• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 111Questo articolo:
    • 2428910Totale letture:
    • 998968Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2075Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Febbraio 23, 2016 8:30 am

    L’Oms prevede che nel 2020 la depressione sarà la prima causa di assenza dal lavoro. La crisi fa impennare la spesa sanitaria per i farmaci e moltiplica i tagli alla psichiatria. Intervista con Giordano Padovan

    Parla lo psichiatra: la grande depressione produce depressi

    Pubblicato da franco.cilenti

    16048203-Depressione-e-crisi-del-concetto-di-info-grafica-di-testo-su-sfondo-bianco-Archivio-Fotografico

    «Personale stressato e poco turn over favoriscono fatti gravi come questo». Dà questa lettura Giordano Padovan sui fatti accaduti in provincia di Cagliari qualche giorno fa, quando le forze dell’ordine hanno arrestato una dozzina tra infermieri, operatori sociosanitari e i responsabili della struttura privata che ospitava anche malati psichiatrici. Agli indagati sono state notificate accuse piuttosto gravi come quelle per percosse, maltrattamenti, lesioni personali, omissione di referto. Giordano Padovan è un giovane psichiatra 36enne che ha studiato ad Oxford, ha all’attivo alcune pubblicazioni e ha lavorato sia in carcere che in ospedale. Sullo stato della psichiatria in Italia, Padovan ha le idee ben chiare, e quanto accaduto a Cagliari qualche giorno fa pare non stupirlo troppo.

    Padovan, allarma il fatto che questi accadimenti non paiono neanche troppo isolati. Come può succedere tutto questo?

    Non so nella specifica fattispecie come siano andate le cose, ma sono certo che fatti gravi come questo è molto più probabile accadano in presenza di personale stressato ed in difficoltà. Questi sono contesti a forte impatto emotivo, lo stress lavorativo degli operatori è alto e va gestito. Purtroppo il personale è poco,  non riesce a fare i riposi, e si stressa più facilmente. E col poco tempo a disposizione verrà a mancare la possibilità di un efficace confronto in gruppo tra i diversi operatori, che permetterebbe di individuare le difficoltà soggettive e prevenire burnout. Fatti come questi vanno prevenuti così, col lavoro di gruppo, evitando lo stress del personale.

    E’ così grave la carenza di personale?

    Sì. Non solo perché il personale è carente, ma anche perché male utilizzato. Non sono pochi solo infermieri e psichiatri. Ancor più grave è la carenza di personale amministrativo, di psicologi ed educatori. In questo modo finisce che gli infermieri si improvvisano educatori e gli psichiatri sono costretti a sopperire al lavoro degli psicologi. Non parliamo poi delle risorse economiche sempre al lumicino: la psichiatria è troppo poco considerata.

    La morte di Franco Mastrogiovanni – e non solo essa – ci ha riportato al tema dei Trattamenti Sanitari Obbligatori. Che sta succedendo?

    In questi anni c’è stato un tentativo di prolungare i tempi di decorrenza dei TSO in una logica tutta securitaria. Fortunatamente finora è stato sventato. Il TSO è un istituto previsto dalla legge Basaglia, ha ragione d’esserci, ma in diversi casi si potrebbe evitare. Si potrebbe evitare se si facesse un po’più ricorso all’Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO). L’ASO è un procedimento sanitario meno invasivo del TSO, impone solo accertamento e visita a domicilio, non impone il ricovero coatto e talvolta – trovando il soggetto più collaborativo e disponibile – può evitare il TSO. In alcune regioni, le linee guida per l’applicazione dell’ASO fanno sì che questo venga preso troppo poco in considerazione.

    A che punto siamo con l’obiettivo di chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari?

    Fortunatamente la legge Marino, dopo troppi anni di ritardo e dopo alcune proroghe, ha messo mano agli OPG chiudendoli. Il problema è che in alcuni casi alla chiusura degli OPG non è coincisa una tempestiva progettualità sui cosiddetti Rems (Residenze per l’emissione delle misure di sicurezza) e tutt’ora molti sono Rems sono provvisori. Per fortuna parte dei “reclusi” sono stati rimessi in libertà, in Veneto addirittura la metà dalla chiusura di Castiglione delle Stiviere. Ed al momento in un anno non ci sono stati problemi o fatti di cronaca. Questo dato dovrebbe rassicurare sulla non pericolosità dei Rems anche tutti quei comuni che li ospitano e che hanno fatto le barricate per non averli.

    Nel 2014 la spesa del Sistema Sanitario Nazionale per antidepressivi ha raggiunto i 465milioni di euro, in aumento del 30% in otto anni. Ci sono troppi depressi oppure si prescrivono farmaci troppo facilmente?

    Io credo la prima. E’decisamente aumentato il numero dei depressi, e questo è frutto della crisi da sovraproduzione capitalista, anche se non è da sottovalutare che è stata riscontrata depressione in un importante numero di donne anziane, forse anche perché in passato c’è sempre stata una sorta di sottovalutazione della patologia depressiva. L’OMS ha stimato che nel 2020 la depressione diventerà una delle prime due cause di assenza da lavoro. Io non credo quindi ci sia una sovraprescrizione di antidepressivi. Sì, forse si potrebbe far meglio, ma se qualcuno pensa che numeri così grandi siano dati da attività di lobbying delle multinazionali del farmaco sugli psichiatri, è smentito dal fatto che la stragrande maggioranza dei farmaci ha brevetto scaduto e quindi costi molto più accessibili.

    Enrico Baldin

    19/2/2015 http://popoffquotidiano.it

    Tags: capitalismo civiltà democrazia depressione diritti disinformazione farmaci franco cilenti governo informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica precarietà prevenzione Psichiatri psichiatri democratica salute salute mentale sanità sicurezza sul lavoro sindacati stato sociale suicidi tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA