• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 47Questo articolo:
    • 2372828Totale letture:
    • 976648Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10248Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Dicembre 20, 2021 9:08 am

    21 dicembre, Piazza SS Apostoli, ore 14-17.30 Presidio pubblico

    Per il ritiro dai collegati alla Legge di Bilancio del DdL sull’Autonomia differenziata

    Pubblicato da franco.cilenti

    Ancora una volta – per il terzo anno consecutivo – il governo ha inserito come collegato alla legge di Bilancio un DDL per l’attuazione dell’Autonomia differenziata. Contrariamente a quanto successo negli anni precedenti, questa decisione è stata presa senza che sia noto il testo del disegno di legge. In questo modo si impedisce ai cittadini e cittadine, alle forze sociali e politiche di conoscere nei dettagli un progetto che provocherebbe la frantumazione
    dell’unità della Repubblica con conseguenze irreversibili sulla vita di tutti e tutte.
    L’assemblea nazionale, tenuta a Roma il 31 ottobre scorso, ha riunito comitati, associazioni, sindacati, rappresentanti di partiti e parlamentari che, insieme, lanciano l’allarme sul concreto pericolo di negazione dei diritti universalmente garantiti sul territorio nazionale, legato all’attuazione dell’Autonomia differenziata; in quella circostanza si è costituito un “Tavolo” finalizzato a coordinare le iniziative di mobilitazione perché il disegno di legge venga tolto dai 21 collegati alla Legge di Bilancio.

    “La pandemia ha portato alla luce in modo eclatante tutti i limiti della “riforma” del 2001 che, modificando il Titolo V della Costituzione, ha provocato disuguaglianze sociali e territoriali e disfunzioni nell’azione di governo e amministrativa che l’Autonomia Differenziata approfondirebbe ulteriormente – si legge nella lettera aperta che il Tavolo ha inviato a tutti i parlamentari – Riteniamo del tutto inconcepibile che si pensi di procedere su questa strada in questa situazione che vede aumentare ogni giorno di più le diseguaglianze tra aree del Paese, tra cittadini e cittadine e, soprattutto, tra Nord e Sud, che vede i diritti fondamentali, sanciti dalla Costituzione, negati nei fatti a milioni di persone. Oggi, in una situazione di povertà e di crisi che la pandemia ha aggravato con le tensioni sociali, con la
    precarietà dell’occupazione e con le gravi difficoltà in cui versano interi settori sociali, l’Autonomia differenziata potrebbe aprire scenari che minacciano concretamente l’unità e l’indivisibilità della Repubblica”. Si chiede quindi al Parlamento di adottare “un atto di indirizzo affinché il disegno di legge sull’Autonomia differenziata non sia più collegato alla legge di Bilancio, in modo che sia possibile discutere e deliberare per riconsiderare questa materia in modo approfondito”.

    Beni Comuni “Stefano Rodotà” – Carteinregola – Casa internazionale delle donne –
    Cittadinanza e Minoranze – Cobas – Comitati per il Ritiro di ogni Autonomia Differenziata,
    l’unità della Repubblica, l’uguaglianza dei diritti – Coordinamento della DemocraziaCostituzionale – Coordinamento donne di Francoforte – Coordinamento RAE – Democrazia e lavoro (Cgil) – DiEM25 – Flc Cgil – Forum Diritto alla Salute – Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua – Giuristi Democratici – Indipendenza – Lavoro e Salute – Left –
    Liberacittadinanza – Libertà e Giustizia – Medicina Democratica – Movimento demA – Partito Comunista Italiano – Partito della Rifondazione Comunista -Partito del Sud – Possibile – Priorità Alla Scuola – Recovery Sud – Rete dei Numeri Pari – Rete delle città in comune – Rete Rosa – Rt nella Cgil – Sinistra Anticapitalista – SGB – Sinistra Italiana –
    SudLab – UIL Scuola Rua – UDS – USB – Volere la luna

    Contatti: Marina Boscaino, 328 5654425, marina.boscaino@gmail.com


    Lettera aperta ai Parlamentari
    per il ritiro del DdL sull’Autonomia differenziata
    dai collegati alla Legge di Bilancio

    Egregio/a onorevole,
    Egregio/a senatore/senatrice,
    ancora una volta – per il terzo anno consecutivo – il governo ha inserito nella Nadef come
    collegato un DdL per l’attuazione dell’Autonomia differenziata.
    Contrariamente a quanto successo negli anni precedenti, quando esisteva, almeno come base
    di discussione, una proposta scritta, oggi questa decisione è stata presa senza che esista alcun
    testo pubblico.
    La questione dell’Autonomia differenziata viene costantemente riproposta senza che cittadini
    e cittadine, forze sociali e politiche siano a conoscenza di un progetto che provocherebbe la
    frantumazione dell’unità della Repubblica con conseguenze irreversibili sulla vita di tutti e
    tutte.
    A questi elementi, già in sé gravi, se ne aggiunge un altro ancora più importante. L’arrivo
    della pandemia da Covid-19, all’inizio del 2020, ha inciso profondamente sul quadro della
    discussione su questa materia. Innanzitutto, perché – nella situazione attuale – l’Autonomia
    differenziata non può rappresentare una priorità nell’agenda politica; in secondo luogo – e ciò
    è più importante – perché la pandemia ha portato alla luce in modo eclatante tutti i limiti della
    “riforma” del 2001 che, modificando il Titolo V della Costituzione, ha provocato
    disuguaglianze sociali e territoriali e disfunzioni nell’azione di governo e amministrativa che
    l’Autonomia differenziata approfondirebbe ulteriormente.
    La stessa Corte Costituzionale ha segnalato in più circostanze la criticità della riforma del
    2001.
    Riteniamo del tutto inconcepibile che si pensi di procedere su questa strada in una situazione
    che vede aumentare ogni giorno di più le diseguaglianze tra aree del Paese, tra cittadini e
    cittadine e, soprattutto, tra Nord e Sud, che vede i diritti fondamentali sanciti dalla
    Costituzione negati nei fatti a milioni di persone – a fronte di uno scenario che ha evidenziato
    la necessità di mantenere salda l’unità della Repubblica per garantire l’uguaglianza dei diritti,
    a cominciare da quello della salute.
    Oggi, in una situazione di povertà e di crisi che la pandemia ha aggravato, con le tensioni
    sociali, con la precarietà dell’occupazione e con le gravi difficoltà in cui versano interi settori

    sociali, l’Autonomia Differenziata potrebbe aprire scenari che minacciano concretamente
    l’unità e l’indivisibilità della Repubblica.
    La scelta effettuata dal Governo Draghi, come da altri Governi in passato, di indicare la via
    di un Disegno di legge collegato alla decisione di bilancio, pur in mancanza di un testo di
    riferimento, manifesta la volontà di poterne accelerare l’iter di approvazione e soprattutto
    produce l’erronea valutazione che tali norme abbiano natura squisitamente fiscale. Al
    contrario, tali norme hanno evidentemente natura ordinamentale.
    Per questo chiediamo che il Parlamento avvii un ampio dibattito che coinvolga, oltre ai
    diversi livelli istituzionali (a partire dai Comuni), tutta la società civile nelle sue forme di
    rappresentanza e adotti un atto di indirizzo perché il disegno di legge sull’Autonomia
    differenziata non sia più collegato alla legge di Bilancio, in modo che sia possibile discutere
    e deliberare per riconsiderare questa materia in modo approfondito.
    Su questi temi, il 17 dicembre, alle ore 13.00, si terrà una Conferenza stampa presso l’aula
    Nassiriya del Senato, con possibilità di collegarsi online, alla quale vi invitiamo.
    Il 21 dicembre terremo un presidio in piazza SS Apostoli, dalle ore 14.00 alle ore 17.30.
    A voi chiediamo fin d’ora di ricevere una nostra delegazione.

    Beni Comuni “Stefano Rodotà” – Carteinregola – Casa internazionale delle donne –
    Cittadinanza e Minoranze – Cobas – Comitati per il Ritiro di ogni Autonomia Differenziata,
    l’unità della Repubblica, l’uguaglianza dei diritti – Coordinamento della Democrazia
    Costituzionale – Coordinamento donne di Francoforte – Coordinamento RAE – Democrazia e
    lavoro (Cgil) – DiEM25 – Flc Cgil – Forum Diritto alla Salute – Forum Italiano dei
    Movimenti per l’Acqua – Giuristi Democratici – Indipendenza – Lavoro e Salute – Left –
    Liberacittadinanza – Libertà e Giustizia – Medicina Democratica – Movimento demA –
    Partito Comunista Italiano – Partito della Rifondazione Comunista -Partito del Sud – Possibile –

    Priorità Alla Scuola – Recovery Sud – Rete dei Numeri Pari – Rete delle città in comune –
    Rete Rosa – Rt nella Cgil – Sinistra Anticapitalista – SGB – Sinistra Italiana – SudLab –
    UIL Scuola Rua – UDS – USB – Volere la luna

    Contatti: Marina Boscaino, 328 5654425, marina.boscaino@gmail.com

    Tags: Attilio Fontana autonomia differenziata Comitato contro l'autonomia differenziata contratti Costituzione Italiana diritti disuguaglianze Emilia e Romagna federalismo governo Draghi Luca Zaia Marina Boscaino povertà scuola secessione sicurezza sul Stefano Bonaccini sud Italia Titolo V veneto
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA