• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 135Questo articolo:
    • 2471231Totale letture:
    • 1012163Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3995Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Dicembre 25, 2014 5:13 pm

    A Natale si potrebbe dare di più….in sincerità da parte di questo Papa così socievole. Allora sì che sarebbe veramente rivoluzionario. DI argomenti in archivio ce ne sono tanti e scottanti come quello sulla pedofilia, o come quello della collaborazione attiva con i regimi militari. E’ uscito da pochissimi giorni “I COMPLICI” per i tipi di Nova Delphi, il libro-intervista a Horacio Verbitsky, sull’attuale papa Francesco I, al secolo Jorge Bergoglio. Verbitsky. Ne esce fuori una figura di Bergoglio non proprio un cuor di leone durante l’atroce dittatura dei colonnelli, in cui furono assassinati qualcosa come trentamila oppositori. Il ruolo di fiancheggiamento della Chiesa Cattolica ai colonnelli non è una novità. La benedizione dei voli della morte e le violenze nelle carceri a cui parteciparono anche alcuni preti sono state ampiamente documentate.(http://www.controlacrisi.org/…/43282-bergoglio-un-personag…/).

    Pedofilia, il Vaticano vuole fare qualcosa? Bene, perché non collabora con l’Onu? Il maquillage di Francesco I

    Pubblicato da franco.cilenti

    Ancora parole e parole sulla pedofilia e sul papa sempre pronto a condanne di facciata. Un teatrino mediatico sponsorizzato dal “mainstream”, che non vede l’ora di varcare il confine tra gossip e sacro dividendo il tema in “buoni e cattivi”. E ovviamente Francesco I è tra i buoni. Ma è davvero così? Non è meglio parlare di fatti concreti grattando sotto il grossolano maquillage del Vaticano che tra lotte di potere interne e perdita di credibilità vede l’asticella della popolarità spingersi sempre più in basso? 

    Peccato che quasi nessuno ricordi che soltanto pochi mesi fa il Vaticano ha rifiutato di consegnare all’Onu i nomi di chi si è macchiato di questo orrendo crimine e di riconoscere l’ampiezza del fenomeno. E allora, di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando del fatto che il Vaticano non intende “farsi processare”. E perché, potrebbe chiedersi qualcuno, visto che le vittime non fanno parte del Vaticano stesso? Lo scoglio, oltre ad un evidente aspetto politico, riguarda i numeri della vicenda, che sono davvero strabilianti. 

    Proprio a Ginevra, a febbraio, nel corso dei preliminari del confronto con l’Onu, venne fuori che le vittime sono “decine di migliaia”. Ciò equivale a dire che la questione non verrà mai affrontata. O meglio, verrà affrontata simbolicamente prendendo in esame qualche caso tra i più eclatanti, e sul resto verrà steso un velo di omertà. Siamo di fronte a numeri, va detto, che anche soltanto limitandosi alla semplice “rimozione”, come chiese l’Onu nei mesi scorsi, comporterebbe qualche problema di funzionalità nella stessa struttura organizzativa e amministrativa. Poi, come è venuto fuori in moltissimi casi, l’ultimo dalla denuncia del vescovo di Adelaide Philip Wilson, che ha parlato di coperture dal Vaticano stesso “almeno fino al 2000”, la correità permea diffusamente il clero. E allora che senso ha continuare a tenere la linea attuale della Chiesa di Roma che intende vedersela con i propri strumenti e principi giuridici rifiutandosi di aprire il confronto anche con organismi non inquirenti tipo l’Onu? 

    Il Comitato per i diritti dell’infanzia del Palazzo di Vetro in un rapporto messo a punto dopo che a meta’ gennaio aveva ascoltato i rappresentanti del Vaticano, dichiarò di essere “gravemente preoccupato dal fatto che la Santa Sede non abbia riconosciuto l’ampiezza dei crimini commessi, non abbia preso le necessarie misure per affrontare i casi di abusi sessuali e per proteggere i bambini, e abbia adottato politiche e pratiche che hanno portato a una continuazione degli abusi e all’impunita’ dei responsabili”.

    C’è una evidente incongruenza con quanto il Vaticano è disposto ad ammettere. I numeri, forniti a inizio 2013 dai prelati, indicano che il picco delle denunce di abusi ricevuti dalla Congregazione per la dottrina della fede, l’ex Sant’Uffizio, e’ stato nel 2004, di 800 denunce, mentre negli ultimi tre anni ci si e’ attestati sui 600 casi all’anno, che in maggioranza riguardano abusi commessi dal 1965 al 1985, come ha spiegato don Robert Oliver, da meno di un anno promotore di giustizia della Congregazione. Denunce di tipo “canonico”, perche’ poi esistono le denunce alle autorita’ giudiziaria. Appena 400 sono stati i prelati ridotti allo stato laicale. E in molti ricorderanno come una associazione antipedofili internazionale denunciò che ben dodici erano le presenze cardinali in qualche modo collusi con vicende di pedofilia nel corso del conclave che poi portò all’elezione di Francesco I. 

    In Australia, è notizia di pochi giorni fa, la Commissione nazionale d’inchiesta sugli abusi sessuali su minori (indaga su chiese, enti di beneficenza, governi locali, scuole, organizzazioni comunitarie e polizia) ha presentato pochi giorni fa il suo rapporto preliminare chiedendo altri due anni, dopo la scadenza programmata nel 2015, e altri 104 milioni di dollari (73 milioni di euro) per completare il suo lavoro. I casi previsti sono molti di meno di quelli reali. La commissione, istituita nell’aprile 2013 dall’allora primo ministro laburista Julia Gillard, ha ascoltato piu’ di 1.700 persone in sedute private e ha individuato abusi in piu’ di 1.000 istituzioni. Per la fine del 2015 si saranno tenute fno a 4.000 sedute private e 40 udienze pubbliche, ma vi e’
    ancora una lista d’attesa di centinaia di persone. Secondo i dati del rapporto preliminare, il 90% degli abusi e’ stato compiuto da uomini, in maggioranza del clero o di un ordine religioso, seguiti da insegnanti e assistenti sociali. L’eta’ media delle vittime di sesso femminile e’ 9 anni, dei maschi 10. In sintesi, i dati raccolti indicano che in Australia una bambina su tre e un ragazzino su sette ha subito qualche forma di abuso sessuale, non sempre in un’istituzione.

    Il rapporto del Palazzo di Vetro suscitò la reazione di diverse ong, da Save the Children – che ha sottolineato la “necessita’ di predisporre procedure efficaci per la tutela di bambini e adolescenti nei luoghi che frequentano abitualmente”- all’organizzazione antipedofilia Caramella Buona, che segue diversi casi di minori abusati da preti in Italia e ha invitato il Vaticano a “fornire la lista dei sacerdoti o ex sacerdoti condannati dal rito canonico e, al tempo stesso, rimuovere i vescovi che hanno favorito, spesso con il loro silenzio, gli abusi avvenuti anche recentemente, nel nostro paese”.

    Per il presidente di Gaynet, Franco Grillini, le misure prese finora dal Vaticano per contrastare questa piaga “sono solo pannicelli caldi perche’ il difetto sta nel manico ovvero nella struttura e nell’identita’ del clero”. “Imporre un’impossibile astinenza nonche’ il celibato al clero cattolico e’ un fatto incontestabilmente contro natura (ci si consenta di rispedire al mittente l’accusa bimillenaria che il Vaticano ha brandito contro gli omosessuali)” spiega Grillini secondo il quale bisognerebbe vietare al clero di porre domande sulla vita sessuale dei bambini in confessionale e lo stesso divieto dovrebbe valere per gli insegnanti di religione.

    Fabio Sebastiani

    25/12/2014 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA