• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 152Questo articolo:
    • 2622428Totale letture:
    • 1072044Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8347Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog — Ottobre 25, 2015 10:50 am

    Un romanzo ambientato a Gaza, una narrazione con al centro le donne e le relazioni che hanno con l’oppressione e violenza. In questo stato di cose PCRF CERCA MEDICI. A fronte degli ultimi accadimenti in Palestina, PCRF lancia un appello al mondo della MEDICINA DI EMERGENZA-URGENZA per reperire professionisti che possano impegnarsi al fianco del Sistema Sanitario locale a prestare soccorso alla popolazione della Cisgiordania. In particolare si cercano medici che possano svolgere brevi o lunghe missioni specialistiche presso uno degli ospedali governativi delle aree di JENIN, TULKAREM, NABLUS, RAMALLAH, HEBRON o BETLEMME. Si richiede la conoscenza dell’inglese e/o dell’arabo. Per chi fosse interessato, si prega di inviare una mail a italy@pcrf.net unitamente al proprio CV tradotto in inglese (sono sufficienti informazioni-chiave come le esperienze lavorative, le conoscenze linguistiche e le eventuali esperienze pregresse di volontariato internazionale o in ambiente multiculturale).

    PALESTINA LIBERA. Nel blu tra il cielo e il mare.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Chiamano guerra ciò che dovrebbero definire genocidio, questa storia che Israele è in guerra con la Palestina sa di muffa, sa di voce sionista e di vigliaccheria congiunta. Israele, forse molti non lo sanno, è una delle potenze militari più forti dell’intero pianeta, super armata e può contare sull’aiuto di altre superpotenze. La Palestina è nazione sola, senza un esercito con cui controbattere alle bombe lanciate a caso, da chi vuole vederla ardere; i figli di Sharon, ad esempio. Giocare con le parole è un vecchio sistema per eludere l’accusa, ma la storia non può essere sotterrata, neanche mimetizzata nel marasma di fango che attanaglia i nobili principi.
    La morte e La pace viaggiano sulle stesse rotaie, il silenzio intorno, invece, è la logica conseguenza dell’imperialismo, del fascismo, del razzismo, della società marcia.
    Palestina Libera!

    ROMANZO. Nel blu tra il cielo e il mare 

    Nel suo romanzo ambientato a Gaza, la scrittrice Susan Abulhawa pone al centro della narrazione le donne sottolineando le relazioni che hanno in un mondo pieno di oppressione e violenza – See more at:http://nena-news.it/libro-nel-blu-tra-il-cielo-e-il-mare/#sthash.pvtaKUiE.dpuf

    di Cristina Micalusi

    Roma, 20 ottobre 2015, Nena News – Il nuovo libro di Susan Abulhawa è una storia palestinese, ambientata a Gaza. È una storia di donne della stessa famiglia multigenerazionale, è una storia di amicizia, di sorellanza, di maternità, ma anche di guerra, di dislocazione, di ciò che vuol dire vivere da profugo nel proprio paese. La scrittrice vuole sottolineare soprattutto le relazioni che le donne hanno in un mondo pieno di oppressione e violenza.

    In questo nuovo libro, dopo “Ogni Mattina a Jenin” sembra che la stessa Abulhawa abbia messo qualcosa della sua stessa vita, ma non è un racconto autobiografico. L’autrice ha vissuto parte della vita in affidamento in USA è uno dei personaggi finisce per essere dato in affidamento proprio negli Stati Uniti, quindi ci sono molti elementi autobiografici in quel personaggio.

    Il racconto è ambientato a Gaza, la stessa zona che è diventata il punto focale della resistenza palestinese. Ma sono specialmente le donne a svolgere un ruolo profondamente importante, in ogni società di lotta, in ogni società oppressa. Ma spesso questi tanti ruoli non vengono riconosciuti e non sono adeguatamente celebrati. E proprio le donne, come queste del romanzo, sono in prima linea a resistere all’occupazione israeliane. Gli eventi di questi giorni in Palestina ne sono una prova.

    I pesi che le donne si portano appresso derivano non solo dalla violenza dell’occupazione israeliana, ma anche dagli uomini, dalle loro bugie, dalla povertà e, infine, dalla violenza spirituale di non essere in grado di proteggere le loro famiglie, i loro bambini.
    Susan Abulhawa è nata in una famiglia palestinese in fuga dalla guerra dei Sei giorni e ha vissuto i suoi primi anni in un orfanotrofio di Gerusalemme. Adolescente si è trasferita negli Stati Uniti, dove si è laureata in Scienze Biomediche e ha avuto una brillante carriera in medicina. Vive in Pennsylvania. Autrice di numerosi saggi sulla Palestina, per cui è stata insignita nel 2003 del premio Edna Andrade; ha fondato l’associazione Playgrounds for Palestine che si dedica ai bambini dei Territori Occupati. Il suo primo romanzo “Ogni Mattina a Jenin” è stato pubblicato in ventidue paesi. Nena News
    Titolo: Nel Blu tra il Cielo e il Mare

    Titolo originale: The Blue Between Sky and Water

    Autore: Susan Abulhawa
    Editore: Feltrinelli
    Anno: 2015
    http://nena-news.it/

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA