• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 81Questo articolo:
    • 2419710Totale letture:
    • 995440Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13692Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Agosto 14, 2017 6:25 am

    Se sempre più persone nel mondo vivono di stenti anche il nostro pianeta Terra non è da meno. E il colpevole di tutto questo ha sempre lo stesso nome: il sistema capitalistico. Uscire dal capitalismo oggi non è più solo una necessità per conquistare il diritto ad una vita dignitosa e felice, dove l’essere umano non sfrutti il proprio simile, dove ogni donna e ogni uomo lavori meno ma meglio per il bene di tutti e non per le tasche di pochi.

    Overshoot Day. L’ennesimo indicatore di un sistema catastrofico

    Pubblicato da franco.cilenti

    CAPITALISMO

    La Terra è un sistema finito, le riserve di risorse del nostro pianeta hanno un termine, così come la sua capacità di rigenerarsi e di assorbire CO2. Chiarito questo risulta evidente come l’essere umano per non distruggere il proprio habitat e permettergli di rigenerarsi, non dovrebbe consumare più di quanto la Terra è in grado di produrre. Solo così l’equilibrio della sopravvivenza potrà essere rispettato. Secondo i calcoli del Global Footprint Network, dal 1971 l’essere umano consuma ogni anno più risorse di quante la Terra sia in grado di produrre e produce più biossido di carbonio di quanto il pianeta sia in grado di assorbire.

    Il Global Footprint Network calcola annualmente l’estensione e l’utilizzo delle aree agricole, dei pascoli, delle foreste, delle aree di pesca oltre che la produzione di biossido di carbonio (CO2) e lo confronta con la biocapacità globale, ossia la capacità del Sistema Terra di produrre risorse e assorbire CO2. Secondo questi studi nel 2017 l’essere umano ha dato fondo alle riserve annuali della Terra e alla sua capacità rigenerativa annuale il 2 agosto. In 7 mesi e 2 giorni sono, cioè, state consumate le risorse che il pianeta è in grado di produrre in un anno. Dagli inizi di agosto sino alla fine dell’anno si andranno ad intaccare le riserve accumulate. Il Global Footprint Network evidenzia inoltre come ogni anno questa giornata, chiamata Overshoot Day, cada sempre prima a causa dell’aumento dei consumi mondiali. Nel 1971 l’Overshoot Day è stato il 21 dicembre, nel 1981 il 12 novembre, nel 1991 l’11 ottobre, nel 2001 il 23 settembre, nel 2011 il 5 agosto e, in questo 2017, appunto, il 2 agosto.

    Ad oggi servirebbero 1,7 pianeti per soddisfare la nostra fame di consumo. Ma c’è di più, lo studio analizza anche le abitudini consumistiche delle singole nazioni (vedi l’immagine presente a questo link). Se tutti gli abitanti del globo vivessero e consumassero come gli australiani o gli statunitensi, servirebbero ben 5 pianeti per sopperire allo stillicidio di risorse. Se tutti fossero come noi italiani, al decimo posto per voracità di consumo di risorse, servirebbero 2,6 pianeti.

    Tale drammatico stato di cose non rappresenta una situazione ineluttabile dovuta semplicemente alla crescita della popolazione mondiale (oggi arrivata a ben 7,5 miliardi), ma è il risultato del modello di sviluppo capitalistico che ha come proprio postulato imprescindibile la crescita perenne dei consumi. Lacaduta tendenziale del saggio di profitto, malattia endemica del sistema economico nel quale viviamo, può essere tamponata solo in due modi: diminuendo l’incidenza dei costi variabili (ovvero tagliando salari e diritti dei lavoratori) e aumentando costantemente la produzione che, evidentemente, dovrà essere assorbita dal mercato globale, producendo quella società dello spreco e del consumo nella quale siamo immersi.

    Non è interesse di questo articolo analizzare l’evidente contraddizione insita nella necessità di aumentare i consumi diminuendo parallelamente i salari, unico mezzo per acquistare ciò che viene prodotto, né dimostrare, se mai ce ne fosse ancora bisogno, come la crisi che stiamo vivendo da ormai 9 anni sia null’altro che una crisi di sovrapproduzione non risolvibile in un mercato come quello europeo ormai saturo.

    Ciò che crediamo si debba sottolineare in questa sede è che, se è vero che il sistema economico capitalista per vivere non può far altro che aumentare produzione e consumi, esso stesso rappresenta la prima e ultima causa del colpo mortale che stiamo infliggendo al nostro pianeta.

    L’equazione che può legare crescita dei consumi con riduzione del potere d’acquisto della classe lavoratrice non può che essere: diminuzione della qualità e massificazione del prodotto che, preferibilmente, diventa usa e getta. Tale dinamica la constatiamo in ogni settore, automobili, elettrodomestici, telefonini, capi d’abbigliamento, mobili, fino, ahinoi, alla qualità del cibo. Ogni prodotto ha una qualità o una resistenza (una vita nel tempo) sempre inferiore: nessun mobile sarà duraturo come quello dei nostri nonni, nessun cellulare resistente come quelli di 10 anni fa, nessuna automobile avrà una vita lunga tanto quanto i modelli di qualche decennio addietro. E il processo non è casuale. Si accorciano le vite degli oggi, se ne diminuisce la qualità e conseguentemente il prezzo in modo da poterne produrre e vendere in quantità sempre maggiori, con effetti devastati sull’equilibrio ambientale del pianeta dovuti alla crescita degli inquinanti causati dalla produzione e dal trasporto e all’aumento della spazzatura.

    Tale operazione diviene esemplare con l’industria alimentare. Colture e allevamenti intensivi, uso di ormoni per accelerare la crescita dei capi di bestiame eccetera fanno del settore alimentare uno dei massimi responsabili della produzione di gas serra (secondo i dati pubblicati dal dossier OXAFAM “A qualcuno piace caldo” [1] oltre il 25% del totale) oltre che la causa principale della deforestazione. Per lo più cibo spazzatura che si riversa sugli scaffali del mondo ricco per poi essere buttato, avanzato o sprecato in percentuali impressionanti (secondo Roni Neff, ricercatore della Johns Hopkins University e coautore dello studio pubblicato sul Journal of Academy of Nutrition [2] negli Stati Uniti si getta circa il 40% del cibo prodotto).

    Il settore trasporti rappresenta invece, secondo uno studio dell’ISPRA del 2003, oltre il 28% della causa di emissione di CO2 nell’atmosfera [3], percentuale esplosa (e in crescita annuale) nella fase spinta della globalizzazione dei mercati dagli anni ’90 in poi. Globalizzazione dei mercati che rappresenta anch’essa una necessità intrinseca del capitalismo.

    È evidente come tutto questo sia privo di senso, come rappresenti perfettamente un sistema economico inumano e violento che ha nella produzione di profitto l’unica ragione d’essere.

    La Terra è l’unico pianeta sul quale ad oggi l’essere umano è in grado di vivere, la Terra è un ecosistema fragile che va difeso e preservato. È un ecosistema che è messo in grave pericolo non dall’essere umano in quanto tale ma dal sistema economico-sociale che l’uomo si è dotato per vivere e tessere le proprie relazioni e il proprio sviluppo. Non l’uomo il problema ma il sistema dell’uomo dunque, quel sistema capitalista che deve produrre sempre di più (e sempre peggio) per poter sopravvivere, che non può far altro che sommergere il pianeta di immondizia per garantirsi l’esistenza.

    Uscire dal capitalismo oggi non è più solo una necessità per conquistare il diritto ad una vita dignitosa e felice, dove l’essere umano non sfrutti il proprio simile, dove ogni donna e ogni uomo lavori meno ma meglio per il bene di tutti e non per le tasche di pochi. Abbattere il sistema capitalista significa oggi percorrere l’unica strada possibile per salvare il nostro pianeta dalla distruzione e per salvare, in fin dei conti, l’uomo da se stesso.

    Fulvio Lipari

    12/8/2017 www.lacittafutura.it

    Note

    1. https://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2016/06/OXFAM-270615-Feeding-Climate-Change_OIT_final.pdf
    2. ttp://jandonline.org/article/S2212-2672(17)30325-8/pdf
    3. ttp://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00003900/3906-rapporti-03-28.pdf
    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazioneemigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA