoranze, compromette l’efficienza e quindi l’influenza assembleare rispetto all’esecutivo.

Ancora peggiore è  il retroterra ideologico dei promotori della legge costituzionale oggi sottoposta a referendum, cioè di un M5S che difende questa bandierina anti-kasta, una volta rovinati per cattiva gestione altri provvedimenti più interessanti quali il reddito di cittadinanza o il decreto dignità. Laddove il populismo della destra con la sua odiosa retorica (zingari, migranti cannibali, flat tax, libertà dalle misure sanitarie), è organico al discorso delle forze politiche che in Italia la costituiscono e quello di sinistra è del tutto latitante, a differenza dall’America Latina e dalla Spagna, il populismo di centro pentastellato, che è la nostra specialità culinaria, risulta del tutto inutile nella dialettica parlamentare, incapace di legarsi stabilmente alla destra ma paralizzante in coalizione con la sinistra e – va da sé – incapace di raggiungere una maggioranza autosufficiente e ancor più di elaborare un programma concreto in una situazione eccezionale di crisi.

La necessità di mantenere in qualsiasi modo una coalizione, per evitare di andare a elezioni anticipate disastrose e di cedere il potere a una destra sciagurata prima ancora che fascista, costringe un Pd sotto ricatto (ma prima ancora indeciso su tutto di suo, dopo il naufragio della “terza via”) ad accettare la riduzione del numero dei parlamentari – così come altre stranezze pentastellate e soprattutto l’orientamento anti-migranti e la riluttanza ad abrogare i famigerati decreti Sicurezza– senza neppure avere la contropartita compensatoria di una legge elettorale proporzionale, che attenuerebbe il successo delle destre in termini di seggi.

Qui entrano in gioco altri ricatti nella composita maggioranza (che riflette il peso degli schieramenti di due anni fa, oggi radicalmente alterati): per esempio il favore dei renziani a una legge maggioritaria (che non converrebbe neppure a loro) solo per contrattare un livello più basso della soglia minima di rappresentanza.

Dai sacrifici del Pd per mantenere l’attuale maggioranza – che peraltro potrebbe saltare per una più che probabile scissione del M5S – deriva un sostanziale immobilismo in cui la gestione politica è garantita soltanto dalla paura di Salvini e dal terrore dei peones pentastellati e renziani per nuove elezioni che li spazzerebbero via. Insomma, il governo di Giuseppi con i suoi DPCM, in una perenne emergenza a sua volta garantita dalla convivenza a tempo indeterminato con il Coronavirus.

Quanto tutto ciò sia letale a medio periodo per il nostro Paese è piuttosto evidente e può interrompersi soltanto con una ripresa massiccia di conflittualità e di progettualità alternative per venir fuori dalla crisi.

Perdere tempo con le manovrine costituzionali e gli spot anti-kasta quale lo scandalo, non innocente, sui percettori pezzenti del contributo Covid Iva, è un diversivo che non merita neppure il titolo di arma di distrazione di massa.

Per questo votare NO a questo referendum fasullo, per cui tutti i partiti sono d’accordo a suicidarsi nella speranza che agli altri vada peggio, è forse un gesto non inutile per resistere alla deriva reazionaria e all’impaludamento con cui ci si illude di bloccarla. Non fino al punto di lanciare un appello, ma almeno per offrire una testimonianza che in futuro potrebbe avere un qualche valore. Cosa pretendere di più a Ferragosto?

Augusto Illuminati

15/8/2020 https://www.dinamopress.it

Tags: Augusto Illuminati Covid-19 democrazia Domenico Gallo Giovanni Russo Spena Governo Conte lockdown loggia massonica P2 Movimento 5 stelle Pandemia parlamento italiano PD rappresentanza democratica referendum costituzionale
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA