• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 20Questo articolo:
    • 2419577Totale letture:
    • 995376Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13628Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 24, 2022 8:32 am

    La filiera del tessile è anche una di quelle a grande impatto ambientale: deforestazione, inquinamento da pesticidi (la coltivazione di cotone copre solo il 2,4% dell’agricoltura globale, ma usa l’11% dei pesticidi prodotti ogni anno nel mondo), alto consumo d’acqua (per fare una singola t-shirt occorrono 2.700 litri d’acqua), inquinamento dell’aria, emissione di gas serra, inquinamento da microplastiche (un terzo delle microplastiche presenti nell’ambiente origina da capi d’abbigliamento), inquinamento chimico e termico di fiumi e laghi, uso di petrolio ecc

    Paghe da fame a chi produce i nostri vestiti

    Pubblicato da franco.cilenti

    Per noi abituati al tenore di vita dei Paesi ricchi e ai diritti conquistati con oltre un secolo di battaglie sindacali è difficile immaginare che vi siano lavoratori che lavorano 80 ore settimanali, per paghe di 25 euro al mese, in ambienti malsani e insicuri [1]. Eppure in tale situazione si trovano milioni di lavoratori. E la stragrande maggioranza di loro è sfruttata in tal modo per consentire agli azionisti delle aziende di fare alti profitti e a noi, cittadini dei Paesi ricchi, di avere merci a basso prezzo. Merci che pensiamo valgano poco (visto il prezzo) e che sprechiamo, usiamo solo poche volte, trasformandole presto in rifiuti. Tutto ciò avviene senza alcuna cattiveria di noi cittadini “dell’Occidente”, anzi spesso nell’assoluta inconsapevolezza.

    Quanti sanno che lo stipendio medio mensile di un operaio di una fabbrica tessile etiope è di 24 euro al mese? Che il costo della manodopera di una t-shirt è pari allo 0,5-1% del prezzo finale? Che i datori di lavoro spesso impongono obiettivi di produzione giornalieri del tutto irrealistici per cui, per non rischiare di essere licenziati, i lavoratori sono costretti a ritmi massacranti o a lavorare gratis oltre l’orario di lavoro [1]? Che il lavoro minorile è diffusissimo (152 milioni di lavoratori con meno di 15 anni di età [2])? Che l’80% della manodopera del settore tessile è formata da donne [1]? Che bambini e donne sono preferiti perché più facilmente soggiogabili e meno capaci di lottare per i propri diritti?

    Nel 2013 in Bangladesh crollò un edificio di 8 piani, il Rana Plaza. Era stato costruito per essere un centro commerciale, ma imprenditori senza scrupoli avevano trasformato i 6 piani più alti in fabbriche tessili dove lavoravano circa 5000 persone. Il peso dei macchinari e di tante persone, unito agli abusi edilizi praticati, causò crepe nell’edificio, tanto che gli ispettori, il giorno prima del crollo, ne avevano chiesto l’evacuazione e la chiusura. I negozi dei primi due piani furono immediatamente chiusi, ma le fabbriche rimasero aperte e i loro manager minacciarono di trattenere un mese di stipendio a chi non si fosse presentato al lavoro. Il giorno dopo l’edificio crollò uccidendo 1138 persone e ferendo gravemente altre 2500. Poi si scoprì che in quelle fabbriche si producevano capi di vestiario, borse e altri prodotti tessili per Benetton, Inditex (cioè Zara, Bershka, Pull and Bear ecc.), Sons and Daughters (cioè Kids for Fashion), H&M, Manifattura Corona, YesZee, Auchan, Carrefour, El Corte Inglés, Grabalok, Mascot, NKD, Primark, Walmart ecc. [3]

    In seguito a tale tragedia e alla presa di coscienza di una parte dei consumatori si è costituito un cartello di sindacati, ONG e associazioni (in totale 234) che ha lanciato la campagna “Abiti Puliti” (Clean Clothes Campaign) che chiede:

    1) trasparenza: ogni multinazionale deve dire a quali aziende ha appaltato la produzione dei propri prodotti, da dove arrivano le materie prime e come avviene la produzione;

    2) salari che possano consentire di soddisfare i bisogni essenziali (cibo, vestiario, casa, sicurezza ecc.);

    3) rispetto dei diritti dei lavoratori: libertà di organizzare o iscriversi a sindacati, sicurezza sul lavoro, ecc.;

    4)  accordi e regole vincolanti che impegnino le imprese a rispettare norme e convenzioni internazionali e a valutare, prevenire, monitorare e rimediare gli impatti negativi sui diritti umani delle proprie attività.

    A oggi, dopo quasi 10 anni dal lancio della campagna, ancora nessuna grande azienda soddisfa tutte queste richieste, nessuna ha portato prove certe che i lavoratori della propria filiera abbiano un giusto salario, il 63% non ha fornito informazioni sulle fabbriche e i laboratori di primo livello delle loro filiere. Lo dimostra l’ultima indagine effettuata inviando un questionario a 108 grandi aziende dell’abbigliamento, tra cui le italiane Benetton, Calzedonia, Gucci, OVS, Salew, Geox, Prenatal, Falc (queste ultime 3 aziende non si sono degnate nemmeno di rispondere al questionario) e intervistando un campione di lavoratori in fabbriche di vari Paesi (Cina, India, Indonesia, Croazia, ecc.) [1].

    Ma qualche passo avanti è stato fatto: all’inizio della campagna solo il 12% delle grandi aziende della moda aveva dichiarato quali erano i fornitori di primo livello, ora sono il 37%; iniziano a farsi strada piccole aziende che producono capi d’abbigliamento e accessori nel rispetto dei lavoratori e dell’ambiente; aumentano sempre più i consumatori che sono disposti a pagare di più pur di non essere complici dello sfruttamento di bambini, donne, uomini o dell’inquinamento; alcuni Stati (per esempio il Regno Unito e la California) hanno varato leggi che impongono alle aziende di rendere pubbliche le informazioni sulle loro filiere.

    La filiera del tessile è anche una di quelle a grande impatto ambientale: deforestazione, inquinamento da pesticidi (la coltivazione di cotone copre solo il 2,4% dell’agricoltura globale, ma usa l’11% dei pesticidi prodotti ogni anno nel mondo), alto consumo d’acqua (per fare una singola t-shirt occorrono 2.700 litri d’acqua), inquinamento dell’aria, emissione di gas serra, inquinamento da microplastiche (un terzo delle microplastiche presenti nell’ambiente origina da capi d’abbigliamento), inquinamento chimico e termico di fiumi e laghi, uso di petrolio ecc. [4].

    Che fare allora? Come smettere di essere complici di tanti disastri, contrastare tutto ciò e promuovere una filiera dell’abbigliamento più rispettosa delle persone e dell’ambiente?

    1) appoggiare le azioni di sindacati, ONG e associazioni che si battono per tutto ciò. La campagna Abiti Puliti organizza spesso petizioni, campagne di pressione su determinate aziende, boicottaggi di alcune aziende o prodotti [1];

    2) far prendere consapevolezza di questo problema a quante più persone, fornire informazioni, dati, storie;

    3) non comprare prodotti di aziende che non comunicano dati sui loro fornitori o che hanno un indice di trasparenza basso o un basso punteggio etico. Se vuoi sapere quali sono basta andare sulla piattaforma Fashion Checker [5];

    4) comprare prodotti che garantiscono il rispetto dei diritti dei lavoratori e cercano di ridurre l’impatto ambientale. Esistono certificazioni di rispetto dei diritti dei lavoratori (per esempio Fair Trade, Fair Wear Foundation, Equo Garantito, SAI Social Accountability International), marchi di salvaguardia ambientale (per esempio FSC Forest Stewardship Council, OEKO-TEX), marchi di certificazione ambientale e sociale (per esempio BlueSign). E’ difficile trovare capi d’abbigliamento con questi marchi nei grandi magazzini, molto più facile nelle botteghe del commercio equo e solidale;

    5) comprare abbigliamento prodotto in Italia o nella UE (cioè con la dicitura made in Italy, made in EU, ecc. o che non riportino diciture tipo Prodotto fabbricato in Paesi extra UE). Nell’Unione Europea, per fortuna, vigono norme che tutelano i lavoratori e l’ambiente molto più che nei Paesi extra UE. Inoltre più breve è la filiera e minore è l’inquinamento da trasporti e imballaggi;

    6) comprare di meno e prodotti che durano più a lungo. Produrre un capo d’abbigliamento è costato fatica, ha avuto un impatto ambientale: è folle usarlo solo poche volte. Se già sappiamo che dobbiamo usarlo solo una-due volte meglio farselo prestare o affittarlo. Se lo usiamo poco perché il nostro armadio è già pieno di abiti significa che non ne avevamo bisogno e che è stato uno spreco comprarlo. Se lo usiamo poche volte perché subito si deteriora significa che non è un buon affare né economicamente né per l’ambiente. Se non ci calza più bene lo si può stringere, allargare, accorciare, allungare o si può decidere (se abbiamo messo qualche chilo) di fare un poco più di moto e un’alimentazione più sana (più verdure, meno cibi ipercalorici ecc.): così ne guadagniamo anche in salute;

    7) avere cura dei capi di vestiario per farli durare più a lungo: pulire gli armadi con l’aspirapolvere, mettere un preparato antitarme, appendere i capi (invece di tenerli uno sull’altro, tenerli sottovuoto nella stagione nella quale non si usano ecc.;

    8) comprare capi di abbigliamento “puri” (cioè con almeno 95% di un’unica fibra). I prodotti che hanno almeno il 95% di lana o di cotone possono essere dati ad aziende che li riciclano producendo nuovi capi di vestiario o teli da mare. Per esempio Rifò preleva gratuitamente i capi che si vogliono consegnare e dà un buono acquisto di suoi prodotti per ogni capo consegnato [6];

    9) lavarli solo quando è necessario: ad ogni lavaggio si perdono fibre, microfibre e particelle che finiscono nelle acque di scarico e, quindi, nei mari e fiumi. Inoltre meno si lava un capo e più dura.

    In ultimo mettere i vestiti nei cassonetti ad hoc non è la scelta più etica ed ecologica che possiamo fare quando decidiamo di liberarci dei capi che non vogliamo più. I vestiti raccolti in questa maniera sono troppi e spesso (anche per il modo con il quale vengono depositati) per le loro condizioni è difficile darli a persone bisognose. La gran parte degli indumenti dei cassonetti finisce per andare nei Paesi poveri. Bene? Non proprio. L’arrivo di abiti a bassissimo costo ha un effetto di concorrenza spietata sull’economia tessile locale, determinando disoccupazione e dipendenza dall’estero. Per questo motivo alcuni Paesi (per esempio Ruanda, Uganda, Tanzania) hanno vietato il commercio dei capi di abbigliamento usati importati dai paesi occidentali, che però finiscono per essere venduti illegalmente.

    La cosa migliore da fare quando ci si vuole sbarazzare di un indumento è lavarlo, piegarlo e portarlo a qualche associazione o parrocchia che lo dà direttamente a persone bisognose [7]. I capi più richiesti sono biancheria intima, scarpe, magliette, camicie, maglioni, jeans, pantaloni, giacconi (raramente servono abiti completi, giacche e vestiti eleganti).

    Se i capi sono in condizioni pessime possono diventare stracci per togliere la polvere, per lucidare, lavare o asciugare.

    Ogni volta che stiamo per comprare, indossare, lavare, buttare un capo d’abbigliamento pensiamo a tutto ciò e cerchiamo di avere comportamenti più etici e più ecosostenibili.

    Associazione Marco Mascagna

    13/6/2022

    Tags: abbigliamento Abiti Puliti abitipuliti.org BlueSign) campagna “Abiti Puliti” Clean Clothes Campaign Equo Garantito Fair Trade Fair Wear Foundation FSC Forest Stewardship Council Grandi marchi Industria abbigliamento OEKO-TEX Paesi poveri povertà Rana Plaza SAI Social Accountability International salari schiavitù schiavitù lavoro sfruttamento lavoro
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA