• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 101Questo articolo:
    • 2621514Totale letture:
    • 1071501Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7804Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 10, 2020 7:48 am

    Ad inizio luglio la situazione è divenuta ingestibile, numerosi naufraghi hanno tentato il suicidio gettandosi in mare e ricevendo come unica risposta la visita di un medico e di un mediatore.

    Partimmo un di’

    Pubblicato da franco.cilenti

    «Siamo tornati ai tempi del “piano Minniti”. Si adottano prassi differenziate e si reagisce diversamente in base a quali sono le navi che chiedono di approdare. Con l’aggiunta che il governo non agisce in prima persona ma indirizza organi amministrativi periferici, come le capitanerie di porto, per contrastare o quantomeno limitare il soccorso in mare». A parlare in maniera così netta è il professor Fulvio Vassallo Paleologo, vice presidente dell’Associazione Diritti e Frontiere (ADIF www.a-dif.org) e considerato fra i maggiori esperti di politiche dell’immigrazione e, più in particolare, di quanto avviene da anni nel Mediterraneo. I tentativi di fuggire dalla Libia o di partire dai porti di Tunisia e Algeria per giungere in Europa non si sono mai interrotti, sono soltanto finiti nel dimenticatoio dei notiziari mainstream durante l’emergenza Covid. Il Mediterraneo Centrale è stato per mesi un deserto, caratterizzato da naufragi dimenticati, al largo della Tripolitania o in acque internazionali rimaste prive di qualsiasi controllo.

    La “strage di Pasquetta” ha avuto una piccola eco ma per il resto è prevalso un silenzio complice. Le tanto disprezzate “navi umanitarie” delle Ong hanno per alcuni giorni ripreso il largo, fra tutte la tedesca Sea Watch e la Mar Ionio dell’italiana Mediterranea, sono riuscite con fatica a operare salvataggi di persone portate poi in quarantena. Uomini, donne e minori stremate dal viaggio che, in assenza di spazi di accoglienza in grado di garantire isolamento ma soprattutto per non infastidire governo nazionale e giunta regionale, sono state trasportate su navi italiane certamente migliori e con maggiori spazi ma sempre in mare. In questa maniera si è realizzato un meccanismo di stampo pilatesco. Ufficialmente le autorità portuali hanno obbedito al decreto legge del 14 aprile che definiva, a causa dell’emergenza covid, l’Italia come “porto non sicuro” e quindi vietava gli sbarchi. Di fatto, trasferendo le persone su navi battenti bandiera italiana le si portava su territorio nazionale avviando poi i percorsi post quarantena. Il tutto con tempi lunghi e costi enormi.

    «Sarebbe stato sufficiente utilizzare i fondi impiegati per le navi da quarantena per mettere in sicurezza i centri di accoglienza a terra che si sarebbe speso meno e si sarebbero garantite condizioni migliori per i naufraghi» ha ripetuto più volte Giorgia Linardi portavoce di Sea Watch. L’ong, divenuta celebre lo scorso anno per la vicenda di Carola Rackete che, dopo essere rimasta bloccata al largo dalla politica dei “porti chiusi” di Salvini, decise, in nome delle condizioni di stress a cui erano sottoposte le persone salvate, di forzare il blocco e di approdare a Lampedusa dove venne prima arrestata, poi liberata e alla fina assolta da ogni responsabilità. Aveva agito rispettando le leggi del mare e chi come l’allora inquilino del Viminale l’aveva insultata deve ora rispondere di una querela per diffamazione. Sempre un anno fa e sempre in questi giorni approdava un piccolo veliero di 18 mt, l’Alex di Mediterranea, la cui “nave madre era stata posta sotto sequestro.

    «Sono orgoglioso di esser stato il Capo missione di uno straordinario equipaggio che non ha esitato un solo istante a rischiare la propria vita per salvare quella di 59 esseri umani. E con loro la nostra stessa umanità. -racconta il parlamentare di Leu Erasmo Palazzotto -Per quella missione io ed il Capitano della Alex Tommaso Stella siamo ancora indagati dalla Procura di Agrigento per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e resistenza a nave militare. Abbiano disobbedito ad un ordine che ritenevano illegittimo. E lo abbiamo fatto perché sapevamo che era la cosa giusta da fare.Sono sicuro di parlare anche nome suo nel dire che lo rifaremmo e ci assumeremmo di nuovo tutta la responsabilità delle nostre azioni». Ma, tornando ad oggi, la situazione nel Mediterraneo è senza dubbio peggiorata. Le persone continuano a partire, se va loro bene non incontrano nessuno e, se il mare è clemente, riescono a giungere a Lampedusa o addirittura sulle coste siciliane. Se vengono intercettati dai droni, se da Malta o dall’Italia ci si accorge del loro passaggio, si da mandato alla cosiddetta Guardia costiera libica, di riportarli indietro, nei centri di detenzione dove torture e ricatti continuano. Le ultime operazioni di salvataggio andate a buon fine sono quella dell’Ocean Viking di SOS Mediterraneè e della nave Talia. L’Ong francese, creata 5 anni fa ha effettuato in tale periodo 271 operazioni assistendo 31799 persone che altrimenti avrebbero seriamente rischiato di perdere la vita.

    «L’organizzazione europea di ricerca e salvataggio SOS MEDITERRANEE è stata creata cinque anni fa. Da allora, le nostre squadre di soccorso hanno effettuato 271 operazioni e assistito 31799 persone nel Mediterraneo centrale. «Abbiamo attraversato crisi terribili, salvataggi drammatici, lunghi stalli in mare, ma nel corso della nostra breve storia, i nostri equipaggi hanno sempre agito con la massima professionalità e il più rigoroso rispetto degli obblighi legali e delle procedure previste dal diritto marittimo e dalle convenzioni internazionali. Questo è stato ripetutamente riconosciuto da tutti gli attori statali con i quali abbiamo sempre cercato di mantenere un dialogo costruttivo» ha affermato in un comunicato stampa Nicholas Romaniuk, Coordinatore delle operazioni di Ricerca e Soccorso a bordo della Ocean Viking.

    Il 25 giugno scorso nelle zone SAR (Search And Rescue) hanno effettuato due operazioni di soccorso e altre 2 il 30 giugno al punto che nell’imbarcazione si sono ritrovati 181 richiedenti asilo. Dall’equipaggio hanno inviato 7 richieste per avere un POS (Place Of Safety), un porto sicuro insomma, senza ricevere per giorni risposta.

    Ad inizio luglio la situazione è divenuta ingestibile, numerosi naufraghi hanno tentato il suicidio gettandosi in mare e ricevendo come unica risposta la visita di un medico e di un mediatore. Dalla nave hanno dichiarato lo stato di emergenza: «Un passo molto serio estrema ratio per richiedere assistenza urgente» ha dichiarato Fréderic Penard, direttore operativo dell’Ong. ù

    A bordo si sono applicate misure rigorose per prevenire epidemia di covid 19 operazione estremamente difficile in uno spazio così ristretto ma che pure sono state rispettate. Comunque per alcuni giorni Malta e Italia hanno respinto ogni richiesta di approdo in barba ad ogni norma del Diritto internazionale. Soltanto il 7 luglio, dopo che la nave era giunta nei pressi di Porto Empedocle, i richiedenti asilo sono stati trasferiti a bordo di un’altra nave, la Moby Zazà, già utilizzata per porre in quarantena altre persone salvate. I migranti hanno effettuato tutti il tampone che ha avuto risultato negativo.

    Diversa la vicenda della Talia, un cargo adibito di solito al trasporto di bestiame e che, ha incontrato sulla sua rotta un’imbarcazione con a bordo 52 persone fuggite dalla Libia le cui condizioni psicofisiche erano orrende. Non ci hanno pensato due volte, hanno preso a bordo i naufraghi e hanno cercato un porto sicuro tentando intanto di rifocillare chi era stato reso scheletrico dalla fame e dalle torture. Li hanno salvati perché hanno scelto di percorrere una rotta che nessun armatore percorre più, preferendo spendere più denaro in carburante piuttosto che correre il rischio di incappare in natanti da soccorrere e di dover fermare il proprio lavoro. Basta guardare piattaforme come Marine Traffic o Vessel Finder (da cui è possibile osservare il tratto di mare che interessa) per vedere come la rotta più semplice resti deserta. «I migranti che abbiamo salvato sono in pessime condizioni di salute, non abbiamo più cibo, acqua, siamo tutti molto stanchi. Abbiamo veramente bisogno di aiuto – ripete Mohammed Shaaban, comandante della nave in un video che è stato rilanciato su twitter dall’ong Open Arms-. Spero che Malta faccia sbarcare il prima possibile queste persone. Facciamo appello a tutti: per favore, per favore aiutateci!».

    L’Italia si è rifiutata di intervenire e, soltanto ieri in tarda serata da Malta è giunta l’autorizzazione allo sbarco. Dopo il soccorso la nave aveva proceduto verso Lampedusa, la scelta più naturale perché più vicina e perché i soccorsi sanitari necessari per chi aveva segni di tortura (ossa spezzate o percosse) potessero giungere più rapidamente. Nel frattempo il mare era in tempesta – peraltro prevista e che avrebbe dovuto rendere ancor più urgente il trasbordo in Italia – ma da Roma hanno fatto finta di nulla, col risultato che si è reso necessario spostare i migranti su uno dei ponti (nelle stive c’erano gli animali). Un ponte reso lurido dagli animali. Si tratta insomma dell’ennesima vergogna determinata dalle politiche di scaricabarile.

    «Nei fatti si prosegue con le politiche del precedente governo ma con meno urla e meno propaganda – conclude Fulvio Vassallo Paleologo – Oggi non ci sono ong operative nel Mediterraneo Centrale ed è aumentato il numero delle persone riportate in Libia. Il ministro Di Maio ha incontrato recentemente il presidente (di fatto della sola Tripolitania) Serraj ha cui ha garantito appoggio. È in essere l’operazione italiana “Nauras” Mare Sicuro che garantisce assistenza tecnica della Marina Militare italiana Tripoli. L’UE resta sullo sfondo rifiutando di applicare il pre accordo di Malta sulla redistribuzione dei profughi. L’agenzia Frontex collabora con militari libici e maltesi per riportare in Libia le barche in difficoltà. Anche alcune navi “semiclandestine” sono state utilizzate per riportare migranti in Libia mentre domenica scorsa, a Malta si è tenuto un incontro fra i vertici de La Valletta e il presidente Serraj».

    Le vicende libiche hanno avuto un riflesso politico anche in Italia dove in queste ore si è votato per il rifinanziamento delle missioni militari all’estero. Al senato la maggioranza ha retto unicamente grazie all’approvazione di un emendamento di IV che impone una revisione del Memorandum di Minniti negli accordi con la Libia. Alla Camera, dove si è votato nella Commissione Esteri, si è proceduto prima ad una votazione per ogni singola missione dove una parte della maggioranza (alcuni di Pd e Leu) hanno votato contro il finanziamento del supporto militare alla Guardia costiera non considerando garanzie le promesse libiche di un “maggior rispetto dei diritti umani”. Alla fine, nonostante il risultato, sempre in commissione, alcuni parlamentari si sono astenuti sul voto complessivo aprendo un problema nella maggioranza di governo che andrà ricomposto.

    Stefano Galieni

    Resp. nazionale PRC, Area Comunicazione, pace immigrazione e movimenti

    8/7/2020 https://transform-italia.it

    Tags: Associazione Diritti e Frontiere decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS lager libia Migarnti Migranti dalla Libia Ocean Viking search and rescue Stefano Galieni
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA