• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 48Questo articolo:
    • 2470333Totale letture:
    • 1011886Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3718Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Marzo 13, 2015 8:56 am

    In Italia non ci sono ancora misure atte ad assicurare ai rom colpiti da ordini di sgombero i diritti garantiti ad altri cittadini, vale a dire la possibilità di contestare il provvedimento davanti ad un tribunale e di aver altro luogo in cui dimorare.

    Ordinario razzismo.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Non si è ancora spento l’eco della squallida affermazione televisiva dell’europarlamentare leghista Gianluca Buonanno, che definiva i rom “feccia della società” che da una amministrazione, sedicente di centro sinistra, alle parole seguivano i fatti. Da un certo periodo nella città di Pisa vengono piombate le fontanelle comunali, un servizio provvidenziale, necessario soprattutto in città ad alta presenza turistica e studentesca.

    Alcuni cittadini hanno segnalato la chiusura di una di queste sorgenti di acqua potabile, nella periferica via Putignano. Il capogruppo dell’opposizione di sinistra nella città, eletto nella lista “Una città in comune”, fortemente sostenuta e costruita anche grazie all’impegno di Rifondazione Comunista, ha chiesto lumi in merito al sindaco Marco Filippeschi, (Pd). La risposta, giunta per e mail scritta da una funzionaria del Comune è raggelante  “…mentre per quanto riguarda la fontana di via Putignano 21 è stata richiesta la cessazione nel 2009 perché ci andavano a prendere l’acqua gli zingari”. Buonanno potrebbe ritenersi soddisfatto ma non può accampare un ruolo di proselitismo.

    La giunta Filippeschi si è da sempre caratterizzata per una sorta di accanimento ai limiti dell’ossessione nei confronti della presenza rom nella città, peraltro neanche così quantitativamente rilevante come si vorrebbe far intendere. Si tratta con certezza per quanto riguarda l’Italia ma probabilmente anche in Europa dell’unico Comune che abbia rifiutato di voler applicare le linee strategiche di inclusione sociale nazionali. Si tratta di intenti che non impegnano a spese direttamente ma che risultano blandamente condivise ovunque. Sgomberi arbitrari, interventi di polizia di vario tipo culminati nel dicembre scorso nell’ennesimo sgombero di alcune famiglie nel quartiere di Putignano, dove appunto sorge la fontanella. L’assessora alle politiche sociali e il viceprefetto vicario allora in carica, rilasciarono allora congiuntamente una dichiarazione sconcertante: il numero dei rom presenti nel territorio provinciale (860) i censiti, andava “dimezzato”.

    La frase utilizzata dal viceprefetto vicario Massimo Romeo è diretta : «A quei nomadi che vivono in situazioni di illegalità o hanno commesso dei reati e, pertanto, sono ritenuti pericolosi consiglio di abbandonare spontaneamente la zona».

    Ne seguì una lettera pubblica e una presa di posizione forte della euro parlamentare della lista L’altra Europa con Tsipras, Barbara Spinelli, in cui si spiegava che “il numero chiuso delle presenze in un territorio, imposto su base etnica costituiva un atto illegittimo”. Comune e prefettura hanno fatto passi indietro, hanno parlato di incomprensioni e manifestato la volontà di attuare pratiche di inclusione nella legalità. E la prima dimostrazione di tale ravvedimento è consistita nel togliere l’acqua. « Apprendiamo dunque, da questa mail, che vi sono categorie di cittadini – i rom – che non devono utilizzare un servizio pubblico. – affermano i rappresentanti di “Una città in comune” – Nessuno nega che in questo momento il quartiere di Putignano sia attraversato da conflitti (a volte strumentalizzati da alcuni gruppi politici): ma è opportuno ricordare che chi toglie diritti a una specifica categoria, finisce per toglierli a tutti. E questa piccola vicenda ne è una dimostrazione: l’acqua, risorsa vitale e irrinunciabile, il cui accesso deve essere equamente garantito in quanto estensione del diritto alla vita contenuto nella Dichiarazione Universale dei Diritti, è stata negata a tutti i cittadini per impedire che un particolare gruppo di abitanti del quartiere la utilizzasse.

    E chi sono questi zingari? Sono persone, adulti e bambini, che risiedono da tempo nel quartiere, dove hanno acquistato dei campi per vivere. Persone che hanno diritto, come tutte le altre, di utilizzare un servizio pubblico. Cosa ha prodotto la chiusura della fonte? L’esigenza primaria di bere, lavarsi e cucinare si è semplicemente spostata nella piazza centrale del quartiere. Abbiamo verificato la chiusura di altre fontanelle in città e cominciamo a chiederci se ci sia una unica ragione a queste chiusure. È bene ricordare al Comune che la chiusura della fontanella costituisce un atto di palese discriminazione.

    La legge italiana (Art. 43 e 44 del Testo Unico n.286/98) definisce come discriminazione “ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti una distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla razza, il colore, l’ascendenza o l’origine nazionale o etnica, le convinzioni e le pratiche religiose” Chiediamo al Sindaco e alla Giunta se la risposta fornita dagli uffici corrisponda alla posizione ufficiale del Comune. Se così non fosse, chiediamo che la fontanella sia immediatamente riaperta all’uso di tutta la cittadinanza. Diversamente, saremmo in presenza di una grave discriminazione, che colpisce un gruppo e, contemporaneamente, priva l’intera cittadinanza di un servizio essenziale».

    I nostri rappresentanti istituzionali hanno presentato una interpellanza in proposito ( http://unacittaincomune.it/interpellanza-fontanelli-chiusi-dal-comune-di-pisa/ ) a cui ancora non è stata data risposta. Ma che intanto l’Italia resti all’ultimo posto in Europa per l’utilizzo dei fondi di inclusione verso le minoranze rom è perennemente rimarcato. A fronte di una presenza affatto eccezionale, circa 170 mila persone, lo 0.3 % dei cittadini rom presenti in tutta Europa, siamo il solo paese a prevedere quelle mostruosità che sono i “campi” riservati spesso anche a quel 60% che ormai ha cittadinanza italiana.

    Non poco più di due settimane fa, l’Ecri (la Commissione Europea contro il Razzismo e l’Intolleranza), del Consiglio d’Europa,  ha bacchettato di nuovo il governo italiano per politiche molto lontane dall’integrazione. Secondo L’Ecri, le autorità italiane non hanno ancora introdotto misure atte ad assicurare ai rom colpiti da ordini di sgombero i diritti garantiti ad altri cittadini, vale a dire la possibilità di contestare il provvedimento davanti ad un tribunale e di aver altro luogo in cui dimorare. I dati italiani sono impietosi, rispetto alla scolarizzazione, all’ingresso nei percorsi di formazione lavoro, all’età media di aspettativa di vita. Ci si chiede di cambiare registro, pur rilevando lievi miglioramenti, ce lo chiede l’Europa ma questo monito, a differenza di altri, evidentemente non vale.

    Stefano Galieni

    12/3/2015 www.rifondazione.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA