• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.626)
  • Blog (8.550)
    • Altra Informazione (6.837)
    • Comitati di Lotta (6.499)
    • Cronache di Lavoro (6.758)
    • Cronache Politiche (6.962)
    • Cronache Sindacali (6.210)
    • Cronache Sinistra Europea (5.191)
    • Cronache Sociali (6.814)
    • Culture (4.053)
    • Editoria Libera (2.506)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.324)
    • Storia e Lotte (3.243)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (306)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.209)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.229)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (166)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 76Questo articolo:
  • 1673916Totale letture:
  • 697261Totale visitatori:
  • 772Ieri:
  • 20037Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Aprile 28, 2020 2:15 pm

Quello che manca è una normalità “normale” che , in tutti gli aspetti del nostro sistema Italia e in particolare in sanità , si inserisce in un contesto di burocrazia, lentezza amministrativa, catena di comando ora dittatoriale ora confusa, incapacità di dialogo con i lavoratori e le rappresentanze di questi oppure con dialogo unidirezionale o assurdamente conciliante.

PANDEMIA: FINE PRIMA FASE QUALE SECONDA?

Pubblicato da franco.cilenti

La pandemia ci ha insegnato molte cose e speriamo di averle apprese.
Abbiamo imparato, ma forse lo sapevamo già, che nonostante la globalizzazione delle informazioni dei media e scientifiche il metodo più efficace per capire un evento è andare a verificare sul campo e chi è chiamato a pianificare una risposta valida deve recarsi all’interno dell’evento.
Nonostante le immagini, i reportages, i defatiganti talk show con tecnici , esperti, commentatori, forse solo ora in casa nostra e a caro prezzo abbiamo capito il significato di una patologia diffusibile “nuova” anche se, a tutt’oggi numerose persone continuano a muoversi da casa senza giustificazione valida.
Molti giovani non hanno compresa la gravità della infezione e comunque percepiscono che per loro non si tratta di una evenienza particolarmente gravosa. Sicuramente abbiamo riscoperto la solidarietà durante le catastrofi, che in genere non si ripete subito dopo perpetuandosi le umane attività umane di sfruttamento, belligeranza, sopraffazione del più debole, come dimostra la storia.

Altre cose che abbiamo imparato: non esiste un sistema sanitario europeo e, a caduta, nazionale per una consistente , articolata ma coordinata lotta alle epidemie. La risposta è stata ovunque approssimativa e tardiva a causa dello smantellamento dei sistemi sanitari pubblici un po’ ovunque e della assoluta non-coscienza di prevenzione, a favore della salute , strutturale.
Il fallimento è motivato dalla restrizione economica in materia sanitaria, alla cancellazione e quindi alla assenza di una gerarchia di diritti (prima dovrebbe venire il bene comune e poi quello individuale) a causa della cultura dell’individualismo e di numerosi prodotti culturali dello stesso fra cui quello di una ingiustificata “privacy” in materia di salute pubblica e collettiva.

I sistemi sanitari e in particolare il nostro non hanno più da anni una rete di prevenzione sanitaria territoriale in nome della cosiddetta capillarità dei medici di medicina generale, dei pediatri di famiglia e degli specialisti ambulatoriali in convenzione, il cui impegno in questa epidemia , è stato

annullato dalla carenza di formazione, informazione, direttive e protezione. Tra questi settori e i servizi di igiene e sanità pubblica è stato azzerato nei fatti e negli anni non solo il raccordo scientifico culturale e , anche qui , la gerarchizzazione in corso di emergenze, ma ne è stata altresì annullata la forza a causa del taglio delle risorse, in particolare del personale.
I nostri ospedali europei hanno dimostrato di avere competenze e abnegazione eroiche , come purtroppo siamo costretti a dire, ma sono stati depauperati di mezzi e risorse umane sotto l’aspetto tecnico e parlo di operatori socio assistenziali, infermieri, medici.

La formazione del personale si interessa della infettivologia in misura limitata, gli ospedali sono concepiti come aziende alberghiere e, ove possibile ad eccellente capacità di intervento, o sono lasciati deteriorarsi dal punto di vista dei manufatti e della operatività. Abbiamo imparato che la Svezia è il paese europeo con meno posti di rianimazione, e chi l’avrebbe mai detto, così come anche li senza una rete di sanità territoriale efficace. Insomma le macchiette cinematografiche della sanità italiana, a fianco dei serial medici poco diversi da cinepanettoni mostrano a modo loro una realtà lacrimevole che sarebbe comica se non fosse drammatica.

A questo si aggiunge la scarsa capacità di formazione nei contesti più complicati come appunto quelli relativi a una epidemia/pandemia, che se sono pianificati restano sulla carta, la incapacità di risposta pianificata e modulare, la assenza di una riserva di protezione individuale a favore del personale, la incapacità di rapido collegamento fra problematiche territoriali e risposta ospedaliera.

I vecchi ospedali sono delle matrioske con servizi dentro servizi dentro servizi che si avviluppano su se stessi senza logica e sicurezza strutturale, privi di percorsi per le infezioni, ancorché teoricamente previsti, privi di spazi per mantenere isolati i pazienti, privi della necessaria cubatura e organizzazione per una vera pulizia , sanificazione, trattamento di decontaminazione finale. Questo ultimo aspetto inoltre è affidato ormai a cooperative con tutto quel che comporta tale sistema di intervento: scarsa formazione del perosnale, scarsa protezione dello stesso, scarsa possibilità di vigilanza sull’operato, incapacità di garantire standard di qualità quando non direttamente in mano alla criminalità locale.

Insomma quello che manca è una normalità “normale” che , in tutti gli aspetti del nostro sistema Italia e in particolare in sanità , si inserisce in un contesto di burocrazia, lentezza amministrativa, catena di comando ora dittatoriale ora confusa, incapacità di dialogo con i lavoratori e le rappresentanze di questi oppure con dialogo unidirezionale o assurdamente conciliante.

Infine la aggressività forense ( qualcuno ha parlato di sciacallaggio forense) ha portato il nostro sistema sanitario a lavorare in uno stato di tensione che ha prodotto fra l’altro la cosiddetta medicina difensiva con rallentamenti delle attività e incrementi dei costi.

Negli ultimi anni si è assistito a una abitudine pericolosa, nata a causa delle ristrettezze economiche e strutturali in particolare ospedalieri, ma anche di una mentalità “aziendale” di gestione del caso clinico e dimissione rapida dello stesso, parametrando tale attività e premiando chi fosse maggiormente rapido nell’impiegarla. Anche i piani per il contenimento della spesa di farmaci sono spesso condotti in una logica “punitiva” verso il medico con aggravio della spesa sui pazienti che , per non potersi rivolgere al servizio sanitario pubblico sono costretti a pagarsi le cure direttamente. Ciò ha prodotto un sorgere di strutture convenzionate e private perché la domanda sanitaria ancorché a volte sproporzionata al reale bisogno è elevata e ha prodotto un corto circuito sul territorio con uno scarico di problemi spesso complessi sulle famiglie e sul loro budget per ri-prendere in carico il proprio caro malato.

La corsa al ribasso dei costi dei servizi ha praticamente azzerato la assistenza a malati gravi, al domicilio, a disabili di varia etiologia, ad anziani, scaricando sulle famiglie e/o su strutture con caratteristiche discutibili le persona fragili le cui garanzie di sopravvivenza sono spesso affidate a personale impreparato e scarsamente controllato dal servizio sanitario nazionale, si potrebbe definirli pseudo care givers che, qualora non familiari, vengono spesso pagati in nero.

L’assenza di cultura sanitaria fin dalle scuole, eliminando la medicina scolastica e lasciando voce ad elementi spesso di grave disturbo rispetto alla scienza, per esempio i no-vax, ha creato sacche di ignoranza o peggio di presunzione intellettuale nei confronti della scienza medica e infermieristica con aspetti anche qui comici se non fossero drammatici e spesso pericolosi. Una particolare riflessione merita la scarsezza di attenzione alla salute e sicurezza dei lavoratori anche questa, insieme alla sicurezza alimentare, sostanzialmente azzerata per motivi economicistici.
Ecco che senza voler analizzare quanto viene fatto o non fatto in condizioni “eccezionali” emerge invece un sistema sanitario, non solo italiano, ci tengo a dirlo, che funziona male in condizioni normali.

L’intento delle analisi riferite alla fase drammatica che stiamo attraversando a mio avviso deve mirare alla ricerca di responsabilità gestionali nel loro complesso e ai vari livelli di chi potere decisionale ha e aveva, non tanto per una mera giustizia giudiziaria o giustizialista, quanto per un richiamo alla importanza che riveste il ruolo di dirigenza della cosa pubblica, e non per una sorta di lotta individualista per risarcimenti ad eventuali danneggiati, ma in un contesto che provi ad incidere sul reale stato delle cose .

Quindi le analisi e le risposte devono essere politiche mettendo in discussione l’assetto odierno dell’europa, la Costituzione, la forma di Stato, la forma di governo, la struttura pubblica amministrativa e burocratica, il sistema fiscale, la capacità di controllo del territorio che, in questo nostro Paese devono ancora essere rimodellate o meglio devono essere rifondate. Ed è necessaria un ri-educazione profonda nei confronti del cittadino ancora troppo individualista e incapace di allinearsi, a volte, alle esigenze del bene comune.

Roberto Bertucci

Infettivologo

Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

Articolo pubblicato sul numero di aprile del periodico Lavoro e Salute http://www.lavoroesalute.org/

Tags: Contagi Coronavirus Covid-19 Emergenza sanitaria Fase 2 Giuseppe Conte infermieri Lavoro e Salute medici Pandemia quarantena Roberto Bertucci Servizio Sanitario Nazionale sicurezza sul lavoro
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato