• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 23Questo articolo:
    • 2419706Totale letture:
    • 995438Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13690Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 22, 2022 8:15 am

    Il giornalista australiano, che ha svelato i crimini di guerra dei governi statunitensi, a un passo dalla estradizione negli Stati Uniti

    Per Londra il caso Assange è chiuso: deve morire

    Pubblicato da franco.cilenti

    La Corte suprema del Regno Unito ha alzato una cortina di ferro contro Julian Assange, negandogli la possibilità di ricorrere contro una precedente decisione d’appello che ne autorizzava l’estradizione negli Stati Uniti. Dove a breve sarà riportato con la forza, dopo aver trascorso sette anni da rifugiato nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra, e altri tre nel penitenziario londinese di Belmarsh, la Guantanamo inglese.

    Dopo un inseguimento durato un decennio, da parte dei governi Usa, che gli è valso il titolo di “primula rossa”, il cinquantenne giornalista australiano pare ormai giunto al capolinea della sua battaglia: condannato a una pena monstre di 175 anni di carcere, in base a una legge del 1917, gli viene imputato non solo il presunto reato di complicità nell’hackeraggio dell’archivio del Pentagono, ma anche di aver violato la legge sullo spionaggio (l’“Espionage Act” del 1917), mai invocato prima d’ora nella storia americana moderna, per una vicenda di diffusione di documenti riservati, o anche top secret, sui media. Basti dire che il famoso Daniel Ellsberg, che svelò i Pentagon Papers (1967) e le porcherie della guerra del Vietnam, facendo tremare l’establishment americano, non venne condannato neanche a un giorno di carcere, perché la sua libertà di fare informazione fu ritenuta superiore alle leggi sulla riservatezza degli atti pubblici. E non servirono a niente le manovre diversive del segretario alla Difesa McNamara.

    Indignazione per la decisione è stata espressa da Amnesty International e Reporters sans frontières, e da migliaia di attivisti civili che lo sostengono in tutto il mondo, le cui battaglie si infrangeranno contro la volontà politica inglese di assecondare il diktat del potente alleato statunitense, che chiede espressamente di vendicarsi di Assange, colpevole di avere trasmesso alle testate giornalistiche di tutto il mondo migliaia di file classificati sottratti alle agenzie Usa, svelando i crimini di guerra commessi dai governi a stelle e strisce tra Afghanistan e Iraq.

    I legali di Assange si erano rivolti in gennaio alla Corte suprema del Regno chiedendo di riesaminare il caso, e di rovesciare la sentenza di secondo grado favorevole alla estradizione – in prima istanza era stata negata da un verdetto della giudice Vanessa Baraister, che aveva invocato le condizioni di salute e psichiche di Assange. Nel frattempo, erano già cadute le controverse accuse di stupro presentate nei suoi confronti dalla magistratura svedese, mentre una perizia medica ha rilevato il rischio che i rigori della giustizia statunitense possano indurlo al suicidio. L’inviato speciale delle Nazioni Unite, Nils Melzer, ha parlato di tortura.

    Ma niente da fare. Il dossier tornerà sul tavolo di Baraister la quale, tuttavia, non potrà fare altro che prendere atto della decisione finale e trasferire le carte al ministero dell’Interno del governo di Boris Johnson, guidato dal falco Priti Patel, che darà uno (scontato) via libera alla estradizione entro un termine di ventotto giorni, che scatterà anche se gli avvocati di Assange tentassero di rivolgersi a una Corte internazionale. Come atto di magnanimità, gli Stati Uniti hanno acconsentito a una richiesta del prigioniero – l’ultimo desiderio di un condannato a morte –, autorizzandolo a sposarsi il 23 marzo nella prigione di Belmarsh con l’avvocata sudafricana Stella Morris, la compagna che gli ha dato due figli durante il periodo di asilo nell’ambasciata ecuadoriana.

    Il caso, però, non è affatto finito qui: la storia di Assange è nota (in Italia anche grazie all’instancabile Stefania Maurizi che l’ha raccontata in Il potere segreto, edito da Chiarelettere) insieme con una diffusa consapevolezza, in tutto il mondo, sul suo significato più profondo. Quando l’Occidente deve accusare i suoi nemici, le categorie di diritti umani e libertà di informazione vanno bene. Quando sono i suoi governi a minacciarle o violarle apertamente, allora si possono anche calpestare.

    Per le opinioni pubbliche Julian Assange è diventato un’immagine cult, una icona dell’ambiguità del potere; mentre per il potere e le sue ancelle è il diavolo in persona, perché ha saputo toccare il punto massimo di contraddizioni, cioè l’uso del segreto divergente dagli interessi della collettività. Vincenzo Vita, animatore del Comitato italiano per la libertà di Assange, si è rivolto dalle pagine del “manifesto” al presidente Mattarella, perché “con la sensibilità che la contraddistingue, interpelli con la sua moral suasion l’omologo Joe Biden, affinché conceda la grazia per riparare a un’ingiustizia”. Con pessimismo, ci associamo.

    Stefania Limiti

    21/3/2022 https://www.terzogiornale.it

    Tags: Amnesty International Christine Assange disinformazione dissenso Gran Bretagna Julian Assange Reporters sans frontières repressione dissenso Segreti di Stato Stefania Maurizi USA WikiLeaks
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA