• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 101Questo articolo:
    • 2470279Totale letture:
    • 1011870Totale visitatori:
    • 378Ieri:
    • 3702Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Marzo 25, 2015 8:21 am

    Preziose testimonianze di vita, la disabilità che diventa estetica e il teatro che dà voce all’anima delle molteplici disabilità: tutto ciò sarà al centro dell’incontro che il 25 marzo a Roma prevede la presentazione del libro “La mia storia ti appartiene. 50 persone con disabilità si raccontano”, la proiezione della videomostra “La mia immagine ti appartiene” e la premiazione dei vincitori del secondo Premio per la Drammaturgia “Teatro e Disabilità”

    Parla il “popolo della disabilità”.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Copertina del libro "La mia storia ti appartiene"

    Il progetto denominato La mia storia che appartiene [seguito “passo dopo passo” dal nostro giornale. Se ne legga ad esempio cliccando qui, N.d.R.] è nato in occasione di un’iniziativa organizzata il 5 maggio dello scorso anno a Roma, presso il Palazzo della Regione Lazio, intitolata La vita indipendente delle persone con disabilità: le richieste all’Europa, promossa dall’AVI di Roma (Agenzia per la Vita Indipendente), dalla FISH Lazio(Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dall’ECAD (Ebraismo Culture Arti Drammatiche), per la Giornata Europea della Vita Indipendente, coincisa anche con il lancio della campagna Stop ai tagli sulle persone con disabilità, voluta per sensibilizzare la collettività sul superamento dell’assistenzialismo e soprattutto per fugare lo spettro del ritorno all’istituzionalizzazione, che la crisi economica e i conseguenti tagli alle risorse per i progetti di Vita Indipendente potrebbero riproporre, violando palesemente lo stesso articolo 19 (Vita indipendente ed inclusione nella società) della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.

    All’interno di quella manifestazione, proprio per rappresentare la realtà delle persone con disabilità, fra un intervento e l’altro dell’incontro, gli attori Olimpia Ferrara e Massimiliano Cutrera lessero una serie di testimonianze di vita, riguardanti persone che ogni giorno devono affrontare ostacoli e barriere, ciò che ne impedisce la reale inclusione nella società e le pari opportunità.
    Quelle storie di vita lasciarono il segno, toccando tutti i partecipanti nel profondo, nei sentimenti, nella solidarietà e nell’indignazione. L’AVI di Roma e l’ECAD hanno quindi deciso di raccogliere tali testimonianze in un libro curato da chi scrive (presidente dell’AVI di Roma), insieme a Vittorio Pavoncello (presidente dell’ECAD), e dato alle stampe per i tipi di Edizioni Progetto Cultura (La mia storia ti appartiene. 50 persone con disabilità si raccontano), aggiungendo però molte altre storie, anche grazie all’invito a scriverne pubblicato su queste stesse pagine di «Superando.it».
    L’obiettivo era sostanzialmente quello di far conoscere chi sono e come vivono le persone con disabilità, con la speranza di produrre cambiamenti evolutivi per tutti. Spesso, infatti, le umiliazioni e il mancato riconoscimento dei diritti derivano dalla presunzione di appartenere a un “diverso genere umano”, immune dalla malattia, dalla fragilità e dal disagio, che si considera privilegiato e tratta lo svantaggio della disabilità con indifferenza, sottolineando la distanza tra chi ha una disabilità e chi no.
    Alla fine, quindi, sono state raccolte una cinquantina di testimonianze, sulle quali si diffonde così la quarta di copertina del libro: «Racconti forti, drammatici, umani ma anche gioiosi ed appassionati, spiegano le ragioni di quello che potrebbe essere definito un piccolo Stato europeo, se si sommassero tutte le persone con disabilità che vivono nel nostro paese. E così, come si sa dei diritti dei popoli, il popolo delle persone con disabilità parla di sé e così facendo parla di tutti i sistemi sociali, dei quali però le persone con disabilità sono escluse. Un popolo che condivide i valori che le società creano senza poterne, però, goderne i diritti. Sono solo 50 questi racconti ma sembrano tantissimi perché chi ha avuto il coraggio, la forza e la voglia di raccontare di sé lo ha fatto superando la difficile barriera “architettonica” della comunicazione, permettendo a tutti di poter leggere queste storie di un’umanità condivisa. Con cura e partecipazione, Silvia Cutrera (AVI) e Vittorio Pavoncello (ECAD) ne hanno fatto un libro il cui merito principale è, come per la vita, quello di esistere».

    La mia storia ti appartiene, lo ricordiamo, è stato presentato la prima volta il 3 dicembre dello scorso anno, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità, dove è stato affiancato anche dalla videomostra intitolata La mia immagine ti appartiene, curata da Vittorio Pavoncello e promossa da Spamlife, che attraverso l’arte permette di superare quelle barriere date dall’“invisibilità” in cui la disabilità è stata relegata. In tal senso, tramite le opere di bentrentaquattro artisti, si è resa estetica la disabilità stessa, strappandola al silenzio.
    Nella medesima occasione, infine, vennero proclamati i vincitori del secondo Premio per la Drammaturgia Teatro e Disabilità, anch’esso promosso dall’AVI di Roma e dall’ECAD.

    Durante un incontro in programma a Roma per mercoledì 25 marzo (Casa della Cultura, Villa de Sanctis, Via Casilina, 665, ore 16), moderato da Roberto Fantini, scrittore ed educatore sui diritti umani per Amnesty International, saranno protagoniste tutte le iniziative citate, a partire dal libro La mia storia ti appartiene, che verrà presentato insieme a chi scrive e a Vittorio Pavoncello, da Francesca Danese, assessore alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale e da Dino Barlaam, presidente della FISH Lazio, dopo i saluti istituzionali di Giammarco Palmieri ed Emiliano De Angelis, rispettivamente presidente e presidente della Commissione Politiche Sociali del V Municipio di Roma.
    Spazio poi alla videomostra La mia immagine ti appartiene e, per chiudere, la consegna dei premi al primo e al secondo classificato di Teatro e Disabilità [se ne legga il box in calce, N.d.R]. (Silvia Cutrera)

    La luce buia e Un punto in due vincitori del secondo Premio Teatro e Disabilità
    Il Premio Teatro e Disabilità è stato ideato dall’AVI di Roma (Agenzia per la Vita indipendente) e dall’ECAD (Ebraismo Culture Arti Drammatiche), per dare una voce all’anima delle molteplici disabilità, rendendole visibili attraverso il teatro.
    Il teatro è stato scelto tra le varie arti poiché più di altre comunica direttamente, attraverso la fisicità e la corporeità, emozioni e concetti vissuti anche dalle persone con disabilità.
    La giuria della seconda edizione, presieduta dall’attrice Pamela Villoresi e composta daDino Barlaam, direttore dell’AVI di Roma e presidente della FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), Silvia Cutrera, presidente dell’AVI di Roma,Laura De Luca, giornalista, Angela Guarino, docente universitaria di Psicologia all’Università La Sapienza di Roma, Claudio Imprudente, scrittore e giornalista, Donatella Orecchia, docente universitaria di Storia del Teatro all’Università Tor Vergata di Roma, Vittorio Pavoncello, regista e scrittore, presidente dell’ECAD e Matteo Schianchi, storico e saggista, ha proclamato vincitori Francesca Sangalli e Carlo Tolazzi con il testo La luce buia e Stefano Elia con Un punto in due.

    Per ulteriori informazioni e approfondimenti: AVI di Roma(agvitaindipendente@libero.it); ECAD (ecad@live.it).

    24/3/2015 www.superando.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA