• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 66Questo articolo:
  • 2629449Totale letture:
  • 1075001Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1891Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Ottobre 19, 2020 7:27 am

“Disuguaglianze in aumento ma i corpi intermedi abbiano il coraggio di affrontare il corpo a corpo con il presente!” Giuseppe De Rita

Pandemia e società: la fotografia del Censis

Pubblicato da franco.cilenti

Intervista a Giuseppe De Rita, a cura della Rete dei Numeri Pari

Lo scorso 17 ottobre ci siamo incontrati durante l’assemblea nazionale della Rete dei Numeri Pari. Era la giornata per l’eliminazione della povertà e abbiamo denunciato la situazione del nostro Paese facendo allo stesso tempo proposte e indicando soluzioni. Qual è la situazione secondo il Censis a un anno di distanza?

Gli effetti del Covid sono molto alterni e ambigui. La prima valutazione da fare è che la pandemia ha privilegiato in termini economici coloro che avevano già un reddito, lasciando indietro alcuni – i già poveri – che non hanno avuto coperture, e altri – i ceti medi – che non hanno avuto la sicurezza del lavoro e che si sono trovati in grande difficoltà. È difficile ricondurre questo squilibrio al concetto di povertà classico, perché il vero povero durante la pandemia non è chi si trova in una condizione economica limitata ma quello che non può più garantirsi l’iniziativa personale nella quotidianità. La disuguaglianza quindi si è allargata attraverso forme non tradizionali di reddito, ma è avvenuta per mancanza di possibilità di azione. Questo è un cambiamento che non è stato colto dalla politica e ha prodotto una sottile divaricazione tra chi poteva permettersi di stare a casa e chi no. La seconda cosa importante da sottolineare è che c’è una reale possibilità di appesantimento della situazione, legata non solo alla sfera economica ma anche a quelle psicologica e sociale. Chi è stato costretto a lavorare da casa per 6 mesi, vedendo demolita la sua routine quotidiana, con grande probabilità avrà difficoltà a recuperare la sua dimensione sociale quando arriverà il momento di uscire.

La pandemia di covid-19, dunque, ci ha reso più diseguali. I primi dati denunciano una situazione che non si vedeva dalla seconda guerra mondiale ma vediamo anche che i ricchi diventano sempre più ricchi. Crede siano stati messi in campo gli strumenti necessari per garantire la sicurezza sociale e sanitaria dei nostri concittadini? Cosa pensa succederà nei prossimi mesi? Crede che la politica abbia assunto in termini prioritari la lotta alle disuguaglianze?

Il vero fenomeno non è che 8 persone in più sono diventate miliardarie nei primi 6 mesi del 2020 ma che il lockdown è stato occasione per milioni di italiani di accumulare risparmi. Nella fase post-emergenza, la biopaura da contagio e la minaccia alla salute si saldano ai timori per le incerte prospettive economiche. La paura diventa così il principio regolatore emotivo di questa nuova stagione e paura, incertezza e cautela fanno decollare ancora il cash cautelativo, da tempo in crescita, come strumento familiare di autotutela.

Tutti quelli che non hanno avuto garanzie dal proprio lavoro hanno creduto che ci avrebbe pensato lo Stato ma questo non è avvenuto. Sono stati previsti i bonus più disparati, da quello per la babysitter a quello per il monopattino ma l’errore è stato doppio: da una parte la politica dei bonus rischia di creare una società sussidiata svuotata dell’iniziativa personale, ma dall’altra questi sussidi sono stati erogati sulla base del maggiore consenso che questi avrebbero portato. Si è preferito dare bonus non dove ce n’era bisogno ma dove si pensava ci fosse il disagio sociale che avrebbe fatto più notizia sui giornali: il sostegno ai lavoratori e le lavoratrici precarie o il bonus per l’acquisto di apparecchi informatici? Guardando a tutti i bonus che sono stati messi in campo, è evidente che sono orientati all’ottenimento di un po di consenso non a una politica di redistribuzione, riequilibrio o almeno di mantenimento della situazione precedente alla pandemia.

Il governo che era partito con l’idea di sussidiare la società in questi mesi e poi vedere in futuro cosa fare ma a un certo punto ha avuto paura che gli interventi messi in campo non avrebbero avuto delle ricadute economiche importanti. Piuttosto che incidere sui segmenti sociali che hanno pesantezza economica, hanno scelto di fare interventi che non hanno costi economici indiretti. La chiusura dei ristoranti alle 24 e il proseguimento del campionato calcistico di serie A sono un chiaro esempio di questa incoerenza. Hanno voluto mantenere un equilibrio tra il continuare a garantire interessi economici e il dare una parvenza di mettere in campo misure serie per evitare assembramenti.

La Procura Nazionale Antimafia, l’ANAC e le realtà sociali impegnate sul campo denunciano un aumento del potere e della forza delle mafie paragonabile solo al periodo storico post seconda guerra mondiale. Quali politiche sociali e culturali dovrebbero essere messe in campo per sconfiggere la criminalità organizzata e il welfare sostitutivo mafioso sui territori?

Nei momenti di debolezza collettiva non solo le mafie ma anche la criminalità ne approfitta per radicarsi nei territori, corrompere e intercettare nuova manovalanza. Questa non è una cosa nuova! La novità oggi è che le mafie stanno assumendo un rischio d’impresa che non può essere ricondotto solo alla necessità di investire denaro sporco ma alla costruzione di qualcosa di più grande. Investire non in grandi affari ma nell’acquisto di locali, che poi devono essere chiusi come tutti gli altri, rappresenta un rischio nuovo anche per le mafie. Si dovrebbe fare in modo che i proprietari originari dei locali non subiscano il ricatto di dover vendere per rispondere a un momento di difficoltà. Così come c’è bisogno di politiche sociali che sostengano le fasce più in difficoltà all’interno di una prospettiva politica lontana dai sussidi che sia in grado di combattere la stessa cultura mafiosa e para-mafiosa.

La Rete dei Numeri Pari nasce con l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze e si impegna per una società più equa, fondata sulla giustizia sociale e ambientale. Insieme alle comunità indigene, al Papa e ai movimenti che mettono insieme giustizia sociale, ambientale ed ecologica riteniamo urgente e indispensabile istituzionalizzare questo nuovo paradigma. È a nostro avviso l’unica strada per uscire tutti e tutte insieme dalla crisi, investendo sulla riconversione delle nostre attività produttive e della filiera energetica per rimettere insieme il diritto alla salute, al lavoro e la partecipazione delle comunità locali. Lei cosa ne pensa?

Mi scatta un realismo quasi perverso che mi fa dire “basta con le omelie!”. Continuare con i lunghi discorsi in cui si parla di sostenibilità, di economia circolare, di giustizia ambientale dall’alto sta consumando il dibattito sulla giustizia ecologica. Quando si evidenziano tutte le criticità legate alle ingiustizie sociali, ambientali ed ecologiche ma non si traducono queste parole in azioni concrete, si sta solo dissolvendo la percezione del problema.

In Italia sono nel secondo dopoguerra abbiamo avuto la tramutazione della preoccupazione collettiva in consapevolezza di dover fare qualcosa concretamente per cambiare la propria condizione materiale. Oggi riscontriamo una nobiltà del discorso ma questa consapevolezza ancora non c’è! Non si può parlare male della sostenibilità ma quando a parlarne sono le grande aziende internazionali vuol dire che l’abbiamo consegnata nelle mani di chi la consumerà fino a non volerne più parlare.

In questo quadro il ruolo dei corpi intermedi è fondamentale! Questi hanno la responsabilità di affrontare l’oggi senza perdersi in un’idea di futuro che sicuramente hanno chiara ma che non può essere declinata in questo modo. Quando si parla di giustizia ecologica declinandola in termini di futuro, questa viene affrontata con grandi seminari, conferenza e pubblicazioni ma sono solo parole. Ora abbiamo bisogno di una politica orientata all’oggi! I soggetti sociali e sindacali devono avere il coraggio di dire “sì, sto partecipando all’onda lunga che porterà all’istituzionalizzazione di un nuovo paradigma ma mi sto impegnando concretamente oggi accettando il corpo a corpo con il presente!”.

18/10/2020 http://www.numeripari.org

Tags: Censis disagio sociale diseguaglianze distanziamento sociale disuguaglianze Giuseppe De Rita Governo Conte lockdown Pandemia Procura nazionale Antimafia Rete dei Numeri Pari
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA